Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
Come risolvo una disequazione di questo tipo? $ln^2(lnx)>0$
Il risultato doivrebbe essere $x>e$ ma proprio non riesco a capire come

Ragazzi ma se io ho:
$f(x)={(cx \text{ se 0 <= x < 3}),(c(6-x) \text{ se 3 <= x <= 6}),(0 \text{ altrove}):}$.
e devo determinare la costante c, devo ugualiare a 1 l'integrale su quelle funzioni giusto?
Quindi:
$int_0^(3) cx dx = 1<br />
<br />
$int_3^(6) c(6-x) dx = 1
In tutti e 2 i casi ottengo c=2/9 ma le mie fotocopie danno invece 1/9....xk????

Ciao!
Ho dato l'esame di Probabilità lo scorso giovedì e mi sono imbattuto nel seguente esercizio:
Sia X una variabile aleatoria continua con densità:
$f_X(x) = {(c/(x^2),text{se x>2}),(d-1, text{altrimenti}):}<br />
<br />
(a) Determinare le costanti c e d;<br />
(b) Determinare il valore Atteso di X; quanto vale la variana?<br />
<br />
Io ho ragionato calcolando la probabilità da $-infty text{ a }+infty$ del seguente integrale, sapendo che deve risultare 1<br />
$int_{-infty}^{+infty}f_X(x)dx = int_{-infty}^{2}(d-1)dx + int_{2}^{+infty}c/(x^2)dx = 1
Il secondo viene finito, mentre il primo mi risulta un integrale improprio divergente.
In ogni caso comunque avrei un'equazione di due parametri (c,d)...e quindi avrei ...

ho bisogno che qualcuno mi aiuti a studiare la seguente funzione:
f(x,y)=arctg(x+y^2)
1-Chi mi sa determinare gli insiemi di livello di questa funzione? Graficamente come sono rappresentati?
2-Come si trovano i max e i min nei sottoinsiemi A=[-1,1]x[-1,1] e B={(x,y) : x^2+y^2

ragazzi, non mi ridete addosso per la domanda ma ho qualche dubbio in merito a questa matrice 4x3
0 1 0
0 1 a
0 1 2a
0 1 3a
mi sapete dire che rango (so che sarà una banalità ma deve esserci un errore di stampa sul libro)? e illustrare il rapporto che c'è tra il rango di una matrice e il rango della sua trasposta!!

siano
$B_n={(x,y)\in RR^2 : x^2+y^2\leq n^2}$
e $f_n(x,y)=\frac{sin(x^2+y^2)}{1+^2+y^2}$ se $(x,y)\in B_n$, $0$ altrimenti.
studiare la convergenza in $L^1(RR^2),L^2(RR^2),L^{\infty}(RR^2)$.
ho visto che la succ converge puntalmente a $f(x,y)=\frac{sin(x^2+y^2)}{1+x^2+y^2}$
inoltre $f_n$ sono in modulo sempre minori di $\frac{1}{1+x^2+y^2}$ e tale funzione sta il $L^2(RR^2)$ e in $L^{\infty}$ in quanto è sempre più piccola di 1.
quindi direi che c'è convergenza in $L^2$ e in $L^{\infty}$. per quanto ...

Ciao, mi potete aiutare a risolvere questo esercizio?
Sia M(n,n,R) lo spazio vettoriale delle matrici n*n a elementi relai e sia A appartenente a M(n,nR).
a) verificare che l'insieme Ua di tutte le matrici che commutano con A: Ua={X|X appartenente M(n,n,R) e XA=AX} è un sottospazio vettoriale di M(n,nR);
b) posto n=0, determinare per quali matrici A si ha Ua=0 oppure Ua= M(n,n,R).

1) sia f: $R^3$--> $R^3$ (a,b,c)--> (2a, a+b, c)
sia A la matrice associta ad f esiste P appartenente a GL(R) tc D=$P^-1$AP è diagonale? trovare P e D
io ho fatto così
allora io ho trovato la matrice cosi:
f(a)=(2,1,0)
f(b)=(0,1,0)
f(c)=(0,0,1)
poi ho scritto la matrice A
la matrice |A-$\lambda$| ....$\lambda$1= 1 con molteplicità 2 e $\lambda$2=2 con molteplicità 1
ho trovato i relati autospazi con il risultato che dime ...

ragazzi stò facendo un esercizio molto stupido ma mi sorge il dubbio ché il risultato delle mie fotocopie sia errato dato ché a me viene diverso..oppure mi sono rinco io..Voi come ragionate quì?
"si estraggono senza reimissione 10 palline da 40 di cui 12 sono bianche 11 rosse e 17 verdi. Calcolare la prob ché si estraggano 6 bianche 3 rosse e 1 verde (presuppongo estrazione in bloccò quindi)"

...continuo a stressarvi con il C...potete scrivermi la sintassi di una funzione che prende in ingresso un vettore di stringhe?giuro che sto uscendo fuori di testa...sarà djgpp, sarà windows ma il mio pc non vuole sentirne di farmi girare un listato...eppure ho provato tutte le possibilità
grazie come sempre...

data una qualsiasi funzione come faccio a dire che una funzione è di classe per esempio $C^o$ o $C^oo$ o $C^1$ o $C^150$?

"In quanti modi possiamo mettere sei palline uguali in quattro urne in modo che nessuna risulti vuota?" [risultato: 10]
Non so proprio da dove partire. So che bisogna calcolare tutte le combinazioni con ripetizione di 4 elementi di classe 6 e poi escludere i casi in cui c'è almeno un'urna vuota. Affinchè nessuna urna sia vuota, ognuna di esse può contenere al massimo 3 palline.........poi?
Grazie dell'aiuto.

Avrei davvero bisogno di una mano. Quindi anche un suggerimento, una traccia da seguire sono davvero fortemente apprezzate. Grazie mille.
ho le seguenti funzioni di costo
A) C(y)= radice quadrata dii y
B) C(y)= 18 + 0,5 y^2 quando y>0 e 0 qunado y=0
C) C(y)= 8 + 0,5 y^2 quando y>0 e 0 qunado y=0
devo derivare costo marginale e medio e specificare l'intervallo di quantità per cui è presente un monopolio naturale(ove sia presente).
Allora per questo punto okay faccio costo medio e ...

Ciao a tutti...
Non mi ricordo con che criterio si dispongono i radicali sulla retta numerica (per non metterli aprossimativamente)...
mi aiutate??

Salve, sono stato ancora bocciato all'esame con 15...
cmq. volevo kiedere per vedere se due sistemi lineari sono equivalenti cosa bisogna verificare??
Io per la vedere se
$\{(2x + 3y = 3),(x + y + z = 2),(y - 2z = 0):}$
$\{(x + 2y - z = 1),(x + 3z = 2):}$
sono equivalenti??

Ciao, mi potete aiutare a fare questo esercizio?
Siano alfa il piano di equazione x-2y+2z=0 ed r la retta di equazioni x-2y=0 e 4x+z=0 e sia f:R3->R3 l'endomorfirmo che possiede alfa come nucleo ed r come autospazio associato all'autovalore 4.
a) dire se f è diagonalizzabile e in caso affermativo trovare una base di R3 formata da autovettori di f;
b) dire se f è invertibile e in caso affermativo trovare l'inversa;
c) trovare la matrice di f rispetto alla base canonica di R3.
Per il ...

Buonasera, vorrei proporvi un piccolo problema di fisica sul Lavoro del quale non mi viene il risultato.
In palestra uno studente di massa 76 kg si arrampica lungo la fune, fino a 2,8 m di altezza.
Quanto vale il lavoro compiuto dallo studente contro la forza-peso?
Il risultato che dovrebbe venire è 2,1 KJ
Io ho usato la formula L=FxS ma il risultato non mi viene...potreste aiutarmi?
Grazie mille

Salve sono in crisi mistica, è la prima volta che faccio questa cosa, abbiate pazienza;)
Allora devo trovare un affinità tale che faccia corrispondere 3 punti di un riferimento R con 3 punti di un riferimento di R'
la questione è abbastanza semplice nell'idea ma non nella risoluzione.
Allora se voglio far corrispondere il punto $A(x_A,y_A)$ con il punto $A'(x_A',y_A')$:
A livello algebrico dovrei trovare i coefficenti e i termini noti del sistema:
${\(x_A'=c_1+a_11x_A+a_12y_A),(y_A'=c_2+a_11x_A+a_12y_A):}$
nON MI DERIDETE ...
Il prodotto cartesiano di n insiemi si definisce con la scrittura "A elevato a n" (con A generico insieme composto da almeno 2 elementi) solo quando gli insiemi "moltiplicati" sono copie identiche di A? Oppure è possibile, nello sviluppare il prodotto cartesiano di insiemi del tipo "A con 1", "A con 2", ... "A con n" non composti dagli stessi elementi, usare la stessa dicitura?

salve a tutti :
$(x^2-25)/((x^2-3)^3)<=0<br />
io fa ccio così: $((x+5)(x-5))/(.........
il denominatore nn so come devo risolverlo