Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Matteo Gobbi
Ragazzi l'esercizio mi da X e Y v.a con densita congiunta ..... etc poi mi fa alcune domande tra cui: 1. Calcolare la probabilità che X

strangolatoremancino
Non so se sia una domanda lecita, comunque... Tra i vari principi di conservazione nelle reazioni che interessano le particelle c'è anche la conservazione della stranezza; passando subito all'enunciazione della legge trovo scritto "In processi governati da interazione forte o elettromagentica, il valore totale della stranezza DEVE rimanere costante. In processi governati dall'interazione debole, il valore totale della stranezza rimane costante oppure cambia di un'unità" Poche pagine prima ...

pippo931
Salve , volendo formattare il mio portatile mi è venuta la voglia di provare una nuova distribuzione linux. Attualmente uso Ubuntu. Cosa mi consigliate? Una con GNOME o KDE? Com'è Debian ? Ci sono molte differenze con ubuntu? Su wikipedia ho trovato una schermata di Debian con Gnome, ma non sono riuscito a trovare la relativa immagine CD/DVD da scaricare, qualcuno sa dove si trovi?
5
6 set 2008, 16:38

bius88
salve a tutti.......nello studio di un sistema parametrico (in un altro topic) mi sono imbattuto nella matrice: $\bar{A}=((5,8,1,1),(0,0,-15,-3),(0,0,6,0))$ e non ho ben capito il perchè questa non è risolta a gradini: la matrice con parametro è qui sotto e avevo scritto quelle condizioni: $\bar{A}=((k-3,k,1,1),(0,-8+k,-2k+1,-3),(0,0,k-2,0))$ per $k!=3$, $k!=8$ e $k!=2 $ il rango è 3 per $K=3$ il rango è 2 per $K=8$ il rango è 2 per $K=2$ il rango è 2 la ...
4
19 set 2008, 10:25

drcave
Salve, ho una guida perpendicolare a terra, conduttrice con resistenza R, e attraversata da B (campo magnetico costante e uniforme) un lato è mobile e lasciato cadere accelera con l'accelerazione gravitazionale g. Questo causa una variazione di flusso che genera una fem indotta, che genera una corrente nelle spira. Man mano che scende il flusso aumenta, ma il flusso aumenta. In più la bacchetta mobile una volta percorsa da corrente risente della forza magnetica del campo B sulle cariche in ...

elios2
Perche' quando siamo bagnati o sudati, e un colpo di vento ci colpisce, sentiamo piu' freddo di quando non siamo bagnati?

hastings1
Questa è la funz. da trasformare: $5\sqrt{2} sin(\omega t + \pi/2)$ Io ho fatto così: $5\sqrt{2} sin(\omega t + \pi/2)=5\sqrt{2} cos(\omega t + \pi/2 - \pi/2)=5\sqrt{2} cos(\omega t)$ dove la fase è $\phi=0$ da cui: $\vec{Z}=Ae^{j(\phi)}=5\sqrt{2} e^{j(0)}=5\sqrt{2} $ invece a quanto pare deve venire $5e^{j(\omegat+\pi/2)}$ Mi potreste dire dov'è che sbaglio? Gracias.
4
18 set 2008, 14:17

giusy83
ciao qualcuno riesce a risolvere data una parabola -1/3 x^2+2x determinare 1)misura del segmento AB che essa interseca sulla retta passante per il fuoco e parallela alla direttrice 2)le equazioni delle tg alla parabola nei punti AB 3)il perimetro e l'area del triangolo abc essendo c l'intersezione delle 2 tg 4)l'equazione della retta che passa per il fuoco ed e perpendicolare alla retta di equazione 4x+3y-30=0.I punti d'incontro di questa retta con la parabola data,la distanza tra i due ...
2
18 set 2008, 21:51

daniela871
salve sto provando a fare un esercizio ma non so se la soluzione che ne do io è giusta..mi spiego meglio, il testo del quesito è questo: determinare tutte le rette dello spazio parallere al piano $\pi: 3x+12y-4z-13=0$ aventi distanza 1 da esso, ed incidenti l'asse $\vec y$ e l'asse $\vec z$. l'esercizio l ho svolto cosi ma nn sono sicura che sia giusto: considero un punto generico $Y in y$: $Y=(0,alpha,0)$ e un punto generico $Z in z$: ...

enigmagame
In questo limite $\lim_{x \to 0}(x^2-x^3-(sinx)^2)/(x^2e^(2x)-(log(1+x))^2$ ci vedo qualcosa di familiare, ovvero riesco a riconoscere dei limiti notevoli ma non so come procedere. In generale, mi sono capitati altri limiti di questo tipo, in cui si riconosco delle forme notevoli, ma non so come procedere, come metterle in evidenza e separarle dal resto. Qualche consiglio? Cosi provo a risolverlo. Grazie.
9
16 set 2008, 21:02

zero17
risolvere le seguenti equazioni e fare la discussione dove è necessario 1/2x - 1/5=2a ax - 2=o 1/a x - 5=15 [3/x-2]=[5/x alla sekonda - 4] [2/x-a + 1/x alla sekonda - a alla sekonda]= [ax/a alla sekonda meno x alla sekonda]
24
18 set 2008, 15:09

indovina
il problema è che sono riuscita a svolgerla fin qui oltre non riesco ad andare spero che fin qui abbia fatto bene cmq sto ripetendo i sistemi parametrici con le matrici (argomento)
11
18 set 2008, 17:57

ilovetheoc91
Sera a tutti. Siccome sono sommersa di compiti non è che qualcuno potrebbe aiutarmi con questo problemino?! Ecco il testo: La somma dei tre lati di un triangolo misura 140 cm, il secondo supera il primo di 27 cm e il terzo supera il secondo di 11 cm. Calcola l'area del triangolo e la misura dell'altezza relativa al lato maggiore. [Risultato: 630 cm quadrati, 20 cm] Grazie mille!!
1
18 set 2008, 18:59

skitimiri
Ciao ragazzi, la prof di mate ci ha assegnato 9 espressioni numeriche per domani: riesco a farle tutte meno una. Vi chiedo un aiuto nel risolverla: [math]25-(100-(32-32 : (2^2+2^2 x 3)+2^3 x 5)) : 6 x (2^2+1)[/math] Conto su di voi......grazie 1000!!!!!!!!!!!!!!!!!!
16
18 set 2008, 17:49

miuemia
1) sia $X={u\inC^1[0,1]: u(0)=u(1)=0}$ dimostrare che esiste $C>0$ tale che $C\int_0^1 |u(x)|^2 dx\leq\int_0^1 |u^{'}(x)|^2 dx$ per ogni $u\in X$ e dimostrare che è falsa per $C>\pi^2$ 2) come si calcola $int_{RR}e^{-x^2}$? allora io per 1) ho cercato di usare lagrange e ottengo $|u(x)-u(0)|^2=|u^{'}(y)|^2 |x-0|^2$ ma non è che riesco ad andare lontano così. per il 2) invece mi ricordo che si passa a coordinate polari integrando su $RR^2$ ma non mi è chiaro cm.
11
16 set 2008, 10:43

dissonance
Studiando queste matrici: $E(sigma, u, v)=I-sigmauv^H$ dove $sigma\inCC, u,v\inCC^n$ (si usano in ambito numerico) mi è venuta la curiosità di capire perché si chiamino "elementari". Vuoi vedere che ogni matrice quadrata complessa è il prodotto di un certo numero di matrici elementari? La proprietà fondamentale di queste matrici è: comunque prendiamo due vettori $x. y\inCC^n$ non nulli, esiste una matrice elementare $E(sigma, u, v)$ che trasforma $x$ in $y$. Questo mi fa pensare ...
11
17 set 2008, 23:43

pep1990
Quacuno può aiutarmi? Considerare una circonferenza di centro l'oriigne e raggio 1, sia T la tangente al punto A(1,0) e sia P l'intersezione della tangente T con la generica retta r passante per l'origine. Sia Q l'intersezione della bisettrice dell'angolo AOP con la retta T. Posto x = AOQ(angolo) e tgx=t esprimere la variazione della distanza PQ al variare della retta r. Grazie anticipatamente alle risposte
5
18 set 2008, 15:14

Lorin1
Allora, sono al primo anno del Cdl in Matematica e sto affrontando il precorso, e il mio professore mi ha già assegnato una dimostrazione, che a mio parere è facile, ma che non riesco proprio ad incominciare, perchè la cosa mi sembra tanto evidente che a mio parere la dimostrazione è una cosa superflua. Comunque si tratta di dimostrare che: $Annn(BnnnC) = (AnnnB)nnnC$ Schiaritemi le ideee....please^^

Knuckles1
sia data $f(x)=ln(1+x^(2\alpha))/x-1/sqrt(x)$ 1)discutere il $lim_(x->0^+) f(x)$ al variare di $\alpha$ appartenente a R; 2)Calcolare per $\alpha=1$, se esiste, $\int_0^3 f(x) dx$ EDIT[esponente della x] [mod="Fioravante Patrone"]Il titolo! Troppo generico. Per stavolta ho "rimediato" io, ma intanto mi porto in studio un bastone nodoso: non si sa mai, se ti incrociassi in un corridoio...[/mod]
13
17 set 2008, 14:55

shark
oggi cn il prof abbiamo iniziato la trigonometria....vlv postarvi qll ke ho capito x essere eventualmnete corretto l'esrecizio n 1 converti in radianti le misure espresse in gradi dei seguenti angoli: prendiamo 150 gradi io l'ho capito un pò mekkanikamente allorala formula è sempre questa pgreko:x=180:y ora sostituisco la y a 150 risolvi e il gioko è ftt...però l'ho capito sl mekkanikamente ho fatto poi stessa traccia 22 gradi 30 primi ora io l'ho ftt mekkanikamente mika ...
29
16 set 2008, 18:09