Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Marshal87
Ciao a tutti, stavo studiando la funzione $(x-7)/7^x$ e sono incappato ovviamente nelle disequazioni esponenziali. Per calcolarne il dominio, ho posto $7^x!=0$ ma...quantovale? Ho letto sul web che dovrebbe essere sempre verificata ma vedendo il grafico della mia funzione, sembra tanto che sia definita solo per x > 0. Come si risolve questa disequazione e soprattutto perchè? Grazie mille !
28
10 set 2008, 15:00

Diablo2
Ho questo problema che non riesco a risolvere: Due rotaie conduttrici parallele sono poste in una regione di campo magnetico costante e uniforme perpendicolare al piano che contiene le rotaie. Due sbarrette conduttrici AB E CD possono scorrere senza attrito sulle rotaie. Ad un certo punto la sbarretta CD viene messa in moto facendola allontanare dalla sbarretta AB. Cosa succede alla sbarretta AB? Secondo voi? Grazie

anymore1
mi aiutate a capire come si faceva la serie di taylor all'esame mi ha bocciata... $(x-5)log(x)$ centrata in x0=1
4
12 set 2008, 19:16

miuemia
sia $f:RR^4-> RR^4$ definita come $f(x_1,x_2,x_3,x_4)=(-x_2,x_1,-x_4,x_3)$ ho mostrato che ristretta ad $S^3$ è un diffeomorfismo ma poi mi si chiede: dato $\bar x\in S^3$ ed $f(\bar x)$ si consideri la circonferenza massima (di centro l'origine) di $S^3$ individuata da questi due punti. dimostrare che è invariante rispetto al diffeomorfismo $f$ e dimostrare che l'insieme di tali circonferenze costituisce una fibrazione di $S^3$. cm faccio a far vedere ...
5
12 set 2008, 15:43

ethos
Ho incontrato questo problema di Cauchy... L'insieme delle soluzioni di $\{(y^(\IV)+8*y = 0),(\lim_(x->\infty)y(x)=0):}$ è uno spazio vettoriale di dimensione? Io mi scrivo la mia bella equazione associata e più precisamente $y^4+8 = 0$ i problemi sono: 1. Come si trovano le soluzioni di quella equazione? 2. Se riuscissi a trovare le soluzioni come calcolerei la dimensione dello spazio vettoriale che formano? Grazie ancora!
17
11 set 2008, 23:29

miuemia
questo è tosto: dimostrare che $\int_0^{\infty}\frac{sin(\alpha x)}{e^x -1}dx=\alpha\sum_{n=1}^{\infty}\frac{1}{n^2 +\alpha^{2}}$.
14
12 set 2008, 16:29

Knuckles1
$y(t)y^{\prime}(t)=t+1$ integro tra 0 e x $rArr \int_0^xy(t)y^{\prime}(t)dt=\int_0^xt+1 dt$ il secondo membro diventa $x^2/2+x$ ma il primo membro come diventa e perchè?
48
1 set 2008, 14:09

alvinlee881
Ciao a tutti, volevo sapere se esiste un criterio che permetta di stabilire se il precedente di un primo nella sua fattorizzazione ha SOLO dei primi prefissati, non necessariamente liberi da quadrati, e non necessariamente ci devono essere tutti, l'importante è che non ce ne siano altri. Ad esempio io fisso i primi 2,3,5 e voglio cercare i primi $p$ tali che $p-1$ si fattorizzi come $2^(a_1)*3^(a_2)*5^(a_3)$, con $a_i$ naturale (zero compreso). In questa ...

vikingo_cattivo
Mi viene chiesto di determinare tutte le soluzioni dell'equazione: $y' = (e^(y) - 3 + 2 e^(-y)) arcsin(x) $ Eseguendo l'integrazione dell'equazione a variabile separabile ottengo: (e^(y) - 2)^(2) /(e^(y) - 1) = e^[x arcsin(x) + (1 - x^(2))^(-2) + c] Anche se dovesse essere corretto il risultato dei miei calcoli, cosa di cui dubito fortemente, non riesco a proseguire nella risoluzione dell'esercizio...necessito disperatamente d'aiuto!!! Inoltre la consegna chiede se per l'equazione considerata ...

miuemia
sia $X$ spazio metrico completo. un'applicazione $f:X->X$ è un'espansione se esiste $\lambda>1$ tale che per ogni $x,y\in X$ si ha $d(f(x),f(y))\geq \lambda d(x,y)$. mi si chiede di considerare $RR$ con la distanza data dal modulo; dimostrare che ogni espansione continua ha un unico punto fisso. ma cm fa ad averlo se è un'espansione?
4
12 set 2008, 17:20

clockover
Salve a tutti! Sono un po di giorni che non riesco a venire a capo di alcuni dubbi che ho! So che date due matrici $\A , A' in M_n (RR)$ sono simili se esiste una matrice invertibile $\C in GL_n(RR)$ tale che $\A' = C^-1 A C$ oppure equivalentemente $\A C = C A'$ Ora sapendo che il prodotto tra matrici non è commutativo, quale regola devo adottare! Ad esempio perchè ho fatto $\A C$ e non $\C A$!
6
12 set 2008, 15:44

fabio23x
ciao a tutti, qualcuno può risolvere questo limite?? lim(per x → 0) [(sin(x-e^pi)]/[sin(lnx)] ...esiste questo limite?? tende a un valore finito? grazie mille in anticipo
5
11 set 2008, 19:05

Marcolini1
Come posso visualizzare BasicCalculations su Mathematica 6 ? Prima avevo Mathematica 4 e ora sono passato alla versione 6 ma non trovo più molti comandi...
4
10 set 2008, 21:00

Rafale1
Ciao a tutti, questo è il mio primo messaggio. Vorrei vorrei farvi alcune domande (da principiante) sul concetto di inerzia: a) Mi potete dare una definizione di inerzia? L'inerzia è una grandezza vettoriale o non vettoriale? In che unità si misura? b) In un corpo puntiforme l'inerzia equivale alla forza normale alla forza applicata? In un corpo non puntiforme l'inerzia è l'insieme costituito da forza normale, momento inerziale, volume ecc.? Oppure l'inerzia è semplicemente un ...

fabio23x
Ciao ragazzi, sono nuovo del forum, ho da poco fatto l'esame di analisi2 e mi è capitato un esercizio che purtroppo non credo di aver fatto nel modo corretto. L'esercizio è il seguente: Sia f(x)=sin(lnx) Determinare un intorno di x0=e^pi/2 e un polinomio P=P(x) di secondo grado tale che P approssimi f in I a meno di 10^-3. se sostituisco direttamente x0 nella funzione viene identicamente 1! o sbaglio?! quindi il polinomio cosa approssima?! e poi la funzione seno non ha uno sviluppo ...
7
11 set 2008, 15:04

AleAnt1
Ho quest'integrale: $ L = -\int pj (Vj^\gamma) / V^\gamma dV$ calcolato tra $Vj$=volume iniziale e $Vf$=volume finale sul libro il risultato è: $L= (pj Vj) /( \gamma -1) [ ((Vj) / (Vf))^(\gamma-1) -1] Ebbene si tratta del calcolo del lavoro svolto in condizioni adiabatiche.Ora siccome in Analisi non ho ancora fatto gli integrali qualcuno saprebbe giustificarmi questo risultato? Spero che la simbologia sia chiara.
4
12 set 2008, 11:05

squalllionheart
Salve vorrei se è possibile dell spigazioni in merito: Allora ho una conica $Gamma$ degenere con il termine $A_33!=0$, in questo caso la conica è l'insieme di due rette distinte incidenti.Voglio trovare l'equazione di tali rette. Allora il punto d'intersezione ha coordinate $P_1[-1,0,1]$ mentre i punti doppi hanno coordinate $P_2[1,1,0]$ e $P_3[1/2,1,0]$. Ora negli appunti hoche le due rette si trovano: $r_1: 1(x-1)-y=0$ e $r_2: 1(x-1)-1/2y=0$ Mi spigate questo ...

miuemia
ciao a tutti avrei un esercizio da segnalarvi. sia $E=L^2 (I)$ con $I=[0,1]$ dotato della sua struttura hilbertiana standard. sia $K={f\in E:\f(x)=ax\: \text{con}\ a\in RR}$ determinare la proiezione di una generica $f\in E$ su $K$. bene io so che detta $u$ tale proiezione la $u$ è tale che soddisfa questa relazione (poichè K è un sottospazio) $\int_I (u-f)w=0$ per ogni $w\in K$ e ovviamente $u\in K$ ma come faccio a ...
2
12 set 2008, 11:18

Fioravante Patrone1
You have to choose among these four alternatives: (0,0), (1,9), (5,5), (9,1) The meaning of the numbers in brackets is the following: - the first number tells how many thousands of euro you will receive - the second number says how many thousands of euro will receive another person. Question: - which is your choice? - do you need additional details before being able to answer?

miuemia
sia $RR$ dotato della topologia delle semirette destre aperte. 1)caratterizzare i compatti 2) caratterizzare le successioni convergenti in $RR$ con tale topologia e indicarne i punti limite. come diavolo si fa?
1
12 set 2008, 10:25