Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Gatto891
Chiedo scusa ma la geometria analitica non è il mio forte L'equazione $x^2 -2xy +ky^2 +2x -6y +1 = 0$ rappresenta: a) Una famiglia di parabole per k > 1 b) Una famiglia di iperboli per k < 1 c) Una famiglia di coniche degeneri d) Una famiglia di ellissi per k < 1 e) Le altre affermazioni sono false Ora, vista l'equazione generale di ellissi e iperboli, penso possa essere solo una delle due. Ma quale? Grazie
15
3 set 2008, 18:26

minavagante1
Ciao a tutti, non so come risolvere questo problema: consideriamo un disco circolare di raggio R caricato con una densità di caric unifrome $sigma$. Trovare la ddp tra il centro C e il bordo B. Avevo pensato di suddividere il disco in striscioline infinitesime e applicare $dV=frac{dq}{4piepsilon_o r}$ in questo modo $V=int_0^Rfrac{rdr}{2sigmaepsilon_o }$ ma il risultato differisce da $DeltaV=sigmaR/epsilon_o (1/2-1/pi)$. Grazie a tutti

miuemia
Sia $L:V->W$ un'applicazione lineare tra spazi vettoriali reali di dimensione finita e dotati di prodotto scalare $<,>_V$ e $<,>_W$ dimostrare l'equivalenza delle seguenti affermazioni: 1) esiste $a!=0$ tale che $<Lv_1,Lv_2>_W=a^2 <v_1,v_2>_V$ per ogni $v_1,v_2 \in V$ 2) esiste $a!=0$ tale che $||L(v)||_W=a||v||_V$ per ogni $v\in V$ 3) esiste una base ortonormale $v_1,...,v_n$ di $V$ tale che $L(v_1),...,L(v_n)$ sono ...
3
14 set 2008, 16:58

Steven11
Vi propongo questo problemino dato quest'anno al test d'ammissione di questa Scuola Superiore. Considerare 3 città: A-B-C Come in figura (fatta da me), sappiamo che A e B sono collegate da due strade. Stessa cosa per B e C. Ma sappiamo anche che A e C sono collegate da una ferrovia. A causa di una nevicata, si ha una probabilità $p$ che ogni singola strada risulti bloccata, e quindi impraticabile, stessa cosa per la ferrovia (bloccata con probabilità ...
8
13 set 2008, 01:31

matematico1988-votailprof
Buona notte, amici del "forum matematico". Potreste aiutarmi a risolvere tre quesiti geometrici? Vi ringrazio anticipatamente. Sarà gradita il vostro aiuto e ricambiato per qualche altro quesito matematico. Ecco i testi dei quesiti: Nello spazio è assegnato un sistema di riferimento cartesiano ortogonale Oxyz. 1) Determinare la retta giacente nel piano a: 2x + y + z - 3 = 0, incidente alla retta r: x - y + 3 = z + 3 = 0 e parallela al piano b: x - 4z + 1 = 0. 2) Nel piano z = 0 ...

axl_1986
allora questa funzione proprio non so come risolverla.. $y=x+log((x-1)/x)$ -sono riuscito a calcolare il dominio ovver x1; -i limiti e la derivata li ho anche calcolati l'unica cosa che non riesco a calcolare sono i punti di intersezione con y=0!! Ottengo risultati paradossali! Mi potreste far vedere come la risolvereste voi?
18
12 set 2008, 17:41

eizram
eccomi allora comincio con le primissime cose di analisi allora dal studio di geometria elementare poi con geometria differenziale sappiamo che una retta è una curva che ha la sua equazione ... formata da infiniti punti , ma il punto a sua volta è un concetto primitivo :S che non ha ne direzione e ne verso ( o ha infiniti direzioni )... allora passo alla domanda :1)quale è la proprietà o definizione ( se esiste )che spiega che raporto c'è (o meglio quanto è l'angolo ) tra un punto e quello ...
2
14 set 2008, 19:30

Wale90
Salve..potreste darmi perlomeno l input per iniziare questo problema? E dato il rettangolo ABCD di lati: AB=DC=2a AD=BC=a Costruita la semicirconferenza di diametro DC esterna al rettangolo, determinare sulla diagonale BD un punto P in modo che, condotta da D la parallela a PC fino ad incontrare in Q la semicirconferenza si abbia: PC+QC = kQD Grazie in anticipo :)
1
10 set 2008, 14:31

miuemia
siano p e q due interi positivi tali che $n=p+q$ e sia $B$ la matrice $nxn$ definita come $((I_p,0),(0,-I_q))$ dove si è indicata con $I_l$ la matrice identità $lxl$ Sia $G$ l'insieme delle matrici $X$ reali tali che $BX+(X)^t B=0$ dove $X^t$ è la trasposta di $X$. dimostrare che $G$ contiene matrici nilpotenti non nulle e si calcoli il massimo ordine di ...
21
13 set 2008, 12:52

Gatto891
Propongo un quesito carino trovato in un test (oggi lo stavamo facendo gli ultimi 5 minuti di corso e sono venute fuori 3 risposte diverse compresa quella della prof ): Si consideri un triangolo qualsiasi T con due lati di lunghezza rispettivamente $a$ e $b$ e l'angolo opposto al lato di lunghezza $a$ di ampiezza $\alpha$. Quanto vale l'area di T? a) Le altre risposte sono sbagliate. b) $ab\cdot tg\alpha$ c) $ab\cdot sin\alpha$ d) ...
9
11 set 2008, 12:45

pakito1587
Ragazzi mi potete dare una mano con questo esercizio di mate??? Un parallelo gramma ABCD ha i lati Ab, BC e DA che si trovano rispettivamente sulle rette di equazione 2x+y-2=0, x4-7y-4=0 e 4x-7y+14=0. Sapendo che c ha cordinate (8;4) determina le coordinate degli altri vertici. Grazie in anticipo...
4
14 set 2008, 16:47

*Anony_1
Salve, non riesco a risolvere un problema. In pratica, assumendo che la terra sia sferica, con il raggio che vale 6370 km, bisogna trovare la lunghezza del raggio del 45esimo, 60esimo, 80esimo parallelo. Non riesco a smuovermi. Sarà perchè non riesco ad immaginare la loro posizione e nemmeno la distanza fra un e l'altro. thx a tutti, e scusate per la domanda
1
14 set 2008, 19:32

Sk_Anonymous
Sia $V$ uno spazio vettoriale di dimensione $n$ su $RR$. Sia inoltre $W<=V$ un suo sottospazio vettoriale. Sia $b:VxV\to\RR$ una forma bilineare simmetrica. Far vedere che $r(b|_{WxW})=dimW-dim(WnnnW^{\bot})$. Qualche idea? Io non so da dove partire

crazymath
Ciao, mi servirebbe l'enunciato del teorema sullo scambio dei limiti per quanto riguarda successioni e serie di funzioni. Qualcuno potrebbe riportarlo sul forum? Grazie!
4
10 set 2008, 19:27

lori5
ciao avrei bisogno di risolvere questo sistema: 100-4q1-2q2=25 100-2q1-4q2=25 Grazie mille a chi vorrà aiutarmi.
5
2 set 2008, 18:10

Nidhogg
Ieri un sabato sera piovoso trascorso a lavorare...esco con la mia fidanzata a prendere un caffè e poi, così per provare, andiamo al bingo...non sono un giocatore di questo tipo, preferisco il poker, ma in ogni caso mi capita una cosa stranissima. Ho due cartelle e mi capita che alla chiamata del bingo (da parte di un'altra persona ahimè) mi manca un numero per ogni cartella. Ora propongo un quesito... (1) Un'urna con N numeri (2) n cartelle con k numeri disponibili Qual è la probabilità ...
3
14 set 2008, 12:55

miuemia
in un esercizio mi si dice. dimostrare che in uno spazio metrico un chiuso e un compatto disgiunti hannoi sempre distanza positiva. Dare un esempio di due chiusi disgiunti in uno spazio metrico ma con distanza nulla. ora non riesco a capire cm sfruttare il fatto della compattezza e della chiusura. mi potete suggerire? e poi un'altro che davvero trovo difficile: Sia A un aperto di $RR^n$ (dotato della topologia naturale). Si provi che ogni componente connessa di ...
20
11 set 2008, 18:19

gygabyte017
Salve a tutti. Ho la seguente matrice: $M_E(varphi)=((6,3,10),(3,0,7),(10,7,14))$ che è la matrice nel riferimento canonico di $RR^3$ di un prodotto scalare $varphi$. Dato $W=<e_2>$, devo trovare $W^(_|_)$ e controllare se $W$ e $W^(_|_)$ sono in somma diretta. Allora per definizione: $W^(_|_) = {v in RR^3 \qquad : \qquad varphi(v,w)=0 \qquad AAw in W}<br /> <br /> Prendo quindi un generico $w in W \qquad => \qquad w = (0,t,0) \qquad t != 0$<br /> Prendo un generico $v in RR^3 \qquad => \qquad v = (a,b,c) \qquad (a,b,c) != (0,0,0)$<br /> <br /> $0 = ...

pinox1
Nell'ultimo Appello c'era questo esercizio dove per quanto riguarda nB gli ho calcolati facendo le dovute proporzioni ,mentre per gli altri punti non sò proprio come fare . potete aiutarmi?? grazie tante a tutti.. Un cilindro con pareti adiabatiche ha volume totale V=20l, all'interno del cilindro un setto rigido diatermico può scorrere senza attrito. Inizialmente il setto rigido viene bloccato in modo da dividere il cilindro in due parti A e B di cui la prima ha volume triplo della ...

alvinlee881
Ciao a tutti, ho dei problemi a trovare e determinare il grado del campo di spezzamento su $QQ$ di questo polinomio: $2x^4+6x^2-5$. Scusate se non posto i miei precedenti tentativi, ma fanno davvero pena. Sappiate però che li ho fatti , dato che era un esercizio del compito, che difatti ho sbagliato (anche se sul grado c'ho azzeccato, ma con motivazioni che non stanno nè in cielo nè in terra). Mi servirebbe quindi veramente tanto sapere una corretta risoluzione ...