Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi, ho un grandissimo bisogno di aiuto:
vorrei sapere cosa sono gli asintoti, quanti tipi esistono e come li posso individuare in una funzione (per esempio in questa: y=3x alla 2/x-1)
Il simbolo di infinito, quella sorta di otto ruotato di novanta gradi, per intenderci, è solo un simbolo. Ha senso dire che 1/infinito sia uguale a zero, o è un simbolo anche il reciproco di infinito, e di conseguenza tale "scrittura" può essere utilizzata solo come valore limite nel calcolo infinitesimale o magari in alcuni modelli fisici, tipo quello del Campo elettrico?
E in quest'ultimo caso, è proprio la sua presunta (perchè ancora da verificare) caratteristica di valore-limite che lo ...

salve a tutti mi serve il vostro aiuto perfavore:
$(3x)/(x^2-5x+6)$+$(3-2x)/(4-x^2)$>$(1)/(x^2-x-6)$
dopo aver portato quello che c'è nel secondo membro nel primo e dopo aver cambiato dei segni nella seconda frazione arrivo a questa conclusione:
$(5x^2-4x+11)/((x-3)(x-2)(x+2))$>0
ora il humeratore mi esce impossibile in quanto il delta è negativo, solo che nn ricordo se ci sono casi nel fare il sistema quando il delta eè negativo, positivo e nullo , potreste elencarmi anche questi ultimi? grazie ...

ciao a tutti...è appena iniziata la scuola e già cerco aiuto....si penserete voi che nn capisco proprio un ca*** però devo dirvi che sn passato e sto già in 4:)
di matematica mi servirebbe un aiuto o quantomeno una spiegazione x risolvere qst calcoli:
49/6 pigreco = ???in gradi
(197/15)° = ??? bisognerebbe portarlo in 13° 8'
14°30'1''= ??bisognerebbe trasformarlo in radianti
grazie a tutti ...e un in bocca al lupo per il nuovo anno!!

vi propongo un gioco che mi hanno proposto di cui non so la soluzione, ve lo propongo a voi nel caso a qualcuno possa interessare!
"Consideriamo tutte le rette orizzontali e verticali passanti per $ZZ^2$, ovvero consideriamo il piano con un grnade reticolato fromato da quadrati di lato unitario.
Se lanciamo un segmento unitario su questo piano siffatto, dire qual'è la probabilità che esso intersechi un lato di un qualsiasi quadrato nel piano "
buon divertimento
EDIT: ...

Ciao a tutti
Ho la seguente equazione differenziale:
${(y'=(logx*cosy)/(x*sen2y)),(y(1/e)= \pi/3):}$
Vorrei capire se è a variabili separabili e se lo è come si risolve. A me sembra a variabili separabili ed ho inziato a farla così:
${(y'=(logx/x)*cosy/(2seny*cosy)),(y(1/e)= \pi/3):}$
Semplificando viene:
${(y'=(logx/x)*1/(2seny)),(y(1/e)= \pi/3):}$
Poi ho visto se $g(y)=1/(2seny)=0$ e questa lo è se e solo se $seny=0 => y=k\pi$
Dopodiché non riesco a capire se devo integrare oppure no.

ciao a tutti... ho un problemino...
ho il seguente problema:
un blocchetto di massa m = 0.032 kg può scorrere lungo la pista a spirale con arvo finale di raggio R = 0.12 m.
Se è lasciato cadere, da fermo, dal punto P di altezza h = 5R quale sarà la forza netta che agisce su di esso nel punto Q?
Il risultato è 0.15 J
Io ho utilizzato il teorema della cons. dell'energ. meccanica e riesco a calcolare la reazione in quel punto... ma la forza netta non capisco cos'è e ...

Sul prolungamento del diametro AB=2r di una semicirconferenza di centro O si prendano da parte opposta rispetto a O (e ja qua non ho capito -.-) due punti P e Q tali che OP = OQ. SI conducano da P e Q le tangenti alla semicirconfereza e sia S il loro punto comune.Si determini la posizioe di P e Q in modo che risulti:
a) PQ+SQ =2(radice di 3 +1)SO
b) PQ+SQ = 2kSO
con K appartenente a R!
grazie in anticipo! (speriamo bene!)

SALVE A TUTTI, SONO NUOVO, VOLEVO CHIEDERVI SE POTETE RISOLVERE I SEGUENTI PROBLEMI DI FISICA E DARMI UNA BREVE SPIEGAZIONE. GRAZIE
1. Due blocchetti di 200 g. vengono lasciati cadere nello stesso istante da un piano a quota 3 m. su un inclinato di 45 gradi, una parte senza attrito, l'altra con un coefficiente µ= 0,1.
a) Quale dei blocchetti raggiungerà prima il piano a quota zero?
b) Qual'è il rapporto fra le velocità con cui i due blocchetti raggiungono il piano a quota zero?
2. Un ...
Ki mi aiuta a risolvere queste disequazioni(x domani) anke una va bene giusto x vedere il procedimento xk nn l abbiamo mai fatteo meglio n ce l hnn spiegate... mi sto cervellando ma nn riesco proprio...grazie mille a ki mi risponde :P
5X ALLA SEKONDA + 7 X ALLA QUARTA 0 (RISULTATO X< DI -RADICAL 3 FRATTO 3 V X> RADICAL 3 FRATTO 3)
grazie ankoraaaaaaaaaaaaaaaa:)

Se ho un punto materiale di cui conosco solo il vettore velocità, come faccio a calcolare le accelerazioni tangenziale e centripeta?
Potreste indicarmi le formule da usare?
Grazie

Ciao a tutti. Sono uno studente di informatica alla frutta, nel senso che sono arrivato alla fine e mi manca soltanto l'esame di matematica discreta ( ). tra un paio di giorni ho l'esame e ho ancora parecchie lacune. Chiunque possa darmi una mano per questi due esercizi sarà santificato all'istante
1) Mostrare che, dati due interi positivi k, n, nel gruppo Sn vi `e un sottogruppo ciclico di
ordine k.
2) Si considerino i seguenti sottoinsiemi di R4:
(a) E = {(x, y, z, t) 2 R4 | x + 2y ...

Se ho un segnale $u(h)=hdelta_(-1)(h)$, la sua trasformata Zeta è $z/(z-1)^2$?
Grazie.

Quando bisogna calcolare la fem applicando $\frac{d\Phi}{dt}$ nel caso in cui nel flusso la t non compare esplicitamente come bisogno intervenire?
Io in alcuni esercizi (quando il flusso varia in seguito a una area rettangolare) esplicito la variazione di lunghezza e poi ...
$\frac{\Phi}{dt} = {\frac{B * L * dx}{dt}} = { B * L * dx/dt} = B * L * v}$
Visto che la dx/dt dovrebbe essere la velocità. ( Che immagino sia la velocità di moto dopo che il sistema è in "equilibrio" ovvero quando la $F_m$ = $F_(est)$ che ha fatto ...

Salve,
consideriamo un grave di massa pari a 1 Kg, supposto sferico e con diametro pari a 0,1 m. Esso viene rilasciato da un'altezza di 1 m. Si consideri l'attrito dell'aria come non trascurabile. Che peso misurerebbe un'ipotetica bilancia, di spessore trascurabile, posta nel sito di impatto col suolo?

Ho il seguente problema:
$\{(y'(x)=(y(x)/((1+x^2)(arctanx)))+(x*arctanx*log|x|)),(y(\alpha)=0):}$
E' un eq diff del primo ordine lineare a coeff continui...
quello che mi chiedo è: esiste un unica soluzione se $\alpha!=0$ e $\alpha!=1$ o solo per $\alpha!=0$?
perchè a(x), coefficiente di y(x), è definita per $x!=0$ ma b(x) è definita er $x!=0 U x!=1$

ciao!
Ho il seguente problema:
facendo degli esercizi sulle serie numeriche ho incontrato questa:
$\sum_{n=1}^oo (sqrt(n+1) - sqrt(n))/sqrt(n^2+n) $
Per studiarne il carattere mi sono calcolato la ridotta $S_n$ che secondo me è $1- 1/sqrt(n+1)$, invece la soluzione riportata nell'esercizio è $1- 1/sqrt(n)$
Ho sbagliato io o è un errore del libro?
Se è un mio errore, mi potreste dire perchè al denominatore non è n+1 ma solo n?
Grazie in anticipo per il vostro aiuto...

Salve a tutti.. Avrei bisogno di un aiuto per calcolare l'angolo formato da tre punti.. Mi spiego meglio.. Ho tre punti (A,B,C) identificati a loro volta dalle coordinate (Ax,Ay),(Bx,By) e (Cx,Cy).. Come faccio a sapere l'angolo che forma il segmento BA con il segmento AC?? Esiste una formula che date le coordinate mi permette di calcolarmelo??
Grazie mille..

salve come al solito nn mi smentisco mai
Allora devo trovare le soluzioni di questo sistema omogeneo
$A=((1,0,-1,1),(1,0,-1,1),(1,-3,1,-1),(0,-3,2,-2))$
Ora il rango della matrice è 2 segue che esistono $infty^(4-2)$ soluzioni, segue devo porre due variabili libere.
Ora, ovvimente, ho sbagliato... dato che la mia coppia di soluzioni è data da i vettori $v_1=(1,2,1,0)$ e $v_2(-1,-2,0,1)$, avendo usato come variabili libere $x_3$ e $x_4$.
Ovviamente sul mio testo ci sono le ...

volevo sapere alcune cose se potete rispondere per favore:
è circa un anno che cerco di risolvere le equazioni di terzo grado e finalmente ho visto le equazioni di cardano. ho rappresentato sul piano cartesiano una funzione di terzo grado con radici naturali, ho considerato tre radici (m