Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Gessicuzza
Nell'equazione seguente determinare k in modo ke 1) esistano le soluzioni [math]x_1 x_2[/math] 2)[math]x_1 =0[/math] [math]x^2[/math]+2(k-1)x+[math]k^2[/math]+2k=0
8
17 set 2008, 14:19

clockover
Salve ragazzi, a pochi giorni dal mio esame di geometria ho ancora alcuni dubbi che non riesco a venirne a capo! Ho il seguente sottospazio vettoriale Devo trovare un operatore F di $\RR^4$ tale che $\KerF = U$ C'è qualcuno che sa mettermi sulla giusta strada?
6
15 set 2008, 15:18

lishi
Ultimi esercizi che mi mancano nel repertorio.(Tranne quelle nuove-mai viste che mi capiteranno nel esame ) http://img168.imageshack.us/my.php?imag ... 005wj0.jpg 1) a) purtroppo non ho idea di come trovare angolo b) con un po di fisica creativa si può fare cosi. Trovare il raggio con $ r = \frac{mv}{qB}$ Posso ricavare equazione del cerchio con centro $(0,-r)$ e vedere per quali punti questa incrocia la retta $x = 1$ 2) Allora, divido la lamina in piccoli strisce verticali, integro B lungo la ...

menestrellocalcio
C'è qualcuno che mi può dare una mano? questo è il problema Sono date le parabole 1 e 2, con asse parallelo all'asse x, la prima ha il vertice sull'asse x di ascissa 8 e interseca l'asse y in (0;4). la seconda ha il vertice sull'asse x, passa per (0;-4) e in questo punto ha per tangente la retta di equazione y = -x +4 a) Determina le equazioni delle 2 parabole b) inscrivi un rettangolo nella figura geometrica ottenuta con gli archi di parabola 1 e parabola 2, compresi fra le loro ...

Valeria851
Ciao..ho una domanda..perchè se ho un disco alzato da terra che ruota attorno ad un asse che passa per il suo centro.. attorno al disco è avvolta una fune con attaccato un peso .. mi sapete dire perchè se prendo come polo il centro il momento della forza peso è =0 mentre quello della tensione del filo non è nullo?.. spero di essere stata più o meno chiara...Grazie mille..

ori90-votailprof
ciao a tutti i forumer ho avuto qualche problemino con questo esercizio...non riesco a ricavare le radici dell'equazione $y=0$ $y=(m-1)x^2+(m-2)x+m-3$ determinare $m$ in modo che il minimo o massimo assoluto sia uguale: a) alla somma delle radici dell'equazione $y=0$ b) al prodotto delle radici dell'equazioni $y=0$ risultati:[a) $M=0,m= 8/3$ ; b) $m=2,m=10/3$] grazie in anticipo

mnemozina
[math][(-x^2yz)(-5/9x^2y^2z)(1/5x^2yz^2)]^2:[(-x^2y)(2x^3yz)(-2/9xyz^2)]^2[/math] a me viene un risultato del tutto improbabile...tipo [math][1/3x^6y^4z^4]:[16/81x^12y^6z^6][/math] io mi kiedo è mai possbile??? cio+ sono relamente così impedita?:satisfied a voi la rx... richieste spiegazioni:love without respect to me...mnemy...
50
24 ago 2008, 20:59

cicciocur
Sia S una catena fessibile, omogenea (cioe con densita di massa costante), di lunghezza l e massa totale M. Tale catena e appoggiata in parte su un tavolo orizzontale privo di attrito, mentre la restante parte, lunga a, 0 < a < l, pende verticalmente dal tavolo. Se la catena all'istante t = 0 e immobile, trovare con che velocita, assunta unicamente verticale,essa abbandona il tavolo. Trovare poi la configurazione di equilibrio per S nel caso in cui una estremitµa della catena, A,sia ...

magliocurioso
Ciao a tutti. E' una curiosità che mi sto portando dietro da un pò di tempo: Si può parlare di disequazioni differenziali? Se si, come si potrebbero risolvere? GRAZIE a tutti quelli che risponderanno

Matteo Gobbi
Il mio esercizio mi da X e Y variabile alatorie congiunte e mi chide di calcolare tra le altre cose la "Media e Matrice delle covarianze (X,Y)" , malgrado il mio libro sia stato scelto dalla prof universitaria, non ci sono molte cose, tra cui le congiunte.. sapete come fare voi? THX
11
17 set 2008, 10:02

strangolatoremancino
Alla fine di un capitolo, il 35esimo per l'esattezza, di FISICA 2 di Resnick Halliday Krane, ho trovato un bel paragrafo, dato come facoltativo, sull'argomento che potete leggere nel titolo del post. In una facciata descrive qualitativamente una situazione come quella in figura Nella figura (a), (sistema di riferimento che da ora chiamiamo $S$ come anche indicato in figura), troviamo un filo conduttore in cui circola una corrente $i$ verso destra, e quindi ci ...

miuemia
sia $A$ una matrice quadrata tale che al posto $(i,j)$ vi sia l'elemento $2^{|i-j|}$ per ogni $i$ e $j$. dimostrare che $A$ ammette una inversa con coefficienti razionali. una figata di esercizio per me
1
16 set 2008, 20:45

mikelozzo
CIAO CIAO è un po che non ci sentivamo....... volevo chiedere, se possibile, se qualcuno era cosi gentile da spiegarmi questa tipologia di esercizio che non so risolvere (per cui vi sarei estremamente grato se postaste anche il procedimento, o perlomeno un accenno, cosi che io possa capire meglio il ragionamento...altrimenti in forma astratta la vedo dura!) ma passiamo al dunque: ESERCIZIO: si consideri la funzione f(x) = (x-2)exp|$x^2$-4| nel suo dominio naturale; ...
3
17 set 2008, 09:57

turtle87crociato
Io non conosco ancora bene la fisica. Ma prima di iniziare a conoscerla, mi premerebbe sapere una cosa. Popper diceva che la "falsificabilità" è criterio di validità scientifica di una teoria (più o meno così, l'importante è che credo di aver capito cosa volesse dire). Al contempo la storia della fisica ci ha insegnato che una nuova teoria soppianta, seppur solo in parte, una vecchia. E' accaduto con la meccanica relativistica, a sua volta soppiantata (nell'analisi dei moti subatomici, o ...

ninnina92
io venerdì ho una verifika e la prof ha dtt ke ci sn anke le equivalenze con i metri quadrati.... ma chi se li ricorda!!??!! mi date un ripassino pleaaaseee??? gz zau
2
16 set 2008, 21:21

maurer
Leggendo l'"Apologia di un matematico" di Hardy (che, en passant, consiglio a tutti i matematici ed aspiranti tali di leggere) ho scovato questo bel problema, ideato da Fermat. Il teorema afferma che $26$ è l'unico numero che si trova esattamente in mezzo ad un quadrato ($25$) ed un cubo ($27$). Ho impostato il problema in questo modo: visto che $26$ è unico, significa che $EE!(n,m) in NN^2 | n^3-m^2=2$, ossia che l'equazione $n^3-m^2=2$ è ...
18
6 ago 2008, 19:44

minavagante1
Ciao a tutti, nel seguente esercizio c'è qualcosa che mi sfugge: una sbarretta di lunghezza b è appoggiata a due rotaie conduttrici connesse ad un generatore di tensione costante Vo. La sbarretta è collegata attraverso ad una fune che scorre su una carrucola ad un corpo di massa m. La sbarretta ha resistenza R. Il tutto è immerso in un campo magentico costante B. Calcolare la velocità di regime della sbarra. Quindi supponiamo di avere in ordine: il generatore a sinistra collegato alle ...

frafrafra92
PRIMO ESERCIZIO sono dati i punti A (-10, -3) e B (2,3) - trova il punto C di ascissa -2 in modo che il triangolo ABC sia isoscele sulla base AB - trova il punot D del II quadrante in modo che il quadrilatero ABCD (di vertici consecutivi A,C,B,D) sia un parallelogramma! SECONDO ESERCIZIO su una retta orientata sono dati i punti A (1/t) e B(2t). determina per quale valore di t la misura relativa AB è uguale ad 1.
3
16 set 2008, 22:36

Nicos87
Un altro problema su cui ho dubbi. Spero possiate indirizzarmi. Grazie mille. E' data la domanda inversa P= 36 - Q, date la funzione costo dell'azienda dominante TC=2 + q^2 e la funzione di costo delle piccole aziende operanti nello stesso mercato ( chiameremo "fringes") TC= 3 + 2q^2. a) Si assuma che ci siano 4 fringes nel mercato. Si derivi la curva d'offerta individuale per ognuna di queste piccole aziende. Si aggregino le curve individuali per trovare l'offerta totale delle 4 ...

Randelli_Fabio
Ciao a tutti. Mi sono iscritto oggi oggi al vs. forum. E' da tempo che cerco una risposta ad una mia domanda. Io cerco una qualche casa editrice che pubblichi testi matematici, a mo di collana. Qualche casa che produca con un certo grado di continuità almeno dal punto di vista dello stile, testi di matematica. Mi ricordo che una volta c'era una collana, la Shaum che pubblicava testi di ordine scientifico, tuttavia erano dei breviari e a parte pochi accenni alla teoria, tutto il resto erano ...
6
15 set 2008, 15:14