Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
salsa88
salve a tutti...tra le varie applicazioni del teorema di hamilton-caley nel mio programma ho trovato: calcolo della matrice inversa... qualcuno mi saprebbe spiegare come funziona? oppure se conoscete qualke sito dove lo spiega mi passate il link. Grazie mille
6
12 set 2008, 11:56

lantis
ciao a tutti! non ho capito un concetto semplice (si spera ). praticamente: il sistema di vettori applicati paralleli ed equiversi è equivalente al loro risultante R applicato nel centro del sistema C.
5
13 set 2008, 19:50

Gallagher987
Ciao ragazzi...sono nuovo...il vostro sito è davvero utilissimo...mi ha aiutato piu di una volta...vista la vostra disponibilità nei post precedenti...volevo inserirvi la traccia del compito di fisica che ho fatto questo sabato...giusto per sapere in anteprima se ho agito bene o ho combinato qualche malefatta... Un disco omogeneo di massa m=1kg e raggio r=0.1m viene lasciato rotolare(con velocità iniziale nulla) dalla sommità di un piano inclinato di lunghezza L=2m. Detti µs=1/3 e µd=1/4 i ...

Silvia881
Ciao! Innanzitutto voglio ringraziare i ragazzi che mi hanno risposto la volta scorsa... siete stati illuminanti Ho nuovamente un paio di domande da porre: 1)Supponiamo che a sia un numero complesso non reale. Per le proprietà dei campi l'estensione del campo dei numeri razionali Q(a) contiene il campo Q(a^2) (ma non si verifica il contenimento opposto, corregetemi se sbaglio, perchè non è possibile ottenere a come combinazione lineare degli elementi di Q(a^2) ). Dunque, è possibile che ...

miuemia
siano $S,T$ due proiettività della retta proiettiva complessa. Si determino condizioni affinchè $S$ e $T$ siano permutabili
4
13 set 2008, 17:13

andrew.cgs1
Posto qui perché mi vergognerei di metterlo altrove , ma trattandosi di algebra direi che l'area è giusta... Volevo una conferma per la validità di una piccola dimostrazione. Un mio conoscente mi ha mostrato un trucco per moltiplicare a mente più "velocemente" alcune coppie di numeri di due cifre. Ovviamente non sapeva spiegarmi PERCHE' funzionava. Potrei postare qui la mia dimostrazione? Grazie per l'attenzione. andrew
7
5 lug 2008, 11:47

cicciocur
Calcolare il momento di inerzia di un’ellisse omogenea di massa M, semiassi a; b (a > b), rispetto al suo asse minore. Lo studente ricordi che l’equazione di detta ellisse (x^2)/(a^2)+(y^2)/(b^2) =1 e cons. S = pigreco ab. il metodo più semplice è utilizzando le equaz parametriche? ci sono altri metodi? grazie

lisa961
Sto impazzendo con questo problema! Il trapezio rettangolo ABCD è tale che: AD= 130cm altezza BC= 175cm lato obliquo CD= 240 cm base maggiore angolo C= 45° Calcola: a) la misura della base minore b) il perimetro del trapezio c) i perimetri del rettangolo ABHD e del triangolo BHC Io ho considerato che, essendo l'angolo C del triangolo uguale a 45° ed essendo la somma degli angoli interni di un triangolo pari a 180°, anche l'altro angolo (quello non retto) dovrà essere ...
4
28 ago 2008, 12:07

squalllionheart
Salve ho un'applicazione lineare $f:RR^5->RR^5$, $A$ è la matrice associata alla trasformazione: $A=((1,0,1,0,1),(0,2,0,1,0))$ Ora lo spazio vettoriale $V$ associato all'applicazione lineare f è di dimensione $5$, e le soluzioni del sistema generano un sottospazio vettoriale $W$ di dimensione $3$. Ora se consideriamo il sottospazio $V/W$ questo ha dimensione $2$. Problema come trovo una base di ...

sissy3
Chiedo aiuto nel seguente problema: Calcola il perimetro di un rettangolo sapendo che l'altezza è lunga 18 cm e la base è il doppio dell'altezza. Di sicuro ci sono delle formule ma io sul mio libro non ne trovo. Rispondetemi in tanti così capisco meglio, tanti grazie anticipati.
7
9 set 2008, 17:52

radice quadrata1
di un triangolo isoscele con vertice in A conosco il perimetro=64 e l'altezza relativa ad un lato che è uguale ai $6/5$ di quella relativa alla base. devo determinare quanto misurano i lati. ho provato ponendo i lati in x, con erone.ma non so proprio come uscirne.anticipatamente ringrazio
7
10 set 2008, 12:45

squalllionheart
Salve sia una matrice $AinGL(n,RR)$ cioè una matrice con determinante diverso da $0$, allora ho letto esisteno sempre delle matrici B e C t.c. valga sempre la seguente relazione $A=C^-1BC$ è vera? Sotto queli ipotesi vale? B e C come le trovo?

squalllionheart
Vorrei una conferma flash su queste operazioni tra matrici. vettore riga per matrice = vettore riga matrice per vettore riga = vettore colonna vettore roga per vettore colonna = vettore colonna la cosa necessaria è che il promo termine abbia numero di colonne pari a numero di righe del secondo. Giusto?

squalllionheart
Salve ho uno spazio vettoriale $U$ che è somma diretta di spazi vettoriali $V$ e $W$. Ora se prendo $uinU$ allora tale vettore sarà della forma $u=v+w=w+u$ dato la la somma è commutativa per i vettori. Cioè lo spazio somma è rappresentato da $U=V+W:={uinU | u=v+w, vinV text{ e } winW}$

Gianmaster08
Giovanbattista ha trovato nel granaio della nonna due secchi di forma cubica: il primo con lo spigolo di 20 cm, mentre il secondo con lo spigolo di 40 cm. Giovanbattista depone i due pluviometri improvvisati, completamente vuoti, nel bel mezzo del gardino della nonna. Dopo un grande temporale nota che nel primo recipiente vi è dell'acqua fino all'altezza di 18 mm. Quant'è in mm l'altezza dell'acqua nel secondo recipiente? [Soluz. 18 mm] Sapreste giustificare questo "strano" ...
6
3 set 2008, 10:03

ary112
ciao a tutti ho un problema. Non riesco a risolvere le equazioni. Il professore ne ha assegnate circa una decina senza averle spiegate in precedenza. Ho frequentato la prima del liceo scientifico. l'equazione è questa: 1/3 (x+3)²(x - 3)² - (2/3 x - 1)² = 1/3 (x² - 7)(x² + 7) - 58/9 x² + 59 grazie 1000 a tutti..bacietto.. [mod="Tipper"]Modificato il titolo perché era in maiuscolo.[/mod]
3
4 set 2008, 14:11

enrinet78
Qualcuno saprebbe dirmi qual è il miglior metodo di sistema per trovare il punto di interserzione o tangenza tra circonferenza x^2+y^2+ax+by+c=0 e retta ax+by+c=0 ? Ho provato con il metodo dell'addizione, ma non va bene. Insomma vorrei sapere se c'è un metodo per evitare un lungo sviluppo del sistema. Grazie.
5
7 set 2008, 00:03

romano90
Ciao a tutti again XD Con le prime cinque cifre ( da 0 a 4 ) quanti numeri puoi formare: a) di 3 cifre tutte diverse; [48] b) di 4 cifre anche ripetute; [500] c) di 5 cifre diverse che iniziano con 4; [24] d) di 2 cifre pari diverse. [4] Non riesco a capire quando è una disposizione,combinazione... e così via. Help? XD Grazieee :)
8
12 set 2008, 21:11

davidominus
Ciao a tutti, vi posto un problema che riesco a risolvere solo per metà: la prima parte è davvero semplice, ma la seconda è impossibile (almeno per me). Eccolo qui: Un rettangolo ABCD ha i lati proporzionali ai numeri 6 e 2 ed il suo perimetro è di 32 cm; calcola le misure dei lati. Determina poi un unto P sul lato di lunghezza maggiore AB in modo che sia PC^2 + PD^2 = 112. Le soluzioni sono: AB = 12 cm BC = 4 cm PB = 8 cm Grazie per il vostro aiuto.
1
13 set 2008, 19:42

LeXuS4oK
Ciao a tutti, ecco il mio quesito: Sia $f(x) = x |x| e^(-x-1/x)$ Dominio: $R - {0}$ Nessuna intersezione con gli assi. Limiti: $lim_(x->0) f(x) rarr {(0^+ ,per x rarr 0^+),(-oo ,per x rarr 0^-):}<br /> $lim_(x->+oo) f(x) rarr 0^+$<br /> $lim_(x->-oo) f(x) rarr -oo$<br /> <br /> Quindi mi aspetto due punti di massimo relativo uno nel semiasse negativo e uno nel semiasse positivo:<br /> <br /> $f^'(x) = e^(-x-1/x)(2x +-(-x^2 +1)) La mia domanda è: calcolo dei limiti e derivata sono corrette? ha quindi due punti stazionari rispettivamente in $x = +- 1$ ? Grazie a tutti coloro che risponderanno aiutandomi a passare con successo ...
2
13 set 2008, 14:55