Monopolio
Avrei davvero bisogno di una mano. Quindi anche un suggerimento, una traccia da seguire sono davvero fortemente apprezzate. Grazie mille.
ho le seguenti funzioni di costo
A) C(y)= radice quadrata dii y
B) C(y)= 18 + 0,5 y^2 quando y>0 e 0 qunado y=0
C) C(y)= 8 + 0,5 y^2 quando y>0 e 0 qunado y=0
devo derivare costo marginale e medio e specificare l'intervallo di quantità per cui è presente un monopolio naturale(ove sia presente).
Allora per questo punto okay faccio costo medio e marginale. Ma poi quando devo trovare se si tratta di un monopolio naturale come posso fare? io ho provato a vedere se il costo medio ha un andamento decrescente con y che aumenta, ma questa è una condizione sufficiente ma non necessaria per trovare un monopolio naturale . per cui per B e C dove la condizione non è verificata come posso fare per vedere se è un monopolio naturale?
Poi l'esercizio continua e mi chiede per B e C di trovare il prezzo, quantità e il profitto da monopolista, data la funzione di domanda P=9-y
Per B mi viene un profitto negativo. Dove sbaglio?
L'esercizio poi continua chiedendo di mostrare come può intervenire in 2 modi il governo regolando il mercato, ove necessario inserendo un sussidio. E dice, uno di questi casi illustra che è possibile avere un prodotto che non può essere sostenuto in maniera profittevole nel mercato, ma la cui produzione è comunque socialmente desiderabile. E mi chiede di spiegae questa frase. E qui non so come fare.
Grazie mille.
ho le seguenti funzioni di costo
A) C(y)= radice quadrata dii y
B) C(y)= 18 + 0,5 y^2 quando y>0 e 0 qunado y=0
C) C(y)= 8 + 0,5 y^2 quando y>0 e 0 qunado y=0
devo derivare costo marginale e medio e specificare l'intervallo di quantità per cui è presente un monopolio naturale(ove sia presente).
Allora per questo punto okay faccio costo medio e marginale. Ma poi quando devo trovare se si tratta di un monopolio naturale come posso fare? io ho provato a vedere se il costo medio ha un andamento decrescente con y che aumenta, ma questa è una condizione sufficiente ma non necessaria per trovare un monopolio naturale . per cui per B e C dove la condizione non è verificata come posso fare per vedere se è un monopolio naturale?
Poi l'esercizio continua e mi chiede per B e C di trovare il prezzo, quantità e il profitto da monopolista, data la funzione di domanda P=9-y
Per B mi viene un profitto negativo. Dove sbaglio?
L'esercizio poi continua chiedendo di mostrare come può intervenire in 2 modi il governo regolando il mercato, ove necessario inserendo un sussidio. E dice, uno di questi casi illustra che è possibile avere un prodotto che non può essere sostenuto in maniera profittevole nel mercato, ma la cui produzione è comunque socialmente desiderabile. E mi chiede di spiegae questa frase. E qui non so come fare.
Grazie mille.
Risposte
si credo che sia corretto come ragionamento. Anche se non so perchè non riesco a vedere il grafico postato. Io pensavo anche a vedere se il costo marginale interseca quello medio, difatti per un monopolio naturale dovremmo avere che i due si incontrano all'infinito.
Ma credo che il tuo approccio sia quello più corretto.
Ti ringrazio.
Ma credo che il tuo approccio sia quello più corretto.
Ti ringrazio.
Ma perchè il costo medio e non semplicemente il costo?