Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
squalllionheart
Salve è un esercizio molto simile a quello di ieri con l'affintà. Allora ho 4 punti in $P^2(V)$ devo trovare una proettività $psi:P^2(V)->P^2(V)$ che manda $P_i$ in $P'_i$ con $i=1,..,4$ dove : $P_1[1,0,1]$ in $P'_1[1,0,0]$ $P_2[1,1,1]$ in $P'_2[0,1,0]$ $P_3[0,1,1]$ in $P'_3[0,0,1]$ $P_4[0,0,1]$ in $P'_4[1,1,1]$ Potrei definire un sistema di 12 equazioni a 6 incognite... ma credo che ci sia un modo più furbo... ...

doc861
Facciamo un finanziamento di 10000 euro (per 2) che porta ad un Montante di 11664. Devo trovare il tasso d'interesse (semplice) e anche quello di sconto. Tasso d'interesse semplice: 11664 - 10000 / (10000*2) = 0.0832 Ok, mi trovo... Tasso di sconto... la cosa più semplice da fare è: d = i / (1+i) ... in numeri= 0.0832/(1+0.0832) = 0.0768 Ma il risultato che riporta questo libro è: 0.07133 Allora credo che ci sia una formula che porti a d avendo solo M... ma io non la ...

turtle87crociato
Salve a tutti, ritorno dopo un periodo in cui per vostra fortuna non ci sono stato. Dunque, il professore ha detto oggi in classe, cominciando dalle prime nozioni di matematica teorica, che una proprietà x si dice definita in un insieme se "abbia senso" dire per ogni elemento dell'insieme che abbia o meno tale proprietà. Penso dunque all'esempio dei numeri pari. "Ha senso" chiedersi se 3 (numero che sappiamo non essere pari) lo sia o meno, dunque la proprietà di un numero di essere pari è ...

HLecter87
ho una sfera carica con una q di 5 fC, tale sfera ha raggio a di 2cm. Tale sfera è circondata da un guscio sferico il cui raggio interno è di 2a e quello esterno di 2,40 a. Sul guscio esterno c'è una distribuzione di carica di-5 fc Si calcoli il campo elettrico per r uguale a 0 per r uguale ad a/2 per r uguale ad a per r 1,50 a per r 2,30 a ed inoltri si calcoli l carica sullla superficie interna ed esterna del guscio... Perfavore aiutatemi.....e se possibile datemi la ...

ea2
salve ho ancora l'esame di topologia e variabile complessa da dare. mancano ancora 2 settimane. secondo voi è fattibile in questo tempo? qualche consiglio? scusate ma non sapevo dove scrivere. grazie
6
ea2
16 set 2008, 15:53

turtle87crociato
Qualcuno mi può spiegare il significato di questa espressione? E' solo un simbolo? Non si potrebbe dire semplicemente che un' equazione ha infinite soluzioni rappresentate da ennuple? (Ho affrontato questa dicitura con il relativo simbolo nello studio delle equazioni lineari in più incognite).

Cmax1
Dai test di ammissione a Medicina e Chirurgia di quest'anno: Due cariche elettriche uguali ed opposte si trovano ad una distanza D. Quanto vale il potenziale elettrico nel punto di mezzo tra le due cariche? A) Zero B) Il doppio del potenziale dovuto ad ogni singola carica C) Tende all'infinito D) Non è definito E) La metà del potenziale dovuto ad ogni singola carica Il sito del Ministero definisce A) come risposta corretta.

ethos
Altro aiutino... $z^3=4|z|$ Vorrei sapere come si trovano le suluzioni... Grazie di nuovo
10
16 set 2008, 16:42

Knuckles1
scusate ma sono nel pallone... allora ho $\intln(1-x) dx$ come si risolve????
12
16 set 2008, 17:02

in_me_i_trust
Salve ragazzi stavo riprendendo in mano alcuni esercizi ma poichè anche quando li studiai non si fecero approfonditamente volevo chiedere il vostro parere su un esercizio per evitare mostruosità^^ $\int_(0)^(2)\frac(\sin^(2) x+2x^(3))(x^(7/4)+5x^(4))\ dx$ Allora i problemi sono nell'intorno di $0$. intanto lo maggioro con $\int_(0)^(2)\frac(x^(2)+2x^(3))(x^(7/4)+5x^(4))\ dx$=$\int_(0)^(2)\frac(1+2x)(x^(1/3)+5x^(2))\ dx\leq\int_(0)^(2)\frac(1+2x)(x^(1/3))\ dx$ E quest' ultimo una volta spezzato in due noto che mi dà origine a due integrali della forma $\frac(1)(x^(\alpha))$ con $\alpha<1$ e quindi dovrebbe ...

fctk
come si fa a scomporre in fattori irriducibili il polinomio $a(x)=x^4-5x^2-14$ negli anelli di polinomi $\mathbb{R}[x]$ e $\mathbb{Q}[x]$? ho provato ad applicare ruffini ma la valutazione del polinomio non viene mai zero (il che esclude radici razionali, ma non quelle irrazionali...). grazie.

Eldest92
Raga mi potreste aiutare con questo sistema? Grazie mille in anticipo (non ho le soluzioni) ( screen --> http://i38.tinypic.com/30ky652.jpg) aperta graffa 13 + 2x x+2 x+1 ---------- - ------- maggiore uguale -------- x + 1 x-2 x-1 1-x 2x-1 2 1 ----------- - ---------- maggiore uguale ...
13
16 set 2008, 15:55

arianne9
Scusate la mia ignoranza ma volevo sapere come ricavare l'angolo dal valore del seno.. Cioè dato sin(alpha) volevo ricavare alpha.. So che la funzione arcoseno è l'inversa del seno.. Come faccio se gli angoli sono maggiori di 180?? Grazie mille..
5
16 set 2008, 15:32

enigmagame
Questa è la definizione della trasformata di Fourier per la finestra rettangolare: $Aprod(t/T)$$(AT)sinc(fT)$ Allora, se il mio segnale è $u(t)=4sinc(2t)$ ottengo $U(f)=2prod(f/2)$ ovvero una finestra di larghezza 2, ampiezza 2 centrata nell'origine? E se $u(t)=4sinc^2(2t)$ ottengo una feinstra triangolare di larghezza 4 ed ampiezza 2?
8
15 set 2008, 15:15

Avril
log (in base radice di 3) di X = 4/3 log (in base radice di 2) di X = 2/3 log (in base 2 x radice 3° di 5) di X = -6 Per favore ditemi quanto vale X nei tre logaritmi..(se ci capite qlks) grazie!
4
16 set 2008, 16:27

Corcorrado
Come si dimostra la proprietà associativa della convoluzione?
2
16 set 2008, 15:42

UchihaDragoon
salve a tutti ho un altro dubbio su un problema di algebra lineare data la matrice A= $[[1,1,0,0],[1,1,0,0],[2,2,2,2],[2,2,1,1]]$ per trovare se è diagonalizzabile basta che verifico se per ogni suo autovalore ( 0, 2, 3, sono se nn mi sbaglio) la molteplicità algebrica e geometrica coincidono, giusto?? ma quando mi si chiede "si determini se possibile una base di autovettori di R4 di A" "si determini se possibile una base ortonormale di r4 di autovettori di A" come devo comportarmi?? è vero che una base ...

bius88
salve a tutti......... ho un problemino con questa matrice.....nn so se l'ho ridotta bene con Laplace (per trovare autovalori)..... è giusta?........grazie 1000!!!! $((2,0,0,0),(3,0,0,0),(0,0,2,0),(0,-5,0,3))$ con laplace $A-lambdaI$ $=$ $((2-lambda,0,0,0),(3,-lambda,0,0),(0,0,2-lambdaI,0),(0,-5,0,3-lambda))$ $det(A-lambdaI)$ $=$ $(2-lambda)((2-lambda,0,0),(3,-lambda,0),(0,-5,3-lambda))$ $=$ $=$ $(2-lambda)(3-lambda)((2-lambda,0),(3,-lambda)) -5 ((2-lambda,0),(3,0))$ $=$ $=$ $(2-lambda)(3-lambda)[-lambda(2-lambda)(-3*0)] -5[(2-lambda)*0-3*0]$ $=$ ...
3
16 set 2008, 16:30

Sk_Anonymous
Cosa sta a significare la scritta big in alcuni limiti? https://www.matematicamente.it/esercizi_ ... ontinuita/
4
13 mag 2008, 22:51

Malinverni
Ciao a tutti, c'è qualcuno in grado di consigliarmi del materiale da leggere sui potential games, che non sia l'articolo di Monderer e Shapley? Qualcosa di accettabilmente leggibile, non appesantito da tremendi formalismi e notazioni oscure. Ho passato intere giornate a cercare su Google ma senza risultato, e sono veramente in difficoltà. In alternativa, se c'è qualcuno che si sente di rispondere direttamente sarebbe ancora meglio! Il mio dubbio principale è: da cosa è data la funzione ...