Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
strangolatoremancino
Il decadimento $beta^-$ $p -> n + e^+ + nu_e$ $p$ protone, $n$ neutrone, $e^+$ positrone, $nu_e$ neutrino elettronico Qui si rispettano le leggi di conservazione della carica elettrica ($+1$), del numero leptonico $L_e$ ($0$) e del numero barionico ($1$). Però mi lasciano perplesso le masse a riposo delle particelle. Per il protone $938 MeV$, per il neutrone ...

lishi
Il testo è questo : http://666kb.com/i/b21rocboan54xbkan.jpg I esercizi 1 , 3 non ho problemi nel farli. Per sul 2 ho alcuni dubbi. Anzi non so proprio da dove iniziare! Se la x(t) fosse lineare del tipo $x(t) = kx +x_0$ forse potrei iniziare a farlo, ma da quello che ho capito non c'è nulla che garantisca la linearità di x(t) Come potrei iniziare a risolvere esercizio considerando che la sia area che la resistenza dipendono da x(t)? Giusto per sicurezza ecco i mie ragionamenti dell'esercizio ...

minavagante1
ciao a tutti, volevo chiedere una cosa riguardo la suscettività elettrica: questa è definita $P=chi_eepsilonE$. Il campo elettrico che compare in questa formula che campo è??? Quello nel quale si immerge il dielettrico, quello di polarizzazione del dielettrico, oppure quello risultante nel dielettrico??? Grazie

Raphael1
Ciao a tutti, avrei bisogno di un aiuto per risolvere il seguente esercizio riguardante fasci e prefasci. Io ho $\phi:F\rightarrow G$ un morfismo di fasci di gruppi abeliani. Definisco $H(U):=\frac{G(U)}{\phi(F(U))}$ per ogni $U\subset X$ aperto. Vorrei dimostrare che $H$ è un prefascio, ma mi trovo nel buio più completo, potreste accompagnarmi nella risoluzione di questo esercizio? Grazie
6
16 set 2008, 11:17

Gatto891
Propongo 3 quesiti del test di oggi d'immatricolazione a Roma3 (che mi hanno lasciato diversi dubbi): 1) La squadra di calcio dei Sorci Verdi disputa un campionato di 30 partite, in cui non sono ammesse sostituzioni durante una partita. La rosa è composta da 22 giocatori, di cui 7 hanno giocato tutte le partite e 12 hanno giocato 8 partite. Ogni giocatore ha giocato almeno una partita. Quante partite ha giocato il giocatore che ne ha fatte di meno? a) 4 b) 1 c) I dati non sono ...
9
17 set 2008, 13:44

hidalgo-votailprof
Salve a tutti, avrei un piccolo problema con lo studio dei campi vettoriali, precisamente con un esercizio d'esame che non riesco a comprendere, spero che qualcuno mi possa illuminare la via Quest'esercizio richiede, come prima cosa, di dimostrare che il campo vettoriale piano in esame sia un campo gradiente, e fin qui ci sono arrivato, analizzando le componenti del vettore; poi però chiede di determinare un potenziale scalare di tale campo.... e qui iniziano a sorgere i primi problemi, nel ...

freddofede
$y=\alpha e^(-\lambda t)$ Voi come lo riformulereste in maniera polinomiale (deduco approssimandolo)? Esiste un'alternativa a Taylor/Mac Laurin?
8
16 set 2008, 23:56

UchihaDragoon
Ciao a tutti, un altra domandina semplice semplice sulla quale però non ho documentazione... Considerando la varietà : S= ( 0,1,-2,1 ) + come faccio a calcolare il vettore di norma minimadi S ?? (non riesco proprio a risolvere questo quesito)

plum
il mio libro da diverse definizioni di intorno: si chiama intorno completo di un numero reale c un qualsiasi intervallo aperto... si dice intorno destro/sinistro di un punto c ogni intervallo, aperto a destra/sinistra, che abbia c come estremoinferiore/superiore si chiama intorno di infinito... |x|>k si chiama int di più infinito... si chiama int di meno infinito... porta poi la definizione di punto di accumulazione: il punto c si dice che è un punto di accumulazione di E qundo in ogni ...
18
17 set 2008, 20:30

UchihaDragoon
siano A e B matrici non nulle di ordine 4 tali che AB = 0(di R4) mi è stato kiesto di scegliere tra tre risposte quella falsa: 1) det(BA)=det(A) dove con det indico il determinante della matrice 2) BA=0 (dello sspazio vettoriale r4) 3) det(AC) = det(BC) = 0 per ogni matrice C di ordine 4 c'è qualcuno che mi può spiegare come si risolve questo quesito, perkè nel mio libro c'è scritto una sola riga sulle matrici zero divisori e non le capisco

nico88desmo
Un saluto a tuttti! Ho provato a risolvere il seguente esercizio, però non sono sicuro della soluzione. Qualcuno mi potrebbe aiutare? Il testo è il seguente: Determinare la probabilità che, in una mano di 5 carte tra le 52 di un mazzo da poker (13 carte di Fiori, 13 carte di Cuori, 13 carte di Quadri, 13 carte di Picche), non ve ne siano esattamente 2 dello stesso valore (esempio: fAsso C; 2P; 3P; 5F; 8Qg, fAsso C; 2P; 2F; 2C; 8Qg, ma non f2F; 2P; 3P; 5F; 8Qg). Io lo ho risolto ...
11
9 set 2008, 22:32

rufus
:dontgetitNon sono sicuro perchè non ricordo bene mi potete aiutare? Di quanti quadrati è l'appartamento di cu parla l'annuncio in un giornale inglese? "Fantastic 3 bedrooms 2200 square foot apartment, brilliant views over the river.." riporta (204 malla seconda) perchè ? quale è l'operazione? grazie. da rufus un altro è: Scientists thimk that the Universe began to exist approximately 10 (alla decima) years ago: - Express the numerical value of this time in seconds. riporta (3x10 ...
4
17 set 2008, 08:42

Blu1
Ciao, potete risolvere questi due problemi di matematica? 1) calcolare l'età di una persona che fra 3 anni avrà un'età eguale a 5/3(cinque terzi) di quella che aveva 7 anni fa 2) Calcolare il numero dei fagiani e dei conigli che si trovano in una fattoria sapendo che in tutto si contano 104 zampe e 42 teste. Grazie, spero nelle vostre risposte!!!
13
16 set 2008, 17:45

gianni88-votailprof
Ragazzi/e mi aiutereste a risolvere queste 5 disequazioni...sono di preparazione al test d'ingresso....grazie:? 1) $(x^2+x+2)/[(x^4-4)(x^2+1)]$ $<=$0 2) $[(x^2-5)(x^2+5)]/(3x-1)$ $>=$0 3) $[(x^2-1)x^3]/[x^4+2]$ >0 4) $|x^2-3|$ < 1 5) $|x^2-2x|$>2

vivone
Salve a tutti. Ho due manuali di macroeconomia ma, stranamente, nessuno dei due tratta l'efficienza marginale dell'investimento. Mi dareste un grande aiuto se mi segnalaste qualche link dal quale attigere informazioni per lo studio di tale argomento che, a quanto pare, è una delle domande d'esame più gettonate. Grazie anticipatamente

neopeppe89
Per piacere qualcuno sa spiegarmi qual'è la proprietà di questo insieme??? $A=[1,3,6,10,15,21,28...]$ ho capito che ogni elemento è uguale al precedente + 1,2,3,4,... però al momento in cui devo scrivere la formula non posso scrivere $A=[x: x_2=x_1+n]$ perchè altrimenti scriverei 1a successione e non un insieme giusto???p.s. se qualche anima buona mi potesse dire con gentilezza anche come si inseriscono le graffe le sarei infinitamente riconoscente!!!

jograss
Nel piano verticale Oxy, un'asta rigida omogenea AB, di lunghezza 2l e massa m, ruota intorno all'asse orizzontale z, incernierata senza attrito con il suo estremo B nell'origine. All'asta rigida è vincolato nel suo baricentro un punto materiale P di massa m. Oltre alla forza peso e alla reazione vincolare, l'asta è soggetta alla forza elastica F = k (A* - A), dove A* è la proiezione di A sull'asse y. Si determinino l'equazione pura del moto e la reazione vincolare. Si individuino poi le ...

lishi
Ho problemi con esercizio 1 e 3. http://img211.imageshack.us/img211/8113/immagineqc9.jpg 1) il $\Delta x$ e la differenza fra i due raggi delle orbite descritte dai atomi. Però : $K = q * V$ $v = sqrt(\frac{2*q*V}{m})$ $ r = vm/qB$ sostituisco v $ r = \frac{sqrt(2*m*q*V)}{qB} In mancanza di q non riesco a raggiungere un risultato numerico. Volendo sapendo dal corso di chimica che un atomo ionizzato una volta sola equivale a un atomo neutro che ha perso un elettrone cioè con carica +e ...

vaka85
Ciao a tutti, avrei bisogno di una piccola spiegazione per alcuni quesiti che ho trovato in esami di fisica 2: 1. Per quale motivo la forza di Lorentz và contro il terzo principio della dinamica, o anche quello della conservazione della quantità di moto? 2. Una corrente percorre un solenoide inducendo una f.e.m. come in figura. Dire quale delle seguenti affermazioni è esatta e motivare la risposta. a) la corrente è costante ed è diretta verso sinistra; b) la ...

fra17
ciao! la prof ha appena spiegato i limiti ma nn riesco a fare questi due esercizi. mi aiutate??? lim (1/3)^n =0 n che va a +infinito lim (2)^-n^2 =0 n che va a +infinito
8
17 set 2008, 15:58