Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bius88
salve a tutti, ho molta difficoltà nei quesiti di geometria analitica......spero che voi possiate aiutarmi!! ne comincio a postare uno.....grazie anticipatamente ESEMPIO: La retta passante per $P (x_1,y_1,z_1)$ e parallela a $\pi:ax+by+cz+d=0$
1
22 set 2008, 11:58

Lorin1
Qualcuno mi può spiegare in parole non troppo complicate il paradosso di Russell, quello che riguarda l'insieme Universo? Il mio prof all'uni ce lo ha illustrato ma non sono riuscito a capire il fine, cioè gli ultimi passaggi e su internet lo spiegano allo stesso modo... Grazie

brothers1
altro problema più semplice dovrei esserci arrivato ma volgio capire se le idee sono chiare Una particella di massa $m_0=0.5Kg$ in moto rettilineo uniforme sul piano orizzontale, perfettamente liscio, con velocità contante $v_0=4.8 m/s$ urta una seconda particella di massa m$m=m_0$, in quiete sul piano orizzontale rimanendovi attaccata. La massa , è collegta tramite un'asta rigida di massa trascurabile e di lunghezza $L=0.8m$ ad una massa $M=2*m_0$ pure ...

rofellone
Salve,vorrei sapere se mi potete aiutare a dimostrare che secalfa=1/cosalfa e cosecalfa=1/senalfa. sul mio libro non ci sono purtroppo le dimostrazioni di queste relazioni. ringrazio tutti quelli che vorranno aiutarmi. ====================== Admin Esercizi di trigonometria
5
21 set 2008, 12:10

Roby9
Ho provato e riprovato ma non ne so uscire fuori. Mi potete aiutare con la seguente disequazione? $\frac{2-sqrt(3)x}sqrt(2)}+\frac{x^2-sqrt(2)}sqrt(3)}+\frac{1+x}sqrt(6)}>0$ Non so se ho scritto bene. In ogni caso ringrazio anticipatamente per ogni vostra eventuale risposta.
9
21 set 2008, 23:46

mediahome
Ciao a tutti, mi serve una mano per una rotazione di un sistema di riferimento che non riesco a capire. considerate una struttura come quella della prima figura che allego ($y$ è uscente dal piano del foglio). Un'onda piana trasversa-elettrica (TE) rispetto a $z$ incide su di una lamina posta ad una distanza $l$ dall'origine e di spessore pari a $d$. L'angolo di incidenza rispetto alla normale alla lamina è $theta$. La ...
4
21 set 2008, 17:18

enrinet78
Sia OABC un trapezio isoscele, metà di un esagono regolare di lato OA = 4, avente la base maggiore OC sull’asse delle ascisse e i vertici A e B nel semipiano delle ordinate positive. Determinare le coordinate dei vertici. Il punto è O è l’origine ? La traccia non lo specifica. Essendo parte di un esagono regolare OA = BC = AB = 4; Poi so che in un trapezio isoscele le diagonali sono congruenti… Come posso procedere per trovare i vertici ?
7
21 set 2008, 22:13

Alvis1
Ciao a tutti; mi serve aiutooooo Il problema è il seguente: Dato un numero n, disegnare un algoritmo per eseguire la somma di tutti gli interi tra n e 1 (compresi gli estremi); potrebbe essere di tipo iterativo, ma non ne ho idea, grazie in anticipo
2
17 set 2008, 13:48

NESTA13
1)Trova due numeri sapendo che la somma del triplo del primo con il secondo è 22 e che il rapporto fra la somma e la differenza dei numeri è -6. 2)Il rapporto fra la somma e la diferenza delle età di due fratelli è 11, mentre fra dieci anni il rapporto delle età dei due sarà pari a 8/7. Determina l'età dei duee fratelli. 3)Trova la misura dei lati e della base di un triangolo isoscele sapendo che la somma dei due lati con il triplo della base è 34 e che il rapporto fra il triplo del lato ...
1
21 set 2008, 21:17

Incognita X
Buongiorno a tutti. Stavo studiando la progressione geometrica che si ha quando ogni termine di una serie ha un rapporto costate (detta ragione, indicato col simbolo $q$) con il termine precedente. Ad esempio: $3$ - $7,5$ - $18,75$ - $46,875$ - $...$ è una progressione geometrica con ragione $q = 2,5$. Ma, in particolare, mi sono concentrato sulla formula della somma di una progressione geometrica: ...
5
21 set 2008, 19:50

Thanatodes
Salve a tutti! Ho un problema da porre, e dal momento che non riesco a venirne a capo, spero che sappiate trovare una spiegazione; in caso contrario, sparirò dalla circolazione per sempre. In una funzione esponenziale del tipo: a elevato alla x, si pone solitamente la condizione: a>o; la funzione risulta sempre maggiore di zero. Se a
3
20 set 2008, 20:23

simoegegi
Buona sera a tutti. Frequento la 3° media e nn so prorpio come si svolgono questi 2 problemi di geometria. Volevo chiedervi se mi potevate aiutare. Questi sono i problemi: 1°) Dati: Circonferenza = 226,8 dm Figura: Cerchio Devo calcolare il diametro 2°) Dati: Circonferenza = 36 pgreca dam Figura: Cerchio Devo calcolare il diametro Grz a tutti in anticipo [/asvg]
7
21 set 2008, 17:11

^...Christian...^115
Ciao.. Dopo due anni sono ritornate nei prooblemi scolastici le parabole.. e il loro ritorno non è stato dei più felici. Vi spiego.. Un problema dice: "Nel piano cartesiano Oxy si considerino le paroabole: y-x^2=0 e y^2+8x-6y-3=0. Si verifichi che le due parabole sono tngenti in A(1;1) e che hanno in comune un ulteriore punto B." Il concetto di tangenza tra due parabole in un primo momento mi ha perplesso non poco, in quanto ho sempre studiato le RETTE tangenti a delle curve. ...

fabry1985mi
Avrei bisogno di una mano per dimostrare che i seguenti polinomi sono irriducibili in $QQ[x]$: $f_1(x)=x^5+10x^2-6x+2$ $f_2(x)=x^3+6x+1$ $f_3(x)=x^5+4x^2+x+2$ $f_4(x)=x^4+3x^2+x+1$ per il primo ho provato ad usare il criterio di Eisenstein con $p=2$: $p | 2$, $p | -6$, $p | 10$, $p$ non divide $1$ e $p^2=4$ non divide $2$ dunque $f_1(x)$ è irriducibile in $QQ[x]$ per il ...

prapa1
magari le mie domande vi potranno sembrare banali però devo capire il meccanismo, allora io per esempio ho due vettori x1=(1,0) x2=(0,1) come faccio a dire se sono linearmente dipendenti o indipendenti quale è il meccanismo di svolgimento? qualcuno mi può aiutare? [mod="Tipper"]No titoli in maiuscolo.[/mod]
9
20 set 2008, 16:33

shark
ragazzi ieri il prof dimate ha spiegato e ha asegnato degli esercizi,li ho ftt il pome cn un mio amiko,ma nn li ho capiti prorpio, mika potete spiegarmelii?? ora ve li posto!..ps io sul quaderno li ho se nn mi credete ve li scannerizzo, però vorrei ke mi spiegaste il procedimento grazie. 1)rappresenta graficamente l'angolo alfa e calcola i valori esatti delle altre funzioni goniometriche fondamentali. 2)tenendo presenti le relazioni fondamentali,semplifica le seguenti espressioni ...
5
21 set 2008, 11:56

_LuLu_17
sapete se si scompongono: 2X2+X+1 X3-2X2+4X-8 GRZ SE CI RIUSCITE
4
21 set 2008, 15:51

bius88
salve a tutti......come si evince dalla traccia devo risolvere e discutere questo sistema...........la discussione credo di averla fatta, ma la risoluzione no.....potete darmi una mano? grazie $\{(x+4y+2z=2),(x+4y+kz=2),(2x +ky+z = 1):}$ $A= ((1,4,2),(1,4,k),(2,k,1))$ dopo la riduzione a scala $A= ((2,k,1),(0,-8+k,-2k+1),(0,0,k-2))$ $\bar{A}=((1,4,2,2),(1,4,k,2),(2,k,1,1))$ dopo la riduzione $\bar{A}=((2,k,1,1),(0,-8+k,-2k+1,-3),(0,0,k-2,0))$ $A$: per k=2 rango=2 per k $!=$2 rango 3 $\bar{A}$= per k=2 rango=2 per K $!=$2 rango ...
61
16 set 2008, 17:41

lishi
Voi come iniziereste a fare questo esercizio? Per il punto a non vedo come nessuno dei metodi per determinare la convergenza possa essere applicato. Pure per la parte B e C il calcolo della derivata sembra prospettarsi lunga e prona di errori. Qualcuno ha qualche suggerimento?
9
19 set 2008, 20:20

Andrea902
Buonasera a tutti! Dovrei studiare il segno della seguente funzione: $y=xsin(1/x)$. Svolgendo la disequazione $xsin(1/x)>0$ ottengo degli intervalli. Tuttavia esaminando il grafico della funzione fornito da Derive, i valori non sono solo quelli che mi risultano. Siccome devo tracciare il grafico probabile della funzione data, secondo voi è necessario studiare il segno per questa funzione? Avete dei suggerimenti da darmi? Vi ringrazio anticipatamente per la risposta.
5
21 set 2008, 16:15