Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Domani ho l'esame e ho ancora dei dubbi su come avvenga questo ciclo..Secondo il mio prof:
[*:jxy4jt55]ammonificazione[/*:m:jxy4jt55]
[*:jxy4jt55]nitrificazione
-$2NH_3+3O_2 -> 2NO_2^(-)+2H^(+)+2H_2O$
-$2NO_2+O_2 -> 2NO_3^(-)$[/*:m:jxy4jt55]
[*:jxy4jt55]assimilazione[/*:m:jxy4jt55][/list:u:jxy4jt55]
e poi accenna alla presenza del ciclo atmosferico dell'azoto. Sul libro invece
[*:jxy4jt55]azotofissazione
$N_2+8H^(+)+8e^(-)+16ATP -> 2NH_3+H_2+16ADP+16P[/*:m:jxy4jt55]<br />
[*:jxy4jt55]nitrificazione<br />
-$2NH_3+3O_2 -> 2NO_2^(-)+2H^(+)+2H_2O$<br />
-$2NO_2+O_2 -> ...

mi sono trovato di fronte a questo integrale...
tralascio i passaggi precedenti e posto il passaggio da cui non riesco ad andare avanti... qualcuno mi darebbe un hint?
l'integrale è $int(b^2+a^2y^2)^(1/2)/(1+y^2)^(3/2)dy$ con a e b costanti reali.
grazie! ciaoo!

Così come scritto nel titolo del topic, avrei bisogno una mano per capire come si ottiene la forma canonica razionale e quella di Jordan una volta normalizzata la matrice. Mi servirebbe un procedimento generico e magari applicato ad un esempio. Grazie infinite a chiunque mi aiuterà!

Ciao a tutti, so che questo forum non è proprio di hardware/reti però mi avete dato sempre tantissime dritte utili e quindi anche oggi vi propongo una domanda al riguardo....
stamani ho acceso il pc e mi sono reso conto che il modem di alice (quello della pirelli nero, e sul dorso il marchio alice) non si mantiene acceso se non tenendo premuto il tastino rosso fino in fondo.
La mia rete casalinga è così composta: un router wifi che è connesso a questo modem tramite ethernet, e il router ...

ciao! una domand..che differenza c'è tra una domanda del tipo.. scrivi l'equazione del moto del sistema e invece calcola l'accelerazione del sistema? l'equazione del modo non è ma=.........?
siccome sto facendo problemi di meccanica in fisica1 (e quindi non in meccanica razionale) io non ho bisogno di un'equazione differenziale...devo scrivere quindi $a=F/m$ con a scritta in termini di velocità o spazio??
cioè...potreste farmi degli esempi di equazioni del moto oltre a ...

Ho un problema con questa matrice da normalizzare (cioè renderla equivalente ad una matrice diagonale con gli elementi in modo che $d_1|d_2|.....|d_r$)
$A=((-2-x,-4,0,0),(0,2-x,0,0),(-8,-8,1-x,-1),(8,8,1,3-x))->((8,8,1,3-x),(0,2-x,0,0),(-8,-8,1-x,-1),(-2-x,-4,0,0))->((1,8,8,3-x),(0,2-x,0,0),(1-x,-8,-8,-1),(0,-4,-2-x,0))->((1,8,8,3-x),(0,2-x,0,0),(0,8(x-2),8(x-2),-(x-2)^2),(0,-4,-2-x,0))->((1,0,0,0),(0,2-x,0,0),(0,8(x-2),8(x-2),-(x-2)^2),(0,-4,-2-x,0))$
Il problema è che non so come proseguire...
Avete un suggerimento?
Grazie!

Ciao,
Devo risolvere questo esercizio e non sò se ci sia un metodo più sbrigativo di quello che uso io...
L'esercizio è il seguente:
Determinare il numero delle relazioni d'equivalenza su un insieme composto da sette elementi con la proprietà che una classe di equivalenza abbia 4 elementi.
Allora:
{1,2,3,4,5,6,7}
Una classe deve contenere 4 elementi
${{1,2,3,4}{5,6,7}}$ può essere una partizione a cui è associata una relazione d'equivalenza che è proprio quella in cui le ...
E' estate. Domani me ne vado in vacanza due settimane. Per festeggiare vi lascio con uno studio fantascientifico.
Il bianco muove e vince.
Non lasciatevi ingannare dalle idee evidenti.

sul mio nuovo libro di matematica (quarto anno) c'era un'espressione di questo tipo
$(x^2-1)/(x+1)=$ il libro dice che questa funzione ha un limite però se si pone x diverso da -1 l'espressione si semplifica e diventa $x-1=$
potete dirmi dove sta l'errore?
Salve, ho una spira quadrata di lata $a$, con resistenza $R$, e capacità $C$. Essa viene spinta in modo che esca a velocità costante $v$ da un campo magnetico $B$ uniforme, uscente dal piano e perpendicolare al piano della spira.
Devo determinare:
1) Il verso della corrente indotta mentre la spira esce dal campo
2) L'intensità della forza esterna da applicare alla spira affinchè si muova con suddetto moto
3) L'energia ...

Ciao, abbiamo affrontato oggi lo studio di funzioni, ed il professore ci ha chiesto di stamparci bene in testa che significa "periodicità" di una funzione.
Io mi trovo davanti al libro che riporta questa dicitura:
Una funzione y=f(x) appartenente R:Z si dice periodica quando trasforma in un'altra funzione tale che (T-f(x))f(x)appartiene ad R.
A parte che ad occhio mi sembra che non voglia dire niente, se anche volesse dire qualcosa, mi spieghereste cosa significa?
Valerio
Siccome ho visto su varie fonti varie definizioni di questo importante concetto (almeno nella forma), volevo sapere voi come me lo definireste?

un saluto a tutti, è il primo topic che apro di 'mia mano'...
scusate la mia infinita ignoranza, ma vorrei chiedervi se qualcuno potrebbe darmi una spiegazione veloce della differenza che c'è tra ricavare il polinomio caratteristico e il polinomio minimo, la loro utilità... inoltre, sempre se non è troppo disturbo , vorrei che qualcuno m introducesse un metodo per ricavare la matrice di jordan...
mi spiace, ma non ho esercizi da proporvi (e anche volendo non saprei scriverli nel topic ), ...

Qualcuno mi può spiegare meglio questo concetto..
tnks

ho provato a compilare questo codice:
#include
#include
typedef struct base{char *a;}tipo1;
int main(){
tipo1 no;
char *a;
no.a=(char *)malloc(5*sizeof(char));
a=no.a;
a[0]='v';
a[1]='a';
a[2]='d';
a[3]='o';
a[4]='\0';
int i=0;
while (a!='\0'){
printf("%c", a);
i++;}
scanf("%d", &i);
return 0;}
e mi è uscito come output "vado" come mi sarei aspettato...
ho provato con quest'altro:
#include ...

Anzitutto ciao a tutti.
Avrei un problemino con il calcolo degli elementi massimali e minimali di una data relazione, mi potreste illuminare?
Prendiamo per esempio questa relazione:
X=ℕ×ℕ
(a,b)ρ(c,d) se e solo se a|c e d|b.
Ora, come calcolo gli elementi massimali e minimali? io sò che un elemento massimale è un elemento tale che:
A⊆X
x∈A, ∀a∈A (x,a)¬∈R
Ora di quali elementi possiamo dire che ciò sia vero? di nessuno? perchè se prendiamo il caso limite in cui A = N ...

la derivata prima in x è il coefficente angolare della rette tangente alla curva nel punto x.. è allora perche tutti dicono che la derivata prima è la tangente della curva nel punto x?nn c'è differenza tra tangente e coefficente angolare???

[-(1-2/3)^2 * (1/3-1)^2 : (-1/3)^3-1/9] ∶ 11/5- (-2/3)^2 ______________________________________________________________
2/5 - [( -2/5)^7 * 2/5 * (- 2/5)^4]^3 : [(- 2/5)^4]^5 : [(- 2/5)^3 * (-2/5)^2]^3
[nn ha significato]
potetreste risolvere quasta espressione? l'ho già fatta, ma sn incerta in alcuni passaggi.
grazie mille :hi
Ragazzi mi potreste aiutare nello svolgimento di questo problema. Grazie.
Un triangolo isoscele è inscritto in una circonferenza e il centro della circonferenza è interno al triangolo sommando i $5/8$ della base a $1/4$ dell'altezza a essa relativa si ottengono 19 cm e la base supera di 12 cm i $3/4$ dell'altezza.
Determinare le lunghezze dei lati del triangolo e del raggio della circonferenza.
[24cm; 20cm; 20cm; 12.5cm]
come figura ho fatto un ...

Allora:
Un contratto d'affatto durata 4 anni.
Canone mensile 400 euro.. (anticipati)
Devo valutare il contratto sapendo che il tasso (composto) è annuo al 5%.
Come non detto... ho risolto. Beh, scrivo la formula, a qualcuno potrebbe interessare:
Prima di tutto mi trovo il tasso mensile (Jm):
12 * [((1+0.05)^1/12) -1] = 0.048889485
Poi procedo:
4800 * [1- (1.05^ -4)] / 0.05 * (0.05/0.048889485) * (1 + 0.05)^(1/12) = 17478.15
Era molto semplice ma dei primi errori di ...