Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao.
Stò facendo esercizi sui diagrammi di Bode, non ho nessun problema per quanto riguarda i diagrammi del modulo, riesco ad unire tutte le componenti senza problemi.
I problemi nascono sui diagrammi della fase, trovare tutte le componenti non è un problema, lo è metterle assieme. Come si fa? Come si procede? Non capisco come mettere le pendenze ecc. non è come per il modulo dove tutto risulta chiaro.
Grazie.
Le matrici di Householder sono particolari matrici elementari, di tipo $I-beta v v^H$, dove $v\inCC^n, v\ne0$ e $beta=2/(v^Hv)$. Queste matrici sono unitarie, hermitiane, e geometricamente sono associate alla riflessione di asse l'iperpiano $v^(\bot)$. La proprietà più importante è questa: dato un vettore $x\inCC^n$ non nullo, c'è una matrice di Householder $P$ t.c. $Px=alphae_1$, dove $alpha\inCC$. Ma come dimostrare questo fatto? Non ci riesco... ...

Una sfera di raggio $r=10 cm$ galleggia con il suo centro alla stessa altezza della superficie dell'acqua. La stessa sfera viene immersa in un liquido diverso e si osserva che all'equilibrio il centro della sfera si trova $2 mm$ sotto il livello della superficie. Si determini la densità del liquido.
Credo che tutto il problema stia nel calcolare il volume immerso della sfera nel secondo caso; una volta che so quello posso scrivere la solita equazione della spinta ...
Volevo avere delucidazioni su una cosa che non ho ben capito a proposito degli spettri di emissione che caratterizzando i singoli elementi. Dunque, il processo vedrebbe la luce attraversare quantità di un elemento, e successivamente un prisma in grado di scomporre le radiazioni che l'oggetto di quell'elemento rifletterebbe. Le radiazioni emesse dall'oggetto sono pari a quelle capaci di "eccitare" gli elettroni dell' oggetto colpito dalla luce, cioè sono quelle capaci di permettere agli ...

Ho, ad esempio, $[0,4]$ che so essere $"chiuso+limitato" => "compatto"$.
Come ricoprimento aperto ho $U_n={(0,(\frac{1}{2})^n) \cup ((\frac{1}{2})^n,4)| n \in NN}$ e come sottoricoprimento finito prendo $V={(\frac{1}{2},2) \cup (2,3)}$
Ho preso giusto???
Ciao

Un blocco A di massa m = 4 kg è appoggiato sopra una piastra B molto lunga
di massa M = 12 kg, disposta su un piano orizzontale liscio. Tra le superfici a contatto del
blocco A e della piastra B il coefficiente di attrito dinamico vale μd = 0.25. Inizialmente il
blocco è in quiete rispetto alla piastra, che è a sua volta in quiete rispetto al piano orizzontale.
All’istante t = 0 al corpo A viene applicato un impulso di intensità J0 = 40 kgm/s in direzione
orizzontale come indicato in ...

Si può stimare la temperatura della Terra supponendo che il Sole e la Terra siano entrambi corpi irraggianti perfetti che emettono isotropicamente una potenza per unità di superficie $W=sigma*T^4$, dove $sigma$ è la costante di Stefan-Boltzmann e $T$ è la temperatura assoluta del corpo.
Si calcoli la temperatura della Terra sapendo che la temperatura superficiale del Sole è $T_s=6000 °K$ e assumendo che una frazione $f=0.7$ dell'energia solare che ...

salve gente. fisica 1, meccanica classica: avrei alcuni dilemmi generali sullo studio generico dei moti armonici. dunque: un corpo di massa m trascurabile, attaccato ad una molla da un suo lato, scivola lungo la superfice di un piano inclinato con attrito trascurabile. le forze del corpo libero e le rispettive proiezioni sugli assi sono:
$\sum \vec F=\vec P+\vec N rarr \{(sum \vec Fx=mgsen\theta),(sum \vec Fy=N-mgcos\theta):}$
adesso il testo chiede di DIMOSTRARE ke si tratta di un moto armonico semplice e di trovare conseguentemente la fase, l'ampiezza ...

che relazione c'è tra il dominio della funzione e il dominio della sua derivata prima e perchè i loro domini non coincidono?
ad esempio y= log x log=logaritmo naturale
y'=1/x
il dominio della funzione è x maggiore di zero
quello della derivata è tutto R ad eccezione di zero
cosa significa calcolare la derivata per un punto che non appartiene alla funzione?
inoltre,come si fa a capire dalla funzione derivata y'=fx per quali punti la derivata non esiste,o è diversa ...

Ho trovato questo sito che vende libri usati per la scuola.
Quì la sezione "Matematica e Geometria":
http://www.scontalibro.it/matematica.html
Chiedo agli esperti:
per chi intende studiare matematica da autodidatta le cui conoscenze sono ferme alla scuola media inferiore
quali testi mi consigliate di acquistare?
Sarebbe interessante trovare un solo libro che riassuma tutti i 3 anni di media inferiore.
Per quanto riguarda i 5 anni delle superiori non so se esiste un volume unico. In caso negativo
mi va ...

Ragazzi mi capitano sotto mano sti esercizi stupidi ma il risultato non combacia..a to punto sono imbecille io....ma voi come lo fareste scusa??
"Esercizio":Abbiamo 100 persone, 70 uomini e 30 donne. Il 40% degli uomini fuma e il 60 % delle donne anche. Con quale probabiltà uno studente fumatore è di sesso maschile?
Io lo svolgo molto linearmente, e mi trovo che il 40% di 70 è 28, quindi 28 uomini su 70 fumano. Ugualmente, il 60% di 30 è 18, quindi 18 donne su 30 ...

allora ho un problema... in classe abbiamo avuto di fronte questo
(1/2x - 1) (- 1 - 1/2)
che è stato chiamato in modo strano e la prof ha detto ah si bene questo è quello là quindi fai così così così... al che io non ho capito niente
perciò volevo chiederti: cos'è? un prodotto notevole? come lo risolvo?
vi prego spiegatemelo perchè era scontato forse l'avevamo già fatto ma io non ne ho idea!
in ogni caso poi è stato risolto così
( 1 - 1/4x -x alla seconda-)
Spero qualcuno possa aiutarmi
Per ιℓ ρυηтσ A(1;0)šι ¢ση∂υ¢α ℓα яєттα я ∂ι ¢σєƒƒι¢ιєηтє αηgσℓαяє м;∂єттσ в ιℓ ρυηтσ ∂ι ιηтєяšєzισηє ¢η ℓα яєттα χ=2,šι ¢ση∂υ¢α ∂α єššσ ℓα ρєяρєη∂ι¢σℓαяє α; šια ρ ιℓ šυσ ρυηтσ ∂ ιηтєяšєzισηє ¢η ℓα яєттα χ=м.
α)∂єтєямιηαяє ℓ'єqυαzισηє ∂єℓ ℓυσgσ Y ∂єš¢яιттσ ∂α ρ αℓ ναяιαяє ∂ι м.тяα¢¢ιαяє αℓ ¢υяνα у.

vi prego aiutatemi, sono 2 ore che ci provo!!! grazie in anticipo.
nel trapezio rettangolo ABCD, la base minore DC è di 9cm e la diagonale AC, perpendicolare al lato obliquo BC,è i 3/5 di AB. si sa che AC+2BC è uguale a 55 cm. determinare il lato obliquo e la base meggiore del trapezio.
Richiedo un cortese e sincero aiuto per la risoluzione di questo problema di matematica che non sono proprio in grado di eseguire. Colui o colei che riuscirà ad aiutarmi avrà la certezza della mia immensa gratitudine e quella della mia sincera amicizia. Il testo è il seguemte:
Un salvadanaio contiene in totale 184 monete da 1 euro, da 0,50 euro e da 0,20 euro. Il valore totale all'interno del salvadanaio è di euro 100,9. Si richiede sapere quante sono le monete da 1 euro quante quelle da ...
Faccio la terza media mi potete aiutare in due problemi di geometria ke non ci riesco....grazie in anticipo...
1°. Il rombo ABCD è formato dai due triangoli equilateri congruenti ABC e CDA. Sapendo che il perimetro del rombo è 240 cm, calcola la sua area...Io qualcosa già l'ho trovata :
BC= 60cm
AC= 60cm
HC= 30cm
BH= 51,96cm
2°. L'area di un parallelogramma è di 6750metri quadrati e la base misura 150cm. Sapendo che gli angoli acuti misurano ciascuno 45°.Calcolane il ...

Salve a tutti.
Ancora non ho ben capito come si distingue una funzione pari da una dispari e quali conseguenze comporta nello studio di una funzione.
So che è grave non saperlo dopo quasi un anno di analisi, ma non l'ho mai ritenuto così importante ma ora capisco che può essere molto utile e faccio mea culpa.
----------------------------------------------------
Admin
Esercizi svolti sulle serie numeriche

Ciao a tutti,
vorrei risolvere l'integrale $int(1/(sin(x+a))dx)$
Non riesco a capire perchè nello svolgimento dell'esercizio sul libro c'è $int(1/(sin(x+a))dx) = int(1/(2sin((x+a)/2)cos((x+a)/2))dx)$
Qualcuno potrebbe chiarirmi un pò le idee ?
Grazie mille !

Se trovo scritto "la componente verticale della velocità si riduce di un fattore $f$", vuol dire che da $v$ passa a $v/f$, o da $v$ passa a $v-f$?
Grazie del chiarimento!

Salve a tutti, sono nuova del forum e sono alle prese con l'esame di fisica generale.
Mi sono imbattuta in questo esercizio che non so bene come affrontare... più che per i calcoli in se per se credo di avere problemi con l'approccio al metodo di risoluzione.
"Un corpo di massa m=1kg scivola con velocità costante v=4 m/s su di un piano inclinato di angolo alla base (teta)=30°, finchè viene in contatto con l'estremo libero di una molla, di costante elastica K= 400 N/m, avente l'altro estremo ...