Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

oggi ho iniziato il corso di meccanica, il prof ci ha dato una sfilza di libri tra cui scegliere, voi quale usereste? (tenendo presente che il corso sarà sia sulla meccanica classica che su relatività ristretta)
1. Goldestein, Poole, Sefko "Meccanica Classica" Zanichelli
2. L.D. Landau, !Meccanica vol1! e !Teoria dei Campi" (sono due volumi)
3. S.Benetti, "Modelli matematici della meccanica", CELID
4. Fasano., S.Marmi "Meccanicas analitica", Boringhieri
a detta del prof il 3 è quello ...

Ciao! :hi
Avrei bisogno del vostro aiuto..
Vorrei sapere come si risolve questa disequazione con il valore assoluto, però solo graficamente..io l'ho già fatta sia graficamente che algebricamente, però non mi torna un granchè..:p
Grazie in anticipo!
|1-2x|< 1

Gli integrali non sono mai stati il mio forte.. ahimè..
int(1/senx)dx ?

Salve a tutti, mi potreste dire come si trovano le coordinate del circocentro e il raggio di una circonferenza circoscritta ad un triangolo??
Grazie a tutti.

Buongiorno a tutti! Volevo chiedere un parere su una questione non proprio matematica ma comunque universitaria.
Volevo sapere se vale la pena studiare materie scientifiche (dalla matematica alla biologia) sulle cosiddette dispense. Visti i costi quasi proibitivi dei libri, che si vanno ad aggiungere alle tasse di iscrizione, volevo sapere se il risparmio dato da queste compensasse la scomodità di non avere un libro vero e proprio.
Grazie in anticipo per ogni risposta, ciao a tutti!

vorrei approfittare della vostra bontà e pazienza. non ho capito come svolgere il seguente esercizio. vi chiedo una spiegazione perchè ancora non so come poter fare per risolvere questi tipi di problemi. grazie
sia f:]0,+oo[ una funz. continua tale che:
$lim_(to 0) f(x)=0$, $lim_(to+oo) f(x)/x=1$
e sia A={x appartiene a ]0,+oo[: $f(x)= sqrtx+2$}
provare che A non è vuoto, è limitato, ha minimo e massimo.
chiedo spiegazioni su come procedere, non tanto lo svolgimento. in caso potete fare ...

Ragazzi nn so fare bene i limiti,
adesso sto studiando la differenziailità per analisi II ho questo limite
$lim_(h,k->0,0)(sqrt(|hk|)/sqrt(h^2+k^2)$ mi potreste dire ome si fa verrebbe una forma indeterminate 0/0
ho provato a razionalizzare num e denom. e mi viene
$lim_(h,k->0,0)[|hk|(sqrt(h^2+k^2)]/[(h^2+k^2) sqrt(hk)]
Cm si fa sto limite, ma i limiti in analisi II saranno più difficili di quelli di analisi I?

Ciao, qualcuno mi sa risolvere la seguente eqz?
senydx+senxdy=0
Il mio problema è la risoluzione dell'integrale:
int[dx/senx] e dell' int[dy/seny]
Mi occorrerebbe la risoluzione completa di questi integrali senza richiami a tabelle.
Ringrazio anticipatamente.

Ciao a tutti!
cerco urgentemente questo testo.
magari da download un pdf.
Qualcuno sa dove posso trovarlo?
ciao, Vale

ciao mi potete dire i numei che moltiplicati formano questi numeri????
[math]\frac{9}{4}[/math] [math]\frac{-2}{15} [/math]
mi servono per scomporre in fattori un'equazione grazie mille

Ciao a tutti, scusate x il titolo non del tutto esatto ma non sapevo cosa scrivere. Cmq la prof ci ha kiesto di pensare come si può fare il caffè avendo una cucina a gas, ma non avendo il gas a disposizione:con... Nn ne ho la + pallida idea... Imploro il vostro aiuto:yes:lol
PS. ditemi se sn stata abbastanza chiara.
PPS. tenete conto ke ho conoscenze relative a 2 settimane di fisica :XD

chiedo anche qui perchè sono disperato tutto ad un tratto il computer non mi riconosce più nessuna periferica! cosa può essere successo? da nessuna porta usb riconosce niente...
può essere qualche strano aggiornamento? virus? ufffffff....

è possibile in un sistema di due disequazioni aventi lo stesso verso effettuare la somma membro a membro? e la differenza?
Grazie

Ciao a tutti... sono alle prese con l'esame di chimica... partendo dal presupposto che ho iniziato da poco e che prima d'ora non avevo mai fatto chimica... vi chiedo aiuto su un problema che a voi sembrerà davvero banale..mi vergogno anche a chiedervelo ma se non mi chiarisco il dubbio non riesco ad andare avanti...allora.. un esercizio dice:
" Quanti atomi di ciascun elemento appaiono da ambedue le parti dell'equazione?"
$Mg(OH)_2 + 2HCl -> MgCl_2 + 2H_2O$
Io direi 1 atomo di Mg, 2 O, 2H + 1 H, 1 Cl, a ...

Sto cercando di capire se si può dedurre che la logica proposizionale è completa perchè non include quantificatori come "per ogni" oppure se l'unica dimostrazione è quella basata sull'induzione sulle tavole di verità.
Il fatto che sia completa le impedisce di genereare paradossi, giusto?
Grazie!

Salve, avrei un quesito di termodinamica.
Mi riferisco al problema sullo scaldabagno. Supponiamo di avre uno scaldabagno di 50 litri ad una temperatura termostata a 70 gradi. Nel fare la doccia supponiamo che si prelevi acqua per 10 litri al minuto. Contemporaneamente all'uscita di acqua dalla doccia, entra nello scaldabagno acqua (10 litri al minuto) ad una temperatura di 20 gradi. La domanda è : qual è l'andamento della temperatura all'interno dello scaldabagno ? quanto vale l'energia da ...

Parto da ciò che do per acquisito.
1) Se si ipotizza che un radicale assoluto $root(n)(a^m)$ si possa esprimere come potenza di $a$ si trova (risolvendo $root(n)(a^m)=a^(x)$) che $root(n)(a^m)=a^(m/n)$
2) Il punto 1) non è sufficiente a giustificare la posizione $root(n)(a^m)=a^(m/n)$ (afferma però che è necessario che la posizione sia questa. Sbaglio?)
3) Affinchè la convenzione $root(n)(a^m)=a^(m/n)$ sia giustificata è necessario che con questa vengano rispettate tutte le proprietà delle ...

salve......... mi serve un aiuto
se ho due rette $r:$ $\{(ax +by + cz = d),(a'x+b'y+c'z=d'):}$ e $s:$ $\{(ex +fy + gz = h),(e'x+f'y+g'z=h'):}$
qual'è il sistema $AX=B$ che descrive la loro intersezione? grazie
Domanda: se abbiamo ${x_n}_{n\inNN}$ in uno spazio topologico $X$, quale condizione dobbiamo aggiungere perché i punti di accumulazione dell'insieme ${x_1, x_2, ...}$ siano anche limiti di sottosuccessioni?
Mi pare di ricordare che la cosa funzionava se $X$ è uno spazio T1 (dati due punti distinti, ci sono due aperti che contengono un punto sì e l'altro no, o equivalentemente i singoletti sono chiusi) infinito. Difatti in uno spazio di questo tipo, se non mi ...

Devo studiare la positività di questa funzione: $y=x/(x^4-16)$
N>=0; $x>=0$
D>0; $x^4-16>0$
fin qui credo di aver fatto tutto bene, arrivando alla positività del denominatore facendo i calcoli viene che D>0 quando x è maggiore di più o meno 2. Come traccio il grafico?