Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Devo trovare i punti di intersezione tra queste due curve: x^2 + y^2 = 25 (circonferenza) e y = -(5/2)x^2 + (21/2)x - 5 (parabola)... Non esiste un metodo per evitare tanti calcoli?
Alla fine trovo x(5x^3 - 42x^2 + 109x - 84) = 0; Quindi un punto di intersezione è (0;-5), ma all'altro fattore non riesco ad applicare la Regola di Ruffini...
Si tratta di dedurre dalla definizione di valore assoluto la seguente uguaglianza:
Per $x$$in$$RR$, $y$$in$$RR$\${0}$
$|x/y|$=$|x|$/$|y|$.
Riduco x/y al prodotto di x per 1/y:
$|x*1/y|$=$|x|$$*$$|1/y|$. Non posso tuttavia "spezzare" il valore assoluto di 1/y, perchè dovrei utilizzare la proprietà che invece ...
Data l'equazione dell'ellisse: x²/36+y²/16=1. , indica con F1 ed F2 i suoi fuochi. Sia A il punto dell'ellisse del 1° quadrante avente ordinata 2√3.
1) Scrivi l'equazione della tangente t dell'ellisse in A.
2) Determina l'equazione della bisettrice s dell'angolo F1 A F2 e verifia che è la retta perpendicolare a t in A.
[mod="Steven"]Titolo corretto (no maiuscolo e "aiuto", per favore)[/mod]

Salve, se io so che un angolo diciamo a è tale che a=arctangente5/12 come faccio a conoscere l'angolo senza usare la calcolatrice? Che procedimento devo seguire? Se avessi avuto arcoseno=1/2 avrei trovato l'angolo di 30 gradi perchè so che il seno a 30 gradi è 1/2 ma se,come in questo caso,non riesco a collegare 5/12 con nessun angolo conosciuto che devo fare (senza usare la calcolatrice)?
vi prego aiutatemi! la mia prof di matematica ci ha lasciato 1 esercizio di matematica (geometria analitica) e non lo ha mai spiegato mi serve x domani questo è l'esercizio:
trova per quali valori di "k" la seguente equazione rappresenta una circonferenza:
x al quadrato +y al quadrato -2ky+y-4=0
grazie

devo calcolare
$i^i$
ho provato tentando di trasformare l'espressione con le proprieta del logaritmo e dell'esponenziale , ma niente.
non trovo la strada.

Costruire tre gruppi $H,K,G$ tali che
1) $H \subseteq K \subseteq G$
2) $H$ sia normale in $K$
3) $K$ sia normale in $G$
4) $H$ NON sia normale in $G$
Sto riordinando gli appunti di analisi, ma ho un dubbio sulle proprietà degli insiemi. Riporto di seguito il paragrafo:
--------------------------------------------------------------
Consideriamo un insieme $S$ e una proprietà $\alpha$ (pari, dispari, ecc...). $\alpha$ è definita in $x$ quando, preso qualsiasi $x in S$, risulti che $\alpha$ soddisfi $x$.
ESEMPIO
$S={1,2,3,4,5}$
$\alpha$: ...

Uno studente deve sostenere l’esame del corso “XXX”. L’esame è composto da due prove in sequenza, senza il meccanismo di ammissione alla seconda: finita la prima prova si passa sempre alla seconda. Nella valutazione di ciascuna prova, il docente deve attribuire un punteggio da 1 a 5 sulla base dei risultati e lo studente, dal canto suo, deve superare entrambe le prove con almeno 3 punti per essere promosso.
Invece, questa volta, il docente ha deciso:
- di assegnare il punteggio di ciascuna ...

in un triangolo rettangolo i due cateti misurano 30 cm e 40 cm.Calcola la misura dei cateti di un triangolo simile avente l'ipotenusa lunga 60 cm.
spero mi aiuterete.
[mod="@melia"]Intanto togliamo il grassetto[/mod]

ciao a tutti. mi trovo davanti questo problema:
ho due dischi rotanti collegati tra loro, ruotano in prsenza di attrito viscoso b e attrito elastico k, entrambi lineari. il disco 1 ha momento di inerzia I1, il disco 2 ha momento di inerzia I2. Al secondo disco sono applicate una coppia motrice Tm e la coppia T2. Il disco 1 ha velocità angolare A1, il disco 2 ha velocità angolare A2.
sapreste dirmi qual è la relazione che lega la coppia del disco 1 alle coppie (Tm + T2) applicate al secondo ...

Salve, sul mio libro di matematica ho trovato il titolo di questo esercizio:Risolvere un triangolo rettangolo essendo dati:
a=10
b+c=5(1+RAD3)
queste due uguaglianze sono scritte come sistema e non riesco a capire cosa devo fare. Ringrazio tutti quelli disposti ad aiutarmi.
Sono queste
2m-2^2(x-m)=-3^2+4(2x+m) risultato a
3x-5a=2(x-a)-(a+x) risultato a
grazie x le risposte
Questo esercizio è tratto dal libro di J.Munkres Topology, è il 21° del secondo capitolo.
Consideriamo la famiglia $P(X)$ di tutti i sottoinsiemi di uno spazio topologico $X$. Le operazioni di complementazione $A\mapstoX-A$ e di chiusura $A\mapstobarA$ sono funzioni di $P(X)$ in sé.
a) Dimostrare che partendo da un $A\subX$ non è possibile formare più di 14 insiemi distinti applicando queste due operazioni consecutivamente.
b) Trovare un ...

Ciaoa tutti!Ho tantissimi esercizi di matematica potete risolvermi questi x favore??
Esegui i sseguenti problemi ricoorendo al M.C.D. o al m.c.m.
1)Considera tre nastri lunghi rispettivamente 128 cm , 96 cm e 72 cm;immagina ora di tagliare questi nastri in modo da ottenere il minor numero possibile di striscie tutte uguali e da non lasciare avanzi: quanto sarà lunga ogni striscia?Quante saranno in tutto le striscie?
2) Tre orologi , dotati di suoneria , sono costruiti in modo tale ...
Salve a tutti sto studiando la dipendenza dei sistemi di vettori e fin qui non ho grossi problemi , preso ad esempio
S=${ ((2,1),(2,1)) , ((0,0),(1,1)) , ((3,1),(0,1)) }<br />
questo se non sbaglio è un sistema indipendente . l'esercizio poi chiede se il vettore $((-1,0),(3,1))$ è dipendente da S?<br />
non so che significa che tale vettore è dipendente da S ; significa forse che inserito nel sistema S questo diventa dipendente?<br />
<br />
ho anche dei problemi con i sistemi di vettori composti da polinomi in x<br />
s=${ (1+x+x^2,1+x+x^2,-1+2x+x^2) }$<br />
come faccio a verificare che è dipendente ?Devo moltiplicare i vari vettori polinomiali per $h_1 , h_2,h_3$?
grazie

salve ho difficoltà ad impostare le equazioni del moto del seguente problema:
due automobilisti A e B percorrono una strada rettilinea con velocità Va= 100 Km/h e Vb = 60 Km/h. Il guidatore dell'auto A ke si trova alle spalle dell'auto B , ad una distanza d=50 metri inizia l'operazione di sorpasso, imprimendo alla prorpia auto una accelerazione di 2 m/s^2.Calcolare a) il tempo impiegato dall'auto A per ottenere il sorpasso, b) la velocità al momento del sorpasso, c) lo spazio percorso ...

Signori, buona notte!
Stamane in luogo del nostro docente di Analisi Matematica è venuto a trovarci il suo "collaboratore", i.e. il nostro "esercitatore". Non ricordo precisamente in che modo (erano le 14.00 e sveglio dalle 5.00 cominciavo a perdere colpi), ma è venuta fuori la domanda "Quanto fa $0^0$?", posto dall'amico di cui prima ad una mia collega. La risposta è stata immediata: $1$; il motivo della risposta banale: il giorno prima il docente di Algebra aveva ...
Salve, ragazzi!
Ho un quesito da porvi. Se ho da risolvere un limite fratto, per x che tende a zero, che come risultato mi dà forma indeterminata oo/oo, ma che, contemporaneamente, al numeratore mi dà pure forma indeterminata zero*infinito, posso prima di tutto eliminarmi quest'ultima forma trasformandola in un'altra indeterminata (0/0 o infinito/infinito) per applicare De L'Hopital?Risolto poi quest'impiccio di 0*infinito al numeratore, se il risultato totale del limite è ancora 0/0, posso ...

ciao..volevo chiedere se esiste una istruzione in matlab ad esempio goto in C,ke in uno script è possibile saltare all'inizio del programma eseguendo determinate condizioni..se avete notizie buone da darmi le aspetto con ansia....grz ....