Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
clotilde86
Ciao a tutti, potete aiutarmi a capire come si risolve questo sistema con 4 incognite e 3 equazioni? Non riesco proprio a capire come fare! 2x - 3y + z - t = 3 4x - 2y + t = 1 x + y + t = 3 Grazie a chiunque sarà così gentile da aiutarmi
13
18 dic 2008, 17:23

*microboz
Due cariche uguali di 2 $\mu$C distano 1,8 m. Determinare il campo elettrico E nel mpunto di mezzo tra le due cariche e quanto lavoro è necessario per portare una carica di prova positiva q=5nC dall'infitino al punto di mezzo. E A) 0 N/m B) 40*10^3 N/m verso sinistra C) 44*10^3 N/m verso destra D) 40*10^3 N/m verso destra E) 44*10^3 N/m verso sinistra V A) 0 J B) 2,22*10^-4 J C) 2,00*10^-4 J D) 8,00*10^-4 J E) 8,80*10^-4 J Io ho provato a fare così: - Campo ...

marco.surfing
Ciao a tutti vorrei regalare al fratello della mia fidanzata un libro di matematica che lo porti ad appassionarsi sempre di più a questa bellissima materia e che lo distolga dall'idea di una matematica solo nioiosa e didattica tipo scolastica. Fa terza media e a breve dovrà scegliere l'indirizzo per le scuole superiori (scientifico super consigliato). va molto bene in matematica ed è molto sveglio (alla sua età ero ancora nel mondo dei videogames io........sigh) attualmente sto ...
1
12 dic 2008, 18:39

bad.alex
Ho da trovare il dominio della seguente funzione: $x-log(x+1+sqrt(x^2+2x+2))+log(1+sqrt2)$ ovviamente x è definita su tutto R, il logaritmo ponendo l'argomento >0 ( segue la disequazione irrazionale da risolvere e le cui soluzioni trovate, sperando siano corrette, sono: $x>-1 e x<=-1$ ( la disequazione $x^2+2x+2>0$ è impossibile, non definita su R, mentre per $x^2+2x+2>(-x-1)^2$ trovo 1>0) adesso, non resta che risolvere $log(1+sqrt2) -> 1+sqrt2>0 -> sqrt2> -1$ ma...l'unione delle soluzioni, al fine di trovare il dominio della ...
2
22 dic 2008, 01:23

pigi1
Buonasera a tutti, se ho $A_{0}+B_{0}\equiv 0 \ \ (mod \ x)$ posso dire che valgono le seguenti relazioni? $A_{0}=xA_{1}$ $B_{0}=xB_{1}$ Grazie!!!

evie-votailprof
Ciao ragazzi.... Gentilmente c'è qualcuno che potrebbe aiutarmi nei seguenti problemi? Per favore.... non ci sto capendo + niente.... In particolare il n.1 e il n.4.... Problema n. 1 Volendo stimare con il metodo Montecarlo una probabilità che non dovrebbe discostarsi molto dal valore p=0,7 , quante simulazioni sono necessarie affinché l’errore assoluto percentuale commesso nello stimare p sia inferiore al 1% con una probabilità pari a 0,98? Problema n. 2 Con riferimento ...

marco.surfing
ciao a tutti. sono un novizio per quanto riguarda gli integrali. se non sono in una forma abbastanza immediata da riconoscere per utilizzare l'integrazione per parti o per sostituzione o con l'uso della scomposizione in fratti semplici, mi diventa davvero difficile capire da che parte iniziare. ad esempio: $\int (e^(2/(2+x)))/(2+x)^3 dx$ non so proprio come iniziare: non vedo che è presente la funzione e la sua derivata; ho provato per sostituzione sostituendo 2+x=t ma mi ritrovo nella ...

Andrea902
Buongiorno a tutti! Sono uno studente che adora la Matematica, frequento il quinto anno del Liceo Scientifico P.N.I. e come libro di testo, ho una delle edizioni del Dodero. Studio anche dai testi del prof. Zwirner, ma vorrei avere qualche titolo di testi aggiornati per il triennio, dove la matematica sia trattata in maniera completa e approfondita e con esercizi di un certo impegno. Navigando in rete ho scoperto la collana: M.CAMPITELLI • V.CAMPODONICO • F.GALDI - Matematiche -Corso di ...

darinter
Sto studiando la risonanza ed in particolare stavo guardando il circuito RLC parallelo da questa pagina http://www.itisrn.it/real/et/Tesi/teoria/circuiti_risonanti.html,solo che non mi trovo con una cosa abbastanza banale:perchè l'impedenza equivalente mi dice che è $R+j(X_L-X_c)$ come se induttore,condensatore e resistenza stessero tutte in serie??Non dovrei fare il parallelo tra tutte e tre?

goron1
Salve a tutti, sto svolgendo un semplice esercizio: #include <conio.h> #include <stdio.h> #include <ctype.h> #define DIMSTRINGA 25 #define DIM 50 typedef char Stringa[DIMSTRINGA]; typedef struct{ Stringa nome; Stringa cognome; int eta; } Persona; void init (Persona *); void stampaDati (Persona *); main() { Persona Dati[DIM]; int D; char scelta; do { init (Dati); stampaDati (Dati); printf ...
7
20 dic 2008, 20:20

MARTINA90
mi serve sapere se questo integrale l'ho fatti giusti o meno. int di (1/rad cubica di x^2)-rad di x^2 dx) int di 1/x(^7/3)-X^(5/2) ma il risultato del mio libro dice: 3rad cubica di x-3/5rad cubica di x^5 spero si capisca.
2
21 dic 2008, 22:35

turtle87crociato
C'è quest' esercizio, in cui mi viene dato un sottospazio implicito di cui trovare la dimensione. Io penso che possa farlo solo scrivendomi il vettore in forma esplicita, e "portando fuori dalle parentesi" i parametri liberi. E dire che "bastano", ad esempio, n vettori per scrivere, al variare degli n parametri liberi, tutti i vettori di un sottospazio (n vettori, ovviamente, indipendenti tra loro). E' l'unico modo per risolvere un problema simile?

ASSUNTAEDIANA
salvea tutti , vorrei dirvi che il vostro sito è utilissimo e espesso si sotituisce addirittura agli insegnanti. comunque mio figlio deve fare due problemi che ormai sn diventati un rompicapo per meeee. eccoli: 1/ la differenza tra le dimensioni di un rettangolo è 6 dm. sapendo che il perimetro è84 dm, calcola l'area del rettangolo. 2/ un rettangolo ha il perimetro di 142cm. calcola la sua area sapendo che la misura della base supera quella dell'altezza di 9 cm. per piacere datemi ...
8
20 dic 2008, 13:10

plum
è da un po' mi scervello sulle derivate, ma non avendo intrnet non ho potuto chiedere prima. sul libro c'è qst esercizio: [math]D\, arcsen\sqrt{1-x^2}=[/math] apllicando le regole d derivazione [math]=\frac1{\sqrt{1-(\sqrt{1-x^2})^2}}*\frac{-2x}{2\sqrt{1-x^2}}[/math] [math]\sqrt{1-(\sqrt{1-x^2})^2}=\sqrt{1-(1-x^2)}=\sqrt{x^2}=|x|[/math] la soluzione è quindi [math]-\frac1{\sqrt{1-x^2}}*\frac x{|x|}[/math] il libro invece dà per soluzione [math]-\frac1{\sqrt{1-x^2}}[/math] non vedo perhè x debba essere positiva; inoltre la funzione è pari, quindi (intuitivamente) la retta tangente in un punto x0 deve avere coefficiente opposto alla retta ...
4
20 dic 2008, 18:18

prapa1
devo vedere come varia y2 al variare di p1 la mia funzione è p1f(y2) -p2y2 dove f è un funzione che va da R a R , ha derivata prima crescente e derivata seconda decrescente per cui ho facendo i vri calcoli ho trovato che $(dely2)/(delp1)$ = - $(f ' ( y2) )/( p1 f'' (y2) )$ mi potreste dire come devo interpretare questo risultato?cioè quale è l'effetto dell'aumento di p1 su y2?
1
21 dic 2008, 22:34

monetaria
Ragazzi ma se un esercizio dice "dimostrare che W(1,3,2) si puo esprimere come combinazione lineare di v1(0,1,1) v2(1,2,1) e v3(1,1,0) "non basta dimostrare che i 4 vettori sono linearmente dipendenti?
5
21 dic 2008, 10:32

sting2
come mai i pianeti se vengono attirati dal sole, non si schiantano su di esso?ho cercato informazioni in giro e la maggior parte dice che è grazie alla forza centrifuga..ma la forza centrifuga è una forza apparente e quindi quella spiegazione non mi convince..qualcuno mi sa dire il perchè e se è veramente la forza centrifuga, spiegarmelo un pochino?grazie
4
21 dic 2008, 20:08

Tycos
Salve a tutti, ho da risolvere un integrale doppio dove il dominio è una parte di circonferenza (in pratica sono due cerchi di raggio diverso tangenti in un punto delle due circonferenze, il dominio dell'integrale sarebbe tutto il cerchio - con raggio più grande - meno il il cerchio con raggio più piccolo). Una volta avute le coordinate polari delle due circonferenze, posso fare l'integrale esteso alla prima circonferenza meno l'integrale esteso alla seconda circonferenza? o è errore?
2
21 dic 2008, 16:25

turtle87crociato
Sembrerà incredibile, ma credo di aver bisogno di un metodo "algoritmico" per bilanciare le reazioni di ossido-riduzione, e che possa applicarsi in tutti i casi, e che appaia anche corretto dal punto di vista "formale" (per presentarlo ad un professore). Chi mi aiuta?

DaFnE1
Il testo dell'es. dice: utilizzando il grafico della funzione, stabilire se essa è invertibile nel dominio, eventualmente specificare la restrizione della funzione che gode di tale proprietà e determinare la possibile funzione inversa. La funzione è la seguente: $\{(cosx,if -pi <=x<0),(x+1,if x>=0) :}$ Domanda: come faccio a rappresentare questa funzione?! Dopo che la rappresento credo di saper svolgere il resto.. grazie in anticipo!
4
21 dic 2008, 17:54