Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gibbs helmoltz
salve, devo fare un esperimento in cui ho un carrello di 50 grammi che si muove di moto uniformemente accelerato con accelerazione incognita che devo misurare e devo trattare il problema della propagazione dell'incertezza. ho pensato a due soluzioni: 1)accelerometro ma non so come si usà caratteristiche teniche,livello associato di incertezza costo ecc... 2) 3 fotocellule che misurino il tempo in cui l'oggetto transito e calcolo l'accelerazione da un sistema e due equazioni e due incognite ...

FireXl
Salve Forum! Avrei un quesito da porvi. Siccome sto studiando da poco l'analisi di Fourier e da ancor da meno la trasformata di LaPlace, forse mi rendo conto di non riuscire a vedere le cose con la chiarezza con cui le dovrei vedere...Per cui mi chiedevo se magari qualcuno di voi può dirmi se esiste una parentela tra le serie di Fourier e la trasformata di Fourier...A mio avviso hanno qualcosa in comune, però non so ancora bene cosa. Siccome l'esame è prossimo vorrei avere le idee chiare il ...
4
18 dic 2008, 19:10

geovito
salve, mi spiegate in parole semplici la funzione di Dirichlet e la funzione signum? Perchè la f. di Dirichlet non si può graficare? Grazie 1000
4
18 dic 2008, 18:08

Diablo2
Cè questo esercizio che proprio non mi torna. Due anelli circolari sono posti nel piano yz centrati nell'origine. Ponendo il primo nel centro degli assi, il secondo ha centro (d,0,0). Determinare il campo elettrinco in (d/2,0,0,). Qualcuno di voi sa come aiutarmi? Grazie mille

stellacometa
Provare che il sistema relativo alla valutazione di probabilità P=(0,4, 0,3, 0,2) su F=(A,B,$A^c B^c$) non ammette soluzioni.. Io ho fatto così: i costituenti sono: C1=AB C2=$A^c B$ C3= A $B^c$ C4=$A^cB^c$ Imposto il sistema: P(A)= 0,4 x1+x3 P(B)= 0,3 x1+x2 P($A^cB^c$)= 0'2 x4 Ma il sistema non è rosolvibile... Giusto?Sbaglio? Correzioni?
13
18 dic 2008, 10:07

Benny24
Alcune domande: 1-Si chiama intorno completo di un numero reale a un qualsiasi intervallo aperto contenente a. Allora anche un intorno destro o sinistro di a possono considerarsi intorni completi? 2-E' vero che tra due numeri reali cìè sempre un numero razionale e che tra due numeri razionali ci sono infiniti numeri reali? 3-La frontiera di un insieme E coincide con l'insieme formato da supE e infE? 4-Esiste un metodo pratico per individuare i punti di accumulazione di un insieme?
4
18 dic 2008, 16:56

Morpheus 21
esiste un'algoritmo per ricavare la radice n di un numero x ? e per ricavare il logaritmo ( in una base qualunque... )
1
18 dic 2008, 19:14

stokesnavier87
Ciao a tutti amici, volevo esporre un dubbio che mi è venuto rivedendo alcuni esercizi di meccanica razionale A: avendo un asta omogenea di lunghezza l e peso specifico p,il peso posso concentrarlo nel baricentro dell' asta?cioè in l/2? che differenza c'è tra il dire che l'asta omogenea pesa p e l'asta omogenea ha peso specifico p?nn sono forse la stessa cosa? grazie a quanti si cimenteranno per esaurirmi il dubbio. matteo.

korat1
Scusate, mi è venuto un dubbio: dire matrice cofattore e dire matrice trasposta è la stessa cosa? (Wooooooooooow! Domani c'è l'esonero ) grazie
3
18 dic 2008, 16:55

ermes*11
Salve, ho un problema con un esercizio. Segue la mia risoluzione. "Se 7 amici lanciano 2 monete ciascuno, determinare: a) la media e la varianza b) la probabilità che 2 di essi ottengano in entrambi i lanci la stessa faccia." a) Probabilità, per ciascuno dei 7 amici, di ottenere in due lanci la stessa faccia: $(2,2)*(0.5)^2*(0.5)^0 = 1/4$ ergo $\pi = 0.25$ ed $E(X)=n*\pi=1.75$ e $V(X)=(n*\pi)(1-\pi)=1.3125$ La soluzione riporta invece $E(X)=n*\pi=3.5$ e $V(X)=(n*\pi)(1-\pi)=1.75$ b) X:"2 dei 7 ...
2
18 dic 2008, 12:13

daddo--093
ciao raga io sapevo che un radicvale fosse sempre vero qnd la radice fosse dispari.. invece io volevo sapere cm mai sl mio libro la radice quadrata di (x-1)^4 mi dice k è vera per ogni numero x appartenente a R. come maiiii??
10
18 dic 2008, 18:50

Sk_Anonymous
Buongiorno a tutti, già qualche giorno fa avevo chiesto alcuni consigli ,ma avendo ancora studiato poco la teoria non li ho potuti sfruttare al massimo. Studiando un pò di più ho cercato di usarli..... Ho questa funzione --f(x) = (2x + 1)e^2x -come diminio è tutto R -è sempre positiva -la derivata prima è 2e^2x + e^2x e quindi f è sempre crescente -la derivata seconda è 2e^2x e si ha f >0 per x>0 come faccio a dimostrare monotonia e concavità? --Trovare, se esiste, la primitiva F ...

75america
Ragazzi, io nn so fare i limiti, proprio nn li capisco , l'unico sistema che sono capace di usare è vedere se quel limite corrisponde a un limite notevole, basta che sia anche un pò differente e nn lo capisco più. Allora per esempio ho questi due limiti $lim_[(x,y)->(0,0)] (3x^3+2x^2+2y^2)/(x^2+y^2)$ oppure $lim_[(x,y)->(0,0)] (y-1)^4/[x^2+y^2+2(1-x-y)]$ i libri li cercano di risolvere con la definizione di limite, ma io vorrei un metodo un pò più pratico, altrimenti quanto ci metto... Aiutatemi voi.Thanks
6
18 dic 2008, 11:29

rofellone
Inscrivere nella parte di piano delimitata dalla parabola di equazione y=-x^2+6x-5,e dall'assex, un quadrato con un lato sull'assex. Non so proprio come procedere.
9
14 dic 2008, 22:04

*microboz
Ciao non mi viene in mente niente per risolvere il seguente esercizio, qualcuno mi dà una mano ? Una sbarretta conduttrice di lunghezza l si muove senza attrito. Se una forza costante di 1 N mantiene in moto la sbarretta ad una velocità di 2m/s in un campo magnetico B entrante nel foglio, quanti A di corrente passano nel resistore di 8 Ohm ? A) 0,25 B) 0,5 C) 1 D) 2 E) manca un dato Allegato all'esercizio c'è anche una figura: la descrivo: c'è un rettangolo con la resistenza posta ...

zio_paperone
è data l'autofunzione normata $|l,m>$ degli operatori $L^2$ e $L_z$ con l=1 e m=-1,0,1 sappiamo che $L^2 |l,m> = \bar h^2 l(l+1) |l,m>$ $L_z |l,m> = \bar h |l,m>$ dice, usando gli operatori $L_+$ ed $L_-$, calcolare l'azione di $L_x$ su $|l,m>$ .. ora so che gli operatori sono definiti così: $L_+ = L_x + i L_y $ $L_- = L_x - i L_y $ quindi è facile dire che $L_x = 1/2 (L_+ + L_-)$ quindi penso che devo ...

sting2
ho visto oggi a scuola che la quantità di moto in un sistema isolato si conserva, e ho visto sul libro l'esempio di 2 biglie su un tavolo orizzontale che si scontrano:se l'attrito è trascurabile allora posso considerare il sistema delle 2 biglie isolato, ma posso considerare nel sistema anche il tavolo?in questo caso le forze che agiscono sono la biglia 1 su biglia 2 e x il terzo principio della dinamica b2 reagisce su b1 con una forza uguale e opposta, ma l'attrito che si verifica tra le ...
1
18 dic 2008, 14:51

Etnem
salve a tutti, sono un appassionato di strumenti musicali e mi diletto a costruirne qualcuno.... al momento sto cercando di realizzare un contrabbasso elettrico ed ho un dubbio che voi sicuramente potreste facilmente chiarirmi come potete vedere dalla foto, le corde sono tenute alla giusta altezza da un ponticello che poggia sulla cassa armonica... conoscendo la tensione totale delle corde e le varie lunghezze, come faccio a trovare la forza che il ponte esercita sulla cassa armonica?? il ...

prapa1
questo insieme è convesso? S (-$oo$ ,1) se si mi fate la dimostrazione per favore
7
18 dic 2008, 16:11

rofellone
Mi è sorto un dubbio: se ho una circonferenza o una parabola (come esempio metto una circonferenza) di equazione x^2+y^2-6x=0 e voglio condurre le tangenti a questa circonferenza dal punto P(6;4) trovo due coefficienti angolari ovvero 7/24 e 0. Ora in questo caso disegnando la circonferenza vedo che con m=0 la tangente è x=6 ma se mi trovassi di fronte ad una circonferenza che ho difficoltà a disegnare e stesso discorso per una parabola tornando al caso della circonferenza perchè se sostituisco ...
4
17 dic 2008, 21:17