Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Qual'e' il dominio della funzione radice cubica di x al cubo - x al quadrato?
cmq era la prima volta....
ho sbagliato a postarlo in generale pensavo di averlo postato in superiori, ma appariva in superiori quindi l'ho ripostato,,,

$\sum_(h=1)^k1/h>ln(k)$
Sono anche equivalenti asintoticamente...
Cerco una dimostrazione dato che non ritrovo gli appunti della lezione, possibilmente senza l'uso di integrali o roba avanzata (considerate un primo semestre di matematica)...
Dato che non voglio far perder tempo a nessuno mi accontento di un link o un testo in cui è riportata la dimostrazione.
Thanks
cito dal pdf di M.Cailotto http://www.math.unipd.it/~maurizio/m2m/AGLQ78pp.pdf , pagina 144 (148 secondo la numerazione del pdf):
se $L$ e $L'$ sono due sottospazi affini di $A$, posto $L\veeL'$ il più piccolo sottospazio affine contenente $L$ ed $L'$, risulta che:
$"dim"(L\veeL')+"dim"(LnnL')<="dim"(L)+"dim"(L')$.
Ma secondo me la disuguaglianza corretta è quella inversa. [edit] tolte un po' di formule inutili.[/edit]
Che ne dite?
Questa è una domanda che mi posi tempo fa: data una applicazione $q:V\toK$, sotto quali condizioni questa è una forma quadratica?
[size=75]Dove per forma quadratica intendo una applicazione per la quale esiste una forma bilineare simmetrica $b$ tale che
$q(v)=b(v,v)$ per tutti i $v\inV$.
(E per forma bilineare intendo una $b:VtimesV\toK$ lineare nelle due variabili).
[/size]
La domanda nasce dall'identità (di polarizzazione o recovery formula):
se ...

Ragazzi devo fare lo studio di questa funzione: $\int_{1}^{x} (1-cos(1/x))$.
Il dominio della funzione integranda é tutto $RR$ escluso lo $0$. Faccio i limiti della funzione agli estremi del dominio e vedo che in un intorno destro e in un intorno sinistro di $0$ il limite non esiste, diciamo che il grafico della funzione integranda oscilla.
Passo allo studio della funzione integrale, che è positiva per $x>1$ e negativa per $x<1$, ...
ciao a tutti :hi
c'è qualche buon'anima che mi da' una mano con questo problema?
io non so proprio da dove cominciare :cry:cry
"Scritte le equazioni della circonferenza avente il centro nell'origine e raggio uguale a 4 e dell'ellisse avente un vertice in (0;5) e passante per (1; radice di 21), determinare i punti d'intersezione delle due curve; considerato poi il rettangolo avente tali punti come vertici, determinare sulla diagonale situata nel 1° e 3° quadrante un punto P tale che ...

Ciao ragazzi premetto che è dalla terza media che non rifaccio geometria.
Comunque oggi mi è stato chiesto di fare un programmino in C++, però per realizzarlo devo conoscere il teorema di pitagora.
Cmq vi leggo il problema
Sono dati due triangoli rettangoli A e B. Del triangolo A si conosce l'ipotenusa e un cateto. Del triangolo B si conoscono i due cateti. Dire quale dei due triangoli A o B presenta l'area maggiore o se e due aree sono uguali..
Tralasciando l'ultima parte mi serve ...
Salve ragazzi,
Avrei un dubbio da porvi: Fino a oggi ho sempre creduto che l'operatore fattoriale fosse definito solo per $n in NN$, e che quindi scrivere$(3/2)!$ non avesse nessun senso.
Mi sono ricreduto quando l'assistente del mio professore l'altro giorno ha svolto un $(3/2)!$, e ha tirato fuori qualcosa di incomprensibile...tra l'altro non posso nemmeno chiedere al mo professore perchè è in Marocco per un convegno, quindi....voi che ne dite?Come si fa un ...

Note le coppie (x(i),y(i)),i=1,....,n
dove i punti x(i) sono equidistanti nell'intervallo [-1,1], ed y(i), i=1,...,n è dato da y(i) f(x(i)), cioè il vettore ottenuto valutando nei punti x(i) le seguenti funzioni:
f(x) = (1)/(1+(25x^2))
f(x)= |x|
f(x) = (x)/((x^2)+0.01)
Calcolare la spline di grado 3 che approssima tali coppie e valutarla in 1000 punti equidistanti nell'intervallo [-1,1].
Cosa accade all'aumentare dei punti di approssimazione fissata la dimensione dello ...

Sappiamo che la temperatura è direttamente proporzionale all'energia cinetica media delle molecole di una sostanza, e quindi la temperatura è interpretabile come una misura dell'agitazione termica della materia.
Ma, che cos'è la temperatura di un ambiente vuoto? Come è interpretabile?
Nel libro leggo che esistono insiemi né aperti né chiusi in $\RR^{n}$, ma non leggo esempi. Ne avete qualcuno?
Anche per capir meglio il concetto...

La mia professoressa d'inglese parlava che quando lei andava a scuola aveva una di quelle calcolatrice che ti davano passo dopo passo lo svolgimento di qualunque cosa... Non è che sapete se ancora oggi si possono comprare da qualche parte?

domanda generica e semplice per chi vuole sbizzarrirsi...
1. Un numero reale elevato ad un munero complesso o immaginario che risultato da ?
2. la sommatoria di n che va da 1 a infinito di i^n che risultato dà ???
Ciao !!!
(scusate è il mio primo post e non so inserire simboli ed affini... )[/pgn][/chessgame][/chesspos]
Si considerino le due operazioni finanziarie seguenti:
X: TCF (titolo cedola fissa) di maturity 10 anni, cedole annue $I_x= 8$ e valore nominale $C_x=100$
Y: TCN (titolo cedola nulla) di maturity 8 anni e valore nominale $C_y= 100$.
Sotto l'ipotesi che la struttura dei tassi sia piatta al livello 6% , calcolare:
C) La duration del portafoglio X+Y in t=4, D(4, X+Y)
a) 4.606478525 b) 3.69966658 c) 4.982090465
d) 3.163298782 e) ...
Salve,
ho un problema con la seguente dimostrazione:
Mostrare che il prodotto di k numeri interi consecutivi non può essere espresso come la potenza k-esima di un intero.
Mi vien da ragionare per induzione ma sinceramente son bloccato.
Grazie

Ciao a tutti, sono Santino.
Volevo sapere se la seguente espressione: 2 ^3^4 è ambigua.
Io ritengo di no, e penso che il suo significato sia 2 ^ 81.
Sicuramente è sbagliato interpretarla come 8^4.
Che ne dite ?
Vi prego di rispondermi al più presto, è abbastanza urgente.
Grazie tante a tutti.
Ciao !

Salve a tutti,
credo voi possiate aiutarmi. Ho la funzione:
0.5 + 0.25*cosA - 0.5*(PI.GRECO()-A)*sinA
Vi chiedo, secondo quale metodo/considerazione la si può approssimare con la serie:
∞
∑ cos(nA)/(n^2-1)
n=2
nell'intervallo 0

Salve!Pregherei fornirmi una soluzione con utilizzo algebrico del problema di seguito riportato:
INIZIA
Tizio sulla via del ritorno a casa,incontro' successivamente tre persone che gli chiesero aiuto.
Alla prima persona diede un euro in piu' della meta' del denaro che aveva in tasca;alla seconda persona diede due euro piu' della meta' del denaro che aveva in tasca, e alla terza diede tre euro piu' della meta' di quanto gli era rimasto.
Rientrato a casa aveva in tasca soltanto 1 ...

Ragazzi st'analisi Ii mi sta massacrando...,
Ho questa successione di funzioni molto semplice $f_n(x)= x^n, x€R$. Poichè
$lim_n x^n={(text{non esiste}, if x<=1) ,(0,if |x|<1),(1,if x=1),(+infty,if x>1):}$
si ha che la successione $f_n(x)= x^n$ converge puntualmente nell'intervallo $]-1,1[$ alla funzione
$f(x)={0 per |x|<1<br />
1 per x=1}$
Poi dice si osservi che f non è continua in $]-1,1[$ pur essendo ivi continue le funzioni $f_n(x)= x^n,per ogni n€N$
Ragazzi mi spiegate che cosa ha voluto dire $x^n$, come successione è continua per ogni N, ...

Ciao ragazzi sabato abbiamo la verifica sulle funzioni goniometriche (seni coseni tangenti ecc..ec..)
Solamente che io non è che le ho capite tanto potresti aiutarmi ??
Vi faccio un esempio di un es da svolgere
tg108° -2tg252°+3cotg198°
Come si risolve??
Grazie in anticipo a tutti!!