Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gianmazza
Salve, oggi mi sono bloccato sul seguente esercizio di dinamica: 6) Un’automobile di 1300 kg viaggia in folle su una strada orizzontale a una velocità di modulo 18 m/s. Dopo aver attraversato una strada non asfaltata, lunga 30 m, la sua velocità è diminuita a 15 m/s. a. Il lavoro risultante effettuato sull’automobile è positivo, negativo o nullo? Giustifica la tua risposta. b. Trova l’intensità della forza media risultante che agisce sull’automobile nel tratto non asfaltato. Ho ...

mikelozzo
Ciao, vi propongo questo esercizio: la soluzione massimale y(x) del problema di Cauchy: $\{(y' = (sen(x))/(11y+1)), (y(1)=-2):}$ A) è strettamente crescente e definita in un intervallo limitato B)altro C)è definita in $R$ e periodica D) è limitata superiormente ma non periodica allora io ho fatto cosi (non so se ho fatto bene, spero di si) ho cercato di risolvere il problema di Cauchy nel metodo tradizionale delle equazioni a variabili separabili. quindi presupponendo che debba ...
8
10 dic 2008, 18:02

braghedetela
Ciao a tutti volevo chiedervi se potete rispondere alle seguenti domande con risposta Vero-Falso: DOMANDE(1) 1) le passività indicano chi abbia messo a disposizione dell’impresa un capitale utilizzato per effettuare degli impieghi V F 2) le plusvalenze non hanno nessun effetto sulla variazione di cassa V F 3) un aumento degli ammortamenti stanziati in esercizio migliora i risultati finanziari ma peggiora i risultati economici V F 4) il ...

Yayoyoddu
Devo risolvere $3sen$$\alpha$$*cos^2$$\alpha$$-$$sen^3$$\alpha$ per arrivare alla forma $3sen$$\alpha$$-4sen^3$$\alpha$$. Mi date un consiglio... voglio arrivarci da solo. Grazie
4
22 dic 2008, 22:19

Sk_Anonymous
Sia A l'insieme dei punti di una circonferenza O e di raggio r e B l'insieme dei punti di un'altra circonferenza di centro O' e raggio r'. Considerare l'insieme A$nn$B nei tre casi possibili: OO'$>-$ r+r' OO'=r+r' OO'=$-<$ r+r' Ecco come ho tentato di risolverlo... prendendo O al centro del sistema di riferimento cartesiano e O' nel punto di coordinate (1,1) OO' verrebbe sempre zero quindi OO'$>-$ r+r' implica un insieme ...
19
16 dic 2008, 22:53

elwitt
Salve ho qualche problema con questi esercizi: 1) Un grande serbatoio contiene acqua dalla base dello stesso fino all'altezza di 3 m. Nell'estremità inferiore del serbatoio è presente un tubo di sezione iniziale 0,055 m2. La sezione del tubo si restringe prima al valore di 0,040 m2 e quindi al valore di 0,025 m2. Un rubinetto di sezione pari al tubo è posto alla fine del tubo. trascurando la viscosità dell'acqua e assumendo che il serbatoio venga periodicamente sovrariempito, quanto è la ...

SenzaCera
Allora dovrei fare lo studio di questa funzione a due variabili $f(x,y)=sin(x^2+y^2)$, trovando punti critici liberi e vincolati con vincolo $x^2+y^2=1/2$ Io ho trovato nel punto $(0,0)$ un punto di minimo.. Per quanta riguarda il vincolo però a me sembra di trovare una circonferenza di punti critici, cioè prorio il vincolo.. Ammesso che abbia fatto giusto a trovare questa circonferenza di punti critici, mi trovo in difficoltà a capire come faccio a dire se quei punti critici sn ...
9
18 dic 2008, 21:03

Studente Anonimo
Vorrei proporvi la bellissima partita che ho giocato contro entidi, sperando che anche lui mi dia le sue impressioni. L'inizio non è molto entusiasmante, sono belle le complicazioni a cui dà origine 31.d6. [pgn][Event "Prince Clan Chess Club for Mambo"] [Site "https://www.matematicamente.it"] [Date "2008.11.24"] [Round "-"] [White "Martino"] [Black "entidi"] [Result "1-0"] 1.e4 c5 {Grazie per la sfida e buona fortuna.} 2.Nf3 {Altrettanto} Nc6 3.d4 cxd4 4.Nxd4 d5 5.Bb5 Bd7 6.exd5 Nb4 ...
19
Studente Anonimo
16 dic 2008, 20:36

_admin
Volevo avviare la stesura di un manuale di matematica per le secondarie di II grado, magari per tutti e 5 gli anni, quindi 5 volumi. Il libro dovrebbe essere scritto a più mani, molte mani, 15-20 autori e poi ognuno che vuol dare una mano. Il libro dovrebbe essere usato gratuitamente in formato elettronico. Un libro con licenza commons creative. L'obiettivo è quello di arrivare ad adottarlo effettivamente nelle classi. Per raggiungere l'obiettivo Matematicamente.it si propone come editore, ...

Sorriso91
ciao a tutti.. allora su un compito c'era il seguente problema In un piano catesiano sono assegnate le parabole di equazione $y=(a-1)$$x^2$$-2ax-$$a^2$ con a diverso da 1. Determinare quali tra esse hanno punti in comune con l'asse x. Trovare le due parabole che hano vertice in un punto di ascissa a. poi vi sono altri punti collegati ai primi due..io non ho fatto in tempo a finirlo..avevo solo risolto il sistema tra il facio e l'asse x ...
15
22 dic 2008, 15:33

ciccio821
ciao,sto cercando di capire come matlab inizializza il calcolo di una media mobile esponenziale.Tramite la funzione "output = tsmovavg(tsobj, 'e', timeperiod)" matlab mi calcola la media mobile esponenziale di una serie storica..però il primo valore di tale media mobile,che dovrebbe essere semplicemente la media aritmetica dei miei valori nel timeperiod,non risulta essere così. qualcuno può spiegarmi perchè?
0
22 dic 2008, 18:05

Audrey2
ragazzi vi propongo una cosa che sicuramente alla maggior parte di voi risulterà facilissima..un pò meno per me che vengo dal classico e di queste cose non ne sapevo nulla. se ho la radice di x-2/ (x-2)'' come posso semplificare la mia frazione? so che ci sono delle regole ma non riesco a comprenderle. grazie
3
22 dic 2008, 01:05

parme1
ciao a tutti..ho un problema con il seguente integrale $\int 1/(x^4+1) dx$ provo a fare per sostituzione ma lo incasino soltato..provo con le funzioni iperboliche ma ancora peggio..per parti continuo a ciclare e ad aumentare il grao del polinomio..dov'è che sbaglio?
6
20 dic 2008, 12:19

schoggi
come si può risolvere $(x^3 - 8)/(2x^2 - 8)$ qual'è il denominatore comune tra: $2y$ ; $x+y$ e$y(x^2 - y^2)$ grazie..
8
20 dic 2008, 17:24

parme1
salve a tutti. per l'ennesima volta ripropogo il mio dilemma questa volta teorico:( nella dimostrazione del principio di induzione c'è un passaggi che mi scappa. ora ve la riporto facendovi vedere dove mi sfugge il tutto: http://calvino.polito.it/canuto-tabacco/analisi_1/induzione.pdf la prima pagina..ad un certo punto dice che n con la sbarra sopra, essendo minimo del sottoinsieme di N, non gode della propietà ma allora n = n sbarra - 1, appartenente a N gode della seguente propietà..fino a qua ok..ma subito dopo esso ...

98765432102
salve mi sono fermato perchè ho un dubbio: Sia l'equazione differenziale: $y'(t) + 2y(t) = x(t)$ la devo risolvere a condizioni iniziali nulle prima considerando $x(t)=25$ e poi per $x(t)=25*1(t)$ dove $1(t)$ è il gradino unitario il mio dubbio è proprio sulla trasformata dei due ingressi x(t), infatti qual'è la trasformata di una costante?
14
21 dic 2008, 12:35

Sk_Anonymous
#include #define N 20 int lenght(char *s); int inverti(char *str,int n,char *result); main(){ char mainstr[N]; int nmain=0; char resultstr[N]; printf("\Inserisci la stringa iniziale \n"); scanf("%s", mainstr); printf("\La stringa inserita e' %s \n",mainstr); int lungh=0; lungh=lenght(mainstr); printf("\Inserisci n \n"); scanf("%d", &nmain); printf("\ --- FUNZIONE INVERTI --- \n"); int ...
3
21 dic 2008, 21:03

Sk_Anonymous
Sono un nuovo iscritto e vorrei chiedere alcuni consigli Devo risolvere questo infinitesimo per x -> 0+ f(x) = x^3(e^2x − 1) − x^4 Viene una forma indeterminata e posso risolverlo con Hopital?

GianniX1
Intanto saluto calorosamente tutti (in quanto sono nuovo), e successivamente passo subito al punto senza tanti fronzoli. Mi trovo a dover dare matematica discreta (l'ho rimandata per un pò di tempo e ora mi trovo a dovermela dare per forza) e mi trovo di fronte ai sistemi di congruenze, che, credevo di saper risolvere, ma a quanto pare sono più ostici del previsto. Due cose in particolare non ho capito (da quel che ho visto nelle correzioni del compito d'esame): 1. Il professore ha ...

gianmazza
Salve, avevo il seguente quesito da porvi: Un contenitore di 40 kg è sollevato per mezzo di una fune. La sua accelerazione verso l’alto è di 2,0 m/s2. _ Calcola la forza esercitata dalla fune sul contenitore. Selezionare il risultato esatto tra i seguenti: A 312 N B 392 N C 472 N D 552 N Dati: m=40Kg. a1=2,0 m/sec.2 a grav.=9,8 m/sec.2 F=? io l'ho risolto così: a=a grav.-a1=9,8-2,0=7,8m/sec.2 F=m*a=40*7,8=312N hquindi ho segnato la risposta A, cosa ne dite?