Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

per trovare gli asintoti di questa funzione dovrei prima trovarne il dominio...
f(x)=sen^3x
_______
x+senx
qual é?
grazie in anticipo e mi scuso se ci sono errori di scrittura

da premettere non le ho capite proprio mi spiegate ad esempio il procedimento passaggio per passaggio di qsto eserc.? grazie mille... fate finta di spiegarlo proprio ad una persona che nn ha mai fatto nulla di simile
Esercizio 1. Stabilire il carattere della serie
∞
[size=150]∑[/size] n^7 2^n-3
n!
n=1[/code]

Potete dirmi se questi esercizi sono fatti bene?
$(root(3)-27) z = -27 p =27 cos(\rho) = -1 sin(\rho) = 0 => \rho = pi$
$z = 27^(1/3)(cos(pi/3) + i*sen(pi/3)$
Qui ho visto la radice cubica come elevamento a $1/3$
E' giusto così?
Allo stesso modo
$(root(5)(-32))$ mi viene $32^(1/5)(cos(pi/5)+i*sen(pi/5)$
Confermate anche questo?
Poi
$(root(4)(i-1)) z = i-1 p = sqrt(2) cos(\rho) = -1/sqrt(2) $ e $ sin(\rho) = 1/sqrt(2)$
Non essendo un angolo noto, come posso ricavarmi gli angoli? Ho visto fare un procedimento usando un $W_k$ che non sono riuscito a capire...
Allo stesso modo ...
Un sottospazio composto dal solo vettore nullo, che dimensione ha? A me verrebbe da dire uno, poiché ogni elemento del sottospazio (quindi sempre il vettore nullo) è proporzionale al vettore nullo (io posso sempre scrivere $0 = \alpha 0$, con $0$ a indicare il vettore nullo).
La domanda mi sorge osservando il fatto che nella dimostrazione della formula di Grassmann fatta nel caso in cui l'intersezione tra due sottospazi $H, T$ di $V$ finitamente ...

ciao.. mi chiedevo se fosse possibile ricavare il valore in radianti o in gradi dell'angolo alfa sapendo che il suo coseno o seno..ho sentito parlare di arcoseno ma non ho capito un granche..come si puo ricavare? per esempio mi servirebbe l'angolo il cui seno e 2/3

:hi ciaoo!!!
mi potreste aiutare cn qst problema please!
due punti A e A1 sn simmetrici rispetto al punto O;i punti B e B1 sono pure simmetrici rispetto allo stesso punto.Dimostrare k il segmento AB e´ congruente al segmento A1B1 (si considerino i triangoli OAB e OA1B1 .....)
grz ;)

Ciao a tutti, sto preparando l'esame di data base e mi sono soffermato su alcuni esercizi propposti ma che non hanno soluzione sul libro, ragione per la quale chiedo a voi di darmi una mano x vedere dove sbaglio:
partendo dalla tabella (che do per scontato essere in 1° FN .. nn so bene il perchè, se nonn sbaglio perchè non ha attributi composti a loro volta da piu' altri attributi):
TAB (IDCliente, Indirizzo, CodArticolo, Descrizione, Quantita')
io ho pensato:
- definizione 2°FN: ...

ciao spero possiate aiutarmi...devo svolge un esercizio il cui testo è:
nella tabella sono riportati, con riferimento agli anni 1980 e 2000, i clienti di un'impresa ripartiti per aree geografiche di apartenenza. Misurare il legame fra i dati relativi ai due anni mediante il coefficiente di regressione lineare
clienti 1980
10
22
35
35
36
39
43
___
220
clienti 2000
100
80
100
50
45
20
12
___
407
utilizzando la formula :
sommatoria (xi-Mx)(y-My)
sommatoria ...

quando 1 corpo si muove su un piano,la reazione del piano è la forza di attrito tra il piano e il corpo?
un'altra cosa:quando un motore deve fare una curva, anche tenendo il manubrio dritto, per curvare deve piegarsi da una parte così spostando il baricentro il motore si piega e grazie all'attrito può curvare senza slittare?a quale forza è opposto l'attrito?

Ho qualche difficoltà a risolvere questi due problemi:
1) Un corpo sferico galleggia con il 40% del suo volume emerso in acqua e il 60% del suo volume immerso in olio. Trovare la densità relativa dell’olio.
La densità relativa è data dal rapporto tra la densità dell’olio e quella del corpo sferico e si può ricavare uguagliando la spinta di Archimede, densità olio * Volume di olio spostato cioè 0,6 Volume (la parte immersa) * g, con densità corpo sferico * Volume cioè 1 (0,6 immerso +0,4 ...
trova la minima distanza tra l origine e la retta di equazione y=x-1

Il 18 avrò la prova di fine corso di Analisi I
Sarebbe proprio una gran cosa poterla passare cosi da avere piu' tempo per fare altro. Ma ho veramente vari problemi nel risolvere
Esprimere in forma trigonometrica il numero complesso
$(i -1)^4$
Oppure anche
Calcolare nel campo complesso
$(-27)^(1/3)$
Cosa significa? Come si procede
Passiamo però al problema piu' grande: limiti e integrali.
Niente da fare, proprio non riesco a risolverli nonostante mi metta con testa e ...

Ciao a tutti,esercitandomi ho trovato questo.
non so da dove iniziare..help
Si consideri una piattaforma di momento di inerzia I=200 kgm2 e raggio R=2m sul bordo della quale si trova un uomo di massa m=70 kg. Inizialmente l’uomo Ë fermo rispetto alla piattaforma ed il sistema piattaforma-uomo ruota con velocita angolare costante w0=0,5 rad/sec. Quindi l’uomo comincia a muoversi lungo un raggio della piattaforma e raggiunge l’asse di rotazione. Calcolare:
la nuova velocita di rotazione ...

Questi tre giochini sono in realtà inganni per la nostra mente. In ognuno di questi tre quesiti qui sotto ci sono delle cose che sembreranno paradossali. sta a voi il compito di scoprire gli errori che vi saranno messi davanti e di scrivere il ragionamento. se questi giochi non riescono ad ingannare la vostra mente postate lo stesso le risposte!
1°
x(2)/x +2x=0 trovare la soluzione. Quel 2 tra parentesi significa al ...

ciao a tutti, sono un po' a corto di algebra e chiedo a a chi è più allenato di me.
L'esercizio che vorrei risolvere mi chiede, autovettori e autovalori della matrice, e infine diagonalizzare la matrice e scrivere in maniera esplicita la trasformazione unotaria che effettua la diagonalizzazione
Per il primo punto non ci sono problemi... o meglio non dovrebbero essercene
per essere più precisi la matrice hermitiana è
$A = ((1,1,0),(1,1,-i),(0,i,1))$
con $i$ unità immaginaria.
Se ...
raga potete spiegarmi cm si calcolano √x-1;4√x;3√x-1 vorrei sapere cm si calcola la condizione desistenza e una volta calcolata a cs serve e cs c'etnra cn il risultato e ql sara il risultato!!!

sto costruendo un piccolo gioco per il computer che abbia come motore
di gioco delle regole macroeconomiche.
Per realizzarlo devo esplicitare tutte le funzioni spiegate in teoria.
L'AD è l'unica curva che mi ha dato problemi in quanto non saprei
proprio come derivarla nella pratica.
Alla fine ho optato per questa soluzione, ma la derivazione della AD che
ho ottenuto mi lascia molto perplesso.
per chi non ha nozioni di macroeconomia spiego bene il problema dal punto di vista ...

Ciao a tutti, sono nuovo del sito e avrei alcuni problemi nella risoluzione di esercizi sullo studio di funzioni in più variabili. Ve ne vorrei sottoporre qualcuno, vi ringrazio in anticipo per la spiegazione.
Problema 1:
Determinare e disegnare il campo di esistenza della seguente funzioni con $a in RR_+$ e stabilirne la natura topologica:
$f(x,y) = arctg(|x+y|^a)$
Studiare al variare di $a in RR_+$ continuità e derivabilità parziale nel punto $(0,0)$.
Se ...

Derivata prima
dove f è derivabile e f'(x) > 0, f è crescente,
dove f è derivabile e f'(x) < 0, f è decrescente,
dove f è derivabile e f'(x) = 0, f ha nel punto x
-un punto di flesso a tangente orizzontale, se il segno della derivata è costante in un intorno di x.
-un massimo relativo o minimo relativo se il segno della derivate prima e dopo cambia
Derivata seconda
se f''(x) > 0 allora f è convessa in x
se f''(x) < 0 allora f è concava in x
se f''(x) = 0 allora si ha un flesso a ...

$tan(|x-pi|+1)$ mi dice che $x in [pi/2 ;(3pi)/2)$
nn riesco proprio a capire come si comporta la funzione tangente ...
andandomene pe run idea in quell, 'intervallo la funzione decresce sempre giusto?
grazie