Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mamo139
data questa equazione qual'è il risultato?? $ax^3 + bx^2 + c = 0$ grazie
7
24 dic 2008, 13:55

elios2
Elevare al quadrato un'equazione, se non si impongono i due membri positivi, allarga l'insieme delle soluzioni; cioè passare da $sqrt(f(x))=g(x)$ a $f(x)=(g(x))^2$. E se si eleva ad un $n$ pari maggiore di 2, l'insieme delle soluzioni viene aumentato di più o di meno rispetto all'elevamento alla seconda?
11
18 dic 2008, 11:59

Morpheus 21
qualcuno potrebbe trovarmi lo zero della funzione: $t^2 - 2 = 0 $ utilizzando il metodo delle tangenti di Newton e quello delle secanti facendo tutti i passaggi ??? Il mio prof. mi ha spiegato il metodo e me lo ha scritto, ma me lo ha fatto talmente male che non ci capisco quasi nulla... [mod="Fioravante Patrone"]Tolgo " ( urgente )" dal titolo del post.[/mod]
4
21 dic 2008, 22:07

dan89-votailprof
$\sum_{n=1}^\infty 1/(n*logn^6)$ Il log è in base e. E' facile, ma non mi viene niente...Qualche idea? >.>

zio_paperone
so che lo Jacobiano è costruito come $J_(i,j) = (delx_i)/(del\barx_j)$ consideriamo le coordinate polari, perchè è quello che mi interessa: si può dire che $(((del)/(del\rho)),((del)/(del\theta)),((del)/(del\phi))) = J (((del)/(delx)),((del)/(dely)),((del)/(delz)))$ ? si avrebbe ad esempio che $(del)/(del\rho) = (delx)/(del\rho) * (del)/(delx) + ...$ no.. mi sa che non mi torna!!?? forse è il contrario?

francescodd1
vorrei sapere che cosa è il polo e la polare ad una conica. grazie ciao

turtle87crociato
Una cosa che mi fa impazzire letteralmente. Io so che l'insieme dei vettori geometrici applicati in un punto O rappresenta un sottospazio vettoriale dello spazio dei vettori geometrici intesi in senso generale. Poi so dell'esistenza dello spazio S (definito "solennemente" come "spazio ordinario"), che non so per la verità, ben inquadrare. E' lo spazio dei punti dello spazio in cui viviamo? O è un insieme di vettori, di linee (qui vedo i vettori nel loro senso geometrico, perché la ...

monetaria
ma per ridurre la conica in equazione canonica posso sempre usare il metodo degli invarianti?
3
12 dic 2008, 17:34

ross.dream
Salve, sto risolvendo qualche appello di Geometria e Algebra in vista dell'appello previsto dopo le feste. Ho questo esercizio: Fissato nello spazio un riferimento metrico, si determini l'equazione del piano passante per P (1,2,0) ed ortogonale al vettore u (0,1,-1). Ho ragionato così: intanto, mi sono ricavato l'equazione del piano, quindi: a(x-1)+b(y-2)+c(z). Dopodiché, trattando il vettore u come vettore direttore, ho direttamente sostituito ai coefficienti a, b e c dell'equazione, ...
12
23 dic 2008, 10:07

turtle87crociato
Chiedo di verificare se quanto dico sia vero oppure no. Pare che il mio libro (peraltro di difficile consultazione) non tratti l'argomento in maniera molto "classificante". Dunque, un paradigma, per i linguaggi di programmazione, si riferisce al modo in cui viene inteso un programma, che è l'insieme dei costrutti utilizzati e di tutti i possibili (infiniti) "programmi" realizzabili con quel linguaggio. In sostanza, indica il modo in cui vengono scritte le varie "stringhe" che compongono un ...
2
23 dic 2008, 16:55

EnGiNeYoUrBrAiN
holaa... tutti avrete sentit parlare di fusione nucleare... nel senso dv si fa si che due particelle (deuterio e trizio isotropi dell'idrogeno) si fanno scontrare per liberare energia...ecc.ecc. Uno dei modi per far si che i due nuclei si incontrno è di scaldare molto il tutto ( migliaia di gradii ) sia per effetto joule che sparandoci altre particelle ad alta energia .. naturalmente per le temperature raggiunte non si puo far si che il plasma venga contenuto in un materiale normale e si ...

Alxxx28
questa è la traccia: una molla s trova alla base di un piano inclinato di $\theta$ =63,5° e costante elast. $k=478,19 N/(cm)$. Sulla sommità del piano, che è liscio senza attrito, c'è una massa $M = 3,8(Kg)$ che viene lasciata scivolare lungo il piano. All' urto con la molla questa viene compressa di 1,8cm. C'è da calcolare la lunghezza del percorso di M lungo il piano inclinato. Io ho ragionato usando il teorema lavoro - energia cinetica per calcorare $v_i$ della ...

ThePink1
Questo l'esercizio del test (a risposte multiple, una sola è giusta!): ax=1 ay=2 a) sostituendo 0 ad a e calcolando i determinanti si ottiene D=0, Dx=0, Dy=0 di conseguenza il sistema sembra INDETERMINATO. b) per qualsiasi valore di a, il sistema è determinato. c) per qualsiasi valore di a, il sistema è impossibile. d) nessuna delle precedenti. Mio ragionamento: se sostituisco 0 ad a, ottengo 0x=1 e 0y=2, quindi il sistema risulta IMPOSSIBILE e la risposta a sembrerebbe ...
8
22 dic 2008, 19:49

Progettista HW
Holà! C'è qualche buon anima che ha la pazienza di spiegarmi come calcolare gli zeri di una funzione? Principalmente sarei interessato ai seguenti tre metodi: 1. Metodo dicotomico 2. Metodo delle tangenti (di Netwon) 3. Metodo regula falsi (di Fibonacci) Tutte le spiegazioni che ho su libri, dispense, foglietti sparsi, ecc., su tale argomento, non sono scritte in un "linguaggio umano comprensibile" e devo ammettere che, anche dopo aver compreso qualcosa sul metodo dicotomico, degli ...
9
23 dic 2008, 07:42

minavagante1
ciao a tutti, ho un problemino nella risoluzione di questa equazione differenziale per un circuito in regime stazionario: $L_1C_1C_2d^3/(dt^3)U_(C2)-d/(dt)U_(C2)(C1+C2)=0$ sapendo che: ${(E=U_(C1)+U_(C2)+U_(L1)),(i_(C1)=i_(C2)=i_(L)),(i_(C1)=C_1d/(dt)U_(C1)),(i_(C2)=C_2d/(dt)U_(C2)),(U_L=L_1d/(dt)i_L):}$ e condizioni iniziali: $U_(C1)(0)=U_(C2)(0)=0, i_L(0)=0$ cioè la soluzione non dovrebbe essere una cosa del genere: $U_(C2)=A+(Bcos(sqrt(frac{C_1+C_2}{L_1C_1C_2})t)+Csin(sqrt(frac{C_1+C_2}{L_1C_1C_2})t))$ e imponendo la condizione iniziale $U_(C2)(t=0)=0=A+B$ ma come faccio a calcolarmi queste costanti A, B, C??? Grazie a tutti

Audrey2
data f(x)= ln (x+1) per x--->0. come faccio a dire che il limite per x---->0 di ln(x+1) /x=1 la soluzione dice che f(x) è un infinitesimo di ordine alfa=1. Io so che per determinare l'inf. campione (sapendo che x tende ad un numero) devo fare x-0=x ma non riesco a capire come mai dal confronto tra f(x) e x esce fuori il valore 1.
2
23 dic 2008, 17:36

FireXl
Salve Forum, Fra poco ho l'esame di matematica III e volevo chiedervi se qualcuno poteva darmi una mano nel seguente esercizio, che proprio non vuole uscire... Determinare la trasformata di Fourier della funzione : $f(x) = { (1-x^2 if 1/2<x<1), 0 text{altrove}:}$, e stabilire, mediante la trasformata, il seguente integrale: $int_{\-infty}^{+\infty} ((1/(x^2)) cos(x/2) - (1/(x^2)) cosx -(1/(2x))sen(x/2)) dx$. Dunque la trasformata mi viene :$ i/(2\omega)e^(-i\omega/2) + 1/(\omega^2)e^(-i\omega/2) -1/(\omega^2)e^(-i\omega) - i/(\omega)e^(-i\omega/2) $. Poi, antitrasformando, dovrebbe venirmi un espressione simile all'integrale da determinare e da li dovrei riuscire a ...
4
23 dic 2008, 22:07

*Belmusino1
Ciao a tutti... Qualcuno potrebbe illustrarmi un metodo per "spezzare" facilmente delle frazioni? Un esempio: (x^2 - x) / (x + 1) dovrebbe venire x - 2 + (2/x+1) ma come faccio ad arrivarci? Grazie mille per l'aiuto...

simonezzz1
Ragazzi dovrei risolvere questo sistema di equazioni differenziali (x e y entrambe funzioni del tempo) x' + ax + bxy = 0 y' + cy + x' = 0 Ciao e grazie in anticipo.

esperanza1
Ciao, ho provato a cercare nel forum, ma non mi sembra di aver trovato risposta ad al quesito che ora vorrei proporvi, per poter avviare un confronto a proposito. Sono circa due anni che insegno matematica e fisica. Per valutare le prove scritte adotto la media pesata (assegno un peso ad ogni esercizio in modo che in totale la somma dei pesi sia 8; la base poi da cui parto è ovviamente 2). Questo metodo mi permette di essere oggettiva sulla valutazione complessiva dei ragazzi, ma non sempre ...