Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un corpo urta elasticamente e frontalmente una parete mobile.il corpo si muove inizialmente con velocità v nel sistema di riferimento dell'sservatore e la parete gli viene incontro con velocità V. dire se il modulo della velocità del corpo è aumentato o diminuito dopo l'urto e di quanto. si ricordi che una parete è assimilabile a un corpo di massa grandissima.
ho provato a risolverlo applicando le leggi di conservazione della quantità di moto e dell'energia cinetica.
pensavo di risolvere, ...

Considerate un’impresa la cui funzione di produzione è y=(x1*x2)^0.5. Questa impresa deve minimizzare i costi di produzione che sono C(x1,x2)=w1x1+w2x2.
1)Calcolare il saggio marginale tecnico di sostituzione e disegnare un generico isoquanto ipotizzando che w1=2,w2=2,y=100
2)Calcolare il livello della domanda dei fattori produttivi ed i costi totali.
Tra pochi giorni ho l'esame vi prego aiutatemiiii!certi del vostro utile aiuto vi ringrazio!Rispondete subito per favore!![/quote]
come posso dimostrare con il teorema di lagrange che [math]x^x[/math]>=senx per ogni x maggiore di 0??

Siano ABC e A'B'C' due triangoli simili di aree rispettivamente [math]cm^2 126 e cm^2 350[/math], determinare il lato A'B' sapendo che AB = cm 21 Se faccio la proporzione del teorema delle altezze, cioè:
AB:A'B'=H:H' comunque ho 2 incognite, cioè H' e A'B'

Ciao a tutti
Ho 1 applicazione del tipo e devo dire se è iniettiva e/o suriettiva
Come si Fa???
[z]4 -->[3Z]6, per ogni [Z]4 € Z4

sia (X1,..,X2) un campione casuale estratto dalla v. s. X avente media mi e varianza sigma^2.
Dato il seguente stimatore:
T= 1/2n^2(doppia sommatoria)(Xi-Xj)^2
verificare se T è uno stimatore corretto per la varianza[/asvg][/pgn][/chessgame]

Ciao a tutti!
Mi sono accorta oggi che facendo lo studio integrale delle funzioni compio un errore credo molto grave. Suppongo di dover studiare la funzione $F(x)=\int_0^x f(t)dt$ e che la funzione integranda abbia $lim_(xrarroo) f(x)=oo$. Supponiamo anche che il dominio della funzione integrale sia $[0,+oo)$. A questo punto io per conoscere il comportamento dell'integrale a $+oo$, utilizzavo il criterio del confronto asintotico, usando come scala $x^alpha$, mentre ...

Ho un problema con la calcolatrice programmabile...
Praticamente quando scrivo una funzione e ne traccio il grafico oltre alla funzione appena inserita mi disegna sopra (cioè sullo stesso grafico) anche le funzioni che avevo fatto in precedenza...
Ad esempio:
1) Faccio il grafico del ln(x)...
2)Ora voglio il grafico del |x|. Sul grafico mi disegna si |x|, ma anche la funzione di prima ln(x)... e così via...
io voglio il disegno del grafico della sola funzione...
sicuramente sbaglio ...

Salve a tutti, tra un po' devo affrontare un esame dove devo presentare anche un progetto, ma non so calcolare la densità in un istogramma.
Mi potete aiutare...?....I dati sono :
X ---------- f
14 - 17...........3
17 - 23...........16
23 - 27...........29
27 - 30............6
Vi ringrazio anticipatamente......
Ho provato in diversi modi, ma non mi sembrano quelli giusti. Poi ho pensato che forse sull'asse delle y che rappresenta la densità, devo mettere i ...

Equazione oraria del moto rettilineo uniforme
Se un punto materiale si muove di moto uniforme su una retta orientata, detta v la sua velocità scalare e s_0 la sua coordinata all istante iniziale t=0, la sua coordinata a un generico istante t è:
[math]s=s_0+v t[/math]
Bene... la mia domanda è MA KE SIGNIFICAAAAA!?!?! Cioè se devo impararlo a memoria, mi rassegno, mi metto e lo ripeto 2546 volte... ma c'è anche un modo per capirci qualcosa?! Se sapete spiegarmelo + facilmente...
Stessa cosa ...

Sia $\Omega = {(x, y) in RR^2 | x >= 0, y >= 0, x^2 + y^2 <= 1, y >= 1 − x}$. Si determini il valore del
seguente integrale
$\int_\Omega 2x − 3y^2 dx dy$
Per risolverlo effettuo la sottrazione fra il quarto di cerchio e il triangolo...cioe faccio l'integrale della funzione cambiando le variabili con $\rho$ e $\theta$..poi faccio l'integrale del triangolo siccome è semplice rispetto a x e y...e poi sottraggo il primo al secondo...
E possibile fare questo procedimento??
ottengo alla fine $7/12 - 3/16*\pi $ ....e giusto??
Ho la base dell'immagine di un'applicazione lineare, base che è
${(1, 1, 0, 0, -1), (0, 0, 0, 3, 0), (-1, 1, 1, 1, -1)}$,
è devo capire per quali valori di $k$ il vettore $v_k = (k, 2, 2-k, 4, -2)$ appartiene all'immagine dell'applicazione lineare.
Siccome sono un po' povero dal punto di vista teorico, ho provato semplicemente a considerare la matrice avente come righe (o colonne, non cambia molto) le tre dei vettori della base, sicuramente indipendenti, e quella del vettore $v_k$, e a vedere per quali ...

Ciao a tutti
chiedo scusa se questa domanda fosse stata già posta in precedenza, ma non me la cavo molto bene con la funzione "cerca" del forum (lo so che sembra strano, ma è così); ho dei grossi dubbi relativi al metodo generale per trovare una base di Jordan di un endomorfismo, dopo aver ovviamente trovato la relativa matrice di Jordan. Io studio sul libro "Geometria" di Marco Abate (ed. McGraw-Hill) assieme al relativo libro di esercizi, che però dedica appena un paragrafo e un esempio al ...
Ci soo 2 cariche na di -3 Coulomb e l'alra di 5 Coulomb distanti tra loro 10m...
Vogio sapere s 'è il punto d'equilibrio e sesi dove....
K(costante eletrica) è uguale a 2...
grazie
ragazzi qualcuno potrebbe aiutarmi con la risuluzione di questo dominio di questa funzione:
y=$arctgsqrt(root()(x^2-x-2)-(x+1))/(arctg(1-x)+1) $
grazie 1000 in anticipo vi prego a breve devo fare l'esame!

Ciao a tutti, mi sono trovato a dover calcolare il flusso di un campo vettoriale attraverso un rombo come in figura. Premettendo che durante l'esame che non era di analisi mi sono improvvisato alcuni calcoli integrali e, vi chiedo se il ragionamento che ho fatto è giusto:
[asvg]xmin=-3;
xmax=3;
ymin=-1;
ymax=5;
axes();
fill="blue";
path([[0, 0], [2, 2], [0, 4], [-2, 2]]);
fill="green";
path([[0, 0], [2, 2], [0, 2]]);
fill="cyan";
path([[0, 2], [2, 2], [0, 4]]);
text([0.5, 1], "A", ...

ciao a tutti.
mi sorge un dubbio riguardo un'esercizio.
allora io ho $V$ uno spazio vettoriale complesso di dimensione finita e $f:V->V$ omomorfismo hermitiano.
a questo mi sdi dice che posso associare un prodotto hermitiano su $V$ cioe' un $h$ che sia sesquilineare. ma in che modo?
poi ho anche $f^*$ cioe' il trasposto di $f$ definito da $V^*->V^*$ ed ora mi si dice che posso associare a questo ...

ciao a tutti è praticamente da un pò di giorni che sbatto la testa sulla rappresentazione delle soluzioni di una disequazione .. un bordello io vorrei sapere se qualcuno è cosi gentile da rinfrescarmi la memoria come è che si rappresentavano.. cioè la parentesi tonda e quella quadra cosa indicano precisasmente?pallino tondo vuoto e pieno, studio dell segno piu o meno e infine la soluzione per compresa e non.. cioè vorrai sapere tutto sullo schema finale insomma.. GRAZIE COMUNQUE A TUTTIIIII ...

Ciao!
In un esame si chiedeva di studiare questa successione:
${\sin^{n}(x)}_{n=0}^{+oo}$
In particolare si chiedeva l'insieme di convergenza e il limite.
Quello che io ho trovato è che converge se x€[0,$pi$] e il limite è:
f(x)=0 se x€[0,$pi$] e x$!=pi/2$
f(x)=1 se x=$pi/2$
è giusto?

E' data la trasformazione:
$\{(P=sqrt(p)-sqrt(q)),(Q=q):}$
1) dimostrare che non è canonica
2) sia data $H=1/2*p^2$. Dimostrare che la trasformazione data conserva la struttura canonica delle equazioni di Hamilton.
3) sia data $H=1/2*p^2+1/2*q^2$. Dimostrare che la trasformazione data non conserva la struttura canonica delle equazioni di Hamilton.
Per il primo punto, osservato che ${P,P}={Q,Q}=0$ per l'antisimmetria delle parentesi di Poisson, ho calcolato ${Q,P}\neq 1$, quindi la ...