Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao ragazzi , ho delle diffic. a svolgere il segeunte esercizio. potreste aiutarmi?
dunqu non capisco perche' se ho un sistema di 4 equ in 3 inc. l' eserc mi chiede se ammette per h app. R inf.^2 soluzioni.
dunque: il sistema:
x+y+z= h
hx-2y+z=0
hy+z=h
x+(1-h)y+2z=2h
a. h= 0
b. quals. h div. = 0
c.mai
d. per ogni h.

ciao a tutti, ho incontrato questo esercizio e ho delle difficoltà.
allora sia $V$ uno spazio vettoriale su $RR$ con un prodotto scalare e sia $W$ un suo sottospazio.
definisco $V/W$ nella maniera ovvia e questo risulta essere uno spazio vettoriale.
ora mi si chiede di dimostrare che $V/W$ è isomorfo all'ortogonale di $W$ in $V$
come posso trovare questo isomorfismo?
mi sapete dare una mano? ...
qual è la derivata centesima della funzione [math]\frac{x^2+1}{x^3-x}[/math]
??

1) Come risolvereste l'integrale fra 0 e pigreco/3 di sin(x+1)/(x+1)*radice di x ?
2) E l'integrale fra 0 e +infinito di arctan(x) / (2+x^2) ?
3) Sia f una funzione derivabile 2 volte tale che la sua derivata seconda è sempre >=0 e la derivata prima calcolata in 1 vale 5. Dimostrare che il lim per x che tende a +infinito di f(x) vale +infinito.
4) la funzione radice di f(x) è sicuramente non derivabile nei punti in cui f(x)=0 ?
5) f,g : R->R sono monotone decrescenti e derivabili su ...

Potete aiutarmi a risolvere i due limiti sotto:
$\lim_{x \to\0_+}x*log1/x<br />
<br />
$\lim_{x \to\0_+}(sin(x))^x
grazie per l'aiuto
Ragazzi non riesco a fare questa equazione con i radicali. Vi chiedo nuovamente aiuto
[math]\frac{3(x-3\sqrt{2})}{4\sqrt{3}}-\frac{x-2\sqrt{3}}{3\sqrt{2}}= \frac{1}{2}[/math]
Il risultato è [math]3\sqrt{2}+2\sqrt{3}[/math]

ragazzi ho bisogno di voi...nel primo parziale di matematica abbiamo fatto i limiti di successioni e li andavo alla grande...
adesso sto studiando per il secondo parziale e oggi stavo facendo i limiti di funzioni...pensavo non cambiasse nulla a parte che il limite puo tendere anche a cose diverse che da +infinito e che per gli asintotici si potevano fare anche quando la funzione tende a infinitoe non solo quando tende a 0....
ho provato a fare gli esercizi e non me ne viene nemmeno ...

Avrei qualche dubbio che vorrei levarmi il prima possibile...allora:
nel ciclo di carnot perchè i 2 lavori adiabatici sono uguali?

Ciao,
una domanda sul circuito LC (Condensatore e Induttore):
premetto che le equazioni che lo descrivono le ho capite, ma non capisco il funzionamento.
Diciamo che all'istante t=0 il condensatore sia carico. Ora la carica positiva (corrente) si muove attraverso i fili (conduttori) passa attraverso l'induttore e arriva alla piastra negativa. Poi si dice che la corrente assume il valore massimo quando il condensatore è scarico, e mentre la corrente continua ad andare il condensatore si carica ...

Ho bisogno di un aiuto per questo esercizio perchè non ho capito come rapportare la probabilità ai 1020 giorni:
Un lampione rimane sempre acceso e quando si brucia la lampadina viene immediatamente cambiata, sapendo che la vita media di una lampadina è una v.a. esponenziale con media 20 giorni, determinare la prob che 50 lampadine siano sufficienti per 1020 giorni.
Grazie.
Devo spiegare il secondo principio della dinamica a mia zia, che non aveva proprio altri a cui rivolgersi (figuratevi che cosa ne uscirà fuori, visto che lei è costretta a fidarsi ciecamente di me ). Spero che mi rispondiate, perchè nel frattempo ho cercato di "distrarmi" dai vecchi problemi, e di riprenderli a mente lucida (anche se i problemi permangono, sennò non avrei scritto qua).
Allora, io partirei dalla definizione statica di forza, passerei per il principio di equivalenza, come ...


Spero in un vostro aiuto, sarò ignorante ma nn so da dove iniziare nel risolvere gli esercizi. Eccone uno, mi spiegate 1po' come si fa? è abbastanza urgente!
A) Si considerino i sottoinsiemi dello spazio vettoriale R3 così definiti:
R = {x, y, z | x − y = 2}, ...

Salve, non riesco a trovare questa dimostrazione, la danno tutti per scontata a quanto pare , ho provato a farla io, ma non so se ho sbagliato qualcosa
$[AB]_hh$ = $\sum_{i=1}^N [A]_(ih)<strong>_(hi)$ per definizione di prodotto di matrici.
la traccia è la somma degli elementi sulla diagonale:
$\sum_{h=1}^N sum_{i=1}^N [A]_(ih)<strong>_(hi)$
ora dobbiamo dimostrare che $tr (AB) = tr (BA)$
cioè che:
$\sum_{h=1}^N sum_{i=1}^N [A]_(ih)<strong>_(hi)$ = $\sum_{h=1}^N sum_{i=1}^N <strong>_(ih)[A]_(hi)$
Ma a questo puntosbaglio o la dimostrazione è finita? cioè questa equazione è ...
come faccio a trovare la derivata centesima di $(x^2+1)/(x^3-x)$????
salve. sono appena iscritto e vi chiedo un aiutino. c'è qualcuno che mi può spiegare questo problema?
Nel gran premio della Malesia Michael Schumacher ha percorso 55 giri di pista, ognuno di lunghezza 5542,98 metri, nel tempo di 1 h 47' 34" e 801 millesimi. determina la velocità media in km/h

Salve amici! Ormai credo che mi sto proprio esaurendo per colpa dell'elettrotecnica. Svolgo gli esercizi mi trovo poi ne svolgo altri e sempre il più delle volte che li sto risolvendo a fortuna.
Per esempio vorrei risolvere questo esercizio il n.1 di http://www.die.ing.unibo.it/pers/mastri ... 08/tr2.pdf
Io procedo nel seguente modo, vedo che per $t<0$ il circuito è in regime stazionario e dunque ricavo per quanto riguarda le condizioni iniziali:
$i_L (0-) = i_L (0+) = 3 A$
$v_C (0-) = v_C (0+) = 9 V$
Fatto questo per t>0 ...

avrei anche questo prioblema ,scusatemi ma sono davvero dispiaciuta il proff. li mette ma non li spiega.
Il prodotto vettoriale e scalare come si eseguono?
V(1,0,2)
U (1,1,3)
W(-2,1,-1)
QUALE DELLE SEGUENTI RELAZIONI è VERIFICATA ?
V U^W=2
VU-UW=0
V^U+W=0
VU=-W
Ho cercato invano di risolvere questo problema, ma non ci sono riuscita. Mi suggerite la strada da seguire. Ho capito che devo usare il teorema della corda, ma come? Grazie.
Si considera un triangolo ABC e la circonferenza a esso circoscritta. Tracciate due altezze del triangolo BM e CN, esse vengono prolungate fino a intersecare lacirconferenza in due punti P e Q. Se BC misura 5 cm e PQ misura 6 cm, quanto misura il raggio della circonferenza?

si considera un intervallo aperto. La mia domanda è: perchè l'intervallo deve essere aperto? Se si considera un intervallo chiuso, perché si sbaglia?
Ciao e grazie