Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sia (A+B) ^t (trasposta della somma ) come posso dimostrare che è uguale a A^t + B^t (trasposta della somma)?

allora ki saprebbe scrivere 5 numeri da almeno 4 cifre ke siano divisibili contemporaneamente x 3 e x 11??
poi altri 5 numeri ke siano divisibili x 2 x 3 e x 11 contemporaneamente(anke qst da almeno 4 cifre)? ciao

-4/3ab^3x-(-5/4a^3bx)+(-2ab^x)- 1/8a^3bx + 1/12ab^3x

Salve,
sto incontrato dei problemi nel trattare le funzioni complesse di variabili complesse, ed in particolare le relazioni di causalità tra parte Reale e Parte Immaginaria delle funzioni analitiche.
Tali relazioni affermano che:
$x_r(\omega)=(1/\pi)*P \int_{-\infty}^{\infty}(x_i(\omega'))/(\omega'-\omega)d\omega'$
$x_i(\omega)=-(1/\pi)*P\int_{-\infty}^{\infty}(x_r(\omega'))/(\omega'-\omega)d\omega'$
Dove P indica il Principal Value, $x_r(\omega)$ e $x_i(\omega)$ rispettivamente la parte reale ed immaginaria di $x$.
Devo utilizzare la definizione di PV per giungere ad espressioni alternative per ...
ragazzi io h questo problema:
determinare il vertice C di un triangolo isoscele ABC sapendo che la sua base ha come estremi A(0,2) e B(2,1) e che la sua area=5/4
io ho ragionato così se il triangolo è isocele AC=BC poi A=B x h / 2 mi calcolo la distanza fra A e B e trovo la base poi M punto medio di AB me lo calcolo e facendo la distanza tra CM trovo l'altezza...ma mi vengono 2 incognite e non so + come andare avanti...mi aiutate?
risultato=1/2,1/2 oppure 3/5,5/2
[math]\sqrt{2a^11b^5}[/math] : [math]\sqrt{1/2ab^3}[/math]
vi prego ragazzi risolvetemi questo calcolo k nn so farlo vi prego!1

Salve,
avrei bisogno di aiuto con il ciclo Do
io ho una matrice e un array e devo far corrispondere ogni elemento della matrice a quello dell'array facendo una scansione prima per riga e poi per colonna!
sapete come si fa in mathematica?
grazie
scusate ma vorrei un aiuto per risolvere questo problema:
in un campo di forma quadrata è stata costruita una casa di forma rettangolare che occupa 1/8 del terreno e le cui dimensioni sono 18 m. e 9 m. quanti m. di rete per recintare il terreno?
allora io ho trovato l'area del rettangolo che sarebbe 18x9=162 metri quadrati
sapendo che la casa è 1/8, il terreno quadrato è 8/8 devo fare la differenza e poi dividere per 4 per avere il lato del quadrato..... ma non mi ci raccapezzo.... se ...

esercizio:
sia $(X_1,X_2,X_3)$ un campione casuale estratto da una popolazione normale avente media $\mu$ e varianza $\sigma^2$ ignote e sia:
$T=\alphaX_1+\betaX_2+0.5X_3$
uno stimatore della media della popolazione
a)determinare l'insieme dei valori di alpha e beta che rendono lo stimatore T corretto
b)stabilire, giustificandone il motivo, che valore assume la covarianza tra $X_i$ e $X_j$ per $i;j=1,2,3$
c)determinare quali sono i valori ...

Ciao, riguardo all'argomento "pressione" avrei questo esercizio da porporvi:
In un recipiente cilindrico di sezione S=20 cm2, contenente mercurio e acqua, la pressione esercitata sul fondo è di 151 g/cm2, togliendo la metà del mercurio, la pressione sul fondo diventa 83 g/cm2. Calcolare i rispettivi volumi del mercurio e dell'acqua.
p.s. cm2 = cm quadrati
Avevo pensato di ricavarmi i pesi specifici dell'acqua e del mercurio, ma poi non riesco ad andare avanti.

Questo è un problema che avevo all'esame, e non sono proprio stato in grado di risolvere. Immagino occorra utilizzare il momento angolare, la massa ridotta e i teoremi di Konig, ma non capisco come... qualcuno potrebbe darmi una mano?
Un manubrio asimmetrico è costituito da due corpi puntiformi di massa m = 2 kg e M = 4 kg, rispettivamente, vincolati agli estremi di un'asta rigida, sottile, di massa trascurabile e di lunghezza L = 0.6 m.
Il sistema può ruotare senza attrito alcuno nel piano ...

Se due persone spingono nello stesso verso su un corpo di massa m, questo accelera con una accelerazione a1. Se spingono in versi opposti, il corpo accelera con una accelerazione a2. Determinare, in funzione di m, a1 e a2, le forze esercitate dalle due persone.
Ho proceduto in questo modo:
Nel primo caso dato che entrambe le persone spingono nello stesso verso, data la formula F=m*a1, la forza è direttamente proporzionale sia alla massa m che all'accelerazione a1,
mentre nel secondo ...

come faccio a determinare i punti di accumulazione?

Salve, c'è qualcuno che potrebbe aiutarmi con questi 2 esercizi?
1. A una certa quantità di acqua liquida che si trova a una temperatura di 100 °C e alla pressione di 1 atm vengono fornite 3•106 kJ di calore per farla evaporare completamente. Determinare la massa dell’acqua.
2. Calcolare la quantità di calore che occorre fornire a 300 g di acqua liquida che si trova alla temperatura di 100 °C e alla pressione di 1 atm per farla evaporare completamente.

Ragazzi, ripassando le definizioni di potenze e radici quadrate sono incappato in questo problema
$root(6)(-2^6)$ = $(-2^{6})^(1/6)$ = $-2^{6 * (1/6)}$ = $-2^(6/6)$ = $-2^1$ = -2
Ma è altrettanto vero che
$root(6)(-2^6)$ = $root(6)(64)$ = +2
Siccome il campo per la soluzione è uno solo... che valore metto?
equivalenza tra un dipolo e una spira immersa in un campo magnetico..
grazie mille
Ecco 3 esercizi sui moti circolari che devo fare per domani:
1) due ingranaggi agganciati tra loro hanno raggi pari a 0,65m e 0,15m. Quanti giri compie l'ingranaggio più piccolo quando quello grande ne compie 4,5? (risultato 19,5giri)
2)Un'auto accelera uniformemente da ferma sino a 17,5 m/s in 23,6 s. Trovare l'accelerazione angolare e il numero di giri della sua ruota,sapendo che ha il raggio di 0,40 m. (risultato 1,85 rad/s(quadrato) ,82 giri)
3)una cinghia si arrotola su di una ...

Se $(X,Y)$ e' una normale bivariata (con correlazione non necessariamente uguale a zero), allora la variabile doppia $(U,V)$ dove $U=X+Y$ e $V=X-Y$ e' anch'essa una normale bivariata e le sue componenti (cioe' $U$ e $V$) hanno correlazione pari a zero (quindi sono indipendenti).
E' vero? Sapreste indicarmi delle references? Possibilmente un testo in lingua inglese?

EF-CD= 5 CM
AB+CD+EF=217 CM
CD-AB=28 CM
AB=?; CD=?; EF=?
VORREI RISOLVERE QUESTO PROBLEMA CON TRE SEGMENTI.
GRAZIE, SALUTI

Salve a tutti, vorrei chiedervi dei pareri sul seguente esercizio (il numero 1.02 del "Aritmetica superiore" di Davenport):
Definiamo i numeri di Fibonacci, $F_n$ con $F_1=F_2=1$ e $F_n=F_(n-1) + F_(n-2)$ per $n>2$ dimostrare per induzione o altrimenti che:
(a) $F_n < tau^n$ dove $tau$ è la sezione aurea $((1+sqrt(5)))/2$
(b)$F_n=(tau^n-sigma^n)/sqrt(5)$ dove $sigma =-1/tau=((1-sqrt(5)))/2$
Allora...
(a) Supposta vera $F_n < tau^n$ per i numeri naturali non ...