Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Slash921
Ciao a tutti, non riesco ad eseguire un algoritmo ed ho pensato di chiedervi aiuto...ecco il testo: SVILUPPARE UN ALGORITMO CHE LEGGE IN INGRESSO L'ETà DI 50 PERSONE E AL TERMINE DEGLI INSERIMENTI STAMPA, CON UN MESSAGGIO DI SPECIFICA ADEGUATO, L'ETà MINIMA INSERITA, LA SUA POSIZIONE NELLA SEQUENZA DI INSERIMENTO. ( linguaggio: Pseudocodice )
2
6 gen 2009, 15:54

andreajf89
ciao a tutti... devo risolvere il problemi di cauchy $y'-tgx(y)=tgx+x$ $y((3pi)/4)=-pi$ una volta trovata la soluzione (con la famosa formula $y=e^(-A(x)... )$), l'esercizio chiede testualmente " qual è il massimo intrno di $x=(3pi)/4$ nel quale si può affermare, tramite il teorema di cauchy, che tale soluzione esiste ed è unica... ch vuol dire? mi sono fermao qui concettualmente, non riesco a vedere cosa si intende per "massimo intorno"...
8
10 gen 2009, 14:55

silmagister
cari Pillaus e amici e "colleghi" del forum di fisica...:lol vorrei sottoporvi un problemino di elettrostatica : il campo elettrico e il potenziale in un conduttore all'equilibrio. 1)due sfere conduttrici concentriche, di spessore trascurabile, hanno raggi r1= 10 cm e r2= 20cm e densità superficiali di carica S1= 6,0 x 10 ( alla -8 ) C/m( alla seconda) e S2= 1,5 x 10 ( alla -8 )C/m(alla seconda). tra le due sfere è inserito un dielettrico con costante dielettrica relativa pari a 2,2. ...
1
11 gen 2009, 10:34

oltreoceano90
è giusto questo esercizio?? devo trovare estremo inf,sup e dire se sono massimi o minimi $A={x in RR : x=n/(n+1), n in z$\{-1} ho calcolato n=0---- x=0 n=1 --- x=1/2 n=2----- x=2/3 n=3-- x=3/4 n=4--- x=4/5 infA=0 supA=1 $n/(n+1)$>1-$epsilon$ n>(1-$epsilon)(n+1)<br /> $n/(n+1)$=0 ---- n=0 quindi appartiene infA=minA=0<br /> $n/(n+1)$=1----n=n+1 falsa il punto non appartiene quindi 1 è solo estremo superiore e non max
16
10 gen 2009, 15:01

Phaedrus1
$lim_(x->0)(sin6x+sin2x)/(sin3x-sinx)$ Per calcolare questo limite ho applicato le formule di prostaferesi: $lim_(x->0)(2sin4xcos2x)/(2cos2xsinx)$ e la formula di duplicazione del seno $lim_(x->0)(4sinxcosxcos2x)/sinx$ alla fine quindi il tutto si riduce a calcolare $lim_(x->0)4cosxcos2x$ che fa 4. La mia domanda come al solito è: c'è un modo per risolverlo più speditamente? In particolare, arrivato al punto $lim_(x->0)(sin4x)/sinx$ c'è un modo per poter dire subito che fa 4, senza fare altri passaggi?
3
5 gen 2009, 14:49

jellybean22
Buon giorno a tutti, il sabato mi sono stati assegnati degli esercizi per quanto riguarda "Portare un fattore sotto il segno di radice". Per quanto riguarda portare sotto il segno di radice, non ho problemi.. ma non capisco come va fatta la discussione.. Posto un esercizio di esempio. $(a+1)sqrt[(a)/(a+1)]$ Adesso, ponendo normalmente il radicando $>=0$ ottengo il seguente insieme di soluzioni: $x<-3Vx>1$ Adesso io non capisco il risultato del libro che è il ...
13
11 gen 2009, 12:52

deserto1
Se $H$ è un sottogruppo di $G$, sia $N(H)={g in G | gHg^(-1)=H}$. Dimostrare che: a) $N(H)$ è un sottogruppo di $G$. b) $H$ è normale in $N(H)$. c) Se $H$ è un sottogruppo normale del sottogruppo $K$ di $G$, allora $K sub N(H).<br /> d) $H$ è normale in $G$ se e soltanto se $N(H)=G$.<br /> <br /> <br /> Vi chiederei di controllare la mia soluzione perchè, essendomi venuto subito l'esercizio, non vorrei avere forzato qualche passaggio.<br /> Dunque<br /> a) Si deve provare che dati $a,b in N(H)$ si ha $a^(-1), ab in N(H)$.<br /> Infatti: $a in N(H) => ...

ermes*11
Formula del rapporto di concentrazione di Gini: $(\sum_{i=1}^(n-1) (F_i-Q_i)) / (\sum_{i=1}^(n-1) F_i)$ Si cha che: $1-2/(n-1)\sum_{i=1}^(n-1) Q_i = 1 - 2/((n-1)A_n)\sum_{i=1}^(n-1) A_i$ sulla base che $\sum_{i=1}^(n-1) F_i = (1+2+...+(n-1))/n = (n-1)/2$ La mia domanda (scusate per la banalità) è: come si ottiene il risultato per cui $(1+2+...+(n-1))/n = (n-1)/2$? Grazie in anticipo per l'aiuto! Ciao Andrea
4
11 gen 2009, 08:47

oltreoceano90
f(x)=$log_3sqrt(-x^3)$ f(x)=arccos$log_3sqrt(-x^3)$ f(x)=$sqrt(x^2-1)/(x^2+1)$ devo trovarne il dominio,l'immagine e la monotonia. partendo dal dominio, per la prima ho posto $sqrt(-x^3)$>0 quindi $-x^3$>0 $x^3$
5
11 gen 2009, 11:21

minavagante1
Ciao a tutti, è da un po'di tempo che mi sto avvicinando al mondo dei mac, e mi sta passando per la testa di comprarmi il nuovo macbook versione base. Qualcuno di voi l'ha già comprato oppure ha avuto modo di usarlo?? Cosa ne pensate?? Grazie
20
2 gen 2009, 11:16

stesilvy
salve... ho un big problema con un problema di geometria... siccome non sono molto ferrata mi aiutereste? calcolare l'area di un pentagono regolare avente il perimetro di 75 cm.
0
11 gen 2009, 13:00

Ale1521
All'esame di analisi 1 mi è uscito questo limite: $\lim_{x\to0} \frac{x^{sinx}-1}{x}$ Non sono riuscito a svolgerlo, e ancora ora, se lo guardo, non mi viene in mente nulla. Avete qualche idea?
15
10 gen 2009, 01:08

EcoBanc
Ciao a tutti, sono nuovo di questo forum.. Approfitto di voi per chiarirmi alcuni dubbi, anzi precisamente 3, su temi econometrici anche se non so se è la sezione giusta.. Dubbio n.1: Considerando due processi: y(t) = A + Bx(t) + E(t) x(t) = px(t-1) + n(t) dove E(t) ed n(t) sono White Noise. Se ponessi la condizione 0
7
10 gen 2009, 00:04

Primavera2020
Scusate, ma non ci riesco! Nel triangolo isoscele ABC di vertice B la mediana AD è perpendicolare alla bisettrice CE. Determinare gli angoli alla base. Sapete dirmi come si risolve (usando la trigonometria)? Grazie. Ho provato a considerare i vari "sottotriangoli" che si formano, ma,secondo me, mi sfugge (o non conosco) qualcosa.
3
10 gen 2009, 21:47

mancusiello
Buongiorno e buona domenica a tutti! Vorrei chiedervi una cosa: il mio professore di matematica passando dalle successioni ai limiti di funzione ha parlato del "teorema ponte" che permette di associare le successioni ai limiti (correggetemi se sbaglio). Però ho cercato sul libro e su internet per approfondire ma non ho trovato nulla... Potreste dirmi voi qualcosa oppure fornirmi dei link a riguardo? Ve ne sarei molto grato! Buona giornata!!
2
11 gen 2009, 12:09

Knuckles1
Come si razionalizza? $root(5)(f(x)^3)-1$ e più in generale $root(n)(f(x)^m-1$
16
19 dic 2008, 16:38

turtle87crociato
...di una matrice con elementi anche parametrici, mediante il metodo degli orlati. Fino ad ora mi sono barcamenato con metodi casuali, sia utilizzando la riduzione a gradini, sia il metodo degli orlati, per calcolare il rango di una matrice. Tale casualità ha avuto anche successo in molti casi, per la "semplicità" della matrice coinvolta. Probabilmente quello che chiedo è l'illustrazione del "metodo di Kronecker", anche se non sono sicuro completamente di questo. In molti altri ...

marisa.bragato
problema di geometria 3media il triangolo ABC ha l'ipotenusa e il cateto minore lunghi rispettivamente 100 cmm e 60 cm e l'area di2400 cm2. considera l'altezza relativa all'ipotenusa AH e dal punto medio di BC disegna il segmento MN ad essa parallelo. calcola la misura dell'altezza AH e del segmento MN; il perimetro e l'area del quadrilatero AHMN. questo è il problema eio ho trovato il cateto AC = 80 cm altezza AH = 48 cm e poi non riesco ad andare avanti anche se ho intuito che ...
14
1 dic 2008, 21:00

TR0COMI
Ecco l'esercizio: Trova a quale condizione deve soddisfare il parametro affinchè sia verificata l'uguaglianza: $cotg(x)=(2a-6)/(sqrt(a))$ e $ 180<x<270$. (L'ho già postato ieri, ma ho preferito non continuare con quel topic perchè già lungo.) Come mi è stato suggerito, ho imposto la cotangente positiva (in quanto il rapporto tra seno e coseno negativi è sempre positivo, siamo nel terzo quadrante), ho imposto $N$ e $D$ maggiori di zero, e dal grafico ho preso solo ...
3
9 gen 2009, 22:39

ross.dream
Ho risolto due esercizi su somma ed intersezione di autospazi, però vorrei sapere se il procedimento è corretto poiché ho un bel po' di dubbi su un argomento, questo, che (diciamo) non mi sta molto simpatico...Ecco gli esercizi ed i procedimenti. 1)Si determini la dimensione del sottospazio $U=V nnn W$ di $R^4$ essendo $V={(x,y,z,t) in R^4| 2x-y+t=0}$ e $W={(x,y,z,t) in R^4| x+y-2z-t=0}$ Per determinare l'intersezione ho pensato di risolvere il sistema lineare formato dalle due equazioni lineari. Dato ...