Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Si vogliono investire 1000 euro in un titolo azionario che oggi ha un prezzo unitario S(0) pari a 20 euro. se fra un anno si vuole che la somma investita in azioni si sia rivalutata di almeno il 2%, quali opzioni è opportuno avere in portafoglio? Si specifichi il tipo , la quantità ed il prezzo di esercizio.
ho l' esame mercoledi 7 gennaio......aiuto.....

dividendo due numeri tra loro si ottiene per quoziente 2 e per resto 6; determinare i due numeri sapendo che il maggiore supera di 15 i 3/2 del minore. (indicare con x il minore dei due numeri)
dividendo tra loro due numeri si ottiene per quoziente 3 e per resto 2; determinare i due numeri sapendo che il maggiore supera di 7 il doppio del minore. (indicare con x il minore dei due numeri)
Mi potete aiutare a risolverli?Grazie a tutti

Devo risolverla ma non riesco a "spuntare" voi cosa consigliate?
$sqrt(4sen2x-3)+2sqrt(sen2x)=3$

mettiamo che ho un rettangolo ABCD e che AB misura 36 cmn e AD 48 cm. L'asse della diagonale AC incontra in M e in N rispettivamente i lati BC e AD. Misurare MN.
vorrei farlo da solo l'unica mia domanda che cos'è "l'asse della diagonale AC che incontra in M e in N rispettivamente i lati BC e AD" solo questo vorrei sapere. mille Grazie

Ciao, dato questo esercizio:
Il rapporto fra l'energia cinetica e l'energia potenziale di un certo oggetto di massa m ad un'altezza di 40 m. rispetto a terra è di 2:1. Qual'è il modulo della velocità in quel punto? (utilizza g= 10m/s)
a. 10 m/s
b. 20 m/s
c. 30 m/s
d. 40 m/s
io ho proceduto così: ho posto Ec : Ep = 2 : 1 quindi 1/2m*V2 : m*g*h = 2 : 1 quindi ho posto (1/2*V2)/g*h = 2 sostituendo con il numeri: 1/2*V2/10*40 quindi 1/2*V2/400 quindi V2 = 800/0,5 = 1600 che ...
quesito che non so risolvere:
In P^3 sono date 2 rette sghembe: ri ed r2.
Esistono e quante sono le rette di P^3 che incontrano in un punto r1 ed r2?
soluz. Tante quante sono i punti di P^3 meno le due rette.
...ma cioè?
- Esistono rette in p^4 che intersecano r1 r2 ed r3 in un punto ciascuno?
soluz. 1 sola retta. Perkè?
- In P^n sono date 3 rette a 2 a 2 sghembe: in quali e quanti casi ci sono rette che intersecano tutte e 3 e in quali casi non ci sono???

raga mi servirebbe una mano... lunedi ho un esame di analisi 1 e dovrei ripassare bene serie e integrali, il fatto è che gli esercizi sono con parametri... aiutatemi, devo solo capire come si fanno, il resto piu o meno lo so... aiutatemi sono alle strette

ho un problemino riguardo al moto rotatorio
due punti materiali,ciascuno di massa m=20g,sono fissati all'estremità di una sbarra rigida di lunghezza l=60cm e massa trascurabile.
il sistema ruota in senso antiorario in un piano orizzontale intorno ad un asse verticale,posto a distanza 1/4 da uno degli estremi della sbarra.
si osserva che la velocità angolare del sistema cresce seguendo la legge W(t)=2+t rad/s.
determinare modulo direzione e verso del momento esterno applicato.fare ...

la distribuzione del numero di auto possedute dalle famiglie di una certa nazione è descritta dalla seguente tabella e dipende dal parametro $\theta$ incognito il quale può assumere solo il valore 3 o 5.
$|(X ,0,1,2,3),(p(X,\theta=3),0.3,0.2,0.4,0.1),(p(X,\theta=5),0.2,0.5,0.2,0.1)|$
in un campione casuale di dimensione n=4 sono stati osservati i seguenti valori: 0,1,1,2
stimare con il metodo della massima verosimiglianza il parametro $\theta$.
intanto per $\theta$ incognito si intende che non si conosce quale dei due ...

$t_1,_2=(sqrt3+1+-sqrt(4-4*sqrt3))/2<br />
<br />
come devo risolverlo dopo il delta??? $2-2*sqrt3$???
poi come continuo???
grazie 1000 dell'aiuto!!

CIAO
oggi mio fratello (quinto superiore) mi ha posto un quesito che li per li pensavo fosse di facile risolzione per me che faccio esercizi dell'università (e in genere è cosi) ma mi sbagliavo...
c'è qualcosa che mi sfugge oppure sbaglio proprio il ragionamento e siccome voglio togliermi proprio il dubbio (del resto puo servire anche a me) ve lo posto:
"nell'equazione $y=x^3+bx^2+cx$ si determino valori di $b$ e $c$ in modo che lacurva passi per P(2,3) e ...

determinate la rappresentazione tabulare dei seguenti insiemei:
A=(parentesi graffa)x:x+6=15(p. graffa);
B=(p. graffa)x: x/3 =3(p. graffa);
C=(p. graffa)x:xalla2=81,con x appartenente a N(p. graffa);
grz mille!!!
se non ce la fare provate con lo scan!

ciao a tt...posso kiedervi un favore?...potreste aiutarmi con questa equazione?...grz a tt e scusate il disturbo:

verifica del lim che tende a 0 da sx della funzione e^ 1/x-1 uguale a o da dx

Salve, c'è qualcuno di voi che mi potrebbe dare una mano con questo esercizio?
Un parallelepipedo si sezione S ed altezza h viene immerso in una bacinella piena d'acqua (d=1000Kg/m3), nella quale galleggia per 2/3 del suo volume. Qualìè la densità del parralelepipedo?
Lo stesso parallelepipedo viene immerso in un liquido diverso dall'acqua, nel quale galleggia per 1/3 del suo volume.
Qual'è la densità del secondo liquido?
Io ho svolto così:
1000 Kg/m3 * 2/3 = 666,66 Kg/m3 (densità ...

ciao a tutti,
qualcuno può gentilmente chiarirmi un dubbio facile facile?
se ho una funzione ad esempio che nasce dall'origine, sempre positiva, e facendo il limite per x che tende a infinito mi viene ad esempio 1, so che y=1 è asintoto orizzontale; e fino a qui nessun problema.
il mio dubbio è: come faccio a sapere come la funzione si avvicina all'asintoto? come faccio a capire se ci si avvicina sempre di più accostandosi da sopra o da sotto?
grazie per il vostro sempre prezioso ...

Salve gente, ho questa funzione e devo trovare massimi e minimi relativi ma ho dei dubbi...
f(x,y)=ln(x^2+y^2+1)-xy
E={(x,y)| x^2+y^2 0 allora minimo relativo?
(*)Se è < 0 allora massimo relativo?

ciao , mi dite se sto facendo bene questo integrale?
$\int int 1/(sqrt(x^2+y^2-4x+4))^3$ $dominio=(x,y)inRR : x^2+y^2-4x+4<=1$
io l'ho riscritto come:$\int int 1/((x-2)^2+y^2)^3$
passando alle coordinate polari ho $x-2= \rho cos \theta$ ; $y=\rho sin \theta$
$ K<=\rho<=1$ ; $ 0<=\theta<=2pi$
$\int int1/(sqrt[(\rho^2 cos^2 \theta)+(\rho^2 sin^2 \theta)]^3)\rho d\rho d\theta$
l'integrale è improprio K deve tendere a zero?
a me alla fine esce $2pi lim_(K->0)(1/K)-1=infty$
ho sbagliato tutto??? aiutatemi

Stabilisci quale delle seguenti funzioni è pari:
1. $f(x)= (x^2+5)tgx$
$[(-x)^2 +5] tg(-x)$
$(x^2 +5) tg(-x)$
Nè pari nè dispari,no???=(
2. $f(x)=(ln(2x))/(1+x^4)$
nè pari nè dispari perchè il ln dev'esser sempre positivo
3. $f(x)=(ln(1+x)-ln(1-x))/(senx)$
$f(x)=(ln[1+(-x)]-ln[1-(-x)])/(-senx)$
$f(x)=(ln(1-x)-ln (1+x))/(-senx) $
Dispari
4. $f(x)=(1+x)(4-x^3)$
$f(x)=[1+(-x)] [4- (-x)^3]$
$f(x)=(1-x) (4 +x^3)$
dispari
Dov'è che ho sbagliato???

Si sa che tirando un certo numero di dadi, certe cifre hanno maggiore probabilità di uscire. Per esempio, lanciandone 2, la cifra totale che ha più probabilità di uscire è sette. C'è un modo per calcolare quale sia quale cifra in relazione ad un numero $n$ di dadi?