Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Come si trova il dominio di una funzione in due variabili? In particolare della funzione $x*y*sqrt((y^2+2y)/(x+y-2)) ?
Grazie.

1.In un recipiente termicamente isolato vengono mescolati 0,2 litri di acqua alla temperatura di 70°C con 100 g di acqua alla temperatura di 40°C.Determinare la temperatura finale di equilibrio ,supponendo che la quantità di calore ceduta dall'acqua più calda sia interamente assorbita dall'acqua più fredda.
2.Serena vuole che nella sua vasca da bagno l'acqua si trovi alla temperatura di 36°C.Versa pertanto nella vasca 40 litri di acqua corrente a 15°C.Quanti litri di acqua calda ,provenienti ...

ciao ragazzi ho bisogno di un aiuto!
ho maxima installato su macbook pro tramite fink, funziona abbastanza bene in generale ma oggi ho riscontrato un problema:
al codice
plot3d ([cos(x)*(3 + y*cos(x/2)), sin(x)*(3 + y*cos(x/2)),y*sin(x/2)], [x, -%pi, %pi], [y, -1, 1], ['grid, 50, 15]);
rigorosamente copiato dall'help di plot3d mi restituisce il seguente messaggio d'errore:
Maxima encountered a Lisp ...

Chiedo aiuto per risolvere i seguenti problemi :
Dati V=((x,y,z,t)/x+y-z+2t=2x+3y+z-t=0) e W=((x,y,z,t)/x-2y+z+3t=0) di R^4 , determinare:
a) una base di V intersecato W
b) una base di V+W
Siano V=(x.y,z,t)/2x-y+z-t=0) e W generato dai vettori (1,-2,1,0),(2,0,1,1),(1,2,0,0) sottospazi di R^4. Determinare dim V+W e una base di V+W.
Grazie per l'attenzione.

Ciao, fra qualche giorno ci sarà il compito in classe di matematica, ma io non ho capito molto riguardo alla razionalizzazione dei radicali.
Esercizi:
[math]\frac{\sqrt{20}- \sqrt{15}}{2\sqrt {5}}[/math]
--------------------
[math]\frac{{4}-\sqrt[3]{4}}{\sqrt[3]{4}}[/math]
--------------------
[math]\frac{{2}}{\sqrt{7}-\sqrt{3}}[/math]
--------------------
[math]\frac{{4}- \sqrt{2}}{\sqrt{8}}[/math]
--------------------
[math]\frac{2\sqrt{3}}{\sqrt{3}-\sqrt{2}}[/math]
Mi potete spiegare come si risolvono passo x passo ... grazie ^^

Salve!
Circolano sui libri e su internet due definizioni di funzione:
1: Dati due insiemi non vuoti A e B, si dice funzione da A a B una legge che a ogni elemento di A associa un solo elemento di B.
2: Dati due insiemi non vuoti A e B, si dice funzione da A a B una legge che a ogni elemento di A associa al massimo un elemento di B.
Nel primo caso l'insieme di definizione coincide con il dominio, nel secondo caso l'insieme di definizione è un sottoinsieme del dominio.
Io ...

ciao a tutti! ho un problema con la teoria dei differenziali..cioè non capisco bene come riuscire a trovare gli intervalli di definizione dei problemi di cauchy..i teoremi in questione sno quelli dell'esistenza globale e locale..cioè più o meno sotto il punto di vista teorico li capisco ma nelll'applicarli non so da che parte muovermi..grazie

Ciao, dovrei
determinare tutte le funzioni $f(z)$ che sono analitiche nell'intero piano complesso e che soddisfano la condizione a) $f(2-i)=4i$, b) $|f(z)|<e^2$ per tutti gli z.
La prima cosa che mi viene in mente sono le equazioni di cauchy-riemann, però non so come procedere.
grazie.

Devo verificare che per ogni $x \in (0,\pi/2)$ vale
$2sinx+tanx>3x$
Io ho iniziato facendo la derivata,ma poi mi ritrovo con $2cosx+1/(cos^2 x)>3$ e poi non sò più cosa fare....
Mi potete dare una mano?
[mod="Fioravante Patrone"]Ciao, ho sistemato titolo e prima e terza riga.
Non devi preoccuparti di mettere tutti i "dollari" come hai fatto qui (semmai una coppia di parentesi nella riga ...

Ciao a tutti! Tra un mesetto circa ho l'esame di algoritmi in java e mi rimane ancora da capire come posso ricavarmi un'equazione di ricorrenza da un codice Java!
Se c'è qualcuno che può darmi qualche dritta glie ne sarei grato! Ciao!

Ciao a tutti, vorrei essere aiutato in questo compito in alcuni punti,poichè non mi è molto chiaro come operare.
Questo è il compito :
Nel primo punto non mi è chiara la questione codominio (come avevo anche scritto in questo topic http://www.matematicamente.it/forum/codominio-di-f-x-t36415.html
Nel terzo vorrei vedere come si arriva a trovare quella curva di livello 1.
Ignorate il quarto esercizio poichè non escono di questa tipologia, piuttosto vorrei sapere voi come calcolate l'inversa di una matrice?? ...

TESTO:
Data una sequenza di n interi non negativi P, trovare la coppia (P, P[j]) di elementi di P con i < j tale che la differenza P[j] - P sia massima.
Un algoritmo funzionante l'ho anche trovato che lo risolve in tempo lineare come richiesto, il problema è che non riesco a definire un opportuno spazio dei sottoproblemi e soprattutto una relazione di ricorrenza per la differenza. Qualcuno mi aiuta?
Aiuto regà nn riesco a risolvere questi problemi.aiutatemii
-Dato il fascio di rette 4x-y+2+k(x-2y-3)= 0 determina i valori di k corrispondenti alle rette del fascio che formano un angolo acuto con la direzione positiva dell'asse x
-Dato il fascio di rette x+y+k(2x+2y-5)=0 determina i valori del parametro corrispondenti alle rette del fascio aventi ordinata all'origine positiva.
E poi i valori del parametro corrispndenti alle rette del fascio che intersecano il segmento avente per ...

Ciao volevo chiedervi chi è disposto ad aiutarmi a capire i limiti e le derivate...per favore sono disperata..o magari consigliarmi in che modo studiarle. Grazie mille.:(:verysad

Limiti di successioni che ci hanno dato durante l'esonero di oggi... dovrei aver fatto un pò di casino, specie sul primo :
$(log(3^n+n^2))/n$
$3^n (2^(1/n)-1)$
Risoluzioni varie?

Calcola la diagonale della base con Pitagora. Poi sempre con Pitagora ti calcoli l'altezza del parallelepipedo. ;)

Ragazzi $\sum_{n=1}^\infty n/(n+1) (x/2)^n, \sum_{n=1}^\infty x^n/(n2^n)$, bisogna determinare il raggio di convergenza,
nnso nemmeno da che parte cominciare cioè so che devo fare il limite, ma nn lo so fare, poi l'esercizio dice di calcolare la convergenza agli estremi dell'intervallo, a me è uscito per la prima srrie 1/4 quando n=1, mentre per la seconda 1/2 sempre quando la n=1, ma sicuro ho sbagliato tutto.
Poi c'è questo data la successione di funzioni $f_n(x)=(1+senx)^n, x\in[0,2pi]$, determinare il suo insieme di convergenza I e la sua funzione ...
ragazzi per questa serie vi trovate come ho fatto io ?
$\sum_{n=1}^(+infty) (1-(2/n)^(n^2)) 2^(3n)$
ho usato il criterio degli integrali
lim $root(n)(1-(2/n)^(n^2) 2^(3n))$ quindi $=>(1-2/n) 2 => 2-4/n=2$ quindi >1 diverge
n->$infty$
grazie in anticipo

ciao! ragazzi mi potreste spiegare in termini semplici che cos'è una scala logaritmica, a cosa serve e farmi un esempio?
ho provato a spulciare nel web ma nn ho trovato granchè
grazie
ciaociao

Ciao a tutti,
questi polinomi $ ZZ_p $ mi lasciano ogni tanto perplesso e mi fanno dubitare della correttezza della risoluzione degli esercizio, in questo caso è:
$f(x)=x^3-1 inZZ_p[x]$ dove p è primo, bisogna provare che se "f(x)" si decompone in $ZZ_p[x]$ in fattori lineari segue che $p-=1 (mod3) 0 p=3$.
Svolgimento:
ad occhio vediamo immediatamente che $x^3-1=(x-1)^3 in ZZ_3[x]$ e da $(x^3-1)=(x-1)(x^2+x+1)$ segue che per $p!=3$ x=1 è radice singola quindi per avere una ...