Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Trovare il campo di spezzamento e il gruppo di galois di $x^4+1=0$.
Ora, è vero che il campo è $QQ(sqrt i, sqrt(-i))$ visto che i numeri $+-sqrt(+-i)$ sono le radici di quel polinomio?
E' vero che il grado dell'estensione è 8?
E' vero che il gruppo di galois sono i quaternioni?
Chi sono gli automorfismi (esplicitamente)?
Grazie!

Ciao a tutti..ho questo esercizio
Determinare il luogo dei punti medi delle corde staccate dalle rette del fascio di equazione y=mx sulla circonferenza di equazione $x^2+y^2-8x=0
Avevo pensato di mettere a sistema il fascio di rette con la circonferenza quindi trovare i due punti di intersezione, gli estremi della corda, in funzione del parametro m, dunque le coordinate del punto medio. Trovo poi il fascio mettendo a sistema la coordinate x e y del punto medio. Secondo la mia prof il ...
Salve a tutti stavo facendo questo esercizio
A=$((2,0,1),(0,3,0),(1,0,2))$ ovviamente quando l'eserzio chiedeva se è diagonalizzabile subito ho risposto di si
in quanto simmetrica è ortogonalmente diagonalizzabile
vado a trovare autovalori e autospazzi
3 ,3 e 1 sono gli autovalori
l'autospazio relativo ad 3 è di dimensione 2
è una base è L(1,0,1)(0,1,0)
mentre per 1 L(1,0,-1)
se voglio la matrice invertibile che diagonalizza A basta mettere per colonne le basi qui sopra riportate
quindi ...

ciau a tutti!!
qualcuno potrebbe aiutarmi?? e magari spiegarmelo con qualche esempio??
vedete se questo esercizio va bene..
(6x^2-x+k) : (2x+1)
vi prego aiutatemi!!
grazie!!
BlackS

Salve ragazzi....
vi chiedo informazioni sulla risoluzione del seguente integrale
grazie in anticipo!
$\int_0^1(1/(root(3)(x+1)*(root(3)(x+1)-x-1)))dx$

Ad esempio se ho $f(x)=xlnx-x$ come faccio a dire che la deriva n-esima è : $f^n(x)=(-1)^n(n-2)!x^(-n+1)$ per ogni n maggiore o uguale a 2?

ciao,
non riesco a risolvere questo problema:
Nel trapezio ABCD gli angoli D e C misurano rispettivamente 120° e 135°.
Sapendo che la base minore DC è uguale al lato obliquo AD e che il perimetro del trapezio è 10( 7 + radice di 3 + radice di 6)cm,
determina l'area.
Io c'ho provato, mi è venuto in mente di condurre un segmento da A a C ( o di a seconda di come lo disegnate) il triangolo ADC ha AD = DC quindi è isocele ed ha l'angolo 120 per Hp, a quetso punto deduciamo che i due ...

Salve a tutti, volevo chiedervi di aiutarmi a trovare i massimi e minimi relativi di queste 2 funzioni
$y=1/(sqrt(4-x^2))$ e $y=x+sqrt(1-x^2)$
per la prima il dominio è $D=(-2;2)$ e la derivata dovrebbe essere:
$Dy=(x)/(sqrt(4-x^2)(4-x^2))$
ponendo questa maggiore e uguale a zero si ha
$x>=0$ e $sqrt(4-x^2)(4-x^2)>0$
facendo il grafico per risolvere le disequazioni mi viene fuori che da -2 (non compreso) a 0 è decrescente e che da 0 a 2 (non compreso) è crescente
quindi ...

Ciao a tutti...
scusate il disturbo...ma stavo facendo un esercizio di geometria e non riesco proprio a risolverlo...forse perche mi sto confondendo...ma per favore mi potete dire quali sono le distanze tra i lati obliqui di un parallelogrammo?io per distanze tra lati obliqui ho inteso alla fine la base(distanza tra lati obliqui) e uno dei lati obliqui(distanza tra le basi)!
sbaglio?...
grazie mille
mi dite come si grz mille^^ vorrei la spiegazione completa..xk nn ho cpt nulla..

ciao ragazzi ho mandato questa mail alla mia prof ma ancora non mi risponde
potreste aiutarmi voi nel frattempo??? grazie
Gentile prof.ssa (...)
mi scuso se le sto recando disturbo, ma ho bisogno di capire bene quella cosa che mi ha spiegato oggi a ricevimento sul procedimento che risolve l'esercizio finale del problema di cauchy seguente:
A SISTEMA: $y'= (x+4)/(cos(y))$ e $y(0)= pi$ (quindi con x=0)
(a) non è limitata inferiormente ed è definita in un intervallo ...

Chi mi sa dire come caspita si fa un esercizio di questo tipo??? non ne ho la piu pallida idea!
$f(x)=|x^2-9|exp(-|x+3|)$
l'equazione f(x)=λ ha esattamente due soluzioni distinte se:
A) λ appartiene $]2(sqrt(10)+1)e^(-4-sqrt(10));2(sqrt(10)-1)e^(-4+sqrt(10))[$
B) λ appartiene $]2(sqrt(10)-1)e^(-4+sqrt(10));2(sqrt(10)+1)e^(2-sqrt(10))[$
C) λ appartiene $]2(sqrt(10)+1)e^(-4-sqrt(10));2(sqrt(10)+1)e^(2-sqrt(10))[$
D) mai
dovrei porre la funzione = λ, ma poi??? ci sono troppe incognite....come si tratta, come una costante??? mi impostate almeno l'inizio e poi cerco di continuare?? per favore
ciao

salve a tutti ho un piccolo problema con questo problema:
Sono dati i punti A(4;-1) e B(-5; $7/2$). Determina:
a. l'equazione della retta AB
b. le equazioni delle rette OC e OD essendo C e D i punti che dividono il segmento AB in tre arti uguali tali che AD=DC=CB
c. l'equazione della retta EF essendo E il punto di OC di ascissa 6 e F il punto di OD di ascissa 5.
d. l'area del triangolo CFE e le coordinate dell?ortocentro di tale triangolo.
e. l'equazione della retta ...

Sto cercando di capire la combinatoria.. ed ho preso un esercizio da un vecchio compito.. eccolo qua:
Siano:
$NN_15={x in NN | 1<=x<=15}$
$NN_20={x in NN | 1<=x<=20}$
si chiede:
a) Quante sono le funzioni $f:NN_15 to NN_20$ che mandano elementi pari di $NN_15$ in elementi pari di $NN_20$?
b) Quante sono le funzioni iniettive $f:NN_15 to NN_20$ che mandano elementi pari di $NN_15$ in elementi pari di $NN_20$?
c) Quante sono le funzioni $f:NN_15 to NN_20$ che mandano ...

aiuto geometria
Perfavore mi aiutate con questi problemi,please,se potete fateli tutti se no va bene anche uno,basta che non fate tutti lo stesso.
GRAZIE 1000
Un solido di ferro (ps 7,8g) è formato da un prisma retto a base cubica con una cavità a forma di piramide la cui base coincide con la base superiore del prisma e il cui vertice si trova nel centro dell'altra base.Sapendo che le diagonali sono 30cm e 40 cm e che il peso del solido è 28,08 kg calcola l'altezza del solido e l'area ...

Di nuovo !uffa
Un calorimetro contiene 400 g di acqua alla temperatura di 30°C.Se aggiungiamo nel calorimetro 60 g di acqua alla temperatura di 70°C,la temperatura di equilibrio risulta di 35°C.Determinare l'equivalente in acqua del calorimetro.
Un pezzo di metallo massa pari a 200 g ,immerso un 275 g di acqua ,fa elevare la temperatura dell'acqua da 10,0°C a 12,0°C.Un secondo pezzo dello stesso metallo di massa pari a 250 g,alla stessa temperatura del primo ,immerso in 168 g di acqua ,fa ...

in un rombo con il perim di 390 cm le diagonali misurano 189 cm e 48 cm. calcola la misura dell'altezza del rombo (DK) e la misura del segmento OH, raggio della circonferenza inscritta nel rombo. In che relazione stanno OH e Dk? (soluz.: 46,52 cm, 23,26 cm, 1/2 )
Come faccio a determinare la misura del raggio?
Come è possibile dimostrare la relazione esistente tra i due segmenti?
Ringrazio anticipatamente chiunque voglia aiutarmi. a presto

(-1/4a^3b^2c+1/2a^3b^2c-4/3a^3b^2c)*(-8/5a^2c^2+3/5a^2c^2)
Chi ha tempo, mi può calcolare la derivata seconda parziale $f_{x x}$ di
$f=(x^{3}y)/(x^{2}+y^{2})$
ho provato e ricontrollato i calcoli, ma non mi vuole tornare uguale al libro...

Ciao a tutti, ho un dubbio che mi assilla da un paio di giorni, ho provato a cercare risposta negli archivi di matematicamente ma non l'ho trovata. il dubbio è il seguente:
sapendo che per verificare la dervabilità di una funzione in un punto occorre utilizzare la definizione di derivata calcolando il limite del rapporto incrementale, mi chiedevo se esiste una certa classe di funzioni per cui invece basta verificare che i limiti dx e sx della funzione derivata prima siano uguali tra loro (in ...