Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
maria601
Quando abbiamo una funzione il cui dominio non è limitato come bisogna regolarsi per la ricerca dei max e min assoluti? Data f(x)=log(x-1)-5arctx come trovo i max mim assoluti?
3
11 gen 2009, 20:49

*Kalos19911
posto gli esercizi e come gli ho svolti,se ci sono errori correggete ...non mi interessa tanto vedere lo svolgimento ma capire se i segni + e - sono messo bene posto alfa nel 2° quadrante e x il risultato della funzione in questione sen(90+a)=cosa=-x cos(90+a)=sena=-x ora se faccio posto alfa nel 1 quadrante sen(180+a)= sen=-x? oppure -sen=-x? la prima giusto?
4
8 gen 2009, 22:59

mikelozzo
ciao dunque il problema di Cauchy oggetto delle mie parolacce ( ) è il seguente: $y'=(x+4)/(cos(y))$ a sistema con la condizione iniziale $y(0)=pi$ dopo una serie di calcoli (adottando il famigerato metodo Urang-Utang $F(x)=G(y)$) giungo alla ormai mia "amata" forma: $sen(y)=(x^2)/2+4x$ [spero sia esatta...controllate in ogni modo] dalla quale non riesco mai a ricavare con un metodo univoco la y(x) qualcuno mi dice un metodo generale per arrivare alla forma y(x) da ...
10
10 gen 2009, 16:36

Luc@s
Chi di voi ha compilato il kernel di linux per ottenere "di +" dal pc? Io ci sto pensando su e vorrei le vostre opinioni.
2
10 dic 2008, 10:27

Knuckles1
scusate la banalità di questa domanda... ma come risolvete per parti questo integrale: $\int(log(1+x))dx$
13
8 gen 2009, 17:00

sting2
perchè se metto dei panni dentro la lavatrice non cadono quando sono in alto se la centrifuga va molto veloce?io ho pensato che nel momento in cui sono nel punto più alto, la gravità li spinge verso terra, ma dato che non cadono, ci deve essere una forza che fa equilibrio.. o forse è solo perchè quando i panni girano a grande velocità, la forza di gravità è come una forza centripeta che modifica solo la direzione del vettore velocità??
9
10 gen 2009, 19:37

frank102
Volevo chiedervi come si risolve questo limite: $lim_(x \to +\infty)((2x-1)/(x+1))^x$ Volevo ricondurmi al limite notevole $lim_(x \to \oo) (1+1/x)^x=e$, dato che in un altro esercizio il libro suggeriva di porre il denominatore = a t: [$lim_(x \to \infty)((x-1)/(x+3))^(x+2)$, porre $x+3 = -4t$ , tra l'altro come ha calcolato il -4t?] Avevo provato a porre $x+1 = t$ e quindi $x= t-1$, da cui ho: $lim_(t \to +\infty)((2t-3)/(t))^(t-1)$ = $lim_(t \to +\oo)(2-3/t)^(t-1)$ E poi?
5
11 gen 2009, 14:08

sine
Ho dei forti dubbi su esrcizi del genere :S 1) TROVA IL TRIANGOLO. POI AREA E PERIMETRO. a=(0;-2) b=(2;-5) c=(2;0) a=(0;-2) b=(-2;0) c=(-3;-2) 2) RISOLVI -2/5 ax < -4 -3/4 ax > 2 3) RISOLVI { y > -x { y > 2x-1 { y < -2x { y > x-1 4)EQUAZIONE PASSANTE PER: a=(3;-1) b=(2;4) a=(-3;1) b=(2;4) TROVERE ANKE RETTA PARALELA E PERPENDICOLARE Me li potete spiegare?
3
11 gen 2009, 12:30

quarto-93
ciao a tutti io non sono bravo in matematica non riesco mai a far nessun esercizio...XD però per essere promosso serve anche quella....allora stavo facendo dei compito e 1 esercizio mi chiede di scrivere un sistema di dodicesimo grado me lo potete dire??risp grazie ciao!
5
11 gen 2009, 18:26

sine
la formula dell'coefficente angolare è yb - ya / xb - xa Ma a cosa serve? cioè quando ho trovato quello posso trovare le rette parallele e perpendicolari... Ma come? >.
9
11 gen 2009, 18:17

NightKnight1
1) Sia $A$ un anello commutativo con identità. Sia $M$ un ideale massimale di $A$ tale che $1+x$ è invertibile per ogni $x in M$. Provare che $M$ è l'unico ideale massimale di $A$. 2) Sia $A$ un dominio d'integrità (cioè anello commutativo con identità privo di divisori di zero non nulli) con un numero finito di ideali. Provare che $A$ è un campo.

pmic
Ciao, qualcuno mi fa vedere come si risolve questa equazione: $ z+i=|z| $ con z appartenente a C (complesso). Grazie.
5
11 gen 2009, 16:44

brothers1
Un corpo puntiforme di massa $m = 5 kg$ pende verticalmente da un punto O essendo attaccato all’estremità libera di una molla di costante elastica $k = 280 N/m$ e di lunghezza di riposo $l_0 = 0.6 m$. Inizialmente il corpo si trova in quiete ad una distanza $z_0 = 0.8 m$ dal punto O essendo mantenuto in tale posizione da un filo ideale teso, in configurazione verticale e fissato al punto G del pavimento. All’istante $t = 0$ il filo si spezza e il corpo, non più in ...

FireXl
Salve ragazzi, Avrei un enorme problema: non riesco a dimostrare che la trasformata del treno di impulsi campionatori ( la funzione comb(t)) è : 1/T somma su k da -infinito a infinito di [delta(f - k/T)]. Vi sarei molto grato se poteste darmi una mano Grazie!!! Ciao!
2
11 gen 2009, 11:18

superman
salve! chi mi può aiutare per un altro problema? ho già provato a farlo ma non sono convinto. un ragazzo cammina per 60 minuti alla velocità di 1,5 m/sec e poi corre per 80 m alla velocità di 5,0 m/sec. determina la velocità media del ragazzo sull'intero percorso e il tempo complessivamente impiegato. io ho iniziato sommando le due velocità e le ho divise per due . è giusto?
5
10 gen 2009, 17:29

Knuckles1
come si fa a trovare l'insieme di derivabilità delle funzioni intrali? Ad esempio se ho $F(x):=\int_{0}^{x} dt/root(3)(t^3+1)$ come si fa?
10
11 gen 2009, 15:42

brothers1
Due corpi puntiformi entrambi di massa $m = 2 kg$ sono attaccati all’estremità di un’asta rigida di massa trascurabile e di lunghezza $L = 0.8 m$. Il sistema è appoggiato con gli estremi ad una parete verticale e al piano orizzontale entrambi lisci, nella configurazione in cui l’asta forma un angolo $θ_0 = π/3$ radianti con la parete verticale. Il manubrio viene mantenuto in equilibrio in tale configurazione mediante una corda, inestensibile e priva di massa, attaccata al ...

oltreoceano90
come faccio a dimostrare che dire che: l'estremo superiore equivale al più piccolo dei maggioranti è uguale a dire che dato un insieme ordinato A di numeri reali, S è l'estremo superiore di A (supA=S) se a
1
11 gen 2009, 09:14

Alberto871
Ciao a tutti! Devo scomporre in fratti semplici questa funzione : $ 1/((x^2 +4)(x^2 +2x +2)) $ come fareste voi ?
4
10 gen 2009, 12:05

Eldest92
Buonasera non mi viene il risultato di questa disequazione potreste aiutarmi? (x^3 - 8 ) (x^2-4x-12) < 0 tutto fratto x (x - 2)
1
11 gen 2009, 15:38