Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

mi potete aiutare con questi problemi per favore?Grazie:
1)Un prisma e una pimaride retta sono equivalenti;il prisma ha per base un rombo con le diagonali di 15cm e 8cm,mentre la piramide ha per base un quadrato avente l'area di 324cm(quadrati).Sapendo che l'are totale della piramide è 1800cm(quadrati)calcola l'area laterale del prisma
(risultato:2448)
Un solido è formato da due piramidi regolari quadrangolari aventi la base in comune.Sapendo che lo spigolo della base in comune misura ...

Dato il seguente esercizio:
Sapendo che la pressione atmosferica è pari a quella esercitata da una colonna di mercurio alta 76 cm. , calcolare quale sarebbe l'altezza dell'atmosfera se l'aria fosse in essa distribuita con densità costante e pari al suo valore al livello del mare, ossia 1,29 mg/cm3.
mi sapreste descrivere come procedere alla risoluzione di questo problema?
so soltanto che la pressione atmosferica è pari a quella esercitata da una colonna di mercurio alta 76 cm.
e che ...

ciao a tutti
avrei bisogno di una mano con
$Acos(vartheta)+Bsen(2vartheta)+Csen(vartheta)+Dcos(2vartheta)=0$
Non riesco a cavarci i piedi...
Grazie mille.
Ciao
Marco
Salve a tutti. Non riesco a risolvere questo esercizio, potreste darmi una mano? Grazie.
Un corpo di massa $m=100g$ viene lanciato con velocità $v=0.5m/s$ su un piano orizzontale privo di attrito e rimbalza contro una molla di massa trascurabile e costante elastica $k=10N/m$. Calcolare l'espressione della velocità durante l'interazione massa-molla.

cm si calcola il valora assoluto ?
In una semicirconferenza di raggio 20 cm inscrivi un triangolo avente un lato coincidente con il diametro. Sapendo che gli altri due lati sono proporzionali ai numeri 3 e 4. Calcola perimetro e area del triangolo.
Risulatati:
Perimetro=96cm
Area=384 cm²
Grazie del vostro eventuale aiuto.
la forza di lorentz è una forza conservativa?perchè?
grazie mille

Qualcuno sa dirmi a cosa converge $ \sum_{k=1}^{n-1}k\log k$?
Intuitivamente mi verrebbe da dire che converge a $\int_1^n x\log x dx$, ma sapete darmi delucidazioni?
ciao a tutti, sto risolvendo un esercizio di fisica, ma mi sono piantato.
Il problema è questo:
Un blocco di massa 3,5Kg viene accelerato da una molla compressa avente K=640 N/m.
Distaccatosi dalla molla una volta che essa ha raggiunto la posizione di riposo, il blocco viaggia su una superficie orizzontale con coeff. di attrito 0,25 fino a fermarsi alla distanza di 7,8m.
A) Quanto vale il lavoro sviluppato dalla forza di attrito fino all'arresto del blocco?
B) Di quanto era compressa la ...

forse mi potete aiutare nel calcolo del momento di inerzia di un semidisco rispetto all' asse che lo taglia in due parti uguali..
a me viene (MR^2)/8.. è possibile?
e rispetto all' asse x ? (posto che sia appoggiato su quest' asse nel punto della semicirconferenza che incontra la perpendicolare al punto medio del diametro di "base")
il secondo caso non sono riuscito neanche ad impostarlo..

Buongiorno a tutti sono un nuovo utente!
Ho un problema con la seguente espressione di elettrotecnica:
$sen^2(wt) = 1/2 - (cos(2w))/2$
Quali sono i passaggi che servono per arrivare a scrivere la seconda espressione?
Inoltre, se uno dovesse a prima vista vederla, come può dire che questa non sia una funzione sinusoidale?
Grazie in anticipo!

Non so se l'argomento è stato trattato (ho provato con la ricerca ma, evidentemente, devo ancora capire come fare per evitare l'individuazione di un notevole numero di pagine).
Dunque, la mia domanda è questa: qual'è la differenza tra proporzionale e lineare?
Premetto che, almeno fino ad oggi, mi sembrava che questi due concetti fossero ormai scontati (almeno per me). Leggendo però alcuni articoli, di ambiti disciplinari scientifici ma non esplicitamente afferibili a quello della ...
Dererminare le coordinate dei punti base, le equazioni degli assi radicali e centrale del fascio di circonferenze:
x^2+y^2+(m-3)x-(1+3m)y+10m=0
Trovare per quali valori del punto si hanno circonferenze reali e non degeneri.
Mi serve un'auito per questo esercizio uregentemente!!!

Ho $\int(xe^xcosx)dx$
Allora determinare le primitive y(x) di $xe^xcosx$ significa risolvere $y'(x)=xe^xcosx$.... Trovata che l'eq caratteristica è lamda=0 come trovo la soluzione particolare essendo $b(x)=xe^xcosx$?

Ho bisogno (sto impazzendo) di un modo ragionevole (ammesso che esista) per calcolare gli elementi invertibili in un anello del tipo $ZZ[alpha]$ con $alpha$ radice di un polinomio di terzo grado con una radice reale e due complesse quindi so che $ZZ[alpha]^*={\pm1}xxZZ$
ho calcolato le norme e le fattorizzazioni in ideali primi degli ideali del tipo $(a-alpha)$ cercando di sfruttare qualche ridondanza per trovare qualche unità, trovato un solo candidato quando vado a fare la ...

Salve, non mi riesce dimostrare che se ho f: V-->V nilpotente e g: V -->V tale che
fg - gf = f
esiste un autovettore comune per g e per f.
Allora se f è nilpotente l'unico suo autovalore è 0, quindi il nucleo di f è non nullo. Dal momento che v deve essere autovettore per entrambi, allora, se prendo v appartenente al nucleo di f:
fg (v) - gf(v) = f(v)
ovvero
f g(v) = 0
devo dimostrare quindi che esiste un autovettore di g che appartiene al nucleo di f... ho provato a ...

mi serve per chiarire un po' di cose, anche senza scrivere i risultati mi serve solo il procendimento...
dati i polinomi B=$p_1=t^2-2t$, $p_2=1+2t$, $p_3=2-t^2 -1+t$, C=$q_1=-1+t$, $q_2=-1+t-t^2$, $q_3=2t+2t^2$
Dimostra che B e C sono basi di $RR_2[t]$
io qui ho fatto l'isomorfismo in $RR^3$ e ho messo i vettori nella matrice e ho visto che sono linearmente indipendenti, quindi sono basi.
Poi, $U=<p_1,p_2>$ (cioè lo spazione ...

Ciao, ho $1/(w*(e^w -1))$.
$w=0$ dovrebbe essere un polo di secondo ordine...
se io sviluppo l'esponenziale avrei $(w^2+w^3/(2!)+...)^(-1)$ e con l'approssimazione binomiale (posso farla?) avrei $w^2-w^3/(2!)+...$ ma avendo questa "serie di Laurent" solo potenze positive, dovrebbe essere eliminabile e non un polo, però non esistendo il limite non può essere eliminabile...quindi? mi sa che c'è qualcosa che non va nell'approssimazione binomiale...
qualcuno mi dà una mano? grazie.

$x^(Logx)=10$
$log_x10=Logx$
Cambiamento di base
$Logx=Logx$
Il libro da come risultato 10...ma nn riesco a capire perchè...Sempre se sia giusta la mia risoluzione, il risultato dovrebbe essere $x in RR^+$???

Salve vorrei sapere come potrei spiegare dal punto di vista fisico lo schianto del titanic contro l' iceberg? quali sono le forze che intervengono? e potreste spiegare il meccanismo che ha creato la falla sulla nave?