Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
clockover
Scusate ragazzi avrei bisogno di capire, anche attraverso qualche esempio, come procedere per trovare una primitiva di una funzione irrazionale! Davvero queste mi mettono in crisi! Comincio con questa $int sqrt(5 + 20x^2) dx$ Devo effettuare di sicuro qualche sostituzione! Avevo pensato qualche trigonometrica ma non mi viene in mente nulla! Grazie a chi mi aiuterà!
15
2 feb 2009, 12:28

bassotta
chi mi spiega questa derivata? y= senx+senxcosx non riesco a capirla....
8
5 feb 2009, 17:31

turtle87crociato
Chi mi aiuta a capire come la Terra si comporti da sistema di riferimento non inerziale? Leggo che un oggetto analizzato con un sistema di riferimento solidale con la Terra è sottoposto all'azione della Forza di Coriolis quando è lontano dall' Equatore. Evidentemente, ciò significa che un punto all' Equatore tenda a non subire proprio gli effetti di tale forza fittizia. Come si spiega questo in termini matematici? Non riesco proprio a capirlo. Così come non riesco a capire perchè i corpi ...

copyleft-votailprof
Salve a tutti.. Conosco la definizione di funzione uniformemente continua ma ho parecchi dubbi su come dimostrare che uno funzione lo è o meno... Nel mio libro c'è solo un esempio assegnando un valore opportuno ma non è così facile per le funzioni non banali. Nonostante questo spesso trovo esercizi in cui mi è richiesto di dimostrare l'uniforme continuità di una funzione in un intervallo (o in tutto f(x)) oppure di dimostrare che non lo è. Volevo sapere se c'è qualche metodo che può aiutarmi ...

fle-votailprof
Salve gente! Sto preparando statistica nel mio corso di laurea (tra una settimana ho lo scritto) e mi sono imbattuto in un esercizio che per quanto mi sbatta non riesco a capire come risolvere.. ve lo propongo qui di seguito: "Qual'è la probabilità che ci siano esattamente 4 arrivi alla cassa di un supermercato nei successivi 3 minuti, se il numero medio di arrivi è di 0.5 al minuto?" (A) 0.481 (B) 0.048 (C) 0.134 (D) 0.940 Potreste spiegarmi che ragionamento seguire ...

cedryl
Ho la funzione: $f(x,y)=root(3)(y^2(x+1))+1<br /> <br /> e mi si chiede di calcolare le derivate parziali in tutti i punti in cui esistono.<br /> <br /> Ora ho che<br /> <br /> $f_x=1/3root(3)(y^2/((x+1)^2))$ per x diverso da -1<br /> <br /> e<br /> <br /> $f_y=2/3root(3)((x+1)/y)$ per y diverso da 0<br /> <br /> Ho però il problema di capire come funzionano le cose per x=-1 e y=0, nel senso che, per x=-1:<br /> <br /> $f(-1,y)=1$ e quindi $f_x(-1,y)=0$ e fin qui le cose ok. Però la soluzione dell'esercizio mi dice che è vero per y=0, mentre per y diverso da 0 f non è differenziabile, e non capisco il motivo.<br /> <br /> Allo stesso modo, per y=0:<br /> <br /> $f(x,0)=1$ e quindi $f_y(x,0)=0$, ma anche qui la soluzione suggerisce che per x diverso da -1 f non è differenziabile. Qualcuno che mi possa illuminare? Grazie mille!
1
6 feb 2009, 11:55

akiross1
Ciao, c'e' un esercizio che mi mette un dubbio: Si considerino i seguenti sottospazi di $\mathbb{R}^4$: $W = {(x, y, z, w) \in R^4 | x=y, z=w}$ $U=<(-1,0,0,0),(0,0,0,2),(1,0,0,1)>$ 1. Scrivere il vettore (1, 2, 3, 4) come somma di un elemento di W e uno di U. Tale scrittura e' unica? 2. Scrivere un generico elemento (x, y, z, w) come somma di un elemento di W e uno di U. Tale scrittura e' unica? Ora, ho risolto cosi': innanzi tutto ho trovato due basi per $W=<(1,1,0,0),(0,0,1,1)>$ e $U=<(1,0,0,0),(0,0,0,1)>$. Quei vettori tra l'altro ...

irritato
Salve a tutti. Sono uno studente di Informatica e purtroppo, non solo io, sono stato costretto a scegliere un esame da 3 crediti per colmare i crediti totali del mio piano di studi e le uniche scelte disponibili erano esami inerenti matematica, statistica e marketing. Tra questi ho scelto un esame chiamato "Metodi e tecniche per l'analisi dei dati". Inutile dirlo, ma avrei preferito un esame di informatica essendo la mia materia!!! Veniamo al dunque. Volevo sapere se qualcuno di voi potrebbe ...

Alcor1
avendo questa equazione: 12500*20^-1*A^-7/8*2A^1/4 *(1-10*20^-1)=1 Come si ricava il valore di A? Quel'è il procedimento? Grazie!!!
7
4 feb 2009, 21:31

kind85
Salve a tutti. propongo un esercizio: Sia $V=RR_2 [[x]]$ lo spazio dei polinomi reali di grado $<=2$ a) provare che i polinomi: $p_0=1$; $p_1=(x+1)$; $p_2=(x+1)^2$ sono una base di $V$ b) provare che esiste un'unica applicazione lineare $f:VtoV$ tale che $f(p_0)=1$ , $f(p_1)=x$, $f(p_2)=x^2$ c)trovare la matrice rappresentativa rispetto alla base canonica data dai polinomi: ...
3
4 feb 2009, 22:54

ledrox
Salve, vi sarei grato se mi spiegaste in che parte del dominio è definita questa funzione: $log(|x^2-2| - |x^2-6|)$ Risultato: R \ [-2,2]
12
5 feb 2009, 21:34

DavideV1
Salve a tutti! E' da un po' che sbatto su questo esercizio, che chiede di determinare la somma della serie $\sum_{n=1}^\infty (-1)^{n^2 + 3} \cdot \frac{n-1}{(n+1)!}$ Facendo le dovute considerazioni sul valore di partenza dell'indice possiamo ricondurre la somma data alla seguente: $\sum_{n=0}^\infty (-1)^n \cdot \frac{n}{(n+2)!}$ Da qui, però, ho provato diverse semplificazioni... mi viene da pensare che in qualche modo dovrei potermi ricondurre alla somma equivalente allo sviluppo di Taylor per la funzione esponenziale, ma non riesco a trovare un ...
6
5 feb 2009, 19:07

davidcape1
Se qualcuno gentilmente potrebbe correggermi questi esercizi (non ci sono le soluzioni sul Viola ) mi farebbe veramente piacere.Ringrazio tutti quelli che risponderanno, David. ESERCIZIO 1 ESERCIZI 2-3 ESERCIZIO 4
9
1 feb 2009, 11:39

squalllionheart
Consulenza flash Sia ($R$, d) lo spazio metrico con la metrica standard allora si dimostra che tutti gli aperti di $R$ sono del tipo $(a,b)$ $(a,oo)$ oppure i complementari di insiemi finiti. Inoltre si dimostra che $RR-QQ$ non è aperto mentre $RR-ZZ$ lo è. Allora $RR-ZZ$ è aperto dato che è formato da insiemi del tipo $(a,b)$ con $a,bin ZZ$ mentre $RR-QQ$ nn lo è dato che tra due reali ...

Sk_Anonymous
ciao a tutti ragazzi non riesco a risolvere la superficie di rotazione in particolare punto b dell esercizio che vi allego , datemi una dritta come si svolge?? http://img26.imageshack.us/img26/346/img053bm2.jpg ciao claudia

turtle87crociato
Esempio pratico: Considero il sistema Sole-Terra; considero il sistema di riferimento solidale al Sole come inerziale, e quello solidale al moto di rivoluzione della Terra come non inerziale; La Terra ruota su sè stessa, e quindi è come se si istituisse un terzo sistema di riferimento, in rotazione rispetto a quello solidale con la rivoluzione terrestre. Come è più facile descrivere moti come questi di rivoluzione-rotazione, per esempio il moto di una giostra che oltre a girare attorno a ...

Sk_Anonymous
Mi è stato posto il seguente problema da un mio amico che fa il portiere d'albergo e ora lavora in un hotel a 7 piani. Ieri mattina diedi al mio aiutante le 7 chiavi diverse che servono ad aprire i 7 ripostigli delle lenzuola di ogni piano. Come sempre, lui doveva badare a consegnarle alle 7 cameriere che lavorano una per piano. Quella sciocco (è innamorato di una cameriera) prese le 7 chiavi e se le ficcò in tasca a casaccio, senza badare, e poi le ha distribuite a caso (era tutto ...
48
27 gen 2009, 00:49

bad.alex
Da un esercizio mi è nata una grandissima curiosità. Il tutto sulla famosa relazione $sqrt(x^2)=|x|$ Come si può dimostrare questa relazione attraverso la definizione di radice aritmetica? p.s. non so se questa sia la sezione opportuna.
4
5 feb 2009, 18:10

Giuto1
Ciao a tutti non riesco a risolvere questo esercizo: Determinare l'equazione della retta passante per P=(1,0,1) incidente alla retta x=z; y=z; e parallela al piano x-2y+z-1=0 Chi mi da qualche dritta? Grazie e ciao
11
5 feb 2009, 16:43

rico
Ciao, ho il seguente problema: nn riesco a eseguire un qualsiasi programma con DevC++ perche mi dice che il file nn e compilato, ma provando a compilarlo e che c e 1 errore che nn riesco a capire come visualizzare. Il programma e il seguente: #inculde using namespace std; int main() { printf "ciao"; } system "pause"; vi prego aiuto...sara una stupidaggine ma e tanto che nn uso il C++ e nn ricordo quasi piu nulla Grazie Ciao
55
30 giu 2008, 19:35