Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Tengo un dubbio sui coefficienti binomiali. Questi, poiché indicano il numero delle combinazioni, devono essere naturali.
Di questa proprietà ho trovato la seguente spiegazione che non mi ha convinto:
La riporto testualmente citando MULTIFORMAT mod 12
La frazione espressa dalla formula $(n!)/(k!(n-k)!)$ è sempre equivalente a un numero naturale. Infatti:
1) Nella successione dei numeri naturali i multipli di un numero $k$ compaiono ogni $k$ numeri (per esempio ...

Salve a tutti,sono nuovo di qui ma spero ke riusciate a risolvere questo quesito semplice ma ke nn mi convince molto...
Sia dato l'endomorfismo F(x,y,z)=(-3x-3y-3z,-3x-3y-3z,-3x-3y-3z)
L'equazione dell'endomorfismo si ottiene creando un sistema in cui eguagliamo ad X' il primo termine di destra (-3x-3y-3z) e così via?
Se si, possibile ke vengano 3 vettori uguali?Non è strano ke il ker di F abbia dimensione 2?
[/asvg]

Due corde identiche di un pianoforte hanno una frequenza fondamentale di 600 Hz quando sono tese allo stesso modo. Quale aumento frazionario nella tensione di una corda darà luogo a 6.0 battimenti/s quando entrambe le corde oscillano simultaneamente?
Iol'ho impostato così:
f1=$nxxv/2xx1/l$ con questa mi trovo la velocità della corda che n =1 è l'armonica fondamentale
T=$v^2xxm/l$ e trovo che le tensioni delle corde sono uguali (hanno stessa massa e stessa lunghezza ...

Ho questo esercizio:
esibire l'integrale indefinito di $1/(x^2+x+3)$
Essendo il numeratore di grado minore rispetto al denominatore ho provato a vedere se
-il numeratore fosse la derivata del denominatore
- se il denominatore fosse un trinomio particolare
Ora non ho piu idee!!

non so la soluzione di questo problema:
UN VIALE è COMPOSTO DA 82 PIANTE FRA TIGLI,PINI E QUERCE. I TIGLI SONO 52 PIù DEI PINI, CHE SONO 12 IN PIù DELLE QUERCE. QUANTE QUERCE,PINI E TILI CI SONO?
vorrei una spiegazione semplice con i calcoli vicino grazieeeeeeeeeeee!!!!!!!!
potete dimostrarmi che due rette perpendicolari alla stessa retta sono parallele in base al criterio generale di parallelismo?

ciaoo!!!
dovrei discutere questa equazione.
oggi la prof ci ha spiegato come fare ma non ho capito. (spiega velocemente, e da tutto per scontato)
ho provato a farla ma mi viene sbagliata.
eccola:
http://i44.tinypic.com/289cths.jpg
soluzioni:
a=0 priva di significato
a = +/- 1--> delta=0 --> 3 + a^2/ 2
a diverso 0, 1, -1 ---> delta > 0 ---> a^2 +1 ; 2
grazie vale =)

Ciao a tutti!
Quando risolvo un' ODE lineare a coeffciienti costanti del tipo
$y''+\lambday=0$
ottengo come soluzione:
$Ae^{i\lambdat}+Be^{-i\lambdat}$
che posso vedere anche scritta come
$Csin[\lambdat]+Dcos[\lambdat]$
però questa ODE è l'equazione del moto armonico, la cui soluzione è:
$Ecos[\lambdat+\phi]$
che fine ha fatto il seno?? E da dove salta fuori il $\phi$?

1)come si calcola la derivata di:
e ^2x -1
a parole sarebbe e elevato alla 2x meno 1
2)volevo sapere se la derivata di radice quadrata di e^x è 1/2 per e ^x-1/2 per e ^x ????????????????
3)per quali valori è crescente: e elevato alla 1/2 log alla seconda di x meno log di x ????????
grazie a tutti in anticipo siete smepre gentilissimi..

http://imageshack.us][IMG]http://img9.imageshack.us/img9/7838/aaaaala3.jpg
[non so se su questo sito si possono inserire link ... ma cmq è il link di un disegno ... nulla di che. Mi scuso nel caso dovesse dar fastidio]
Questa è la matrice
Non sto cercando la soluzione ... voglio capire. Ha da un pomeriggio che faccio esercizi di Algebra e Geometria lineare quindi mi sta fondendo il cervello!
Nell'esercizio svolto il determinante di quella matrice è uguale a -(h+1)(h+2)
Non ci sono ...

Una massa m1 di O2 occupa alla temperatura t1=7,00° C,un recipiente che ha volume 1=20,0 dm3,alla pressione p1=2,00 x10 alla 5 N/m alla seconda.Una massa m2 di H2 occupa,alla temperatura t2=27,0°C ,un recipiente di volume 2=50,0 dm3 ,alla pressione di p2=1,00 atm.Calcolare la pressione che eserciterebbe il miscuglio dei due gas posti in un recipiente di volume v=70,0 l alla temperatura di 0°C.
Qualcuno volenteroso potrebbe aiutarmi in questo problema?Thanks

Come faccio a determinare se il punto A (1, -2) è interno o esterno ad una circonferenza del tipo x^2+y^2-6x-3y-1=0?

ciao quando mi capita di dover calcolare il determinante di 1 matrice quadrata e mi viene data 1 matrice che non è una matrice ridotta scala per righe secondo gauss io posso calcolare il determinate senza ridurla a scala ma direttamente o prima la devo ridurre a scala e poi calcolarlo????grazie

sapreste dirmi come fare un cambiamento di base nel piano considerando che la base formata davettori indipendenti NON è ortogonale?

Dimostrare che e^x >= 1 +x per ogni x appartenente ai reali
Io ho iniziato a dimostarlo cosi ma non so come concludere!!!
Sia f(x)=e^x-1-x x appartenente ai reali
f(0)= 0
f' (x)= e^x -1 che è >0 se x>0; =0 se x=0;
Ciao a tutti.
In S5 ho a=(123)(45) e b=(12)
l'ordine di a è 6, l'ordine d b è 2. e fin qui c sono.
Detto G il sottogruppo generato da a e da b determinare l'ordine d G. Ma devo fare tutti i prodotti? cioè?
(e, a, a^2,a^3, a^4, a^5, b, ab,a^2b,a^3b, a^4b,a^5b,.... ma poi facendo tutti i calcoli vedo che ba è uguale a uo di questi prodotti... fino a ba^5. Però come faccio a saperlo senza svolgere i calcoli??
e se devo trovare il sottogruppo generato da a^2 e b?
ci sarà ...

Ciao a tutti.
Scrivo per avere conferma di un ragionamento.
Si parla di uno spazio $X$ e l'insieme di tutte le topologie ivi definibili, appunto $TOP(X)$.
C'è la seguente proposizione:
se ${\theta_s :s\inS}\subeTOP(X)$, allora l'estremo superiore di tale insieme è la topologia $\bar\theta$ avente come base la famiglia $B=A_(s_1)\nnn...\nnnA_(s_n)$
con $A_(s_i)\in\theta_(s_i)$ per tutti i possibili insiemi finti di indici.
Ovviamente estremo superiore rispetto all'usuale relazione ...

salve a tutti sono nuovo del forum
allora ho questo problema
lim (sin(ax^2) - x^2) / (x^2 * [cos(2x) - e^(-2x)])
x=>0
bisogna verificare a che tende il limite a seconda del variare di a,usando landau
se potete scrivermi tutti i passaggi mi fate un favore
grazie a tutti
provo anche nel vostro sistema
$lim_(x->0)frac{text{sin}(ax^2)-x^2}{x^2(text{cos}(2x)-e^-(2x^2))}$

problemino..
ho un campo:
$F(x, y) := (e^y - ye^x , xe^y - e^x)$
e devo dimostrare che viene soddisfatta la condizione di indipendenza dal percorso
inoltre devo calcolare
$int_CF * ds$
dove C e' una qualsiasi curva avente (0,0) come punto iniziale e (1,1) coem punto finale..
mi aiutate passo passo?
in particolare so cosa significa che un campo soddisfa la CIP ma non so quali sono le condizioni tali che viene soddisfatta la cip