Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ragazzi sono inceppato in questo integrale indefinito
$int (root(5)((senx)^4))*cosx*dx$
Utilizzando l'integrazione per parti ho scelto come fattore finito $(root(5)((senx)^4))$ e come fattore differenziale $cosx$ .
Dopo il primo passaggio sono entrato in confusione.
Inoltre, il fatto che il libro non riporta il risultato finale aumenta ancora di più il mio dubbio se ho fatto bene o no.
Qualcuno potrebbe darmi una mano per favore? Ve ne sarò grato...

Salve a tutti,
sono uno studente di ingegneria meccanica, drammaticamente impantanato nella tesi di laurea . Ovvero: sto realizzando un modello analitico del processo di elettrofilatura, nel quale un filamento polimerico è caricato elettricamente e libero di muoversi in un campo elettrico. Nella realizzazione del modello, mi sono imbattuto nel problema notoriamente divergente della repulsione elettrostatica all'interno di un corpo caricato uniformemente. Ovvero, la forza elettrostatica ...

Buona sera. Torno a voi per chiedere chiarimenti e consigli sullo svolgimento di un esercizio.
Sia data la serie di argomento :
$(sqrt(n^3+4)-sqrt(n^3+1))(arctg(1/n)-sin(1/n))^alpha$ con n che va da 1 a +oo.
La serie, come avete potuto constatare è a serie positivi. ( alpha è un parametro reale positivo). E' noto che esistono dei criteri applicabili in questo caso. Ma con quale il calcolo sarebbe più facile, quasi immediato? Vi ringrazio.
alex

allora il Mio prof mi ha dato un esercizio della SESSIONE SUPPLETIVA 1990...
sono due o tre giorni che ci sbatto la testa ma non lo riesco a fare...
ecco la traccia:
Data la semicirconferenza di diametro AB=2 con centro O e raggio OT perpendicolare ad AB, da un generico punto H di AB tracciare la perpendicolare ad AB fino ad intersecare la semicirconferenza in P e da P il segmento PK, con K appartenente al segmento OT, tale che l'angolo KPO sia uguale all'angolo OPH.
Indicata con x la ...

Ciao a tutti. Sapete dirmi come si calcola questo integrale?
\int sin( \pi nx) sin( \pi x) dx
[/mod]
Ciao, ieri non sono andata a scuola e la prof. ha spiegato (la mia solita fortuna -.-) ho chiesto in classe ma nessuno mi ha saputo dire bene, l'unica cosa che ho capito è che ci sono due metodi per fare sta cosa uno dei quali è con questa formula:
k(ax+by+c)+a1x+b1y+c1=0
(l'1 dovrebbe essere messo piccolo in basso ma non so come metterlo XD)
solo che, non ho capito a cosa serve questa formula e l'altra com'è? La mia amica mi ha detto che devo sostituire una volta 0 e una volta infinito ...

ciao volevo sapere se potevate aiutarmi con questo esercizio
$sum_{n=0}^{oo}int_{(-1/2)}^{1}(x^nsqrt(1-x))$

Se $f(x)inC^1([a,b]) => f'(x)inC^0([a,b])$? Oppure l'implicazione non vale, e sono irrelazionate? Cioè l'una può sussistere indipendentemente dall'altra?
Vi pongo la mia domanda in quanto in alcuni teoremi ho che la f. è di classe C1 con derivata continua. Se fosse vera la mia domanda, allora basterebbe dire che f appartiene a C1.
Grazie, Luca
2a²+2a+1... cm si fa?è piccolino^^grz in anticipo

qual'è il dominio e quindi gli asintoti di
$\arctg(x/(x-1))-log(2x^2-2x+1)$

Ho questa funzione a 2 variabili
$f(x,y) = (x^3-x^2)log(1+y)$
per trovare i punti critici metto a sistema le deriv parziali
$\{(f_x=x(3x-2)log(1+y)=0) , (f_y = (x(x^2-x))/(1+y)=0):}$
quindi x=0 è una retta di punti critici e poi in più l' altro punto che ho trovato è (1,0)
Sono solo questi i punti critici?
E le derivate parziali sono corrette?
Grazie mille in anticipo!!
Avendo la funzione $f(x,y)=x-y$ vincolata con la condizione $\arctg x^{2}+y^{2}-2=2-x+y$, ho cercato i punti critici tramite i moltiplicatori di Lagrange, ottenendo il seguente sistema:
$1+\lambda(\frac{2x}{1+\(x^{2}+y^{2}-2)^{2}}+1) = 0$
$1+\lambda\(\frac{2y}{1+(x^{2}+y^{2}-2\)^{2}}+1)=0$
$\arctg (x^{2}+y^{2}-2)=2-x+y$
Dalle prime due equazioni a me torna $x=-y$, ma poi mi son bloccato. Come posso proseguire?

salve ragazzi devo fare l'esame di calcolo combinatorio e non riesco a svolgere questo esercizio mi aiutate?
esercizio:
Siano X e Y variabili aleatorie indipendenti, con X normale di valore atteso -1 e varianza 4,e con Y uniformemente distribuita in (-1,2).
1) calcolre P(X>0,Y>0)
2) posto
$T=p^2 X+(1-p)^2 Y$, $0<=p<=1$
determinare
$g(p)= Cov(X,T)+Cov(Y,T)$
e ricavare il minimo al variare di p
Aiuto sono nelle vostre mani!

In generale abbiamo che se K è un campo, K[x] è dominio di integrità. Io mi chiedo se esiste un campo K tale che K[x] è pure un campo.

Ragazzi vi posto questo esrcizio, non mi viene l'integrale:
Sia $D$ il dominio del piano definito dalle seguenti limitazioni: $y>=-x, x^2+y^2<=1$:
calcolare il volume del cilindroide di base D relativo alla funzione:
$f(x,y)=(1+x^2+y^2)$:
allora ho calcolato le limitazioni in coordinate polari.
$0<=\rho<=1$ $3/4pi<=\theta<=7/4pi$
$vol(c)=int int_D f(x,y) dxdy$
$int_{0}^{1}d\rho int_{7/4pi}^{7/4pi}(1+\rho^2)^-1 \rho d\theta=int_{0}^{1}(1+\rho^2)^-1 \rho d\rho int_{7/4pi}^{7/4pi}d\theta=<br />
$1/2pi int_{0}^{1}(1+\rho^2)^-1 2\rho d\rho={[(1+\rho^2)]^(-1+1)/(-1+1)}_{0}^{1}$
Poi non riesco a continuare perchè ...

Ragazzi ho ancora difficoltà a fare gli integrali doppi, o più che altro non riesco a capire i domini a cosa fanno riferimento.
Allora l'esercizio dice:
Calcolare $int int_D f(x,y) dxdy$ dove:
$f(x,y)=1/[5-(x^2+y^2)]$ e $D={(x,y) x^2+y^2<=1 ,y<=sqrt3|x|}$
Allora ho capito che il $x^2+y^2<=1$ è tutto il cerchio interno alla circonferenza l'altra sono due rette (perchè in valore assoluto) ma che non si intersecano nel centro della circonferenza e quindi mi è difficile usare le coordinate polari.Mi spiegate voi come ...
Un sistema di riferimento ruota. Di conseguenza, l'orientamento dei versori che ci danno la direzione degli assi non è costante nel tempo, pertanto nelle trasformazioni bisogna anche calcolare la derivata di questi vettori-versori.
Sappiamo che è:
$(di)/dt = \vec \omega x i$, $(dj)/dt = \vec \omega x j $, $(dk)/dt = \vec \omega x k$, con $i, j, k$ versori del sistema di riferimento che ruota, e con la "$x$" che denota l'operazione di prodotto vettoriale.
Come è da interpretarsi, in tutti e ...

ciao a tutti, vorrei una mano con questo integrale doppio. mi sono bloccato nella seconda parte,quando cioè devo risolvere l'integrale per parti. lo so che sarà una ca##ata però mi sto rimbambendo mi mostrate i passaggi per favore. grazie in anticipo
$ int int_A f(x,y) = xcos(y) dx dy <br />
con $A={(x,y) € [0,1] xR: 0

Salve
L'esercizio è questo :
Calcolare l'integrale doppio
$\int int_A y dxdy$
dove A è il triangolo delmitato dalle rette di equazione $y=0$, $y=x$ e $y=-x+3$
Il mio dubbio è :
è corretto condirerare la metà del triangolo (e quindi $(x,y): x in [0,3/2]$ e $0<=y<=x $ )
per poi moltiplicare per 2 l'integrale doppio ottenuto?
non so se sono stato chiaro
Grazie in anticipo!!

Ciao a tutti...Sono nuovo e speravo in un vostro aiuto...grazie in anticipo
Dire perche è misurabile e successivamente calcolare la misura di:
$ E={x in RR : o<sin(x)<(1/2)} uu {sqrt(|q|), q in Q} uu nnn_{n=1}^{oo}((\pi/4^n),1+e/6^n) $