Terra come sistema di riferimento.
Chi mi aiuta a capire come la Terra si comporti da sistema di riferimento non inerziale?
Leggo che un oggetto analizzato con un sistema di riferimento solidale con la Terra è sottoposto all'azione della Forza di Coriolis quando è lontano dall' Equatore. Evidentemente, ciò significa che un punto all' Equatore tenda a non subire proprio gli effetti di tale forza fittizia. Come si spiega questo in termini matematici? Non riesco proprio a capirlo.
Così come non riesco a capire perchè i corpi lontani dai poli siano soggetti ad una forza centrifuga.
Leggo che un oggetto analizzato con un sistema di riferimento solidale con la Terra è sottoposto all'azione della Forza di Coriolis quando è lontano dall' Equatore. Evidentemente, ciò significa che un punto all' Equatore tenda a non subire proprio gli effetti di tale forza fittizia. Come si spiega questo in termini matematici? Non riesco proprio a capirlo.
Così come non riesco a capire perchè i corpi lontani dai poli siano soggetti ad una forza centrifuga.
Risposte
Servono operazioni con i vettori.... io passo.
Comunque, ritengo che ai poli la forza centrifuga sia nulla perchè è nulla la distanza dall'asse di rotazione.
All'equatore la forza di Coriolis è nulla perchè si annulla il prodotto vettoriale tra la velocità angolare della terra e la velocità tangente alla terra (mi pare...).
Comunque, ritengo che ai poli la forza centrifuga sia nulla perchè è nulla la distanza dall'asse di rotazione.
All'equatore la forza di Coriolis è nulla perchè si annulla il prodotto vettoriale tra la velocità angolare della terra e la velocità tangente alla terra (mi pare...).
"turtle87":
Chi mi aiuta a capire come la Terra si comporti da sistema di riferimento non inerziale?
Leggo che un oggetto analizzato con un sistema di riferimento solidale con la Terra è sottoposto all'azione della Forza di Coriolis quando è lontano dall' Equatore. Evidentemente, ciò significa che un punto all' Equatore tenda a non subire proprio gli effetti di tale forza fittizia. Come si spiega questo in termini matematici? Non riesco proprio a capirlo.
Così come non riesco a capire perchè i corpi lontani dai poli siano soggetti ad una forza centrifuga.
Per quanto riguarda la forza centrifuga ti ha già risposto boba.
Per la forza di Coriolis all'equatore non è esattamente come dici, dipende dalla direzione della velocità del corpo.
Devi ricordare che la forza di Coriolis è uguale a $- 2 m \vec \omega \times \vec v_r$.
All'equatore hai che se il corpo è in caduta verticale risente eccome della forza di Coriolis! Se il corpo invece si muove sulla superficie della terra in generale risente anche della forza di Coriolis benché tale forza sia diretta in direzione normale alla terra....