Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
1 Ho due punti a(0.0.2) e b (2.1.2) Come si scrive la retta passante per i due punti? E la forma analitica di una retta? Esercizio: A(0.0.2) e B (2.1.2) data la retta s di equ. X=1-6t y=-3t z=0 si stabilisca se le rette AB e s sono complanari o sghembe .come si trova il pian per le due rette qualora fossero parallele? Se sono sghembe determinare la distanza Determinare la sup. di rotazione generata da s intorno ad A B 2 DATA L APPLICAZIONE LINEARE Fk:R4 - R4 Definita ...

Gazza_86
Ciao a tutti, mi serve un aiuto per risolvere il seguente esercizio di teoria dell'informazione: Ho un sistema con una variabile aleatoria gaussiana x (media nulla, varianza sigma(x)^2) in ingresso un blocco che ne fa il modulo, quindi y=|x| (la distribuzione di y dovrebbe dunque essere fx(y) + fx(-y) = 2fx(y) per y>0) la variabile y passa attraverso un canale con rumore bianco gaussiano additivo n (media nulla, varianza sigma(n)^2) l'uscita del sistema è quindi una variabile aleatoria z ...
17
7 feb 2009, 13:52

cicciospa
ciao a tutti devo risolvere il seguente problema non so come fare. Il perimetro del triangolo ABC è 107cm. il lato AB supera BC di 7cm e il alto AC è doppio di BC. Calcola il perimetro di un altro triangolo avente ciascun lato congruente rispettivamente al doppio al triplo e alla metà dei lati AB BC AC del triangolo ABC. grazie mille anticipatamente.
1
7 feb 2009, 22:25

gaelimo-votailprof
salve vorrei sapere se qualcuno di voi sa risolvere queste dis mi spiegherebbe come fare $log_(1/2)[arcsen(x^2-1)]>log_(1/4) \pi/4$ $(3arctgx-\pi)/(log_2x+1)>0$ vorrei anche chiedervi se avete qualke file da darmi con es simili svolti o anche qualche link

squalllionheart
Allora vorrei sapere se è giusto. L'esercizio diceva di dimostrare che in generale l'intersezione di una famiglia di aperti nn è un aperto. Allora se prendo i dischi aperti in $RR^2$, cioè gli insiemi del tipo $D_k={(x,y)in RR^2 : x^2+y^2<k^2}$, allora $nnn_{k=1}^(n) D_k$$=(0,0)$. Un punto nn è un aperto. Fine. Che dite funge, è scritto bene?

Gartin
Ciao a tutti. Forse sono OT ma non sapevo dove altro postare questa mia domanda. Il mio problema è effettivamente quello dei terni al Lotto. Più precisamente sto cercando una formula per calcolare l'n-simo terno, ossia: stabilito che 1-2-3 è il primo terno e che 88-89-90 è il 117480°, quale è il terno numero n? La formula alla quale sono giunto (e che non posto per non influenzare il vostro ragionamento) ha un neo: non è una semplice funzione di x, per cui non è molto immediata. Grazie in ...
21
1 dic 2008, 02:35

maria601
Salve, dati i vettori (0,1,1),(1,1,0),(2,-1,-3),(1,-1,3),(-1,0,-1) come si stabilisce se questi sono un sistema di generatori di R^3?

alessx-votailprof
Ciao!ho problemi nel risolvere questo esercizio..spero in un aiuto.. Un blocco di massa m=1.5kg viene tirato su per un piano liscio inclinato di 30° rispetto al piano orizzontale, da una forza costante F di modulo F = 15N, parallela al piano; il corpo parte dalla quiete nella posizione A. Calcolare la velocità del blocco nella posizione B, distante 4 m da A.

merlo1
Salve a tutti...non so come risolvere questo esercizio: Determinare £(che sta per alfa) appartendente ad R in modo tale che i vettori: u=(1,2,£) v=(1,1,2£) w=(0,-£,1) costituiscano una base per R3 Adesso il mio problema è che ho perso alcune lezioni quindi non so cosa siano i vettori ne tantomeno la base!!!! Aiutatemi per favore!!!!!
4
6 feb 2009, 13:22

G.D.5
Io ho sempre avuto la nozione che la geometria sintetica è la geometria euclidea fatta con le congruenze e la geometria euclidea fatta con le congruenze è la geometria sintetica, ove per geometria euclidea intendo quella dei postulati di Euclide (o di Hilbert se preferite un maggiore formalismo assiomatico). Le geometrie non euclidee le ho sempre viste non sintetiche e non sintetiche ho sempre valutato la geometria in cui rientra l'uso delle trasformazioni geometriche. Le domande che ora mi ...
17
2 feb 2009, 02:03

mora87
Perchè bisogna estendere il concetto di trasformata a L^2 ? Che rapporto c'è tra i vari spazi L^p e in particolare tra L^1 e L^2 ? Grazie
5
7 feb 2009, 12:34

[Ele*]
Buongiorno =) Ok, scusate lo so che sono assillante ma eviterei di chiedere consigli a destra e manca se il prof si degnasse almeno di spiegarci come si fanno gli esercizi... Comunque... L'esercizio è questo... "Sono state impiegate, in regime di capitalizzazione semplice, la somma di € 26.332,13 , ad un tasso del 7% annuo, e la somma di 28.000 €, ad un tasso del 5,5% annuo. Dopo quanto tempo i due montanti saranno uguali?" Ho guardato anche sul libro ma non ha trovato grande ...
3
6 feb 2009, 15:40

DaFnE1
Salve, non è che sapreste suggerirmi una "scaletta" per come procedere nella risoluzione di questi 2 es.?!(nb. sono dei compiti del prof,quindi i risultati non li so..ma vorrei capire di preciso come procedere in modo ordinato) 1) Trovare per quali valori delle costanti a,b,c reali i grafici delle seguenti due funzioni hanno la stessa tangente nel punto (1,2) $f(x)=x^2 +ax +b$ $g(x)=x^3-c$ Io so che l'eq.della retta tangente è: $y-f(x_o) = f'(x_o)(x-x_o)$ e che la derivata non è altro che ...
9
7 feb 2009, 12:28

rofellone
sia data la seguente equazione: $tg(45-x)*cotg(45+x)$=$7-4sqrt(3)$ io l'ho risolta dividendo tutto per cotg(45+x) che ho trasformato nel secondo membro in 1/tangente(45+x). i calcoli sono stati lunghi,molto lunghi,ma alla fine ho ottenuto una rquazione di 2 grado in tangente che ho risolto.Il professore invece ci ha fatto notare che 45-x+45+x=90 quindi e di conseguenza cotg(90+t)=tgt. Ora io non ho capito il suo procedimento o meglio non ho capito che senso ha fare la somma dei due angoli. ...
11
7 feb 2009, 15:17

lanterna
ciao a tutti scusate, vorrei sapere se dati 4 numeri per ordinarli in modo da avere una proporzione c'è una regola o si deve tentare con le varie moltiplicazioni e vedere i risultati uguali, mi spiego meglio: dati i valori 2/3;3/2;18/7;8/7 metti in ordine in modo da formare una proporzione. grazie, io ho provato con il m.c. d. ma non ci riesco, se potete indirizzarmi...ciao a tutti
2
7 feb 2009, 09:55

Marix2
Ciao a tutti, come faccio a dimostrare che un numero non è primo? Per esempio il numero 123456789. Devo anche determinare tutti i numeri primi tra 100 e 120. Come si fa?

maghy2
Ciao ragazzi non so da dove iniziare!!! Vi espongo il mio problema. Considerate una particella puntiforme con carica q= 1*10^-5 C e massa m=1g e un sistema di riferimento cartesiano ortogonale che abbia origine nella particella . Supponendo che il sistema di rif solidale con la particella sia inerziale, determinare la velocità, indicandone le componenti, che deve avere una particella con carica q1= -2*10^-6 C e massa m1=1g inizialmente posta nel punto A(ra=0,5k) ,dove la misura delle ...
6
3 feb 2009, 17:14

squalllionheart
Tre quesiti. 1) Dimostrare che $d=min{|x_i-y_i|}$ non è una distanza. Lo dimostro con un controesempio prendo tre vettori in $R^2$ del tipo $x=(4,0)$ ,$y=(0,1)$ e $z=(0,2)$ e faccio vedere che la proprietà transitiva nn funge. Va bene? 2) Devo dimostrare (X,d) dove $d=max{|x_i-y_i|}$ è uno spazio metrico, mi incasino con la proprietà transitiva. 3) Devo dimostrare (X,d) dove $d=||x-y||$ è uno spazio metrico, mi incasino anche qui con la proprietà ...

alle.fabbri
Ciao a tutti, a proposito dei gruppi di Lie su wiki ho trovato la seguente proposizione Ogni elemento di un gruppo di Lie compatto e connesso è immagine, tramite la mappa esponenziale, di un elemento dell'algebra La prima cosa che mi chiedo è come intendere questa affermazione. Io la intendo così, chiamiamo $G$ il gruppo e g l'algebra, che assumiamo abbia dimensione $d$, allora il teorema afferma che $AA g in G : EE! X in $g , $EE! t in RR^d$ tali che ...

drcave
Salve, con un esercizio di elettrotecnica sono giunto a quanto segue ma credo di sbagliare qualcosa perchè il sistema non mi da la soluzione che mi aspetto. Ho postato in questa sezione perchè il problema mio credo sia di origine matematica, non fisica. Le due equazioni sono queste: $I_L = - v_c/40 - 1/400 (delv_c)/(delt)$ $(delI_L)/(delt) = - v_c + 10I_L$ Quindi: $(del (-v_c/10 - 1/400 (delv_c)/(delt)))/(delt) - v_c + 10 (- v_c/40 - 1/400 (delv_c)/(delt))=0$ $(del^2 v_c)/(delt^2) - 1/40 (delv_c)/(delt) - 5/4 v_c =0$ mi sa che qualcosa non va...
7
7 feb 2009, 14:48