Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
anny_kekko
Salve a tutti, ho di nuovo qualche problemino con alcuni problemi di fisica , ho già studiato la teoria ma purtroppo ancora nn riesco a farli tutti. I problemi dove ho trovato difficoltà sono i seguenti: Quanto calore occorre per trasferire a un litro d'acqua per spostare la sua temperatura da 20° a 50° C? La temperatura bassa in un ciclo di Carnot è 330 K. Qual'è la temperatura alta se il rendimento è del 30%? Descrivere la posizione di equilibrio di un dipolo elettrico posto in una ...
1
17 feb 2009, 10:35

angus89
bene... credo di non aver capito una delle basi dell'algebra lineare, ma arrivo subito al problema Sia $V$ uno spazio vettoriale Siano $U$ e $W$ due suoi sottospazi. Si ha che $U=span(v_1,v_3-v_1)$ $W=span(v_3,v_4)$ Determinare lo span di $U nn W$ Per span intendo "spazio generato dai vettori: "
4
17 feb 2009, 14:29

Vanish_92
PROBLEMA N°1 a) Nel fascio di rette di equazione (4k+1)x + (k+1)y -3=0 di centro A, individua la retta r parallela all'asse delle ascisse. b) Determina la retta s del fascio che forma con la direzione positiva dell'asse delle ascisse un angolo di 45° c) Sia t la retta simmetrica della retta r rispetto alla bisettrice del secondo e del quarto quadrante. Sia B il punto di intersezione tra s e t. Determina l'equazione del quarto lato del trapezio isoscele ABCD, avente base minore AB, un lato ...
3
17 feb 2009, 17:03

mashiro1
allora, vi espongo il mio problema.. questo e' l'esercizio: Dati la super cie $C := f(x; y; z)$ in $R^3 : x^2 + y^2 = 1; |z|<= 1$ (orientata a piacere) e il campo di vettori $F(x; y; z) := (e^(-z^2), e^(-z^2), 0)$ calcolare $int_CF(x,y,z)*ds$ allora, la superficie in questione non e' chiusa, quindi in teoria non si puo' invocare a gran voce il teorema di Gauss, tuttavia, essendo la componente del campo F lungo z nulla, il flusso anche se ci fosse il "coperchio" del cilindro, sarebbe nullo, percio' posso permettermi ...
8
17 feb 2009, 12:32

grande studioso
mi potreste aiutare a risolvere quest'identita??? cos2a-cos4a=sen6a-sen2a/cos2a+cos4a

daddo--093
(x^2+1) / (2) - [(x+1)(x-1)] / (4) = [(x+3)^2 + (x-3)^2] / (2) -9 ciao potete dirmi xk il risultato di questa equazione fratta che diventa pura è +-1 e non [math]\sqrt{+-1}[/math]? volevo sapere se magari era la stessa cosa? o se avevo sbagliato qualcosa..anche se nn credo..il risultato +-1 è quello dato dal libro..
5
17 feb 2009, 16:49

fra17
ciao a tutti. non riesco a risolvere questo problema. mi aiutate??? determina il punto della parabola 4y+x^2=10x-5 per il quale è massima la somma delle sue coordinate.
1
17 feb 2009, 14:30

Zerogwalur
Quando la matrice A è diagonalizzabile (a c R)? ( a ; 3 ; 0 ) A:( a^2 ; 3a ; 0 ) ( 1-2a ; -1 ; a-1)

squalllionheart
Corregetemi se dico assurdità: Dato che: $\pi_1 (S^1)~=\pi_1(C)~=\pi_1(M))=(Z,+)$ e che $S^1~= RR/ZZ$ $M~=RR^2/ZZ$ $C~=RR^2/ZZ$ Il gruppo fondamentale è il quoziente in sostanza?

annarita28
ciao eccomi di nuovo qua sperando che ho fatto bene cio che scrivo: un aereo lascia cadere dalla quota di 3500 metri una sfera sonda. calcola il tempo che essa impiega per raggiungere il suolo (non si considera l'effetto aria). io l'ho svolto in questo modo vorrei una vostra considerazione se ho capito bene. 3500x 4(2 al quadrato)= 14000/2=7000s la formula che ho considerato è la seguente: S=VT grazie annarita
7
12 feb 2009, 14:40

lkjhgf1
devo risolvere questo: - 2·x = √x io ho provato a elevare entrambi al quadrato: 4x^2=x viene quindi x1=0 e x2=1. ma derive mi dice che - 2·x = √x ha una sola soluzione,cioè x=0??? quali sono le regole generali in questi casi? e se fosse stato un disequazione?tipo - 2·x √x
2
17 feb 2009, 15:32

alfox1
salve ragazzi ho la necessità di riuscire a risolvere il seguente esercizio: Utilizzando la definizione di limite provare che risulta $lim_(x->1)(3x+1)/(x+5)=1$ adesso ho capito che devo porre tuttoin valore assoluto minore di $\epsilon$ e quindi $|(3x+1)/(x+5)-1|<\epsilon$ ma poi mi blocco che devo fare? Help!!!!
10
17 feb 2009, 13:34

maia86
risolvere l'equazione $z^2-2iz-((3+i*sqrt(3))/2)$ scrivere le soluzioni in forma algebrica, trigonometrica, ed esponenziale. Rappresentare le soluzioni nel piano cartesiano. Qualcuno potrebbe dirmi come se questa equazione è possibile risolverla come una semplice equazione di secondo grado Però poi come uso i risultati???
3
17 feb 2009, 12:47

cigna85
ciao a tutti domni dovrei fare un esame di matematica applicata e ho alcuni problemi con dell trasformate di la place potete iutami perfavore a capire qalcosa e a risolverle? grazie....questa è la prima y''(t)+integta 0 e t di y(tao) d(tao)=H(t)*e alla -t + H(t-1)*e alla -(t-1) y(0)=y'(0)=0 allora ho capito che : la trasform di y''(t) è s quadro poi c è l intgrle la cui trasform è 1/s y(s) forse dovrei applicare un prodotto di cnvoluzion ma con quali estrmi di ...
6
17 feb 2009, 15:05

ERiK87
Ciao a tutti non riesco a capire come risolvare questa equazione : ( dε / dt ) = A exp ( -Q / RT ) Sarebbe l'equazione di Arrhenius se non sbaglio, dove ε dovrebbe essere la costante di velocità, e Q l'energia di attivazione. Mi blocco al primo passaggio e non so cosa fare......... dε = [ A exp ( -Q/RT ) ] dt Cerco qualcuno che possa scrivere passo passo come afforntarla, perchè da questa dovrei ricavare il valore di Q. Grazie a tutti !
1
17 feb 2009, 10:34

qxtr01
ciao, sto studiando il calcolo proposizionale e mi sono imbattuto nelle seguenti pagine: - http://en.wikipedia.org/wiki/Disjunction_elimination: secondo questa fonte l'eliminazione della disgiunzione logica consiste in questo ragionamento: $a\vee b,a\rightarrowc,b\rightarrow c\implies c$ - http://en.wikipedia.org/wiki/Talk:Disju ... limination: secondo questa fonte l'eliminazione della disgiunzione logica consiste in quest'altro ragionamento più semplice: $a\vee b, \not a\implies b$ entrambi i ragionamenti sono corretti, ma qual è quello giusto? grazie.

UsagiChan94
1) Dimostrare che, congiungendo un punto di un lato di un triangolo con i punti medi degli altri due, si forma un quadrilatero equivalente a metà triangolo 2) Dimostrare che, se per un punto di una diagonale di un parallelogrammo si conducono le parallele ai lati, il paralelogrammo rimane scomposto in altri quattro parallelogrammi, dei quali i due non attraversati da quella diagonale sono equivalenti. Non riesco proprio a farli, grazie mille!
4
15 feb 2009, 16:03

Covenant
durante lo svolgimento di un esercizio mi sono trovato davanti a questa espressione: $e^x-sum_(k=0)^(n-1)(x^k/(k!))$. Avrei bisogno di manipolarla un pò, quella somma dovrebbe essere il polinomio di taylor di $è^x$ di ordine $n-1$ giusto? quindi posso considerare quella espressione come il resto $n-1$ - esimo dello sviluppo di $e^x$? con il resto di lagrange si avrebbe $\alpha_(n-1) = e^(\epsilon)*x^n/(n!) = e^x-sum_(k=0)^(n-1)(x^k/(k!))$
4
17 feb 2009, 00:30

Bob_inch
1) Nella definizione di sottosuccessione, o succ. estratta, la successione crescente di numeri naturali $n_h$ è a valori in $NN$, vero? 2) L'integrale di Riemann, pensando alla disuguaglianza valida per ogni decomposizione di $[a,b]$ $s_D<=int_ a^b f(x)dx<=S_d$, è un un numero compreso nell'intervallo di separazione [ sup $s_D$, inf $S_D ]$? 3) Sia $f(x)=x^(1/2) : [0, +infty[ -> [0, +oo[, g(x)=log(x) : ]0, oo[$ e l'immagine di f è contenuta nel dominio di g, basta escludere al più il punto ...
3
17 feb 2009, 10:21

Disturbia
Lo so, lo so ogni volta vi chiedo qualcosa! Ma sto diventando scema ç_______ç Dato il fascio di rette di equazione: (k+1)x+y+2+2k=0 detto C il centro del fascio ed a la retta del fascio parallela alla bisettrice 1° e 3° quadrante, determinare le equazioni delle rette perpendicolari ad a che formano con a e con l'asse x un triangolo avente un vertice in C di area 9/4. Deve venire x+y+5=0 ; x+y-1=0 Allora u.ù il centro mi viene (-2;0) e la retta a mi viene y=x+2 e fin qua tutto ok, poi ...
1
17 feb 2009, 12:56