Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Kukadott
Ciao a tutti, ho un piccolo problema... Ho una matrice A nxn che rappresenta le adiacenze tra nodi di un grafo(quindi simmetrica con valori che posso essere 1 o 0). Devo calcolare gli autovalori A. L'unico problema che ho è che la matrice rappresenta uno snapshot di internet, quindi n e circa 100 milioni. Studiando un po',non ho mai avuto a che fare con cose così mostruose, ho capito che devo diagonalizzare A. Solo che non so proprio come procedere visto che l'unica modo che conosco per ...

andre85-votailprof
Salve, dovrei risolvere due integrali sui quali ho alcuni dubbi. Il primo è: $int (1/(sqrt(9+x^2)))dx$ In un esempio simile del mio professore ho visto che ha posto $sqrt(9+x^2)=x+t$. Qui non ho capito da dove è stata presa quella x. Io avevo posto invece $sqrt(9+x^2)=t$ senza x al secondo membro. Il secondo integrale invece è: $int (sqrt(9+x^2))dx$ Spero in un vostro aiuto e vi ringrazio in anticipo.

La Sfera
ciaooo a tutti esiste una formula generale per trovare l'inversa di una funzione composta ? la mia funzione è : $f(x)=3x+arctg(sen(x))$ quale è la sua inversa ? grazie
9
12 feb 2009, 20:57

daddo--093
Ciao a tutti..dopo che questi giorni mi ero dedicato completamente(o quasi) a studiare latino..mi sono perso un bel pezzo di matematica..potete spiegarmi per piacere ragazzi le principali operazioni tra radicali? addizioni sottrazioni moltiplicazioni e divisioni..moltiplicazioni anche del tipo (x-radq2)(x+radq3) x esempio..e poi..le "equazioni pura"..di cui nn ho capito a che servono e quando si dicono così..grazie in anticipo!
10
13 feb 2009, 14:11

mazzy89-votailprof
$W={(x,y,z,t) in RR^4 | x+2y+2z+t=0}$ Sia dato il seguente spazio vettoriale. Devo trovare le basi di questo spazio vettoriale data l'equazione cartesiana. Sbaglio o le basi del seguente spazio vettoriale sono: $(-2,1,0,0)$ $(-2,0,1,0)$ $(-1,0,0,1)$ C'è qualche altra base che ho dimenticato?

Falco5x
L’intuizione fisica a volte aiuta nel “vedere” certe soluzioni, a volte invece pare addirittura controproducente. Mi sono posto ad esempio il semplice problema che vado a esporre. Siamo in ambiente monodimensionale (asse x). Un corpo di dimensioni trascurabili e massa $m1$ scivola senza attito lungo l’asse x, provenendo da $-\infty$ con velocità $v_0$. Ad un certo istante urta un secondo corpo inizialmente fermo di massa $m_2$. L’urto è ...

keke
io possiedo 2 punti A( 5;7) e B(-3;5) e devo verificare che appartengono alla retta x+12/4y+7=0 analiticamente e non graficamente.. mi potete dire come devo fare
1
13 feb 2009, 17:42

Cantaro86
chiedo scusa ai moderatori, visto che ho aperto un argomento uguale nella sezione "Università", ma ripensandoci forse è meglio postarlo qui... avevo scritto: ciao ragazzi, ho fatto un po di confusione sul collegamento fra rappresentazione, algebra e gruppo...cioè: so che il collegamento fra algebra e gruppo di Lie è del tipo: $A \mapsto e^(At)$ so anche che una rappresentazione di un algebra (o di un gruppo) è un omomorfismo fra l'algebra (o il gruppo) e l'algebra (o il gruppo) ...

hula78
(a) $\lim_{x \to 0}ln(1 + sin^2x)/(3x)$ (b) $\lim_{n \to \infty} (n^7 + 3) / (a^n + 4)$ al variare del parametro $a in RR$ per il limite (a) penso che bisogna ricondurlo al limite notevole $ln(1+x)/x$ Mi date qualche spunto ? non vi chiedo di farmi tutti i passaggi, al limite se mi riblocco richiedo qui
10
13 feb 2009, 13:51

fedegt
Salve a tutti. Ho un grosso problema con questo limite. Qualcuno potrebbe risolverlo facendo tutti i passaggi? Grazie 1000
7
13 feb 2009, 15:34

Mega-X
Salve! Visto che a breve avrò l'esame di analisi, ho deciso di ripassare un po' di studio di funzioni, sebbene la cosa per me rappresenti una cosa trita e ritrita. Dunque ho aperto Derive 6, ed ho scritto una funzione a casaccio. Ho disegnato il grafico, e ridotto ad icona Derive. Cosicchè, dopo lo studio di funzione, avrei potuto confrontare i miei risultati, con quelli di Derive. La funzione è $y = ln(x^2 + e^x)$, ed il problema sussiste quando pongo $y>0$. Dunque ...
2
12 feb 2009, 21:36

Cronih
(........) * (.......) = 2 x^4 - [math]\frac{b}{9}[/math] Non riesco a ricavarmi il due... so solo che non e cosi (+1 x^2 - [math]\frac{b}{9}[/math]) * (-2 x^2 - [math]\frac{b}{9}[/math]) grazie
2
13 feb 2009, 15:52

costa8
ciao ragazzi..gg la prof ha assegnato vari problemi e ci sono questi due che nn riesco a fare..e per questo ho scritto x chiedervi aiuto..vi sarei mlt grato..davvero tanto..GRAZIE Calcola il perimetro e l'area di un triangolo rettangolo ,sapendo che un cateto ha lunghezza 3 m e che la sua proiezione sull'ipotenusa è 1,8 m.Ripeti l'esercizio nel caso in cui un cateto è di 1,8 m e la sua proiezione di 3 m. soluzioni: 12 m; 6 m quadrati;il problema nn ha soluzione. Calcola l'area di un ...
1
13 feb 2009, 14:06

sine
mi potete spegare la somma e il prodotto tra le radici i 2° grado? magari facendomi esempi e spieganod i passaggi :) grazie in anticipo
12
8 feb 2009, 14:42

Zerogwalur
Innanzitutto salve al foro! Come primo quesito pongo: La retta S passante per A=(1;-1;0) incidente la retta R: (x+y=2 ; 2x-3y-z=-1) e parallela al piano T: x-2y+3z=11.....come la trovo?? Cioé come risalgo alla formula? Io ho fatto e ragionato così: Per trovare l'equazione parametrica di S ho bisogno di l,m,n. Quindi di tre condizioni da immettere in un sistema lineare. Ho quindi impostato: Retta S passante per A---> S: (x;y;z) = (1;-1;0)+λ(l;m;n) oppure S: (ax+by+cz=a-b; ...

darinter
Calcolare:$\int (z/(1-cos z))dz$ lungo la circonferenza di centro l'origine e raggio pari a $3/2π$. Le singolarità sono del tipo $z=2kπ$.All'interno del dominio che ha per frontiera il cerchio cade solo $z=0$.Dal teorema dei residui so che tale integrale è uguale a $2πj(R(0))$,dove $R(0)$ è il residuo calcolato in $z=0$. Ora ho problemi a classificare $z=0$.Che tipo di singolarità isolata è?E' uno zero sia per il numeratore ...
14
22 gen 2009, 00:14

mazzy89-votailprof
In $RR^5$ sono assegnati i vettori $v_1 = (1, 0, 0, 1, 1), v_2 = (0, 1, 0, 1,-1), v_3 = (0, 0, 1, 1,-1), v_4 =(1, 1, 1, 3, -1),$ $v_5 = (1, 2, 1, 4, -2)$ e $v_6 = (3, 1, 0, 4, 2)$. Sia $V = L(v_1, v_2, v_3)$ e $g: V \to RR^5$ l’applicazione lineare definita dalle seguenti assegnazioni: $g(v_1) = v_1 + v_4$ $g(v_2) = hv_3 + v_6$ $g(v_3) = v_2 + v_5$ con $h$ parametro reale. Provare che $g$ induce un endomorfismo $f$ su $V$.

Yayoyoddu
Salve, volevo sapere alcune cose sugli o piccoli. Infatti nel mio libro di testo mi spiega che se trovo $k o(x^alpha) = o(x^alpha)$ Ecco io volevo capire il perché di questa notazione. La mia idea è questa: k è una costante, ora se viene moltiplicata per una funzione che è molto piccola io posso trascurare la mia k. Mi sbaglio? $o(o(x^alpha)) = o(x^alpha)$ oppure $x^alpha o(x^beta) = o(x^(alpha+beta))$ come le posso interpretare? Stessa cosa per le altre notazioni. Per farla breve, mi potete far capire con qualche esempio pratico ...
6
11 feb 2009, 12:22

sosten
Ciao a tutti sono nuovo e ho bisogno del vostro aiuto! Scrivo il problema: calcolare il pH di una soluzione 10^-2 M di ammoniaca sapendo che la Kb è 1.8x10^-5 Ho pensato che bastasse moltiplicare la Kb per la conc di NH3 che dovrebbe essere uguale a quella degli OH- e in questo caso mi uscirebbe un pH leggermente basico, ma non ne sono per nulla sicuro! Per favore aiutatemi a risolverlo! Ho l'esame fra una settimana!

Covenant
non mi è chiarissimo qualche passaggio che svolge il mio testo di analisi I per dimostrare il resto di Peano e di Lagrange. Resto di Peano sia $P_n(x-x_o)$ il polinomio di Taylor di grado $n$ in $(x-x_o)$. si vuole studiare il limite: $lim_(xtox_o)(f(x)-P_(n)(x-x_o))/(x-x_o)^(n+1)$ che è della forma $0/0$. Applichiamo $n$ volte il Teorema di De L'Hopital e si arriva a: $lim_(xtox_o)(f^((n))(x)-f^((n))(x_o))/((x-x_o)*(n+1)!)$ e qui ho il primo dubbio: Il denominatore mi torna ma non capisco come mai ...
2
13 feb 2009, 13:45