Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
checco83x-votailprof
Salve volevo chiedervi una definizione di Processo Stazionario nell'ambito dei processi stocastici saluti a tutti e grazie

LeRoi1
Data g : R^5 --> R^8 lineare con g(e1) + g(e5) = 0, che dimensione può avere X C R^8 tale che X "intersecato" Im(g) = {0} e X+Im(g) = R^8? il mio problema è che non ho capito che vuol dire e1, e5.... Qualcuno sa spiegarmelo in maniera semplice?? vi prego aiutatemi... ho un esame il 20! grazie!
8
12 feb 2009, 17:10

squalllionheart
Prendiamolo alla lontana il fattaccio .... Allora $I=[0,1]$ è compatto $A=(0,1)$ non è compatto $I^2$ è compatto $A^2$ non è compatto Inoltre $S^1 \sub RR^2$ Ci stiamo avvivinando $I/~$ $~=$ $S^1$ dove $x~y iff x=y$ Io affermerei $S^1$ è compatto perchè è omeomorfo ad un compatto. $I/~$ è compatto perchè è il quoziente di $I$ tramite la relazione d'equivalenza ...

G.D.5
Oggi ho iniziato a studiare Fisica. Subito mi si presenta un dubbio: tale dubbio riguarda la definizione di grandezza fisica. Su Wikipedia italiana trovo questa definizione, mentre su quella inglese trovo una definizione molto simile a questa. Il dubbio nasce perché secondo la prima definizione la temperatura non è una grandezza fisica, secondo la seconda definizione sì. Il mio testo non mi è di supporto in questo senso. Qualcuno può darmi delucidazioni in merito. Grazie.

Marshal87
Ciao a tutti, mi sorge un banale dubbio che però vorrei togliermi Se $|A| = n$ allora $|P(S)| = 2^n$ Ma se abbiamo un'altro insieme B con ordine $m$ allora $|AB| = |BA| = m*n$? Inoltre, il prodotto cartesiano che ordine ha ovvero $|AxB|=$ ? Grazie !

bla99hf
Salve, sia data la definizione di reticolo: Un insieme parzialmente ordinato $(L,<=)$ si dice un reticolo se $AA x,y \in L, {x,y} sube L$ ha estremi superiore e inferiore in $L$. L'estremo superiore se esiste è unico, e lo stesso avviene per l'estremo inferiore. Se $x,y$ sono elementi di un insieme parzialmente ordinato denotiamo l'estremo inferiore di ${x,y}$ con $x^^y$ e l'estremo superiore di ${x,y}$ con ...

squalllionheart
Salve vorrei che mi svelaste il significato profondo della seguente affermazione: "Se $XxY$ è un compatto allora anche $X$ e $Y$ sono compatti, perchè $\pi_X$ e $\pi_Y$ sono continue" Cioè il dubbio è su come $\pi_X$ o $\pi_Y$ come sono definite? Dato che gli aperti del prodotto sono tutte le unioni dei prodotti degli aperti di $X$ e $Y$, ipotizzo che la proiezione manda gli aperti del ...

gioela
la prof mi ha segnato qst esercizio ma nn so proprio come si fa vi metto la traccia definire le fasi dello studio della funzione ad una variabile. fornire un esempio numerico. Quali sono qst fasi nn le ho trovate da nessuna parte aiutatemi grazie mille anticipatamente
1
16 feb 2009, 10:32

*Belmusino1
Ciao a tutti! Come già scritto in un precedente topic, tra breve avrò l'esame di Chimica (frequento il primo anno di Farmacia) e, esercitandomi con le redox, ho trovato queste due che non vi vengono. Mi potete dare una mano? [size=150]1)[/size] Scrivere e bilanciare la reazione di disproporzione (in soluzione alcalina) dell'acido ipoiodoso (HIO) a dare ioni ioduro (I-) e iodato (IO3 -). [size=150]2)[/size] Il bromato di potassio viene ridotto a bromuro dall'anidride solforosa che si ...

*Belmusino1
Ciao a tutti! Frequento il I anno di Farmacia (a Milano) e tra breve ci sarà l'esame di chimica. Mi sto esercitando con le redox... negli esercizi che il prof. ci ha inviato per esercitarci ci sono delle redox espresse "solo a parole". Il mio problema è che il prof. non elenca proprio tutti i composti che partecipano alla reazione. Ad esempio, un esercizio dice: [size=150]1)[/size] Scivere la reazione di Ox/Red tra permanganato di potassio ed acido ossalico (H2C2O4) a dare solfato di Mn ...

Link900
Ciao ragazzi avrei bisogno di un aiuto in vista di un esame su quesiti credo semplici, ma su cui sono ancora insicuro, vi riporto di seguito gli esercizi: Si considerino le matrici a coefficienti reali ____(1 2 0)_______( -1__0___0) A=_(2 1 0)_____B=( 0__9-ß__0) ____(0 0 3)_______( 0__0_-ß-8) a)Si dica per quali valori di ß appartenenti a R la matrice B ha gli stessi autovalori di A. b)Si dica per quali valori di ß appartenenti a R la matrice B è congruente ad A. Grazie ...
3
14 feb 2009, 11:49

dissonance
Supponiamo di avere due spazi vettoriali a prodotto scalare $H$ e $H'$ (se serve possiamo supporre che siano di Hilbert). Sia $f:H\toH'$ una isometria bigettiva(*) tra i due, supponiamo che $f(0)=0$. Domanda: questa $f$ è anche un isomorfismo di spazi vettoriali? Questo fatto è vero negli spazi euclidei. Si può estendere? ____________ (*) Nel senso che, dette $||*||_H, ||*||_(H')$ le norme indotte dai prodotti scalari, per ogni ...

ingbio
Ciao a tutti....ho questo esercizio ma nn so come costruire la matrice di covarianza... DESCRIVERE COME VIENE REALIZZATO UN ESPERIMENTO DAL QUALE, TRAMITE I RISULTATI, SI CALCOLA LA MATRICE DI COVARIANZA E SPIEGARE IL SIGNIFICATO DEI TERMINI CHE COSTITUISCONO LA MATRICE. Grazie
5
10 feb 2009, 18:19

fobb
Ciao, avrei bisogno di un aiuto su due esercizi di equazioni differenziali ordinarie, sono tratte da un test a risposta multipla. 1.L'equazione $u''+(arctan u)u'-sqrt(1+u^2)=0$ è tale che: a) ha soluzioni che sono due volte derivabili b) ha soluzioni con un intervallo massimale limitato c)ha soluzioni (a valori reali) costanti d) tutte le sue soluzioni sono di classe $C^\infty$ con intervallo massimale uguale a $RR$ 2. L'equazione differenziale $y''-4y'+5y=12sint+4cost$ è tale che a) ...
1
14 feb 2009, 15:18

Nio84
lamda= k la legge è f(x)= ke^-(kx) se io ho un parametro k=1/2 perche' la legge diventa f(x)=1 - e^-(kx)= 1-e-(1/2)x e perche'non f(x)= 1/2*e^-(1/2*x) ???
9
12 feb 2009, 21:00

mony881
il padre di roberto ha acquistato una prima volta 15 bottiglie di vino rosso e 8 di vino bianco spendendo complessivamente 67,10 euro; una seconda volta ha acquistato 6 bottiglie di vino rosso e 4 di vino bianco, spendendo complessivamente 29,80 euro. Quanto costa una bottiglia di vino rosso? Quanto costa una bottiglia di vino bianco? se mi scrivete il procedimento, grazie 1000! risultato: vino rosso 2,50 vino bianco 3,70
7
15 feb 2009, 21:13

minavagante1
Ciao a tutti, date queste stringhe d'ingresso devo scrivere la sequenza di codici in uscita e il contenuto della tabella dato l'ingresso di questi valori numerici scritti su 8 bit: 11,137,11,137,250,11,137,250,11,137 Come scrivo la tabella e i codici e l'uscita?? Grazie a tutti
6
15 feb 2009, 18:48

fegem
ho una matrice: $A=((1,2,0),(0,3,0),(2,-4,2))$ ho calcolato gli autovalori che sono 3 , 2 e 1. Tutti e tre hanno molteplicità geometrica e algebrica uguale quindi la matrice è diagonalizzabile. Ora vorrei calcolarmi gli autovettori ma non riesco a capire come fare. Chi può darmi una mano a calcolarli? Ringrazio quelli che interverranno anticipatamente.
4
14 feb 2009, 21:33

krip89
Salve a tutti. ho un problema con i sottospazi di uno spazio R3 U= L[(2,2,2),(a2,1,a2),(1+a,2,2)] W= L[(1,0,1)] in relazione ai valori di a per cui dimU
3
15 feb 2009, 17:28

bla99hf
salve, considerando la stessa operazione del topic http://www.matematicamente.it/forum/semplice-domanda-su-esempio-semigruppi-t38455.html#289068 come faccio a far vedere che non è un monoide. sicuramente oltre alle seguenti definizioni già introdotte precedentemente: data la seguete definizione di semigruppo: Si dice che una struttura algebrica $(X,**)$ è un semigruppo se $**$ è associativa. e data la seguente definizione di associatività: Un'operazione $**:X \times X \rightarrow X$ si dice associativa se $AA x,y,z \in X$ si ...