Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Crispolto
Il testo del problema è il seguente: Una striscia di metallo larga $h$ è percorsa da una corrente $I$. Qual'è il campo magnetico $B(x)$ ad una distanza $x$ a destra dal bordo del metallo ? Ecco come ho impostato il problema: Il campo magnetico generato da un filo è $B = (mu_0 i) / (2 pi r)$ dove r è la distanza dal filo. Ora prendo una piccola striscia di metallo che genererà un piccolo campo magnetico così definito: $dB = (mu_0 I/h) / (2 pi r)<br /> ora integro<br /> $int ...

joya89
Buongiorno a tutti. Ieri ho fatto l'esame e domani vado all'orale. Purtroppo però non avendo più Derive non posso sapere cosa ho sbagliato. Mi sarebbe molto utile sapere cosa ho sbagliato, così non casco proprio dalle nuvole all'orale. Potete perfavore, controllarmi un attimo voi i risultati con Derive? $lim_(x->2)(x-|x-x^2|)/(1-cos(x-2)$ $\int_sqrt(2)^1(2(2-4t^2+3t^2)/(t^2-2t^3))dt$ grafico di $f(x)=ln (|x|-1)$ Grazie per l'attenzione, buonagiornata
2
17 feb 2009, 11:21

squalllionheart
Mi fate un esempio di un retratto di deformazione che è un retratto e un retratto che non è un retratto di deformazione

Optimus Prime
Salve a tutti, Ho dei problemi con i limiti , e non so dove studiarli, mi consigliereste qualche link? sopratutto per risolvere gli esercizi, quelli con le funzioni logaritmiche e trigonometriche... So che dovrei studiarli dal libro ma li c'è tutta teoria... Grazie per le risposte

joya89
Buongiorno a tutti! Ieri all'esame mi è stato richiesto il grafico di $f(x)=root(3)(x)*e^(-x^2)$ Controllando però con derive non mi viene giusta. Perchè io l'ho sviluppata su tutto $RR$ , mentre Derive traccia il grafico solo per x>=0. Ma il dominio di una radice cubica non è per ogni x??? Ogni volta che c'è la radice cubica, con derive entro in un problema. P.s. Non so quanto possa essere influente, ma con Derive ho scritto x^(1/3) perchè la radice cubica non so scriverla. A ...
2
17 feb 2009, 09:58

squalllionheart
Mi spiegate perchè vale la seguente: $RR^n-{0}~S^1$

ninja986
Determinare i valori del parametro λ> 0 per cui esista finito il limite $lim_((x,y)->(0,0)) (|x|^λy^2)/(x^2+y^2)$ $lim_((x,y)->(0,0)) (|x|^λy^2)/(x^2+y^4)$
11
12 dic 2008, 11:19

fashionprivate
Ciao a tutti!! sn nuovo in qst forum.... ho un quesito da porvi.... ed è urgente perchè tra 1 settimana ho l'esame di analisi matematica...!! spero bene!! Come si fa a risolvere questo quesito?? qual'è il procedimento giusto?? Sia f : [0, +infinito --> [0, +infinito una funzione derivabile due volte, tale che f(0) = f(2) = 0 e che lim di x che tende a piu infinito di f(x)/x^2=2. Dimostrare che esistono almeno due punti in cui f' si annulla. Calcolare il lim di x che tende a piu infinito ...

zacka1
Ciao a tutti raga ,ho da sottoporvi un problema che solo in questo sito puo' trovare una soluzione. Dunque sto studiando il moto di due satelliti (S1 e S2) ruotanti entrambi con la stessa velocita' attorno a un piccolo pianeta (P) entrambi i satelliti si trovano in posizioni opposte l'uno rispetto all'altro durante il percorrere della loro traiettoria. Potreste mandarmi un disegno della traiettoria che deve seguire S1 o S2 affinche il piccolo pianeta risenta della forza centrifuga di uno ...

ylenietta
1) sapendo che un cilindro equilatero ha la circonferenza di base lunga 21.98 cm , calcolane la superficie laterale, totale e il volume! 2)un solido d'acciaio (ps 7.75) alto 12 cm è formato da due cilindri sovrapposti, il cilindro superiore ha il raggio lungo 2.4 cm ed è alto il doppio di quello inferiore; il cilindro inferiore ha il raggio congruente ai 5/4 di quello superiore . calcola l'area della superfice del solido e il suo peso! spero che qualcuno mi aiuti e da stamattina che ...
2
15 feb 2009, 11:22

Elena20031
Ciao a tutti.Non riesco a risolvere un problema di geometria.Mi dareste una mano? ecco il testo: Un rettangolo,avente il perimetro di 66 cm e una diagonale lunga i 5/6 dell'altra , è la base di un prisma retto cavo in cui è contenuta dell'acqua.Immergendovi un blocchetto di zinco (peso specifico 7,1) il livello dell'acqua sale di 3 cm;quanto pesa tale blocchetto? Spero mi aiuterete
5
16 feb 2009, 18:01

lies
ciao.. ho un grosso problema ho questo esercizio: $((0,1,1),(1,0,0),(-1,1,1))$ i) determinare gli autovalori di f specificando molteplicità algebrica e geometrica ii) determinare la forma di jordan e una base di jordan allora ho risolto il punto i, e a meno di errori ho i seguenti autovalori $\lambda$= 0 con molteplicità algebrca 2 e molteplicità geometrica 1 $\lambda$=1 con molteplicità algebrica 1 e molteplicità geometrica 1 per il resto posso capire che la matrice è ...
1
16 feb 2009, 14:19

passot
Ad un esame di analisi I è stato dato il seguente integrale che con un procedimento molto lungo ho risolto, chiedo ai frequentatori del forum se vi è una soluzione più semplice di quella che io ho adottato. Grazie per l'attenzione $\int(log^3(x)-5)/(3x*(log^2(x)-1))dx$ Io ho risolto con la sostituzione di $\log(x)=t$, e per la definizione di log ottengo: $\e^t=x$, differenziando per trovare $\dx$ ho $\e^t*dt=dx$. Sostituendo e semplificando (e se non ho sbagliato) ricavo ...
6
14 feb 2009, 19:46

AvrilBoi
dominio x diverso da 1/2 positività x compreso fra 1/2 e 5 limite per x che tende a + o - = - Non c'è asintoto obliquo. x=1/2 asintoto verticale aldo destra basso sinistra. Cresce per x
8
16 feb 2009, 15:24

alvinlee881
Se $G$ è un gruppo di ordine $2d$, $d$ dispari, provare che esiste in $G$ un sottogruppo di ordine $d$. Problema piuttosto famoso nel mio dipartimento...Buon divertimento!

indietronico87
$p(x) = x^4 + x^3 + 5x^2 + 4x + 4$ la traccia mi chiede di scomporlo in fattori irriducibili. il problema è che applicando il teorema delle radici razionali, non trovo alcuno zero che annulla il polinomio e di conseguenza non posso applicare ruffini. Ho anche provato ad applicare il metodo della forza bruta ma non riesco a trovare soluzioni dal conseguente sistema di 4 eq. in 4 incognite... QUALCUNO PUO' AIUTARMI? graçias!

billytalentitalianfan
Salve. Assegnata la funzione: a (logx)^2 + b logx si determini per quali valori di "a"e "b" la funzione ha un minimo in (2^1/2 ; -1/4 ). Non so proprio da dove cominciare. Magari dalla derivata prima della funzione...e poi???

19721
come mi comporto quando devo determinare l'equaz di una circ avendo l'equaz della retta e le coord del punto di tangenza?
2
16 feb 2009, 21:43

turtle87crociato
Prescindendo per il momento dai corpi rigidi, considero un sistema fatto da due punti materiali, di massa uguale, collegati da un' asta rigida, di massa trascurabile, e fatto girare attorno a un asse con velocità angolare $\omega$. L'asta rigida e l'asse sono collegati nel centro dell'asta rigida, in modo tale che i due punti siano perfettamente simmetrici rispetto all'asse, in ogni istante. La distanza tra il centro dell'asta e ognuno dei due corpi è pari a $d$. Il ...

Phaedrus1
Ho questo limite da risolvere: $lim_(x->oo)x-1-sqrt(x^2-2x)$ razionalizzando arrivo a $1/(x-1+sqrt(x^2-2x))$ quindi raccolgo $x^2$ sotto la radice e ottengo $1/(x-1+|x|)$ a questo punto devo distinguere due casi, per $x>0$ ovvero $x->+oo$ e per $x<0$ ovvero $x->-oo$, giusto? Però così facendo trovo che nel primo caso viene $1/(2x-1)$, cioè 0, e nel secondo -1, mentre la funzione ha un solo asintoto orizzontale a ...
5
16 feb 2009, 12:54