Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
TR0COMI
Salve a tutti, ho un dubbio riguardo questo esercizio: "Un campione d'aria, di volume $1000 cm^3$ a $0 C^$ viene portato alla temperatura di $80 C^$. Calcola il volume finale, sapendo che l'operazione è stata compiuta a pressione costante". Con questa prima parte, ho avuto pochi dubbi: ho applicato la prima legge di Gay-Lussac, per la quale in formule $V= V_0(1+\alpha(\Deltat))$ (mi pare superfluo spiegarla). Ecco la seconda e ultima parte: "Quale sarebbe il volume se ...

Covenant
sia $f: RR to RR$ continua su $RR$, di classe $c^2(RR)$ e sia $f''(x) > 2$ per ogni $x$. Si stabilisca quali delle seguenti affermazioni sono sempre vere. a) $lim_(xto+oo)f(x) = +oo$ b) $lim_(xto-oo)f(x) = -oo$ c) $f(0) = 0$ d) $ f(2003) > 0$ Allora, per prima cosa vediamo la b) per la quale ho trovato un controesempio, ovvero la funzione $y= e^x+x^2$, si verifica facilmente che ha la derivata seconda sempre maggiore di 2 e inoltre ...
3
14 feb 2009, 14:24

ReggaetonDj
Ciao a tutti. Ho la necessità di ordinare un vettore ma poi poter risalire all'originale. Ad esempio se io ho: a[1] = 30 a[2] = 40 a[3] = 50 a[4] = 10 Se vi applico un algoritmo come il Bubble Sort per un ordinamento decrescente avrò: a'[1] = 50 a'[2] = 40 a'[3] = 30 a'[4] = 10 però vorrei tenere traccia del fatto che a'[1], il valore ordinato che sta al III posto, era in realtà il vecchio a[1] c'è un modo semplice per farlo con un linguaggio di basso livello?
1
14 feb 2009, 16:56

Alxxx28
Questa è la situazione o meglio la traccia della domanda: Una mole di gas monoatomico effettua una isoterma reversibile nella quale il suo volune varia da 50 litri a 27 litri. In questa operazione il gas subisce un lavoro pari a 1500J Poichè è un isoterma allora risulta che $L = nRTln((27)/(50))$ e quindi si può ricavare T esatto? Solo che tra le risposte i valori di temperatura presenti sono 293K e 320K, cioè diversi dal valore che ho ricavato (che è intorno ai 100K) Dove sbaglio?

katiat89
Ciao a tutti! innanzitutto, scusate se non uso mathML, ma ho un mac e non me lo riconosce... ho un grosso problema con un integrale definito... io ho F(x) = integrale che va da 0 a X di (t - 1) * e (elevato alla - (t - 1)^2 ) dt, con x numero Reale e mi si chiede di determinare, al variare di K, il numero di soluzioni dell'equazione F(x) = K solo che non riesco a capire come trovare l'integrale, perciò mi chiedo: sono io che non riesco neanche a calcolare un integrale (molto probabile!!) o ...
2
14 feb 2009, 14:54

bossssss93
in un triangolo isoscele ABC di basa AB, il perimetro è 128a e 5/8AC + 3/4AB = 61a calcolare: l'area del triangolo il raggio della circonferenza inscritta e il raggio della circonferenza circoscritta al triangolo vi prego gentilmente mi aiutate e mi spiegate come si fa?
6
7 feb 2009, 14:13

valy1
come posso dimsotrare che l'insieme Q=( f , f matrice quadrata , per ogni i,j (indici) : (i,j) diverso da (1,1) allora fij=0) è molteplicamente chiuso?
6
13 feb 2009, 20:10

qxtr01
ciao, sto cercando di creare una sorta di documentazione per quanto riguarda la sintassi dei principali comandi di linux. l'unico strumento matematico/informatico che conosco è il linguaggio BNF, con il quale però non riesco ad esprimere pienamente tutte le possibili alternative nelle quali è possibile scrivere correttamente un comando linux. prendiamo ad esempio in considerazione il comando tar. con la BNF potrei scrivere: <tar command> ::= "tar" ...
1
14 feb 2009, 13:30

anmu
Salve a tutti,ho bisogno di voi per terminare questo problema. I cateti di un triangolo rettangolo misurano,28m e 21m .Calcola il perimetro del triangolo,la misura dell'altezza ralativa all'ipotenusa,l'area e la misura delle proiezioni dei cateti sull'ipotenusa. Allora prima mi sono cercata l'ipotenusa facendo la radice quadrata di 21 alla seconda più 28 alla seconda =35 m poi ho cercato l'altezza :28 x 21 : 35 =16,8 m poi il perimetro :21+28+35= 84 m poi l'area:21x28/2= 294mq non so ...
6
14 feb 2009, 12:32

Zkeggia
Salve, volevo dilettarvi con questo esercizio molto carino: Dimostrare che un cucchiaino che ruota dentro un bicchiere pieno di acqua con velocità di rotazione costante fa disporre le particelle d'acqua su un paraboloide, e trovarne l'equazione. Non è difficilissimo, ma molto divertente.

19721
come trovo la distanza fra 2 parrallele date le loro equazioni? determinare M in modo che la retta (m-2)x+2my+m-1=0 passi per (1;2) .......in questo caso devo trovare il coeff ang? [mod="Tipper"]Titolo modificato (era "retta").[/mod]
7
14 feb 2009, 10:02

leleo1
Ciao ragazzi. Vi propongo la funzione f: $(0, +infty)^2$ $\to$ $RR$, che è data da f(x,y) = $(y^2)^(x^2)$. Il $lim_(x,y ->0,0)f(x,y)$ non esiste, ma non ho capito bene perchè. Qualcuno mi sa spiegare?
2
14 feb 2009, 08:57

gaelimo-votailprof
vi pongo questo esercizio sui limiti esercizio per noi molto arduo visto che nessuno del mio corso è stato in grado di svolgerlo $\lim_{n \to \+infty}((logx)/x)^(1/x)$ abbiamo provato facendo lim di e elevato a uno su x per log dell'argomento ma ripeto nn è riuscito a NESSUNO del mio corso spero che voi ci potrete dare uno spunto o un metodo per risolvere il limite grazie

V3rgil
Salve ragazzi è da tempo che non sono ormai tanto presente (causa università e problemi al pc)... Ad ogni modo oggi sono qui per chiedervi una mano per un limite che trovo particolarmente ostico... $lim(n->+infty)(ln(n!)/(nln(n)))$... avevo pensato di applicare il teorema dei carabinieri ma purtroppo mi fermo al fatto che la successione sia $<=1$ Il risultato del limite dovrebbe essere $1$ In più stavo tentando anche di dimostrare la stretta crescenza però senza successo... Se ci ...
3
14 feb 2009, 04:03

ross.dream
Salve, ragazzi! Ho finalmente sostenuto lo scritto di Geometria e Algebra, ed ora manca solo l'orale. Quest'ultimo è in pratica una discussione relativa agli esercizi del compito sui quali sono stati commessi errori... Ebbene, nella traccia ve n'era uno che mi chiedeva, dati due sottospazi U e W, di calcolare una base e la dimensione del sottospazio somma e la dimensione del sottospazio intersezione. A tale scopo, mi serviva prima di tutto individuare basi e dimensioni dei singoli ...
4
13 feb 2009, 17:18

giggikr
ciao a tutti! ho un problemino... devo calcolare la derivata prima di y=ln[(x+5)/(x-2)] ul mio libro porta che la foruma è D.lnx =1/x ma non è così ifatti il risultato è diverso... stessa cosa mi accade co derivata prima di y=radice quadrata di coseno di 5x nn capisco cosa applicare AIUTO
8
13 feb 2009, 16:17

workent95
Ciao a tutti! Mi serve aiuto in due problemi di geometria solida: 1)Un prisma retto ha per base un rombo avente le diagonali lunghe 18 cm e 24 cm. Calcola l'area della superficie totale sapendo che il volume è di 1080 cm^3. 2)Un prisma retto ha per base un trapezio rettangolo nel quale l'altezza misura 15 cm e la somma delle due basi , una i 21/25 dell'altra, misura 92 cm. Sapendo che il volume del prisma è 48300 cm^3, calcola l'area della superficie totale. Grazie mille... :hi
3
13 feb 2009, 15:24

Seaquake
Salve, ragazzi! Avrei un dubbio su come ricercare base e dimensione del seguente sottospazio: U={(x,y,z,t)| x-z+t=0, x+y+t=0} Ho due equazioni lineari. Avevo pensato di metterle a sistema per ricercare base e dimensione di U. E' corretto? Oppure devo procedere in qualche altro modo? E nel caso in cui il sottospazio fosse questo: W={L(w1=(0,1,2),w2=(0,1,0), w3=(1,1,0)}Posso dire, nel caso in cui w1,w2,w3 (vettori del sottospazio generato) fossero L.I., che essi costituiscono una base di ...
1
14 feb 2009, 07:19

jackoneill
ciao a tutti, avrei un piccolo problema andando qui http://it.wikipedia.org/wiki/Ordine_di_reazione potrete vedere che nella reazione di primo grado: si passa da integrale da Ao ad A di dA/A => ln A - ln Ao nella reazione di secondo grado si passa da integrale da Ao ad A di dA/A^2 => 1/A - 1/Ao mi potete spiegare i passaggi logici e il perché di tutto questo Ho cercato sul libro di matematica ma non mi trovo con quello le reazioni di chimica, probabilmente ho delle lacune dato che ho fatto queste ...

Injo
Io ho questa funzione: $f: RR \to RR$, $f(x)=\int_o^x cos(t^2) dt$. Devo dimostrare in un primo momento che è di classe $C^\infty(RR, RR)$. Per farlo ho pensato di ricorrere al fatto che se una funzione è sviluppabile secondo Taylor, allora è di classe $C^\infty(RR, RR)$. Ho quindi sviluppato la funzione come: $f(x)=\int_0^x cos(t^2) dt = \int_0^x \sum_(k=0)^\infty ((-1)^k)/((2k)!) (t^2)^(2k) dt = \sum_(k=0)^\infty ((-1)^k)/((2k)!) \int_0^x t^(4k) dt = \sum_(k=0)^\infty ((-1)^k)/((2k)!) (x^(4k+1))/(4k+1) $ Essendo quindi sviluppabile in serie, allora $f\inC^\infty(RR, RR)$. Quindi mi viene chiesto di dimostrare che $f^((4n))(0)=0$ $\forall n \in NN cup {0}$. La condizione è ovviamente ...
3
14 feb 2009, 10:49