Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Come faccio a derivare questa funzione? y=xlnx^/ex^ la formula la conosco ma non mi vengono i calcoli potreste darmi una mano?

Mi sono imbattuto in questo testo:
$(cos(45-x)-cos(45+x))/(sen2x)$=$sqrt(6)/3$
dopo qualche calcolo giungo a questo risultato:$3sqrt(2)senx$=$4sqrt(6)cosxsenx$
in seguito sostituendo il coseno con $(1-t^2)/(1+t^2)$ e sen con $(2t)/(1+t^2)$ mi viene,saltando qualche passaggio:$(3sqrt(2)+4sqrt(6))*t^2+(3sqrt(2)-2sqrt(6))$=0
il problema è che non mi riesce però credo di aver fatto i passaggi bene.Il primo che ho scritto credo che sia sicuramente giusto quest'ultimo l'ho rifatto già tre volte ma viene lo stesso risultato. Mi ...
scusatemi se vi disturbo di nuovo, ma mi sto esercitando cn i problemi e a volte incontro problemi che non riesco a fare, meno male che ho voi!!! cmq il problema è il seguente:
4) Due bambini, di massa complessiva
m=60 kg, sono seduti all’estremità A
di un’altalena asimmetrica ad una
distanza l1=2.0 m dal fulcro O (v.
figura).
(a) Se l’altro braccio dell’altalena ha lunghezza l2=4.0 m, quale massa m’ deve avere un
terzo bambino perché, sedendosi all’estremità B, riesca ad equilibrare ...

studiare derivabilita' di:
$f(z)=f(x,y)=x^4-y^3+ix^2y$
calcolare poi
$int_Cf(x,y)$
con C l'arco di parabola $y=x^2$ tra $(0,0$ e $(1,1)$
allora, per l'integrale, ho pensato di parametrizzare y e farla diventare $x(t)=t$ e $y(t)=t^2$
solo che qui ho una serie di problemi.. in particolare e' piuttosto probabile che io non sia in grado di scrivere il tutto nella forma
$int_Cf(z)=int_a^bf(z(t))z'(t)dt$
potete aiutarmi?
grazie

Dopo lunghe tribolazioni sono giunta alla seguente grande verità...
$RR/ZZ=S^1$ .
Il mio libro la da come tautologia dicendo che il quoziente di $RR/ZZ$ è $S^1$.
Io la spiegherei in due passi cioè prima direi che il quoziente è $I=[0,1)$ e poi direi che esiste un omeomorfismo tra $I$ ed $S^1$.
Che dite fila meglio o peggio?
O devo aggiungere qualcosa?

Mi sto trovando in difficoltà con un problema di primo grado sugli angoli di 60 e 30 gradi. Il problema è il seguente: Nel triangolo ABC isoscele sulla base AB, la bisettrice dell'angolo B interseca AC nel punto D. Sapendo che AB=2AD, dimostrare che l'angolo C misura 60 gradi. Poichè è tra i problemi di primo grado, si dovrebbe risolvere con un'equazione di primo grado.

ragazzi mika potete dirmi in poke parole, cn un linguagio semplice cos'è l'irraggiaento e cos'è la convezione in fisika??? e se potete anke il numero di avocato grazie
disegna un angolo convesso di vertice V e prendi un punto A su un lato e un punto B sull'altro in modo ke VA=VB; dal punto A traccia una semiretta che incontra l'altro lato dell'angolo in un punto P e kiama con a(alfa) l'angolo VAP; dal punto B traccia un altra semiretta che incontra l'altro lato in Q in modo che l'angolo VBQ sia congruente ad a(alfa). dimostra che AP=BQ.
come devo fare? vi prego aiutatemi è per domani...
grazie in anticipo

Salve a tutti sono nuovo di qui, e volevo proporvi questo esercizio:
Nell'insieme 4N ( dove N è l'insieme dei numeri naturali) si consideri la relazione ~ definita ponendo
x~y l'ultima cifra di x è uguale all'ultima cifra di y.
Quanti e quali sono gli elementi dell'insieme quoziente 4N/~?
Si dimostri che l'assegnazione
w: [a]~ ∈4N/~ ---> [2a]~ ∈4N/~
è un'applicazione e che w sia invertibile. In tal caso se ne determini l'inversa.
Aiutatemi per piacere... è questione di vita o di ...

Salve a tutti, sono nuovo del forum e non so se questa è la sezione giusta per quello che riguarda la geometria, ma avrei bisogno del vostro aiuto con questi due problemini:
1) Tra le perpendicolari condotte dal punto A (1,1,1) ai piani passanti per la retta x-y+z=x-2y=0 determinare quella che è ortogonale alla retta x-z+1=y-1=0
2) Tra la famiglia di rette x+2y=z-(k-1)y-1=0, con k appartenente ad R, determinare la retta parallela al piano passante per i punti A (1,0,1), B (2,1,1) e C ...

Vorrei un aiuto se possibile nella risoluzione di una disequazione del tipo:
/x-2/fratto /x-1/>6
Scusatemi per come ho scritto ma trovo difficoltà!!!!
io ho portato 6 al primo membro e fatto il minimo comune multiplo poi ho impostato i sistemi ma le soluzioni non sono quelle del testo il che significa che ho qualche problema di impostazione!!
Approfitto per chiedere aiuto anche nella risoluzione di una disequazione irrazionale del tipo:
radice cubica(x-6)>x
ho proceduto alevando al cubo ...

Salve! Stavo cercando di risolvere l'integrale nella figura in basso, ma sto avendo un pò di difficoltà(nonostante in cerca di formule e altro). Qualcuno potrebbe aiutarmi nella risoluzione? Grazie

Ciao a tutti,
ho qualche problemino con queste due equazioni esponenziali
$4^(x+1)+4^(x-1)=(17/12)(9^x+3^(2x))$
$((2^(x+1))/(4^x-2))=(2/(2^x-4))
potete aiuarmi?. grazie.
$"Funzioni analitiche" sub C^oo sub C^1 sub "Funzioni derivabili" sub "Funzioni continue" sub Funzioni$
Quali di queste sono espandibili in serie di Taylor?

$f(x,y)= x^3 -x^2y+y^2-x^2$
determinare i max e i min di f in $K=[ x^2-x<=y<=0]$
dal gradiente di f ottengo 3 punti critici...ma solo il punto (0,0) è punto critico in K...
ora cosa dovrei fare per i punti vincolati??...usare il moltiplicatore di Lagrange??...ho provato ma non riesco a capire come devo impostare la funzione moltiplicata per $\lambda$
cioe devo utilizzare questa??.. $L= x^3 -x^2y+y^2-x^2 - \lambdax^2+\lambdax +\lambday =0$
oppure devo fare qualcos'altro

Vi voglio proporre un esercizio che ho inventato io e che ritengo non proprio facile, anche se tutto si svolge in assenza di attriti.
Naturalmente credo di averlo risolto, però mi piacerebbe confrontare il mio risultato con quello trovato da altri.
Ecco l'esercizio.
Una slitta di massa $M = 2m$ può scivolare senza attrito su un piano orizzontale.
Un punto materiale (ovvero un corpo di dimensioni trascurabili) di massa $m$ viene lasciato cadere sul lato inclinato ...

raga aiutatemi a risolvere questo probelma è sulla logica...e poi per favore spiegatemi anke come lo avete risolto:
Problema:
Due amici,Paolo e Mario,si incontrano dopo tanto tempo e siccome sono dei giocherelloni con il gusto della matematica,per raccontare come è andata neli anni passati si esprimono nel modo seguente:
Paolo a Mario: "Ho avuto tre figli:il prodotto della loro età è 36,la somma della loro età è uguale al numero civico della tua abitazione.Indovina quanti anni ha ognuno ...

$lim_(x->+oo)log((x+3)/(x+2))^(4/logx)$
Cercavo di risolvere questo limiti però non ci riesco... mi date una mano?
Io ho provato a risolverlo con l'uso di qualche sviluppo asintotico però mi perdo nei passaggi (sono alle prime armi con queste tecniche di risoluzione), ho anche cercato di ricondurmi a qualche limite notevole ma la cosa non è andata a buon fine...
buongiorno a tutti, ho avuto, di nuovo qualke problemino a comprendere questo problema di fisica....spero che mi aiuterete di nuovo. il problema è il seguente:
1) Un sasso di 100 g viene lanciato verso l’alto con una velocità iniziale di 10 m/s. Quale
altezza massima raggiungerà?
vi ringrazio anticipatamente!!!!! Anny
Non ci ho capito nulla di questi vettori. Ho da fare dei problemi alcuni mi vengono non si sa come, ma questi non riesco proprio ò.ò mi potete aiutare?
-Una moto percorre 5,0 secondi di un tratto curvilineo, passando da un punto A a un punto B. Nel punto A la velocità ha direzione orizzontale verso, mentre nel punto B la direzione della velocità è perpendicolare a quella precedente ed è orientata verso l'alto. Il modulo della velocità è costante e vale 25 m/s.
Determina direzione, verso e ...