Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti ho ques'integrale
$int 1/(2+senx+cos)$
ho provato usando le paramentriche
$int (1/(2+((2t)/(1+t^2))+((1-t^2)/(1+t^2)))*1/(sqrt(1-((1-t^2)/(1+t^2))^2)$ ma ad un certo punto mi blocco
è questa la strada giusta?
grazie
$y'=(\cotg x)y+x^{5}\sin x$
$y(0)=0$
Voi come lo risolvereste il precedente problema di Cauchy? Vien fuori un integrale improprio abbastanza bruttino...
Ragazzi chi mi aiuta a kapire questi 2 problemi??
1)Su una semicirconferenza di diametro AB=2r , determinare un punto C tale che , detta H la sua proiezione ortogonale su AB,sia verificata la relazione CB+AH fratto AB+HB=11 fratto 10
2)E data una semicirconferenza di centro O e diamentro AB=2r ; determinare su di essa un punto M tale che sia 2 AM al quadrato + 3Ab al quadrato = 4BM al quadrato +2MO al quadrato

Ciao a tutti..vi sarei estremamente grata se mi aiutasse a capire come fare questa disequazione esponenziale..(credo di sapere dolve sbaglio ma vorrei averne la certezza)
(4/5)².(5/4)× < ×+² √5/4
lo so che è difficile da capire così come l'ho scritta cerco di tradurvela in parole quindi quattro quinti alla seconda per cinque quarti alla x minore o uguale alla radice x+2 di cinque quarti
confido in voi..
grazie tremila

RAGAZZI AIUTATEMI CON QUESTO PROBLEMA
sui prolungamenti dell'ipotenusa BC di un triangolo rettangolo isoscele ABC avente i cateti di misura a, considera i segmenti BB' e CC' ( B' dalla parte di B). determina la loro lunghezza in modo che risulti $AB'^2$+$AC'^2$ =5/9$B'C'^2$

Salve, non riesco a determinare le coordinate del vertice di un rettangolo.. le coordinate degli altri altri punti sono A(-2;-1/2), B(0;1/2), D(1;1).. devo determinare il quarto vertice del rettangolo ADCE.. Grazie in anticipo..

Dimostrare che l'insieme $y<=x$ in $RR^2$ è convesso?...grazie

Ciao a tutti , avrei dei problemi con la distribuzione di poisson .
Innanzi tutto scrivo le formule che ho trovato ..... "
"^" signica elevato a
lambda la sostituisco con k nella fomula
P(X=x) = [(kt)^x*e^-(kt)]/ x!
Questa è la formula che ho per la distribuzione di poisson .
Problema :
Uno scienziato registra quante particelle emette un generatore , ogni 10 secondi , in un tempo totale di 2 ore.
Ottiene una media di 5.5 particelle ogni 10 secondi . Quanto vale la ...
Salve a tutti, sono nuovo, prima di tutto vorrei fare i complimenti per questo forum davvero interessante , poi volevo un aiutino su un esercizio:
una slitta di massa M=150 Kg, sul cui tetto è fissato un cannoncino di massa m=50 Kg inclinato di un angolo alfa=30° rispetto all'orizzontale, può scivolare senza attriti su di un binario rettilineo, formato da un primo tratto orizzontale ke si raccorda con un secondo tratto inclinato di alfa, rispetto all'orizzontale. Inizialmente la slitta è ...

Problema con le funzioni derivate..?
mi aiutate a risolvere qt funzioni derivate...
1)y=log in base 10 di radice di 1 + x^2 (fuori radice) -1 tutto fratto x
sotto radice c'è solo 1+ x^2
2)y=(1-cosx)e^cos (e elevato a cosx)
grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee

Ciao a tutti.
Sentite è una serata intera che cerco di risolvere un sistema di congruenze senza arrivare da nessuna parte. Perchè avrei delle mezze idee per risolvere il sistema, ma poi a metà strada mi sorgono in mente decine di domande tipo "e se facessi così?" oppure "ma posso fare questo tipo di semplificazione/divisione" etc etc??
Questo sostanzialmente perchè non ho ben chiara la teoria, ma dopo leggere e rileggere le stesse cose su ben 4 libri diversi non so + che cos'altro fare. Ho ...

Salve a tutti, sarà una stupidata, ma non riesco a capire questo semplice quesito. Qualcuno mi potrebbe spiegare come fare?
Ho le 2 rette:
r: $\{(y - z + 1 = 0),(2x + 3y + z = 0):}$
s: $\{(x = t),(y = -t),(z = 2t):}$
Determinare il piano contenente r e parallelo a s.
Se fosse stato " il piano passa per le due rette", avrei applicato il metodo del fascio, ma così sono completamente spiazzato..
Scusate ma sono proprio negato...

Mi servirebbe un aiuto con questo quesito:
Data la funzione $x + ln(e+x^2)$ :
(a) dimostrare che è invertibile in $RR$
(b) calcolare la derivata di $f^-1$ nel punto 1
Un'asta è incernierata a un suo estremo ad un asse verticale che ruota con velocità angolare costante . Sull'asta è infilata una pallina che può scorrere lungo l'asta con coefficiente di attrito . Si determini in funzione di e dell'angolo di inclinazione l'intervallo di valori di per cui la pallina rimane in equilibrio.
Il disegno per meglio visualizzare il problema è a questo link (es. n.ro 6). Lì da delle soluzioni, ma volevo vedere fino a che punto il mio ragionamento fosse incompleto ...

scusate m servono qst binomi risolti....se potete aiutarmi m fareste un favorone!!!
ecco cosa bisogna risolvere:
(2/3ab^2-1/3a)^3
(x^3y^3-2/5xy)^3
(1/5p^3q^2-2/5p^2q^4)^3
(-a-b)^3
(a^3-b^3)^3
se nn v spiace m servirebbero i passaggi...grz 1000000000

spesso nei casi di cronaca si sente che la polizia scientifica recupera file cancellati da un hard disk, o che si riesce a scoprire se il determinato giorno alla determinata ora il computer era acceso, stava navigando in rete, aveva collegato una chiavetta usb eccetera.
mi chiedo sempre come questo sia possibile. per un problema proprio di spazio, se i dati cancellati dal cestino restano da qualche altra parte, l'hard disk dovrebbe esaurirsi rapidamente. questo computer da cui vi scrivo ha 5 ...

Data la funzione 1/2*x^3 - 13/4*x^2 +6x - 9/4 ,
si calcoli l'area della regione di piano definita dalle rette y=x e y=0, e dall'arco di curva AB.
Ora, tracciando il grafico, l'unica soluzione più o meno logica mi risulta essere il calcolo dell'integrale della curva nell'intervallo 1;3 (le ascisse di A e b) in quanto dal disegno risulta una parte di piano compresa tra la bisettrice e la curva e un'altra tra la curva e l'asse delle x, ma nessuna tra rette e curva... devo forse calcolare l'area ...

non riesco ad applicare la formula delle tg a una circonf avendo l'origine delle tg e l'equaz della circonf.......componendo il sistema fra l'equaz della circonf e l'equaz (y-y,)=m(x-x,) dove x, e y, sono l'origine delle tg esterne alla circonf cos'è m ecome lo calcolo

La traccia è questa:
Una lastra di ghiaccio di densità $900(kg)/m^3$ e spessa 10 cm galleggia in acqua dolce (densità $1000(kg)/m^3$). Che superficie minima deve avere la lastra per impedire che un uomo, in piedi su di essa, di massa 50 kg, si bagni?
Visto che non sappiamo i volume dell' uomo come bisogna ragionare per risolvere i problema?
La spinta di galleggiamento deve essere uguale al peso di lastra+uomo?
Ho fatto qualche tentativo, ma non riesco proprio ad arrivare alla ...

Ciao a tutti!!! Ho un problema concettuale
Un esercizio mi chiede per quali valori di $\beta$ una data matrice 4x4 è diagonalizzabile.
Ho trovato gli autovalori (tra parentesi metto la molteplicità algebrica) $\lambda_1 = 0 (1), \lambda_2 = 2 (2), \lambda_3 = \beta (1)$
Adesso, per la diagonalizzazione ho che la somma delle molteplicità algebriche deve essere uguale e 4.
Le m.g. di beta e 0 sono 1, adesso il problema è la molteplicità di 2
faccio la matrice $(A-2I)$ e qui escono i problemi...
La matrice ha rango ...