Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Marix2
Che cosa dice il teorema di lagrange? E quando può essere applicato? Ci sono delle condizioni da verificare?

*chiarve
In un circuito costituito da un resistore e un condensatore collegati in serie si hanno i segueni valori: f.e.m. = 1000V, C = 0,0001 F e R = 1000 ohm; il condensatore è inizialmente scarico. Dopo 0,1s dalla chiusura dell'interruttore si calcolino (a) la corrente nel circuito e (b) la corrente di spostamento nel condensatore. Se il condensatore è composto da armature circolari, piane e parallele, di diametro 10cm, (c) si calcoli anche il campo magnetico a 5cm dal loro centro, supponendo il ...

checco83x-votailprof
Salve gente ho quesito da porvi quando devo fare l'analisi delle ipotesi di partenza , più specificatamente per l'assunzione di normalità degli errori, uno dei vari metodi di analisi è il Normal Probability Plot ok?? a questo punto vi chiedo una cosa siccome tra gli appunti le slide della prof e gli esercizi svolti da lei c'è una forte incongruenza vale a dire non riesco a capire : Asse X: Residui Standardizzati Ordinati (quantili osservati) Asse Y: Quantili Teorici E' così ...

Fabio_Apo
Salve volevo delle delucidazioni riguardanti il pendolo. Che rapporto c'è tra ampioezza dell'angolo di oscillazione e il periodo? Abbiamo fatto un'esperienza in laboratorio in cui ripetevamo delle misurazioni del periodo del pendolo fissando un numero di oscillazioni e variando l'ampiezza degli angoli. Dato che è passato molto tempo dall'esperienza ed è arrivato il momento di relazionare siamo in grosse difficoltà. Un grosso grazie a chi ci aiuta.

19721
buonasera...sto ripartendo da zero....determinare un punto della retta di equazione y=-4x+1 che sia equidistante da A(3;1) e da B(6;4)........in questo caso devo trovare l'equazione della retta passante per quei punti e poi intersecarla con l'altra?
10
13 feb 2009, 21:16

stokesnavier87
Ciao a tutti amici, qualcuno può darmi una mano con il seguente quesito? Un Gas reale effettua un ciclo di carnot: 1.Varia l'energia interna nelle trasformazioni isoterme? 2.Varia l'entropia nelle trasformazioni adiabatiche? 3.Il rendimento del ciclo sarà maggiore minore o uguale al rendimento del ciclo di Carnot di un gas perfetto che lavori tra le stesse temperature? Grazie a tutti coloro che risponderanno. michele.

GioCa2
$((-1/2)^5:(1/2)^4-1/2)^3=-1 $ perchè? scusate è un esercizio preso da un libro e non mi riesce a capire come fa quindi pensavo mi sfuggirà qualche proprietà sulle potenze
13
11 feb 2009, 16:30

vinelem
Salve.....spero possiate aiutarmi .....non riesco a svolgere questo esercizio di fisisca...non so se questa è la sezione del forum adatta....grazie in anticipo per qualsiasi risposta un aereo picchiando a velocità costante con l'angolo di 53° rispetto alla verticale, sgancia un proiettile ad una quota di 730 m dal suolo. Il proiettile colpisce il terreno dopo 5 secondi. A) Quale è la velocità dell'aereo? B) Quale distanza orizzontale ha coperto il proiittile durante la caduta? C)Quali ...

katiat89
Ciao a tutti! ho un grosso problema con la somma di serie, ho capito come si fa per n da 0 a infinito, ma mi sono bloccata su questo esercizio (scusate tanto se non lo scrivo in linguaggio matematico, ma non riesco a scaricarlo...): allora è la serie con n da 0 a +infinito di [ (x^2 - 2x) fratto (x - 1) ] ^n io ho trovato che converge per (1- radice di 5)/2 < x < (3 - radice di 5)/2 unito a (1 + radice di 5)/2 < x < (3 + radice di 5)/2 (sempre che sia giusto...) il problema è che ...
8
13 feb 2009, 21:56

daddo--093
x[math]\sqrt{2}[/math]+[math]\sqrt{2}[/math]+1 / (2-1) = [math]\sqrt{2}[/math]+1 allora..in questo caso..il mcm è 2-1..e quindi 1..quindi posso fare anche come se non ci fosse denominatore..fino qui credo che nn ho sbagliato nulla..poi x[math]\sqrt{2}[/math] = [math]\sqrt{2}[/math]+1 -[math]\sqrt{2}[/math]-1 giusto???? quindi la soluzione è 0? e quando ho x[math]\sqrt{2}[/math] scrivere [math]\sqrt{2x^2}[/math] è uguale??
10
13 feb 2009, 18:47

panofsky74
Salve a tutti. Ho trovato delle discordanze su vari libri circa la definizione di una semialgebra C su un insieme non vuoto X. In particolare alcuni autori richiedono che X appartenga a C altri no. Ad esempio in "Istituzione di Analisi Superiore" di Alberto Tesei (Bollati Boringhieri) per la definizione di semialgebra è richiesto: 1) C non vuoto contenuto nell'insieme delle parti di X; 2) E e F appartenenti a C implica che la loro intersezione appartiene a C; 3) E appartenemnte a C ...

dissonance
Una cosa intuitivamente ovvia ma che non saprei proprio come dimostrare. Sia $Omega\subCC$ semplicemente connesso, $S\subOmega$ sottoinsieme connesso. Allora anche $S$ è semplicemente connesso. [edit] questa proposizione è falsa.
16
13 feb 2009, 17:19

jellybean22
Buona sera a tutti; non riesco a finire questo problema di geometria che riporto qui di seguito: Sull'ipotenusa $AC$ del triangolo rettangolo $ABC$ si prende il segmento $AD=AB$. Sapendo che $BC=40$ e $CD=20$, determinare l'area del triangolo $ABD$. La bisettice dell'angolo $Bhat(A)C$ interseca $BD$ in $P$ e $BC$ in $Q$. determinare il perimetro del quadrangolo ...
3
13 feb 2009, 20:56

turtle87crociato
Poichè non trovo niente su internet che mi possa aiutare, chiedo qua. Volevo verificare l'enunciato di un teorema, quello che penso possa essere chiamato "teorema dei limiti delle funzioni composte". Mi pare che ci siano errori negli appunti che ho preso, perciò preferisco postare. L'enunciato che possiedo è il seguente. Sia: $f : X sube RR \to RR$; $g : Y \to RR$ $A= {x in X/ f(x) in Y}$ dominio della funzione $g°f$ $x_0$ d'accumulazione per ...

delca85
Ragazzi non so proprio come fare questo problema, spero di riuscirvelo a postare in maniera comprensibile, anche senza la figura. Ci sono due molle identiche di lunghezza 50 cm a riposo e con costante $k$=550 N/m, legate tra loro da corda di 10 cm. La molla superiore è appesa al soffitto mentre quella inferiore regge un blocco pesante 100 N. Altre due corde, lunghe ciascuna 85 cm, sono fissate la prima con un'estremità al soffitto e l'altra all'inizio della molla che regge il ...

maghy2
Una bobina formata da 200 spire con sezione quadrata di lato 24 cm ha una resistenza totale R=2 ohm .La bobina è immersa in un campo magnetico uniforme, la cui direzione forma un angolo 0.8 radianti con la normale al piano della bobina.Si calcoli la f.e.m. indotta e la corrente che circola nella spira se il modulo del campo magnetico varia linearmente da 0 a 0.8 T in 2s. avrei fatto: dato che la legge di variazione del campo magnetico è B=B0t/t0 il flusso di B=NBAcos(teta) La f.e.m. ...
2
9 feb 2009, 21:31

Sk_Anonymous
Ciao a tutti ho qualche problema con la risoluzione del seguente esercizio d'esame: (a) verificare che l'equazione $x^4+2x^2y^2+4y^2-y^4=6$ definisce una curva in $RR^2$ regolare e semplice (b) dopo aver verificato che il punto $(1,1)$ appartiene a C, si calcoli il relativo vettore tangente (c) Determinare i punti di C che ammettono distanza massima dall'origine (a) posto $f(x,y)=x^4+2x^2y^2+4y^2-y^4$ l'insieme $A={(x,y) in RR^2: f(x,y)=6}$ consiste di soli punti regolari perchè ...

server90
Nel piano è assegnato il tirangolo OAB con O(0;0), A(1;0) e B varia sulla retta y=3x. Determinare il luogo geometrico del baricentro, dell'ortocentro e del circocentro del triangolo. P.S. Ho diseganto la figura, ma non so proprio come impostare il problema. Grazie anticipatamente alle risposte
5
12 feb 2009, 17:45

Nio84
Ciao a tutti il mio prof. ha proibito l'uso della calcolatrice per l'esame di matematica, ci fa tenere solo la tavola della gaussiana strandardizzata. E se dovessi calcolare e^-5.5 come cavolo faccio senza calcolatrice??? Voi lo sapete fare?
11
11 feb 2009, 18:37

Anto37
Abbiamo un trapezio isoscele circorscritto ad una semicironferenza di diametro 30 cm. Dopo aver dimostrato che ciascun lato obbliquo è uguale alla metà della base maggiore, calcolare il perimetro del trapezio. La dimostrazione si fa abbastanza agevolmente, il problema del perimetro ho pensato di risolverlo calcolando con pitagora il segmento che congiunge il centro della semicirconferenza con il vertice del trapezio costituito dalla base minore ed uno dei lati obbliqui del trapezio. Tale ...
12
12 feb 2009, 08:26