Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Devo stabilire per quali valori di $alpha$ la funzione $f(x)=1/|x|^alpha$ è integrabile in senso generalizzato in $[-1,0<span class="b-underline">0,+1]$.
Pensavo che $f(x)$ è uguale a $1/x^alpha$ per $x>0$, e sappiamo che questa converge per $alpha<1$. Visto che è una funzione pari posso utilizzare lo stesso ragionamento per $x<0$ e concludere quindi che f(x) è integrabile in senso generalizzato se e solo se $alpha<1$.
Vorrei chiedervi conferma ...

ciao a tutti oggi mi sono imbattuto in questo integrale triplo e non riesco proprio a scivere in una forma decente il dominio d'integrazione.
$\int int int sqrt(x^2+y^2+z^2) dxdydz <br />
<br />
nel seguente dominio<br />
<br />
$A={(x,y,z) in RR^3: x^2+y^2+z^2

Ciao a tutti volevo sapere se si possano trovare due matrici reali A (n)*(n-1) e B (n-1)*(n) tali che A*B=I_n, ovvero che il loro prodotto sia la matrice identica n*n
Magari è una cosa stupida, però io ancora non ce l'ho fatta...
Grazie a tutti ciao

L'esercizio dice così:
Scrivere le equazioni delle rette tangenti all'ellisse di equazione $32x^2+3y^2=35$ nei suoi punti di ascissa $1/2$.
Cosa significa quest'ultima frase?
Io suppongo di dover ricondurre a forma normale l'equazione dell'ellisse $32x^2/35 + 3y^2/35 = 1$ e poi di mettere il tutto a sistema con la retta del tipo $y=1/2x$ e vedere cosa viene fuori...è giusto?

Salve a tutti gli utenti, sono nuovo del forum
dato questo sottospazio V={ (a,b,c,d) ∈R^4 | a+b+c+d=0} e dati i seguenti vettori appartenenti a V=
A1=(1,1,0,2)
A2=(0,1,1,-2)
A3=(2,3,1,-6)
A4=(3,7,4,-14)
il sistema H formato da questi 4 vettori è generatore di U?
\-------------------\
ho provato a risolvere il problema impostando un vettore generico di v come combinazioni lineare del sistema H.
ma non sono riuscito a risolverlo
...

Questo periodo mi sto un pò impiccando con combinatoria ...
Metto prima gli esercizi e poi le (tentate) risoluzioni:
1) Una casa editrice stampa un opuscolo di 25 pagine in due edizioni, nella prima 15 pagine contengono errori e nella seconda solo 5 pagine contengono errori. In uno scaffale ci sono 10 opuscoli della prima edizione e 5 della seconda edizione. Si prende a caso un opuscolo dallo scaffale e controllando 3 pagine a caso se ne trovano due con errori.
Calcolare la probabilità ...

quattro monete sono sul tavolo e si sa ke una di queste è truccata in modo tale ke p(testa)=0.55.Si prenda una moneta a caso e la si lancia in aria. Se il risultato è testa qual'è la probabilit ke non sia truccata?? il risultato deve venire(0.7317)

Due blocchi sono collegati tra loro,intorno a una puleggia priva di attrito. La masa del blocco A è di 10 kg e il coefficiente di attrito dinamico è 0,20. Il blocco A scivola giù lungo il piano inclinato a velocità costante. Qual è la massa del blocco B? L'angolo è di 30 gradi. Ora in pratica nel disegno vi è un triangolo rettangolo che ha l'angolo noto di 30 gradi rivolto a sinistra e sull'ipotenusa vi è un corpo di massa 10 kg che scivola a velocità costante e a destra attaccato a una fune ...
Caso monodimensionale
Si verifica da alcuni semplici conti che il coefficiente di trasmissione. per funzioni d'onda con un valore di energia superiore alla barriera di potenziale, può essere uguale a 1.
Dunque non c'è riflessione e in questo caso si parla di "scattering di risonanza".
Questo avviene se la barriera di potenziale ha una particolare lunghezza (tale da annullare il seno a numeratore del coefficiente di riflessione).
Vorrei qualche notizia in più questo fenomeno, perché non ...

Buongiorno a tutti!
Qualcuno mi saprebbe spiegare come funziona un raddrizzatore ad una semionda e il perché di questo comportamento?
Grazie mille a tutti!

Ciao a tutti,
ho un problema con una convoluzione, che sembrerebbe banale ma non riesco a venircene fuori.
Devo convolvere:
$\x(t)=epsilon(t)$ con $\y(t)=sin(2pi t)$
epsilon sarebbe gradino(t), cioè 0 per t0
la soluzione penso di averla trovata e dovrebbe essere $\sin(pi t)^2/pi$ però ho messo come estremi dell'integrale $\int_{0}^{t}$ che non sono corretti considerando che il seno è definito su tutto R. Dovrebbero essere $\int_{-oo}^{t}$ , ma così facendo non ...

Ciao, tra pochi giorni avrò un esame di analisi B (che già avrei dovuto fare l'anno scorso ), e oggi facendo esercizi mi sono trovato in difficoltà sulla convergenza puntuale quando il dominio della x è tutto $RR$.
Ad esempio ho
$f_n(x)=(1-x)*e^{n*(x-4)}$
e mi chiede il dominio di convergenza puntuale, allora per quel che ne so io devo vedere quando $\lim_{n \to \infty}f_n$ non diverge, solo che essendo il dominio tutto $RR$ questo dipende dalla $x$, e qua non ...

Se ho questa situazione:
http://img24.imageshack.us/my.php?image=60054823.jpg
e voglio racchiudere nell'area determinata dalla parabola e dalla retta il triangolo di area massima, come faccio? Ho le equazioni di tutte le curve del grafico e i loro punti di intersezione.

Ciao a tutti,
avrei un problema nel capire l'ibridizzazione del carbonio.
Allora vi spiego... In composti come $CH_4$ tutto chiaro, un elettrone dellorbitale 2s viene promosso e va ad impegnare il terzo orbitale p, i 4 idrogeni condividono un elettrone con ciascuno dei 4 orbitali con un solo elettrone. Ora perchè questa ibridizzazione si chiama $sp^3$? Nell'anidride carbonica $CO_2$ perchè c'è ibridizzazione sp, dato che comunque l'elettrone viene sempre ...

X favore ragazzi mi potreste spiegare cos'è la controimmagine di una funzione? :thx
PER FAVORE!
Magari è una cosa stupida e facile,ma ho un prob con qst disequazione:
x al quad+radical7x -14

Salve.
Sto cercando di ricavare la lagrangiana del sistema a partire dal principio di Hamilton della minima azione. Mi sono inceppato in alcuni punti.
(Sto studiando sul Goldestein, Classical Mechanics).
Il principio di minima azione asserisce che il sistema evolve dalla coordinata generalizzata $q^1$ all'istante $t_1$ a $q^2$ all'istante $t^2$ in modo che l'integrale dell'azione sia minimo o dotato di estremo relativo. Dunque per ...

ma perchè se ho A un insieme di genratori e A$sub$B posso dire che anche B è insieme di generatori per V

Un esercizio sugli spazi annullatori che ho trovato per caso. Non penso sia difficile , anzi...
Sia $U^0subHom(V,RR)$ l'annullatore del sottospazio vettoriale $U$ di $V$, con $V$ uno spazio vettoriale finito dimensionale reale.
Dimostrare che se $U=span{u_1,...,u_k}$ allora $U^0=nnn_{i=1}^kspan{u_i}^0$.
(descrivere il duale come $Hom(V,RR)$ non mi piace, però l'asterisco più grosso di un puntino non mi viene )

Ciao a tutti! Sono alle prese con un integrale improprio:
$\int_{-oo}^{+oo} (arcotanx)/x^alpha dx$
Le singolarità sono gli estremi e secondo me anche pigreco...
Per +e- infinito confronto la funzione integranda con $1/x^alpha$ che converge per $alpha>1$
per pigreco confrotno con $1/(pi-x)^alpha$???
Comunque il risultato è : converge tra ]1,2[....