Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
anmu
Buona domenica pomeriggio,sono alle prese con un problema di geometria, spiego: La base minore di un trapezio isoscele misura 72 dm,l'altezza 120 dm e ciascuno dei due lati obliqui 169 dm. Calcola il perimetro e l'area del trapezio. Ora so che mi serve la base maggiore sia x calcolare il perimetro (somma dei lati) sia x l'area(B+b\2 x h) conosco le formule inverse x calcolare il lato,l'altezza ma non conosco la formula x calcolare una delle basi,il libro non ne parla,qualcuno può ...
3
15 mar 2009, 17:32

turtle87crociato
Scusatemi, ho un problema con questo teorema, non riesco a capire alcuni passi, che magari sono anche banali. Il teorema suddetto mi è stato enunciato così: Sia $f: X sube RR \to RR$ $g: Y sube RR \to RR$ $A = {x in X : f(x) in Y}$, dominio della funzione $g°f$ $x_0$ di accumulazione per $A$ Se valgono le seguenti ipotesi: 1) $lim_(x->x_0)(f(x)) = y_0$, con $y_0$ di accumulazione per $Y$ ...

Ololol1
Salve. Ho un dubbio riguardo i seguenti esercizi: come posso procedere per semplificare le funzioni e quindi ricavare tabelle di verità e circuiti. Più specificamente, nel terzo esercizio, come si semplifica la prima operazione? (A xnor B) x A Ringrazio anticipatamente chi saprà aiutarmi. Psh. :3
3
15 mar 2009, 13:42

napolimania91
salve stavo riepetendo e mentre sceglievo esercizi da farìe ho avuto un vuoto di memoria sul come si svolgessero alcune equazioni logartmiche come per esempio $3 log x= log 8$ mi potete rispondere?
9
14 mar 2009, 12:31

Dark Ayè
Ciao ragazzi. Domani dovrei andare volontaria in Matematica ma se non mostro gli esercizi mi mette l'insufficienza. Potete aiutarmi a risolverli? Io non ci riesco proprio. Primo es: 3Tgx = Radical 3 Secondo es: Radical 2 sen(2x+30)=1 (solo il 2 sotto radice) Terzo Es: Sen3x+ cos2x = 9 Quarto es: 2senquadrox - senx -1=0 Quinto es: cosx+2- 6fratto cosx+2=1 (solo il sei fratto il resto) Aiutatemi per favore..
7
15 mar 2009, 16:00

8lo
si lanciano 3 monete diverse A B C. nell'ipotesi che esca una sola testa qual'è la probabilità che provenga dalla moneta A? io ho provato a calcolare la probabilità ke sia testa è p(T)=3/8 e la p(T/A)=1/2 e nn so se è giusto ma P(TeA)=1/2??? qundi p(A/T)=p(TeA)/p(T)?? ma nn mi viene
2
8lo
15 mar 2009, 00:13

bo nn so
ho 4 problemini di geometria che nn riesco proprio a fare....mi potete dare una mano x piacere???sono sui solidi cubi e ste cose... 1° un parallelepipedo di ottone (ps 8,5) del peso di 39,168 kg viene fuso x ricavare 2 cubi,uno dei quali ha lo spigolo di 16 cm. Calcola la lunghezza dello spigolo del secondo cubo e la superficie totale del parallelepipedo,sapendo che due delle due sue dimensioni sono congruenti agli spigoli dei due cubi. (risultati dal libro 8cm e 1984 cm quadrati) 2° un ...
1
15 mar 2009, 13:33

Rossella95
1.Un triangolo rettangolo costituisce la base di un prisma retto. Sapendo che l'area totale del prisma è 3280 cm e che la somma dell'ipotenusa e di un cateto del triangolo rettangolo misura 100 cm, mentre il loro rapporto è 17/8 calcola la misura dell'altezza del prisma. [8,5 cm] 2. Lo spigolo di base di un prisma regolare triangolare misura 8 cm e l'area totale è 415,424 cm. Calcola la misura dell'altezza del prisma. [15 cm] Raga x favore aiutatemi!!!!!!!
4
14 mar 2009, 18:19

Wolf291
Salve a tutti. Devo determinare l'ellisse $x^2/a^2+y^2/b^2=1$ in modo che passi per il punto (3,0) e sia tangente alla retta x+ y -5 =0 Io ho cominciato imponendo l'appartenenza del punto all'ellisse, da cui è risultato che $a^2=9$. In seguito ho messo a sistema l'eq. dell'ellisse con la retta di tangenza y=5-x per trovare b e quindi determinare l'ellisse, ma mi sono accorto che mi manca una condizione perché altrimenti così ottengo due variabili, x e b. Dov'è il mio errore?
6
15 mar 2009, 12:51

roberto.damore
lo spigolo della base di un prisma triangolare regolare misura 5 cm . calcola il volume del prisma sapendo ke l'altezza e di 15 cm
1
15 mar 2009, 12:48

Picrill
Problema: Trovare autovalori e autofunzioni della seguente: $ x^2 y''(x) + x y'(x) + \lambda y(x) = 0, \qquad 1 \leq x \leq 2, \qquad y(1)=y(2)=0$ Quello che ho fatto: sostituisco $ y(x) = x^k $ e trovo $ k^2 + \lambda = 0$, quindi la soluzione generale è: $ y(x) = A x^{\sqrt{-\lambda}} + B x^{-sqrt{-\lambda}} $ Ora se sostituisco in $y(1) = 0$ e $y(2) = 0$ ottengo solo la soluzione $y(x) \equiv 0$, non mi sembra possibile dato che il punto dopo del problema chiede di verificare che le autofunzioni sono ortogonali... Dove sto sbagliando?
8
14 mar 2009, 07:07

Andrea902
Buongiorno a tutti! Ho il seguente problema: "Due lati di un parallelogrammo appartengono alle rette di equazione $y=3/2x$ e $3x-8y=14$. Una diagonale appartiene alla retta $y=15/4x+7/2$. Determinare i quattro vertici del parallelogrammo". Ho trovato il primo vertice intersecando le rette di due lati date nel testo, ma svolgendo dei calcoli ottengo due possibili parallelogrammi. Precisamente il vertice giacente sulla retta $3x-8y=14$ può avere coordinate: ...
5
15 mar 2009, 11:16

melody90
Ciao ragazzi! non rieco a risolvere 2 problemii:( domani ho la verifica uff... ho capito il procwdimento ma proprio nn mi vengono: IL PRIMO: scrivere l equanzione della circonferenza avente per diametro il segmento di estremi a(-2:1 ) e b(4;-2) :QUI HO CAPITO CHE DEVO APPLICARE LA FORMULA DELLA DISTANZA PER TROVARE DIL DIAMETRO E POI LA META' E' IL RAGGIO , PERO' CONTINUO A FARE I CALCOLI E NN MI VIENE, POTRESTE SCRIVERMI I PASSAGGI ,:) ..grazie mille ragazzi!! il secondo: i punti A(-4;2) ...
1
15 mar 2009, 10:04

salvo20081
Devo convertire il seguente numero binario 10011101,101 (in base 10 = 157,625) in modo che ad ogni cifra decimale corrisponda la sua corrispondente codifica in binario parte intera --> 157 base 10 = 10011101 base 2 = 0001 0101 0111 parte decimale --> 0,625 base 10 = 0,101 base 2 = 0000 , 0110 0010 0101 Naturalmente la conversione deve essere effettuata solo operando sui numeri binari ! Altrimenti sarebbe semplicissimo. Grazie !
6
15 mar 2009, 08:57

Giulia_love G.W
questo è il testo del problema: Sapendo che la Luna ruota attorno alla Terra ad una distanza di 380000km e che il suo periodo di rivoluzione è di 27.3 giorni, calcola la costante K relativa al sistema planetario della Terra. (per risolverlo ho applicato la terza legge di keplero ma nn trovo il risultato giusto:cry:cry:cry. come devo fare????) Grazie in anticipo:hi:hi

Mach2
Rieccomi Ho risolto questo integrale e non mi è sembrato particolarmente difficile, ma di solito quando è così capita che ho trascurato qualcosa e quindi sbaglio $int int int_V(xy^2)/(sqrt(y^2+4z^2)) dxdydz$ con $V={(y^2+4z^2<=4),(x>=0),(x^2+y^2+z^2<=9):}$ Che esiste un tutto $\RR^3$ tranne che nei punti $(x,0,0)$ Dato che la prima rappresenta l'interno di un'ellisse sul piano yz e la terza l'interno di una sfera, il grafico di V dovrebbe essere così: Quel volume è come un cilindro con base ellittica, parte dal piano yz ...
7
10 mar 2009, 13:30

Lahm
Ciao ragazzi, mi serve una mano. Come posso mostrare tramite un esempio che una funzione fra insiemi ordinati può essere biettiva e crescente, senza che questa sia un isomorfismo, cioè la sua un inversa non sia crescente? Grazie

vik3
Se conosco la densità spettrale $S_x$ (f) (che è una sinc) di un PC WSS n(t) e lo pongo in ingresso ad un sistema LTI di cui conosco la risposta all'impulso h(t) (che è una rect) come faccio a calcolare E{y($t_1$ ), y($t_2$ )} cont $t_1$ e $t_2$ dati? Grazie a tutti!
3
13 mar 2009, 18:57

tech1
Salve vorrei un chiarimento: nella serie di taylor si dice che la derivata k-esima è la sommatoria di n che va da k a inf. di $n(n-1)(n-2).......(n-k+1)a_n(x-x_0)^n-k$, e poi come caso particolare se $X=X_0$ la derivata K-esima diventa $K!*a_K$; ecco quest'ultimo particolare non mi è chiaro: come fa a diventare $K!*a_k$ ???? GRAZIE IN ANTICIPO P.S. Sono nuovo del forum potreste indicarmi dove sono le informazioni neccessarie per scrivere le formule ??
9
14 mar 2009, 09:31

nato_pigro1
Sull'arca di Noè salgono 10 specie (un maschio e una femmina per ogni specie) e si dividono in modo casuale in coppie. Qual è la probabilità che ciascuna coppia sia della stessa specie? Qual è la probabilità che ogni coppia sia formata da un maschio e una femmina?
7
14 mar 2009, 18:52