Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Spero possiate aiutrami....
Devo cercare di creare un modello che generi il prezzo dell'energia in funzione delle commodities legate all'energia stessa, grazie al programma STATA.
Conosco il prezzo dell'energia mensile dal 2006 al 2008 e conosco il prezzo mensile delle commodities dal 2006 al 2008.
Posso semplicemente impostare una regressione multipla?
Se si, come faccio in STATA a verificare che le assunzioni iniziali siano rispettate?
Se no, cosa devo fare?
Aiutatemi per favore.

Ragazzi, studiando oggi mi è venuto un pensiero e voglio chiedere conferma a voi.
Si è gia detto in un altro topic che una bilancia di tipo dinamometrico risente dell'accelerazione a cui è sottoposto un corpo, quindi pesare qualcosa sulla luna è diverso dal pesarla sulla terra, perciò non si può conoscere la massa di un oggetto pesandolo da una parte qualsiasi...
Ma se uno usasse una bilancia a piatti? o in generale una di quelle che funzionano con l'equilibrio di pesi...
Non dovrebbe essere ...

Riassumo la parte centrale dell'ultimo esercizio di oggi:
"Ci sono ad una festa n maschi e n femmine.
In quanti modi ci si può mettere seduti in un tavolo rotondo se l'unica distinzione è tra maschi e femmine?"
Io ho pensato che, essendo il tavolo rotondo, potevamo fissare un uomo a nostra scelta; a quel punto si poteva vedere esclusivamente l'ordine delle persone alla sua destra, che corrispondeva a come mettere n-1 maschi rimanenti in 2n-1 posti, quindi $((2n -1),(n-1))$. Ma non mi ...

Ciao ho un problema con un integrale:
$\int_{1}^{e} 1/x * arcosen (1/(sqrt(1+logx))) dx$
Faccio la sotituzione$ logx=t $__$x=e^t$__ $dx=e^t dt $
e mi rimane
$\int_{0}^{1} arcosen (1/(sqrt(1+t))) dt$
adesso come faccio??? Ho provato per parti ma non riesco a fare la derivata di $arcosen(1/(sqrt(1+t)))$....
Oppure che mi suggerite...

Dubbio sulla seguente derivata:
$f(x) = x*e^(sin(x-1))$
Mi sono calcolata la derivata prima:
$f'(x)=e^(sin(x-1))*(1+xcos(x-1))$
Ora calcolando la derivata seconda mi viene:
$f''(x)=(e^(sin(x-1))*cos(x-1))*(1+xcos(x-1))+(e^(sin(x-1))*-sin(x-1))$
Ma come faccio a semplificare nuovamente la derivata seconda ed ottenere il risultato desiderato???

salve a tutti.....ho un problema con questo integrale: $\int_0^2|1-x|dx$......
essendo l'intervallo positivo il mio integrale diventa $\int_0^2 (1-x) dx$ che fa $x-(x^2)/2$ sostituendo 2 e 0 esce 0 invece deve dare 1......dove sbaglio??? grazie

un resistore avente una resistenza di 22 ohm è alimentato con una tensione di 220 W.
Calcolare l'intensità di corrente che percorre il resistore e l'energia dissipata in un'ora.
risultato:10A; 7.9*10 alla sesta J
grazie

vogliamo collocare 20 libri in 5 mensole ognuna delle quali può tenere i 20 libri. in quante forme si possono collocare i 20 libri se sn tutti distinti? e se sn indistinguibili? ke succede se abbiamo n libri, k mensole e ogni mensola può tenere l

Salve, non so se l'argomento è già stato affrontato...
mi chiedevo se esistono software o applicazioni in grado di "mettere a fuoco" un'immagine sfuocata, cioè una fotografia che è stata presa direttamnte con una macchina fotografica non a fuoco.
Io vedo spesso nei film di spionaggio o polizieschi che utilizzano programmi per mettere a fuoco particolari ingranditi e sfuocati partendo da una foto qualsiasi, ma siccome non ne ho mai visti dal vivo, mi chiedevo se tali applicazioni esistono ...
Eh si sono sempre io che ritorno XD allora non riesco a capire alcune cose degli esercizi che devo fare.
-Come calcolo le coordinate dell'incentro di un triangolo che ha vertici A(0;8 ) B(8;0) O(0;0)?
Cioè, una bisettrice è data y=x giusto? La bisettrice I° III° quadrante ma poi per calcolare le altre? Io ho fatto la retta AB che mi viene y=-x+8 e la retta dell'asse y che è x=0 giusto? Solo che mi viene con i radicali, quindi ho sbagliato di sicuro.
-Come calcolo le rette parallele alla ...

Problema che mi ha posto un collega che deve disegnare al CAD un pezzo meccanico.
Per rettangolo inscritto in un altro rettangolo intendo dire che ha i 4 vertici uno su ciascuno dei lati dell'altro rettangolo.
Ciò detto il problema è questo: dato un rettangolo di lati noti, voglio inscriverci un altro rettangolo di cui conosco un lato, quindi quello che devo ricavare è l'altro lato e l'inclinazione fra i due rettangoli.
Ci sto giocando un po' con Cabri e si vede che la soluzione è unica, ...

Ciao a tutti
Sto svolgendo il seguente sviluppo di Taylor al secondo ordine in 0 nella funzione:
$f(x)=(4x+3)/(2x+1)^2$ ottengo 3
Ho calcolato la prima derivata ed ottengo:
$f'(x)=(-8*(x+1))/(2x+1)^2$ ottengo -8
Svolgendo la derivata di $f'(x)$ ottengo:
$f''(x)=-8*(2x+1)^(-2)+32*(x+1)(2x+1)^-3$ ottengo 24
Ora il polinomio che mi viene sarebbe:
$f(x)=3-8x+12x^2+o(x^2)$
Avrò sicuramente sbagliato da qualche parte nella derivata seconda perchè il ...

è lecita farla nel campo delle distribuzioni??? se si si potrebbe fare la L trasformata di una porta per il seno

Ciao a tutti sto calcolando lo sviluppo di taylor al secondo ordine di
$f(x) = arcsin(1/sqrt(x))$
Non riesco a fare quella derivata??? Vi prego aiutatemi

Un triangolo ABC ha la base AB e i lati obliqui AC e BC che non sappiamo quanto misurano.
Questo triangolo ha una parallela alla base AB che chiameremo DE che divide il triangolo in 2 parti :la parte di sopra è un triangolo e quella di sotto un trapezio. Sapendo che DE =6cm DC=7,5 cm ed
EC=8,4cm.
Sapendo che il rapporto tra l'area di ABC e quella di DEC è 16/9 calcolare la misura del perimetro ABC
qualcuno mi può aiutare?
grazie
Come è avvenuta la creazione della materia?
Come è avvenuta la creazione della materia (a partire dagli atomo) dal nulla? Secondo voi la visione deistista è compatibile con la fisica e la nascita dell'universo?
Oppure c'è una forma di materia fuori dalla dimensione spazio-temporale?
Grazie anticipatamente per le vostre risposte.
2
13 mar 2009, 10:22
In questa discussione cercherò di compiere un'operazione che attualmente è energeticamente sfavorevole, ossia cercherò di distruggere tutti i miei idoli relativi alle categorie interpretative della termodinamica, che insieme al "metodo" di studio della meccanica costituiscono due degli obiettivi che mi pongo. E' vero, per certi aspetti i due sono complementari, tuttavia per altri versi non lo sono, in quanto la termodinamica non fa apparentemente riferimento ai vettori, è meno "visiva" per ...
Ciao a tutti!
come si risolve?
[math] <br />
\ x \ +y \ \ \ \ \ = \ b \\<br />
ax \ +y \ \ \ +z= \ 1 \\<br />
\ x \ \ +ay \ +az= \ 1 \\<br />
\ \ \ \ \ +y \ \ \ +z= \ 0<br />
[/math]

ciao a tutti!
per domani oltre a una serie di esercizi che mi sono venuti ho da fare 2 problemi che si risolvono tramite equazione di 2° grado.
questi sono i testi
1) il lato di un triangolo equilatero ABC misura 2a. conduci da A la perpendicolare al lato CB che lo interseca in D. trova sul lato AC un punto P tale che la somma dei quadrati delle misure delle sue distanze da B e dalla retta AD sia 96/25a^2.
soluzione AP= 4/25 A(5 +/- 2 radice 5)
2) in un triangolo equilatero ABC di ...

Ragazzi, ho un semplice problema su una casa su un piano inclinato, ma putroppo non vengo a capo all'ultimo punto:
Problema:
una cassa di massa $m$ è appoggiata su di un piano liscio inclinato di un angolo $\theta$.
1)Si determini l'accelerazione della cassa una volta lasciata libera
E fin qui ci sono, mi trovo che è $a = g sin \theta$
2) Facciamo l'ipotesi che la cassa venga abbandonata da ferma alla sommità del piano inclinato, e la distanza lungo il piano da ...