Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Serenity00
L'equazione 6 x + y = 0, rappresenta una retta... disegnala. Ora, so che devo fare l'asse cartesiano, e mi hanno dato un risultato " y=-6x" questo risultato da dove sbuca fuori??? il disegno l'ho fato ma... non si faceva anche y|x una cosa del genere? | |
1
16 mar 2009, 10:52

Alina81
Ciao a tutti! $\lim_{n \to \infty}(e^x+3)/(e^x-1)$ Il risultato di questo limite è zero?
7
15 mar 2009, 20:16

Alina81
Ciao a tutti! Ho provato a fare questo problema ma non riesce: "Un pallone di gomma contiene 0,002 m^3 d'aria alla pressione di 2 atm e alla temperatura di 20°C mantenendo costante la pressione, si aumenta la temperatura fino a 30°C, quale sarà il volume finale dell'aria contenuta nel pallone?" Grazie in anticipo

Jack2331
Sia n un numero naturale dispari maggiore di 1. Provare che $n$ non divide $3^n+1$
10
8 gen 2009, 15:55

ReggaetonDj
Ciao a tutti, vorrei chiedervi qual è secondo voi un buon libro di statistica e calcolo delle probabilità che tratti tutti i temi principali in maniera esaustiva e comprensibile. Ho già un libro di testo del mio corso universitario ma essendo alle prime edizioni è un po' disseminato d'errori e vorrei comprare un buon testo su cui approfondire la materia, Voi che ne dite? Esistono dei veri e propri testi di riferimento per questa materia? Grazie! Ciao
3
14 mar 2009, 00:12

Lord K
Prima faccio vedere la curva: [asvg]xmin=-1; xmax=10; axes("labels"); stroke="blue"; plot("sqrt(x^3-2)"); plot("-sqrt(x^3-2)");[/asvg] E poi richiedo quali e quanti sono i punti interi della curva. Hint: usando alcuni metodi di teoria degli anelli si arriva semplicemente alla soluzione, ma il punto è che mi interesserebbe l'analisi che utilizzi la teoria delle curve ellittiche!

sbarbasgrulen
supponiamo che ci siano N gradini. I gradini si possono salire o due assieme oppure uno singolo. quindi ad esempio nel caso di 4 gradini ci sn 5 modi per salirli 1111 211 121 112 nel caso generale di N gradini quanti modi diversi ho per salirli?
7
13 mar 2009, 22:56

michael891
salve a tutti. ho una funzione di due variabili f(x,y)=$sqrt(x^2+y^2)$ e l'esercizio mi chiede il suo dominio,se è derivabile continua e differenziabile. allora il dominio è tutto R^2 e nel suo dominio è continua quindi è continua ovunque.per vedere la derivabilità devo vedere se esistono le derivate parziali.se fisso una y qualsiasi vedo che per x diverso da 0 è derivabile, se x=0 e y diverso da 0 è derivabile e anche quando sono tutte e due nulle è derivabile.quindi la funzione è ...
9
15 mar 2009, 09:31

therock1
Vi spiego il mio problema. ho un sistema rotante schematizzabile con un albero di rigidezza torsionale non nota e un inerzia nota all'estremità.Il sistema ruota alla velocità angolare V_1. Viene misurata la coppia estensimetrando un pezzo di albero (la storia temporale) quando l'estremità opposta al disco rotante viene bloccata. Supponendo di andare a una velocità V_2 , quale sarà la nuova misura di coppia? Non posso misurare accelerazioni ne deformazioni angolari. Dovrei rifarmi alla storia ...

Zkeggia
Salve, volevo sapere, se ho due corpi, di masse diverse $m_1, m_2$ attaccati tramite fune inestensibile ad una carrucola saldata al soffitto che ha un momento di inerzia $I$ e raggio $r$, come determino ad esempio la reazione vincolare del soffitto e la velocità con cui il corpo più leggero arriva a terra se parte da altezza $h$? Non riesco a capire come implementare il fatto che la carrucola abbia un'inerzia, ho pensato di ragionare sui punti ...

Sk_Anonymous
Salve raga,in attesa che mi riattivino il mio account scrivo con questo... qualcuno mi saprebe illustrare la divisione nel sistema binario magari con qualche esempio? ho provato ma ci sono dei passaggiu che mi sfuggono... grazie,ciao!
10
5 gen 2009, 20:27

dencer
salve a tutti.....volevo sapere come procedere dopo aver fatto il grafico nella risoluzione di una disequazione.....qual'e' il passaggio successivo???potreste farmi degli esempi con le disequazioni fratte??? grazie a tutti ...aspetto vostre risposte!
10
15 mar 2009, 19:42

Zialeli93
(1-2x)*(1+2x)+(1-5x)^2-2(4x-1)^2-2x^2-(1-3x)^2* ^2 vuole dire alla seconda il risultato è 1
3
12 mar 2009, 16:51

roberto.damore
Il volume di un prisma quatrangolare regolare è679,15cm e l'altezza misura 9,4cm . Calcola la misura dello spigolo di base.
2
15 mar 2009, 12:22

enpires1
ciao a tutti!!! questo problema sinceramente mi sta causando molte difficoltà... non riesco a visualizzare minimamente le forze... ve lo illustro Un ragazza vuole raggiungere una mela sull'albero senza arrampicarvisi. Seduto su di un sedile collegato ad una fune che passa su una puleggia senza attrito, il ragazzo tira l'estremità pendente della fune con una forza tale che l'indicazione del dinamometro è 250N. Il peso del ragazzo è 320N e il sedile pesa 160N. Trovare direzione e verso ...

billytalentitalianfan
Si determino i coefficienti dell'equazione $y=ax^2+bx+c$ con a>0 in modo che la parabola da essa rappresentata sia tangente alle rette di equazione y=x e y=x/2 e abbia la corda congiungente i punti di contatto di lunghezza 5/2. Le prime due "posizioni" sono facilmente ricavabili andando a mettere a sistema -una ad una- le rette con la parabola e imponendo "delta" uguale a 0. Ne consegue che b=3/4. Ma i coefficienti "a" e "b" come li determino?

erika861
Ciao a tutti spero si possa rispondere a questa domanda....Sto svolgendo degli esercizi di analisi "Determinare il numero di soluzioni di una equazione" Chi riesce a dirmi passo passo i procedimenti da seguire per la risoluzione di tali esercizi??? Grazie mille Ciao
6
15 mar 2009, 16:46

_LuLu_17
a sistema:-3a+3b+c=18 a-b+c=-2 a+3b+c=-10 ragazzi mi spiegate come si usa il metodo di riduzione??
1
15 mar 2009, 15:00

Alvis1
Dato un triangolo rettangolo, bisogna trovare i punti medi dei cateti e dell'ipotenusa sapendo che l'ipotenusa bc supera i 3/2 di AB di 50 cm e che il perimetro mntb=250 cm i punti medi sono m (di ab) n (di ac) t (di bc) dovrei trovare perimetro e area grazie
5
15 mar 2009, 16:16

homer 101
devo risolvere questo problema: un'automobile passa davanti a una pietra miliare che segnala una distanza di 6,0 km da Milano. L'auto si allontana dalla città alla velocità di 43,2 Km/h . in quel momento la macchina accelera con un'accelerazione di 0,2m/sec al quadrato che velocità possiede l'auto e a che distanza si trova da Milano (dopo un minuto e mezzo)? ho già trovato la velocità che è di 108Km/K. qualcuno mi aiuti per trovare la distanza da Milano. PS: il risultato è:s= ...
1
15 mar 2009, 19:01