Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Il moto dovrebbe essere quello verticale.
In pratica so che fissato un sistema di coordinate, un corpo viene lanciato verso l'alto (verticalmente). Mi si chiede di calcolare $x(t)$ lo spazio percorso, e l'istante $t$, in cui il corpo raggiunge la metà del percorso ($1/2x(t)$).
Le informazioni che ho sono.
$x(t_0)=1 m$
$v(t_0)=2 m/s$
$g= 9.8 m/(s^2)$
E' chiaro che non voglio il procedimento bello e fatto ma vorrei un piccolo aiutino per ...

Salve una domanda...
K è un valore costante... a quanto è uguale $e^(-jpifK)$ utilizzando le formule di Eulero?
Dovrebbe essere $cos(pifK) - jsin(pifK)$ .. ma come mai questa quantità è uguale ad uno?

ciaooooo! Mi potete aiutare con questi due problemi??
1.per riuscire a spostare un baule che pesa 80 newton su un pavimento orizzontale, bisogna applicare una forza di 8,0 newton. Quanto vale il coefficiente di attrito statico?
2. Una scatola che pesa 20 newton scivola giù da un piano inclinato di 60°. Se il coefficiente d'attrito dinamico e 0,50 qual'è l'intensità della forza d'attrito?
:thx:thx:thx:thx:thx:thx

mi potete aiutare per risolvere questi problemi, anche utilizzando le formule il risultato non esce.
Quanti € di interesse producono, in capitalizzazione composta, 6000 € impiegati al 1,5% dopo 2 anni?
Quanti € di interesse producono, in capitalizzazione semplice, 34000 € impiegati al tasso del 3,4% annuo?
Salderò, tra 1 mese, con 2850 €, un debito che scade tra 6 mesi, usufruendo di uno sconto del 12% annuo. Di quanti € era il debito alla scadenza?
ciao a tutti e grazie

Ciao a tutti non riesco a dimostare questa cosa:
Sia $U$ un indeterminata su $K$=campo.Mostare che $\alpha in K(U)$ è algebrico su $K \hArr \alpha in K$.
Questo lato è ovvio $(\lArr)$
$(\rArr)$. Per assurdo sia $\alpha=f(U)/g(U) in K(U) e \alpha notin K$ algebrico su $K$ allora $EE h(x) in K[x]$ di grado $n >=2$ tale che $h(f(U)/g(U)=0$ allora $(f(U)/g(U))^n+....+a_0=0$ ora moltiplico per $g(u)^n$ e trovo un equazione in un indeterminata che è ...

Una domanda banale che ovviamente è sorta per farsi pippe mentali (questa definizione l'ho rivista per caso e m'è cascato l'occhio su un dettaglio su cui non ci avevo mai fatto caso)
Sia $EsubRR^n$. Sia ${I_k}_{k\in I}$ una famiglia al più numerabile di intervalli chiusi. Se $E\sub uuu_{k in I} I_k$ allora ${I_k}_{k\in I}$ si dice ricoprimento di $E$.
Domanda: perchè nella definizione ci preoccupiamo di sottolineare il fatto che la famiglia ${I_k}_{k\in I}$ deve essere ...

la resistenza di un radiatore elettrico è 40 ohm. Ricavare la tensione di alimentazione se l'energia dissipata in un'ora 3,6*10alla sesta J.
Risultato: 200 V
come si fà??
aiutatemi vi prego!!

individua la parabola ke passa per il punto A(2,3)e B (1,0) ed è tangente alla retta parallela alla bisettrice del 1° e 3° quadrante ke passa per B
vi dico cm ho risolto:
3=2a+2b+c
0=a+b+c
intanto queste sono le eq dll parabola che passa per quei due punti e ora d aqui trovo che a=-b
sostituisco a y=ax^2 + bx
y=(-b)^2 + bx
y=b^2+bx
Ora trovo la retta,quindi la parallela a y=x(xkè m=1)
q=-1
y=x-1
ora faccio l'intersezione
b^2+bx=x-1
b^2+ ...

qualcuno è afferato in termini di curve(analisi 2)? ho bisogno di chiedere delle cose....
Non riesco a capire questo passaggio del Rudin, nella dimostrazione dell' open mapping theorem (pagina 99 della terza edizione internazionale):
Sia $Lambda:X\toY$ lineare, $X, Y$ spazi normati con opportune ipotesi.
Siamo arrivati a dimostrare che:
$(\forall y\inY, ||y||<eta, \forallepsilon)$, $(\exists x\inX, ||x||<2k)$ tale che $||y-Lambdax||<=epsilon$.
Da qui lui asserisce che, posto $delta=eta/((2k)$,
$(\forally\inY, \forallepsilon), existsx\inX$ tale che $||x||<=1/(delta)||y||$ e $||y-Lambdax||<=epsilon$.
Mi sento molto stupido ma proprio non ...

Ciao a tutti, la mia difficoltà sta nel fatto che non so ricavare le informazioni che mi servono dal datasheet del costruttore che dovrebbe essere esaustivo... ma per me non lo è affatto.
Ad esempio se si cerca il datasheet del 2N3055 si trovano molte cose (tutte molto simili), ma in tutte non riesco a trovare:
-Corrente di saturazione inversa Is
-Funzioni di trasferimento (Ic funzione di Vce)
-Tensione di Early
Ora... per come mi hanno spiegato i transistor senza questi parametri ...

Raga potresti aiutarmi con questo problema di fisica?
Nn so prpr come fare...
Calcolare la velocità e l accelerazione di un punto della superficie terrestre a 30° di latitudine Nord, sapendo che il raggio terrestre è R=6380km.
I risultati sono [402 m/s; 2,92*10^-2 m/s^2]
Grazie mille a tutti.
Ciao a tutti, ho un problemino con le scomposizioni in fattori.
Allora, il testo dice questo: "calcola mentalmente i seguenti quozienti utilizzando le scomposizioni in fattori"
le scomposizioni sono:
x^2-12x-13
9y^2-4
Qualcuno saprebbe svolgermele spiegandomele? Granzie in anticipo :)

in una funzione a due variabili definita su tutta R^2 come faccio a trovare massimi e minimi assoluti dopo aver trovato quelli relativi? grazie in anticipo..

Sto scrivendo alcuni programmi per la mia tesi, ma sono un po' arrugginito in C. Ho il seguente codice (vedete di non ridere troppo ):
#include <stdio.h>
#include "algebra_lineare.h"
struct matrix{
float **m;
int righe;
int colonne;
};
int main(){
struct matrix n;
n=input();
return 0;
}
La funzione "input" è la seguente:
struct matrix input(){
int n,m,i,j;
float **aux;
struct matrix temp;
printf("Dammi il numero ...

Buonasera a tutti!
Ho il seguente problema:
"Determinare i coefficienti $a$ e $b$ affinché la curva di equazione: $y=asin^2x+bsinx-5/2$ abbia un flesso nel punto $(pi/6;0)$".
Ho pensato di procedere in questo modo: Innanzitutto imponendo il passaggio della curva per il punto di flesso e poi, calcolata la derivata seconda della funzione, pensavo di studiarne il segno e di trovare un flesso in funzione di $a$ e di $b$. Tuttavia ...
Studiare il carattere della successione $n->(a+i/2)^n$ al variare di a reale.
Ho pensato (e vi chiedo conferma) che $|(a+i/2)|=root(2)(a^2-1/4)$.
Se la norma è maggiore di 1, cioè se $a>1/2$, la successione diverge.
Se la norma è minore di 1, cioè se $a<1/2$, la successione converge a 0.
Se le mie conclusioni sono giuste, cosa accade se la norma è uguale a 1, cioè se a=1/2? La successione continua a girare sulla circonferenza unitaria...?

Ragazzi please aiutatemi con questo problema di probabilità:
Un esperto di vino sostiene di riconoscere l'annata, assaggiandone un sorso. Viene fatto un test con 10 bottiglie di annate diverse, qual è la probabilità che indovini 9 se risponde a caso? E se effettivamente è un intenditore con il 10% di percentuale d'errore?
Per la prima domanda io ho pensato che le possibilità che azzecchi tirando a caso sono le combinazioni di sottoinsiemi di 9 elementi dei 10 che abbiamo, divise per le ...

"In un riferimento cartesiano xOy sia A il punto comune all'asse delle x e alla retta r di equazione x=3. Determinare il punto P appartenente al segmento OA tale che, conducendo per P la parallela s alla retta di equazione y=2x e detti C e D i punti di intersezione di s rispettivamente con l'asse delle y e la retta r , si abbia che il rapporto fra l'area del triangolo PAD e quella di OCP sia uguale a 2" per piacere se qualcuno può aiutarmi, vorrei esercitarmi per il compito di domani...

Saluti a Tutti,
Sono qui a chiedere il vostro aiuto.
Di solito in analisi matematica viene data una certa funzione f(x) e si procede al suo studio. Io invece dovrei fare il contrario cioè ho i punti che costituiscono il grafico della funzione e da questi vorrei ricavare la f(x).
è possibile ? magari utilizzando un software tipo MatLab.
Grazie