Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao ragazzi mi chidevo principalmente..se esiste la funzione trigonometrica e suo inverso logaritmica ed esponenziale di un numero complesso..(smanettando con le equazioni di numeri complessi mi sono usciti risultati di funzioni ch eparlavo precedentemente)spero di essere stato chiaro e che qualcuno possa darmi una risposta
davide

salve,
ho la seguente disequazione logaritmica:
$log_(1/3)(2-x)-log_(1/3)(1-2x) > 0$
sol.: $] -infty;-1 [$
sapreste spiegarmi per cortesia per quale motivo, (una volta trovato qual è l'intervallo di soluzioni valide ponendo a sistema gli argomenti e ponendoli > 0) è corretto svolgerlo come $2-x < 1-2x$ e invece non è corretto come $log_(1/3)((2-x)/(1-2x)) > 0 \Rightarrow ((2-x)/(1-2x)) > 0$ ?
mille grazie.

Salve,
ho un problema con il seguente circuito....considerando due capacità collegate tra loro da una resistenza (e con l'altro estremo a massa), supponendo che l'una abbia una tensione iniziale differente dall'altra sia avrà un passaggio di corrente che porterà i due livelli di tensione a coincidere dopo un certo lasso di tempo.... come posso impostare il sistema di eq. diff per trovare con che legge varia nel tempo una delle due tensioni???
Grazie in anticipo, saluti

ho fatto l'esame ma mi è rimasto un dubbio, sugli appunti ho trovato versioni differenti di una definizione e non so quale delle due è giusta.
quando una superficie in $RR^3$ si dice regolare? io penso che basta che sia di classe $C^1$, ma ho trovato sui libri anche un'altra condizione basata su fatto che il prodotto vettoriale tra i vettori tangenti alle linee coordinate non può essere nullo

Scusate ma che razza di segnale è questo:
$x(t) = cos[{2\pi}/T + \varphi(t)]$
dove $\varphi(t)$ è un'onda quadra definita, nel suo periodo, come segue:
$\varphi(t)$ = 0 per 0 < t < T
$\varphi(t)$ = $\pi$ per T < t < 2T
e dovrei farne anche lo spettro!!!!
Merci

Come mostriamo che i coefficienti binomila e multinomiale sono naturali?
Per il coefficiente binomiale conosce una prova per induzione che sfrutta il fatto che il coefficiente in questione "conta" il numero dei sottoinsiemi di un insieme $S$ di cardinalità $n$ aventi $k$ elementi. Conoscete altre prove?
E per quello multinomiale?

Sicuramente è una domanda banale, ma ve la faccio ugualmente.
Ci ho pensato stamane in treno mentre andavo all'università.
Se prendo un insieme $V$ che faccia da supporto ad una certa struttura algebrica, e.g. quella di spazio vettoriale, sicuramente posso eseguire le operazioni che ho definito per avere la struttura algebrica in questione. So però che con quegli elementi posso definire anche altre operazioni: impunemente le eseguo. Quando facciò ciò, devo pensare che che non ...
Se per le numerose definizioni del dominio di una funzione pare non ci siano problemi, almeno per ora, tali confusioni sorgono quando devo parlare dell'insieme in cui stanno le immagini secondo la funzione degli elementi del dominio.
Infatti, pare che vi siano alcune fonti che chiamano codominio tutto l' "insieme di arrivo", e immagine solo l'insieme delle immagini dei singoli elementi del dominio secondo $f$. Pare che invece altre volte si indichi con "codominio" l' insieme ...

ma se una funzione è derivabile dalla destra in x0 perchè possoi dire che f è continua in x0..

Ciao, dovrei mostrare che l'operatore di laplace sferico è autoaggiunto.
$Delta = 1/sin(theta)*d/(d(theta))*(sin(theta)*(d/(d(theta))))+1/(sin(theta)^2)*(d^2/(d(phi)^2))$
Cioè: $<Deltaf, g> = <f, Deltag>$
Bisognerebbe farlo integrando per parti, però forse ci sono problemi in zero per il $sin(theta)$ a denominatore...
mi date una mano per favore? anche dei link utili...
grazie...

Ciao ragazzi! ho un problema nel fare un grafico con matlab...
inserisco i vettori colonna:
y=(1:.1:1.5);
x=(tutti zeri); in modo che tutti i punti di applicazione passino siano sullo stesso asse
Vx=[];
Vy=[];
i vettori hanno tutti le stesse dimensioni!
quando utilizzo la funzione quiver(x,y,Vx,Vy)
non capisco perchè la punta del vettore (della freccia) mi viene troppo grande!
e poi se il vettore somma tra Vx e Vy e la direzione formata dei punti di applicazione devono formare un ...

ciao a tutti.....vi posto due serie sulle quali ho dei dubbi....
$\sum_{n=5}^oo (e^n)/(n-4)$ ho fatto il $\lim_{n \to \infty}(e^n)/(n-4)$ = 0 dunque converge.....ma tra le opzioni del test mi compare : "converge" e "converge ad l>0"
stessa cosa per questa serie:
$\sum_{n=1}^oo (ln n)/(2n^3)$ ho fatto il $\lim_{n \to \infty}(ln n)/(2n^3)$ = 0 ma "converge" oppure "converge ad s>0" ?? come faccio a capirlo? grazie!

Ciao a tutti,
questa e' la prima volta che scrivo!
Ho dato uno sgaurdo un po' in giro alla ricerca di un quesito che fosse simile al mio, ma purtroppo non ho avuto le risposte che mi aspettavo, e certi passaggi nemmeno li ho capiti.
Spero che qualcuno di voi mi sappia aiutare a risolvere questo problema, perche' io non so piu' dove sbattere le testa?
Un esercizio specialmente mi e' sembrato simile al mio, che riguardava la perpendicolarita', ma a un certo punto si creava una cosa ...

Ciao a tutti, volevo una spiegazione sul perchè
"Per effettuare misure di resistenza negli elettroliti non si possono usare generatori di corrente continua";
siccome devo fare un esperienza in laboratorio sulle misure di resistenza in un elettrolita volevo capire perchè devo utilizzare la corrente alternata.
Grazie a tutti.
Mi è venuta in mente una domanda di carattere topologico, della quale vorrei discutere sul forum.
Sia $X$ un insieme con un ordine totale (considero ordini stretti) $<$. Per comodità supponiamo che non abbia minimo né massimo.
Definendo in maniera ovvia gli intervalli $(a, b), [a, b), (a, b], [a, b]$ e le semirette $(a, infty), [a, infty), (-infty, b), (-infty, b]$, la famiglia degli intervalli aperti costituisce la base di una topologia, che ho visto col nome di order topology (topologia dell'ordine? come ...

Ragazzi sto riempiendo il forum con i miei post ma per me è essenziale capire le basi della fisica sennò chi ci si ritrova più poi...
Problema:
Un pesce di massa $m$ è attaccato ad un ascensore tramite un dinamometro. Quando l'ascensore è in quiete supponiamo sia $F_p$ la forza peso applicata al pesce. Quando l'ascensore accelera verso l'alto, la $F_p$ aumenta, diminuisce o resta invariata??
Adesso... io concettualmente lo so che la forza peso ...

Buonasera a tutto il forum..sto cercando di risolvere un'identità goniometrica con scarsi risultati..spero sia solo perchè vengo da un pomeriggio a scuola non proprio leggero e l'ora non è la più indicata per mettersi a fare qualche esercizio..vabbè la faccio corta..allora:
$2/(sen^2\alpha) - 1/(1+cos\alpha) + 1/(cos^3\alpha-1) = (cos\alpha * (1+cos\alpha))/(1-cos^3\alpha)
confido in quelche anima buona che mi dia un aiutino..

Vorrei un consiglio da qualcuno esperto: posseggo già una vecchia edizione del Mencuccini e Silvestrini Fisica 2 (edizione pre riforma 3+2 che sfortunatamente ha qualche errore di stampa di troppo almeno nell'edizione che ho letto io) quindi cercavo un altro testo simile, che tratti la Fisica 2 con un approccio matematico e non fenomenologico, come fanno molti testi americani quali il Tippler, il Fishbane, o l'Hallyday. Tuttavia, non voglio arrivare a livelli di formalismo ipergalattici come ...

vi propongo questo problema sul pendolo, che richiede un pò di ragionamento ma pochi conti.
Si consideri un filo di massa trascurabile alla cui estremità è appeso un corpo di forma cubica con spigolo pari ad $a$ (l'altra estremità è appesa ad un soffitto). Il corpo è pieno di un liquido di densità $p$ e tale liquido fuoriesce dal corpo provocando una variazione di massa a velocità costante $(dm)/dt$. Si indichi con $L_i$ la lunghezza del filo ...

salve a tutti, se durante l'interrogazione la prof. mi chiede parlami del moto vario che cosa devo dire, oltre a dire cher la velocità nn è costante e che il grafgico spazio tewmpo nn è una retta? e mi potete dire quali sono le proprietà sulla somma dei vettori o qualcosa del genere? e spiegare seno e coseno di un angolo?
grazie mille, perfavore