Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
OverRun
Ho un esercizio di matematica da risolvere credo sia abbastanza banale ma non riesco a risolverlo, o meglio non riesco a trovare un dato per andare avanti nello svolgimento. E' dato un angolo XOY di 60°. Sul lato OX sono dati due segmenti OA = a e OB = 3a. Determinare un punto P, sul lato OY dell'angolo, in modo che, detta H la proiezione ortogonale di B su OY, sia k il rapporto tra la somma dei quadrati dei segmenti PA e OH ed il quadrato della somma dei segmenti OP e OB. Il problema è ...
4
21 apr 2009, 17:10

mrpoint
Come scomporre: $-7x^2+5y^2+34xy$? Qualche dritta?
7
19 apr 2009, 23:10

starsuper
So che per calcolarle devo esplicitarmi la x... ma cè un modo ben preciso? Perche non riesco comunque a venirne a capo spesso....
3
18 apr 2009, 16:08

Cadetto Entusiasta
Sto svolgendo un esercizio d fisica con argomento la cinematica del punto. Come ultimo punto mi viene chiesto di trovare l'inclinazione ottimale del lancio. I dati fornitomi sono che un peso è stato lanciato a 15,50m con accelerazione 982cm/s^2; mi veniva chiesta la gittata con accelerazione uguale a 979m/s^2 che l'ho trovata ed è uguale a 15,45m. L'angolo è l'unica cosa che non riesco a trovare. Qualcuno potrebbe spiegarmi come fare e indicarmi i passaggi da eseguire?

Lauke
Salve signori. Apro questo forum per chiarire alcuni argomenti di controlli automatici, e per vedere e commentare qualke esercizio con voi. Domanda 1. Matrice di trasferimento La matrice di trasferimento è quella matrice che ha all'elemento i-j la funzione di trasferimento derivante dal rapporto tra l'ingresso i-esimo e l'uscita j-esima. Ma come si dimostra questa "proprietà"? cioè intuitivamente potrei arrivarci con esempio, cioè mi costruisco un sistema a due ingressi e due uscite ...
23
3 apr 2009, 19:48

feder91
ciao a tutti sto trovando difficoltà a risolvere questi due problemi di fisica...spero di ricevere una mano...anche solo qualche "dritta" n1) un uomo compie un lavoro sviluppando una potenza media pari a 41,9 W.Calcolare in quante ore l'organismo consumerà,attraverso i processi di metabolizzazione,3000 kcal. Supporre,in via puramente retorica,che il rendimento dell'uomo considerato come una macchina termica sia del 15 %. n2) Una macchina a vapore che lavora fra le temperature di 300 °C e ...
1
19 apr 2009, 16:41

Disturbia
E' un po' che non rompo ^^ Mi sono bloccata in un problema: -determinare le coordinate di C appartenente al 2° quadrante, che formi con A e B un triangolo isoscele di base AB e area uguale a 25. Nel problema mi ha fatto trovare le seguenti cose se dovessero servire: Circonferenza x^2+y^2+6x-8y=0 Rette tangenti ad essa: 3x-4y=0 ; 3x+4y-32=0 Punti di tangenza: 0(0;0); B(0;8 ). A(-6;0) ; B(0;8 ) Il punto C deven venire (-7;7). Poi ho avuto un problemino anche qui: Dato poi il ...
1
21 apr 2009, 10:17

Brembo
Ciao a tutti devo risolvere questo problema e non so proprio dove mettere le mani IL PROBLEMA è QUESTO "Scrivere l'equazione del tipo y=ax^2+bx+c, della parabola pasante per il punto (1;-12) e avente per vertice il punto (3/2;-49/4). Grazie in anticipo
5
20 apr 2009, 20:06

da83ni-votailprof
ho accettato le mie partite .. tocca a me fare le mosse... ma non funziona come in altri siti dove col mouse sposto le pedine ? non si può fare! che comandi devo dare? ho setacciato in cerca di un aiuto per i comandi ...ma trovo solo il regolamento! aiutatemi se no qua non porto avanti le mie partite e i miei avversari attendono inutilmente :°(
6
9 feb 2009, 20:37

ciampax
Il coefficiente binomiale è un utile oggetto matematico che permette di rispondere alla seguente questione "Dati n oggetti, in quanti modi posso disporli se ne scelgo solo k di essi e considero come uguali tutte le disposizioni in cui si presentano gli stessi oggetti?" Ad esempio, se abbiamo i numeri 1,2,3, tutte le loro possibili disposizioni sono le seguenti: [math]k=1\qquad\qquad 1,\quad 2,\quad 3[/math] [math]k=2\qquad\qquad 1,2,\quad 1,3,\quad 2,3[/math] [math]k=3\qquad\qquad 1,2,3[/math] poiché qualsiasi permutazione facciamo delle posizioni dei numeri, ...
9
17 apr 2009, 13:51

Samuele201
$f(x,y)=xe^y-ye^x$ Calcolato il gradiente per il generico punto $(x,y)$ cerco i punti per cui il gradiente si annulla: ma non riesco a trovare le soluzioni del sistema. Consigli?
2
20 apr 2009, 22:49

Alfredo141
Qualcuno saprebbe aiutarmi, avrei bisogno di capire come trovare gli equibri di nash nei giochi. Credo siano abbastanza semplici, ma non li ho mai trattati. Ne scrivo qui uno : (0;2) (2;0) (1;1) (1;2) Devo trovare eventuali equilibri di nash in strategie pure.. Per maggior informazioni in questo link vi è la traccia : http://www.dma.unina.it/~cantor/gennaio2006A.pdf Grazie..

Rossana_2704
Allora..sto svolgendo questo esercizio: "Studiare i punti critici della seguente funzione nel suo insieme di definizione": $f(x,y)=4x^3+15x^2y+12xy^2-4y^3$ Ho calcolato le derivate prime: $(delf)/(delx)=12x^2+30xy+12y^2$ $(delf)/(dely)=15x^2+24xy-12y^2$ Dopo everle messe a sistema, ottengo quindi i seguenti punti: $A(0,0)$ $B(-2y,y)$ calcolo le derivate seconde e quella incrociata e ...

kit79
Ciao, vorrei avere una conferma: se ho una distribuzione di carica (sferica) il campo elettrico è dato da: $E(x)=k*int d^3y *rho(y)*(x-y)/|x-y|^3$ Ora secondo me è sbagliato dire che $Q=int d^3(y)*rho(y)$ è la carica totale, infatti l'integrale si estende NON solo alla densità di carica ma anche alla funzione $(x-y)/|x-y|^3$. Però (fatemi sapere) io posso dire che $Q=int d^3(y)*rho(y)$ soltanto se indico con $y$ il punto distante dall'origine in cui è concentrata tutta la carica (in questo caso dovrei ...

Brembo
Ciao a tutti devo risolvere questo problema e non so proprio dove mettere le mani IL PROBLEMA è QUESTO "Scrivere l'equazione del tipo y=ax^2+bx+c, della parabola pasante per il punto (1;-12) e avente per vertice il punto (3/2;-49/4). Grazie in anticipo
1
20 apr 2009, 19:36

kekko91le
Salve a tutti, sono ore che sto provando a risolvere questo problema di trigonometria senza venirne a capo, qualcuno mi può aiutare? Vi copio il testo: "Sull'arco AB, quarta parte di una circonferenza di centro O e raggio R, considera un punto P in modo che dette Q ed R le proiezioni ortogonali di P sui due raggi OA ed OB l'area del rettangolo OQPR sia 1/4r^2". E potresti darmi una mano anche per questo: "In una circonferenza di raggio r è inscritto un triangolo isoscele ABC di base ...
7
20 apr 2009, 13:47

squalllionheart
Salve ho questo omeomorfismo che va da $D^n$ e $R^n$ $ f(x)=x/(1-||x||)$. 1)Non capisco come funziona 2)Non capisco come si calcola l'inversa

diamondShine
Si determinino i coefficienti dell'equazione Y=ax^3+bx^2+cx+d In modo che la curva da essa rappresentata tocchi la retta Y=x nel punto A(1;1) e la retta Y=0 nel punto B(3;0) Come cavolo si fa????? HEEEEEEEELLLLP
1
20 apr 2009, 16:26

NikyRipy
Ciao ragazzi devo risolvere questo problema come si fa? Determina l'equazione della circonferenza passante per i punti (3;1) (o;-5) (-2;-1) Grazie in anticipo a tutti
1
20 apr 2009, 17:11

michele.c.-votailprof
Salve a tutti, Oliver Blanchard sostiene che nel caso in cui il disavanzo (G-T) diminuisca o per un incremento della spesa pubblica, o per una riduzione delle tasse... La IS si sposta verso destra, così come la AD si sposta a destra, data fissa la LM. Ora mi sorge un dubbio: ma se la IS si sposta a destra (ipotizziamo un aumento della spesa pubblica), i livelli di produzione si alzano così come i tassi di interesse. Ma se i livelli di produzione salgono, a sua volta questo incremento di Y ...